Top Banner
HUMANAE LITTERAE AND NEW TECHNOLOGIES E-PUBLISHING, RICERCA E LETTERATURA SCIENTIFICA MILANO 14 MAGGIO 2009 PAOLA GALIMBERTI (UNIMI) Humanae Litterae and New Technologies L’Open access nelle scienze umane: una sfida e un’opportunità
45

L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

May 13, 2023

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

HUMANAE LITTERAE AND NEW TECHNOLOGIES

E-PUBLISHING, RICERCA E LETTERATURA SCIENTIFICA

MILANO 14 MAGGIO 2009

PAOLA GALIMBERTI (UNIMI)

Humanae Litterae and New Technologies

L’Open access nelle scienze umane: una sfida e un’opportunità

Page 2: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Sommario

Humanae Litterae and New Technologies

Modalità diverse di comunicazione dei risultati delle ricerca

Funzioni dell’editoria scientifica

La crisi (colpisce anche le scienze umane)

L’OA nelle scienze umane: com’è e come sta cambiando

Best practices

Page 3: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Diverse modalità di comunicazione

Hard sciencesPrincipalmente lavori di gruppoCanale principale il periodicoPubblicazioni accettate sulla base di peerreview rigorosaIF Lingua inglese

Soft sciencesPrincipalmente lavori individualiCanale principale la monografiaPeer review condotta in modo meno rigorosoReputazione all’interno della comunitàscientifica di riferimentoLingue nazionali

Nuovi strumenti: blogs, wiki, ecc. Social Scholarship

Page 4: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Funzioni dell’editoria scientifica (Roosendaal e Geurts 1997)

Humanae Litterae and New Technologies

Funzione…

Registrazione

Certificazione

Consapevolezza

Riconoscimento e premiazione

…che si traduce in….

Data in cui editore riceve manoscritto

Peer review

Pubblicazione e distribuzione

Prestigio della casa editrice e della rivista

Page 5: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Quali servizi forniscono gli editori nella produzione di informazione?

Humanae Litterae and New Technologies

Gestione della peer review

Filtro, imprimatur del proprio marchio di qualità

Servizi di produzione

Copyediting, layout

Distribuzione

Via internet, stampa rilegatura ecc.

Page 6: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Acquisto dell’informazione

Humanae Litterae and New Technologies

Paga Fornisce l’accesso

Acquirente Utente

Manca una percezione dei costi

Biblioteca Facoltà

Editore

Page 7: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

La serials crisis (tratto dalla presentazione di S. Shieber a Caltech, marzo 2009)

Humanae Litterae and New Technologies

Page 8: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Prezzo per pagina e per citazione

Humanae Litterae and New Technologies

Page 9: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Quanto costa pubblicare?

Humanae Litterae and New Technologies

Molti editori sostengono che i costi non possono essere ridotti di molto neppure con le pubblicazioni elettroniche, poiché i costi più significativi sono quelli di produzione [first-copy costs]. Questo argomento è messo in discussione dalla enorme disparità di prezzo fra un editore e l’altro. La grande disparità nei prezzi è il segno di una industria che non ha dovuto preoccuparsi dell’efficienza. Un altro segno della mancanza di una competizione di prezzo efficace è l’esistenza di ampi profitti.

A.Odlyzko, The economics of electronic journals, JEP 1998

Elsevier and LexisNexis together earned over $1.5 billion US in profit in 2008, according to Elsevier's 2008 Preliminary Results

Page 10: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

L’aumento dei costi porta ad una riduzione dell’accesso

Humanae Litterae and New Technologies

Taglio di abbonamenti

Impossibilità di attivare nuovi abbonamenti

Meno fondi per l’acquisto di monografie

Meno fondi per le rilegature e la conservazione in generale

Page 11: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Permission crisis

Humanae Litterae and New Technologies

La maggior parte della letteratura scientifica è chiusa in piattaforme accessibili solo a pagamento.

