Top Banner
L’Organizzazione Scientifica del Lavoro Frederick Winslow Taylor, 1903
17

LOrganizzazione Scientifica del Lavoro Frederick Winslow Taylor, 1903.

May 01, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LOrganizzazione Scientifica del Lavoro Frederick Winslow Taylor, 1903.

L’Organizzazione Scientifica del Lavoro

Frederick Winslow Taylor, 1903

Page 2: LOrganizzazione Scientifica del Lavoro Frederick Winslow Taylor, 1903.

L’organizzazione del lavoro prima di Taylor

Page 3: LOrganizzazione Scientifica del Lavoro Frederick Winslow Taylor, 1903.

• metodi personali di lavoro;• mancanza di un sistema di regolazione omogeneo e

trasparente;• approssimazione;• arbitrio dei capireparto;• spreco di risorse;• soldiering - rallentamento sistematico e intenzionale

del lavoro: “far finta di lavorare”;• ignoranza dei datori di lavoro circa il tempo necessario

per ciascun lavoro.

Ritmi lenti e cento maniere

Page 4: LOrganizzazione Scientifica del Lavoro Frederick Winslow Taylor, 1903.

One best way

• per ogni problema esiste sempre una e una sola soluzione ottimale che può essere raggiunta solo mediante l’adozione di metodi scientifici di ricerca;

• il potere personale e l’arbitrio scompaiono sostituiti dal metodo scientifico.

Page 5: LOrganizzazione Scientifica del Lavoro Frederick Winslow Taylor, 1903.

I principi essenziali

Page 6: LOrganizzazione Scientifica del Lavoro Frederick Winslow Taylor, 1903.

1. Studio scientifico dei migliori metodi di lavoro: Misurazione Tempi e Metodi

• selezione di un gruppo sperimentale di lavoratori particolarmente abili;

• scomposizione e analisi dei singoli movimenti;• correzione e eliminazione dei movimenti inutili;• ricomposizione del lavoro in base al montaggio dei

singoli movimenti risultati più razionali;• fissazione dei tempi di lavorazione in base alla somma

dei tempi registrati per i singoli movimenti.

Page 7: LOrganizzazione Scientifica del Lavoro Frederick Winslow Taylor, 1903.

2. Selezione e addestramento scientifico della manodopera

“One man, one job”

Page 8: LOrganizzazione Scientifica del Lavoro Frederick Winslow Taylor, 1903.

3. Intima e cordiale collaborazione tra direzione e manodopera

• convincere gli operai uno alla volta;• aumentare la ricompensa economica;• pagamento a cottimo per superare i tempi di lavoro

fissati dai cronometristi.

Page 9: LOrganizzazione Scientifica del Lavoro Frederick Winslow Taylor, 1903.

4. Distribuzione uniforme del lavoro tra amministrazione e manodopera

“Un’officina meccanica dovrà avere un dirigente ogni tre operai. Ciò significa che un terzo del lavoro

viene sottratto agli operai e affidato alla direzione”.F.W.Taylor

Page 10: LOrganizzazione Scientifica del Lavoro Frederick Winslow Taylor, 1903.

Gli effetti del taylorismo

• imposizione e intensificazione dei ritmi di lavoro;

• burocratizzazione del processo produttivo;• separazione della fase ideativa da quella

esecutiva;• parcellizzazione del lavoro;• dequalificazione dei mestieri operai.

Page 11: LOrganizzazione Scientifica del Lavoro Frederick Winslow Taylor, 1903.

“Osserviamo che uno dei requisiti essenziali per un individuo idoneo a eseguire come normale occupazione il trasporto della ghisa,

è quello di essere così sciocco e paziente, da ricordare come forma mentis più di ogni altro tipo di persona,

la specie bovina.”

F.W.Taylor

Page 12: LOrganizzazione Scientifica del Lavoro Frederick Winslow Taylor, 1903.

I critici di Taylor

Page 13: LOrganizzazione Scientifica del Lavoro Frederick Winslow Taylor, 1903.

Tempi moderni - Charlie Chaplin 1936

Page 14: LOrganizzazione Scientifica del Lavoro Frederick Winslow Taylor, 1903.

BRAVERMAN

• critica marxista - il taylorismo come sfruttamento: – progressiva degradazione del lavoro umano

attraverso la crescente separazione tra lavoro intellettuale e lavoro manuale;

– espropriazione dei contenuti intelligenti del lavoro.

Page 15: LOrganizzazione Scientifica del Lavoro Frederick Winslow Taylor, 1903.

FRIEDMANN

• critica umanista - mancata attenzione agli aspetti psicologici e fisiologici del lavoro (azione riformatrice e tentativo di miglioramento delle condizioni di lavoro):

– rilevare i tempi su lavoratori eccezionali in condizioni sperimentali;

– definire norme standardizzate, uguali per tutti;– considerare i movimenti elementari del lavoro piuttosto

che la sua totalità;– imporre dall’esterno ritmi, pause e modalità di lavoro;– trascurare gli effetti di natura psico-nervosa.

Page 16: LOrganizzazione Scientifica del Lavoro Frederick Winslow Taylor, 1903.

MARCH e SIMON

Il modello di comportamento implicito nel concetto di produttività del taylorismo

“riconosce al rendimento individuale soltanto quei limiti che sono analoghi

a quelli della macchina”.

Page 17: LOrganizzazione Scientifica del Lavoro Frederick Winslow Taylor, 1903.

DUBREUIL

SOTTOVALUTAZIONE DEL FATTORE UMANO

“Non erano che dei tecnici e la sorte ne fece dei conduttori

di uomini”.