Top Banner
23

L'odissea di Alessia vignola

Jul 15, 2015

Download

Travel

1GL14_15
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L'odissea di Alessia vignola
Page 2: L'odissea di Alessia vignola
Page 3: L'odissea di Alessia vignola

L'Odissea è,con lliade,

l’opera che ha dato

inizio non solo alla

letteratura greca,ma

anche e soprattutto

all’intera storia della

letteratura occidentale.

E’ un poema epico in

versi esametri,diviso

in 24 libri e narra le

peripezie durante il

viaggio di ritorno da

Troia di Odisseo.

Page 4: L'odissea di Alessia vignola
Page 5: L'odissea di Alessia vignola

Sono trascorsi dieci anni dalla fine della guerra di Troia, per la quale Ulisse era partito da Itaca. Ora Telemaco vive con la madre Penelope e con i proci che la pretendono in sposa.Gli dei decidono di concedere ad Ulisse il ritorno a Itaca,trattenuto ormai da otto anni dalla ninfa Calipso sull’isola di Ogigia.Ermes si reca presso Calipso per convincerla a lasciare andare Ulisse, mentre la dea Atena si reca da Telemaco, per indurlo a partire alla ricerca del padre. Calipso, dopo promette all’eroe greco il dono dell’immortalità, che Odisseo rifiuta per la nostalgia che prova. Così aiuta l’eroe nella costruzione di una zattera per aiutarlo a ripartire. Dopo due giorni e due notti, riesce ad approdare sulla spiaggia dell’isola di Schiera, dove stremato, si addormenta e viene poi accolto dal re dei Feaci Alcinoo.Il giorno seguente è organizzato un banchetto in suo onore in cui rivela il suo nome e inizia a narrare il ritorno a partire dal termine della guerra. Giunto alla spiaggia di Itaca, Ulisse, viene trasformato in un vecchio mendicante. Raggiunto dal figlio,svela la propria identità e organizza il piano per attuare la vendetta. Recatosi alla reggia reale,Penelope indice una gara con l'arco di Ulisse per scegliere un nuovo re. La donna sposerà chi saprà tendere l'arco e scoccare una freccia attraverso l'anello di dodici scuri. Ulisse supera la prova e stermina gli avversari. Ma Penelope pone al marito un'ultima prova,da lui superata: descrivere con tutti i dettagli il loro letto nuziale. Infine Ulisse si reca poi dal padre Laerte, incontrandosi.

Page 6: L'odissea di Alessia vignola
Page 7: L'odissea di Alessia vignola

La struttura narrativa del poema è elaborata,non vi è una coincidenza tra fabula e intreccio,con un unico personaggio centrale. La vicenda inizia in medias res. Con lo spostamento del protagonista da Ogigia a Scheria,la narrazione viene interrotta da un ampio flashback;

ma dal libro XIII la

narrazione ritorna

lineare,con la

presenza di

analessi e

anticipazioni.

Page 8: L'odissea di Alessia vignola
Page 9: L'odissea di Alessia vignola

Gli ambienti più significativi del

poema sono:

Il mare;

L’isola;

La terra sconosciuta;

La reggia.

Page 10: L'odissea di Alessia vignola
Page 11: L'odissea di Alessia vignola

La narrazione copre un arco di circa

quaranta giorni,dal momento in cui

Ermes si reca da Calipso fino alla

conclusione della vicenda. I fatti narrati

si riferiscono ad una

dimensione temporale

molto ampia.

Page 12: L'odissea di Alessia vignola
Page 13: L'odissea di Alessia vignola

Si possono identificare tre temi

fondamentali:

Il ritorno;

La volontà di conoscere e di osare;

Il recupero della propria identità.

Page 14: L'odissea di Alessia vignola
Page 15: L'odissea di Alessia vignola

Il narratore è esterno,onnisciente ed

oggettivo. Spesso la narrazione assume

forma mimetica,riproducendo ampie

battute di dialogo tra i

personaggi;mentre il narratore esterno si

limita ad interventi di raccordo.

Page 16: L'odissea di Alessia vignola
Page 17: L'odissea di Alessia vignola

Tra lo stile possiamo trovare:

La repititività e la formularità,cioè ripetizioni di

alcuni versi,epiteti formulari,aggettivi,espressioni

tipiche del personaggio o dell’oggetto;

Il realismo,cioè che dà spazio al mondo

quotidiano,parlando della famiglia,dei servi,degli

artigiani e del lavoro;

Le similitudini cioè figure retoriche che

arricchiscono l’azione.

Page 18: L'odissea di Alessia vignola
Page 19: L'odissea di Alessia vignola

La traduzione dell’Odissea più famosa,in versi

endecasillabi,è quella di Ippolito Pindemonte (1753-

1828).Altre traduzioni d’autore sono quelle di

Giovanni Pascoli e di Salvatore Quasimodo.Tra le

traduzioni più recenti sono da ricordare quelle di

Ettore Romagnoli,Giovanna Bemporad,Enzio

Cetrangolo,Rosa Calzecchi Onesti e Francesca

Castellino.

Page 20: L'odissea di Alessia vignola
Page 21: L'odissea di Alessia vignola

Maga che vive sull'isola di Ogigia; trattiene Ulisse

per otto anni sull’isola con lei. E' innamorata

perdutamente dell'eroe greco e non vuol farlo

partire: solo l’intervento di Ermete, messaggero

degli dei, la convincera'. Prima di

farlo partire però cerca di

convincerlo inutilmente

offrendogli l’immortalità,ma lui,

provando nostalgia,decide di

rifiutare questa sua offerta.

Page 22: L'odissea di Alessia vignola

Protagonista dell'Odissea,

re di Itaca ed eroe del ciclo

troiano. Sposò Penelope e

da lei ebbe un figlio,Telemaco.

Prese parte alla guerra di Troia

e ne provocò la caduta. Intraprese

il ritorno a casa durato dieci anni.

Giunto a Itaca, con l'aiuto di suo

figlio uccise i pretendenti della

moglie e punì i servi infedeli.

Uomo dall’ingegno multiforme.

L’orgoglio e la superbia

verso gli dei sono però i

suoi punti deboli. Non

solo è un uomo coraggioso

e di gran valore, ma è anche

dotato di una grandissima

intelligenza e furbizia.

Page 23: L'odissea di Alessia vignola

Moglie di Ulisse e madre di Telemaco. Rimase

fedele al marito durante la sua lunga assenza,

attendendone fiduciosamente il ritorno e

rifiutando di passare

a nuove nozze.