Le licenze d’uso limitano fortemente gli usi consentiti

Quindi di nuovo limitazione dell’accesso

L’accesso all’informazione scientifica non è qualcosa di accessorio per chi fa ricerca. E’ indispensabile

Page 12: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Accesso limitato significa

Humanae Litterae and New Technologies

Duplicazione dei progetti di ricerca

Duplicazioni degli sforzi e dei finanziamenti

Progressi più lenti

Page 13: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Aspettative disattese

Humanae Litterae and New Technologies

Le potenzialità di internet non vengono sfruttate appieno dagli editori

La versione elettronica finisce per essere la copia elettronica del periodico cartaceo

Si investe poco sulla progettazione di forme diverse di distribuzione dei contenuti e sui servizi avanzati

Page 14: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Per le monografie?

Humanae Litterae and New Technologies

The current scholarly publishing process is completely illogical from an access point of view. Many academics spend years researching and writing a scholarly book, but then find themselves either without a publishing outlet or with relatively few sales, and commensurate low exposure for their research.

(C. Steele, Scholarly Monograph Publishing in the 21st Century: The Future More Than Ever Should Be an Open Book, 2008)

Page 15: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

La crisi nelle scienze umane

Humanae Litterae and New Technologies

Come utenti i ricercatori si trovano ad avere minori possibilità di accesso proprio nel momento in cui internet permetterebbe un accesso globale

Come produttori di informazione i ricercatori vedono diminuire ulteriormente le possibilità di disseminazione e di impatto

Page 16: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

La reazione delle comunità scientifiche

Humanae Litterae and New Technologies

In una serie di dichiarazioni solenni le comunità scientifiche manifestano la volontà di riappropriarsi dei contenuti della ricerca per darne la maggiore diffusione possibile

Page 17: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

La Dichiarazione di Messina

Humanae Litterae and New Technologies

Vista l’esigenza avvertita in seno alle comunità accademiche internazionali e negli Atenei italiani di individuare forme alternative di diffusione della comunicazione scientifica che garantiscano la più ampia disseminazione e il più alto impatto scientifico dei prodotti culturali creati al loro internoConsiderate le numerose iniziative intraprese a livello internazionale che hanno ravvisato nell’accesso aperto alla letteratura scientifica lo strumento basilare nella disseminazione del patrimonio culturale delle comunità accademiche e di ricercaVista la Dichiarazione di Berlino che[…] persegue tra i suoi obiettivi di “nuove possibilità di disseminazione della conoscenza”, non solo attraverso le modalità tradizionali ma anche e sempre più il paradigma dell’accesso aperto via internet[I convenuti] Dichiarano di aderire alla Dichiarazione di Berlino…. Sottoscritta da Enrico Decleva nel 2005

Page 18: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Il principio (dalla Budapest Open Access Initiative)

Humanae Litterae and New Technologies

La letteratura che dovrebbe essere liberamente disponibile online è quella che i ricercatori cedono senza corrispettivo economico…Con “open access” a questa letteratura intendiamo la sua libera disponibilità sulla rete, ed il permesso ad ogni utente di leggere, scaricare, copiare, distribuire, cercare, linkare al full-text di questi articoli, indicizzare, passarne i dati al software o utilizzare per ogni altro scopo legale, senza altre barriere finanziarie, legali o tecniche da quelle inseparabili per l’accesso ad intenet. La sola restrizione sulla riproduzione e la distribuzione, ed il solo ruolo per il copyright in questo ambito, dovrebbe riguardare il mantenimento del controllo dell’autore sull’integrità dell’opera, ed il diritto di essere riconosciuto e citato correttamente.

Page 19: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Le due “vie”

Humanae Litterae and New Technologies

La via verde

Autoarchiviazione in un deposito istituzionale e/o disciplinare

La via d’oro

Pubblicazione in riviste Open Access:

Riviste ibride

Riviste OA (for profit e non)

Monografie ad accesso aperto?

