Top Banner
L’UNIVERSO E IL BIG BANG
29

L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in

Feb 15, 2019

Download

Documents

haminh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in

L’UNIVERSO

E

IL BIG BANG

Page 2: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in
Page 3: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in
Page 4: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in
Page 5: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in
Page 6: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in
Page 7: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in

La nascita dell’Universo

IL BIG BANGIL BIG BANG

11-15 miliardi di anni

Page 8: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in
Page 9: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in
Page 10: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in

BIG BANG

ENERGIAMATERIA

SPARSA NELLO SPAZIO

PIANETI ORBITANO INTORNO

ALLA STELLA

Inflazione 14 miliardi di anni fa

liberazione di

addensamento e

formazione delle

Espulsione di

STELLE

GALASSIE

SOLE

VIA LATTEA

ASTEROIDI

METEORITI

ALLA STELLA

SISTEMI PLANETARI

SISTEMA SOLARE

Espulsione di

materia in corpi

più freddi

formandoAttrazione

gravitazionale

Ce ne sono quasi 600Si trova nella

Page 11: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in

LE STELLE

FUSIONE NUCLEARE

IDROGENO

ELIO

GRANDI QUANTITÀ DI

CALORE

LUCEALTRE

FORME DIENERGIA

2.000 °K < T < 40.000 °KE PRESSIONI ELEVATISSIME

trasformazione

genera

0,1<MASSA<100 VOLTE QUELLA DEL

SOLE LE STELLE

FORMA SFERICA

CLASSIFICAZIONE DELLE STELLE

SOLE

Page 12: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in
Page 13: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in

NEBULOSE

IDROGENO

POLVERI DIELEMENTI PESANTI

ACCUMULO VERSO IL CENTRO DELLA

NEBULOSA

NASCITA 0,1<MASSA<100

VOLTE QUELLA DEL NASCITA

DELLA STELLA

MASSA

TEMPERATURA

PRESSIONE

FUSIONE NUCLEARE

VOLTE QUELLA DEL SOLE

Page 14: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in

FUSIONE

NUCLEARE MORTE DELLE

STELLE

MANTIENE ACCESE LE STELLE

TRASFORMA IDROGENO IN ELIO

PRODUCE MOLTA ENERGIA

STELLE CON LA

termina

ESAURIMENTO DELL’IDROGENO

STELLE CON LA STESSA MASSA DEL

SOLE

STELLE CON LA MASSA MAGGIORE

DEL SOLE

GIGANTI E SUPERGIGANTI

NANE BIANCHE

SUPERNOVA

SUPERNOVABUCO NERO

espulsione

degli strati

esterni

esplosione

esp

losi

on

e

Page 15: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in
Page 16: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in

nucleo

Bracci a spirale

Sistema solarev = 240 km/s

nucleo galattico

100.000 a.l.

27.000 a.l.

Per fare un giro completo impiegherebbe226 milioni di anni!

946.300.000 miliardi di chilometri!!

Page 17: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in

LE DISTANZE ASTRONOMICHE

L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in un anno solare

1 a.l. = 9.463 miliardi di chilometri

L’unità astronomica (UA) Distanza media fra la Terra e il Sole

1 UA = 149,6 milioni di chilometri

Il parsec 1 parsec = 30.900 miliardi di chilometri

La stella più vicina a noi dopo il Sole, “Proxima Centauri” dista 4,3 anni luce.

L’aereo supersonico più veloce al mondo (11.300 km/h) impiegherebbe circa 400.000 anni

Page 18: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in

Il ciclo vitale del Sole (vedi pag.134)

Da gigante rossa … … a nana bianca

Page 19: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in

Modello geocentrico (o tolemaico)

Claudio Tolomeo (100 d.C. – 175 d.C.)

Modello eliocentricoNiccolò Copernico (1473-1543)

Page 20: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in

La prima legge di Keplero

Giovanni Keplero (1571-1630)

Page 21: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in

La seconda legge di Keplero

Giovanni Keplero (1571-1630)

Page 22: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in

La terza legge di Keplero

Giovanni Keplero (1571-1630)

Page 23: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in

Legge di gravitazione universale (Newton, 1650)

Page 24: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in
Page 25: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in

Gli asteroidi (i pianetini)

Ne sono stati catalogati circa 20.000 ma ne sono presenti almeno il doppio!

Sono costituiti dello stesso materiale di cui è fatto il Sistema Solare.

Si trovano nella fascia degli asteroidi (larga circa 2 UA), tra Giove e Marte.

Hanno dimensioni fino a decine di km.

Page 26: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in

Meteor Crater, Arizona (1200 m di diametro e 180 m di profondità, età di 22.000 anni, velocità di 50.000 km/h)

Meteore e meteoriti indicano frammenti di materiale che orbitano con orbite che intersecano la Terra troppo piccoli per essere chiamati asteroidi.che intersecano la Terra troppo piccoli per essere chiamati asteroidi.

Il frammento è molto piccolo (da 0,1g fino a qualche kg) diventa una meteora o stella cadente (“San Lorenzo” intorno al 12 agosto).

Più grandi (da 1g fino a oltre 10 tonnellate) le meteoriti possono venire rallentate senza bruciare e arrivare a colpire la Terra.

Meteorite

Meteora

Provenienza: fascia degli asteroidi

Page 27: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in

La cometa di Hale-Bopp

Cosa sono le comete?

…… palle di neve sporca!

Sono fatti da ….… gas e vapori congelati(acqua, ammoniaca, anidride carbonica, metano)e piccoli frammenti di rocce e metalli.

Cosa sono la chioma e la coda delle

comete?

Gas sublimati con polvere spazzati dal vento

La cometa di Halley

Gas sublimati con polvere spazzati dal vento solare.

Page 28: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in
Page 29: L’UNIVERSO E IL BIG BANG - risorsematescienze.xoom.itrisorsematescienze.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp... · L’anno luce (a.l.) Distanza che la luce percorre in