Page 20: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

L’open access nelle scienze umane: il ritardo

Humanae Litterae and New Technologies

Presenza di Settori scientifico disciplinari molto diversi come modalità di lavoro (dai linguisti agli archeologi, dagli storici agli studiosi di letteratura, ai filosofi)

Scarsa abitudine alla cooperazione (nazionale e internazionale)

Forte legame con la carta

Monografia come principale canale di comunicazione dei risultati

Page 21: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

L’Open Access nelle scienze umane: le prospettive per una rapida diffusione

Humanae Litterae and New Technologies

Cambio generazionale (la Google generation)I prodotti di ricerca nascono digitali ed è sensato che vengano distribuiti in formato digitaleLa monografia accademica è in crisiInterdisciplinarietà e nascita di discipline di confineGli effetti sull’impatto dei (pochi) pionieri dell’accesso aperto cominciano ad essere evidentiMolti Atenei “spingono” i propri ricercatori verso forme di pubblicazione ad accesso aperto o comunque verso una disseminazione dei risultati della ricerca anche in ambito umanistico (Harvard, Stanford)

Page 22: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Cosa vogliono i ricercatori?

Humanae Litterae and New Technologies

Pubblicare in tempi più brevi

Essere letti dal maggior numero di “peer” possibile nella speranza di ricevere riconoscimento, acquisire reputazione e di avere un impatto sulla ricerca futura

L’attuale assetto non è in grado di rispondere adeguatamente a queste necessità.

Page 23: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Pubblico reale e pubblico potenziale

Humanae Litterae and New Technologies

Un articolo pubblicato in una rivista italiana tradizionale viene letto dalla ristretta comunitàdisciplinare. Fuori da essa non se ne ha neppure notizia perché spesso non indicizzata.

Lo stesso articolo archiviato in un deposito istituzionale, con i metadati adeguati e con un abstract e parole chiave in inglese viene portato immediatamente all’attenzione della comunitàscientifica internazionale e di quelle affini.

Page 24: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

La diversa natura del testo digitale

Humanae Litterae and New Technologies

Il testo digitale per natura non è statico. Può essere mutato ed ampliato. Non ha senso che il testo elettronico imiti quello cartaceoLe pubblicazioni liquideelectronic texts should be free to continue to grow and develop over time, but that change should somehow be marked within the text, made visible to readers. In this fashion, by enabling an author to continue working on a text even after its publication, but by making the history of changes to that text available, the process of an argument’s growth and change could become part of the text itself.(K. Fitzpatrick 2006)

Page 25: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Altre forme di peer review?

Humanae Litterae and New Technologies

E se la peer review avvenisse non prima dellapubblicazione, ma su testi che sono già stati resipubblici? E se la peer review non avvenisse in maniera anonima e poco trasparente, condotta dapersone diverse dall’autore ma in maniera aperta, in una comunicazione diretta fra lettore e autore?

Page 26: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Riviste OA: alcuni dati

Humanae Litterae and New Technologies

Dati tratti dalla Directory of open access journal

2003-2009 350-4000

Ulrich’s riporta 3400 periodici OA di cui refereed2119

Page 27: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Open Humanities Press

Humanae Litterae and New Technologies

Progetto avviato nel 2006 (Gary Hall e Sigi Jöttkandt

OHP is an international open access publishing collective whose mission is to make leading works of contemporary critical thought freely available worldwide.

Le riviste comprese nel progetto sono sottoposte ad una peer review rigorosa

Page 28: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Synergies

Humanae Litterae and New Technologies

Consorzio canadese di cinque università che si propone di distribuire a livello internazionale, rendendola accessibile e ricercabile a livello di full-text, la ricerca canadese nell’ambito delle scienze umane e sociali

Utilizza la piattaforma OJS

Page 29: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

OJS

Humanae Litterae and New Technologies

Page 30: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Riviste unimi

Humanae Litterae and New Technologies

Page 31: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

DOAJ

Humanae Litterae and New Technologies

Page 32: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

OA e monografie

Humanae Litterae and New Technologies

Essendo partito dal settore STM l’OA si èconcentrato sulla tipologia di pubblicazioni maggiormente diffusa in quell’ambito: gli articoli

Gli autori di monografie scientifiche nella maggior parte dei casi non ricevono royalties

Normalmente una monografia vende fra le 200 e le 600 copie

E dopo?

Page 33: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Humanae Litterae and New Technologies

Page 34: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Gestione consapevole dei diritti d’autore

Humanae Litterae and New Technologies

E’ fondamentale che gli autori sappiano quali diritti cedono agli editori e che imparino a riservarsi i diritti di riutilizzo a scopo didattico e di ricerca.

Page 35: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Alcuni esempi

Humanae Litterae and New Technologies

Gutenberg e-press

Parte della Columbia University press, passata ad accesso aperto

KUP

Page 36: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Oapen (eContent plus programme 2005-2008)

Humanae Litterae and New Technologies

Page 37: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Obiettivi principali

Humanae Litterae and New Technologies

Favorire l’accessibilità, l’impatto e la rilevanza della ricercaeuropea nell’ambito delle scienze umane e sociali attraversola promozione dell’OACreare e aggregare pubblicazioni nell’ambito delle scienzeumane e sociali liberamente disponibili e peer reviewed all’interno di una biblioteca digitale transnazionaleCoinvolgere i portatori di interesse nel processo di pubblicazioneSviluppare modelli di finanziamento comuniAdottare standard e metadati comuni che favoriscano la possibilità di recupero e visibilità delle pubblicazioni nellescienze umane e sociali

Page 38: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

FUP

Humanae Litterae and New Technologies

Page 39: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Gli archivi istituzionali

Humanae Litterae and New Technologies

Grande impulso dato dalle linee guida della CRUI

Sollecitazione ai Rettori firmatari della Dichiarazione di Messina (71)

Possibilità di legare gli archivi all’anagrafe della ricerca

Visibilità per prodotti della ricerca di ottimo livello per ora relegati fra la letteratura grigia (tesi di dottorato)

Page 40: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Humanae Litterae and New Technologies

Autoarchiviazione come forma parallela alla distribuzione attraverso i canali tradizionali, non in concorrenza.

Page 41: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Tipologie di materiali negli archivi

Humanae Litterae and New Technologies

Page 42: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Nuove possibilità per la valutazione

Humanae Litterae and New Technologies

La presenza sul web apre nuove possibilità per la misurazione dell’impatto attraverso statistiche d’uso e di download

Page 43: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Una sfida

Humanae Litterae and New Technologies

I ricercatori devono imparare ad acquistare fiducia nelle nuove modalità di comunicazione e di disseminazione della conoscenza come possibilitàper uscire dalla cerchia ristretta della comunità di riferimentoMaggiore visibilità significa anche maggiore possibilità che il proprio lavoro sia esposto a criticheLe università dovranno assicurare ai ricercatori che mettono online i propri lavori che essi vengano valutati adeguatamente, ampliando il concetto di pubblicazione

Page 44: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Una opportunità

Humanae Litterae and New Technologies

La condivisione dei risultati può portare ad un piùrapido progresso della ricerca

La visibilità in internet permette la collaborazione con comunità scientifiche affini e internazionali

L’utilizzo degli archivi istituzionali o disciplinari per la pubblicazione dei pre-print può abbreviare i tempi di disseminazione

Una circolazione più veloce abbrevia il tempo fra la pubblicazione e la recensione delle opere

Page 45: L'Open Access nelle scienze umane: una sfida e un'opportunità

Vision

Humanae Litterae and New Technologies

Imagine the ideal publishing process of the future, one that doesn’t simply move old processes and textual forms online but that makes genuine use of new technologies to transform the ways that scholarship is done, and communicated, and consumed. How does it work, and what makes it possible? (K. Fitzpatrick)