Top Banner
20 Ri_visitati da Graziella Trovato Le verifiche cinque anni dopo L'occasione perduta del Prado a Madrid L'ampliamento del Museo del Prado s'inaugura nel 2007 dopo 12 anni di vi- cissitudini iniziate con un primo con- corso internazionale convocato nel 1995 dal Ministero per la Cultura. Dopo i grandi progetti per il Louvre o il British Museum, si trattava di mettersi al passo con i tempi e dotare il Prado di una struttura capace di accogliere even- ti ed esposizioni internazionali all'al- tezza delle grandi città europee. E d'al- tra parte con una vocazione simile na- sce la sede originaria del Museo, voluta da Carlo m come parte di un'operazio- ne urbana che trasformava Madrid, al- lora modesta cittadina, in una moder- na capitale dotata di un insieme monu- mentale di spazi pubblici e istituzioni culturali come l'Osservatorio astrono- mico e il Giardino botanico, prossimi tra di loro e con edifici progettati da Juan de Villanueva. Più volte ampliato e modificato, al momento del concor- so il Prado conserva, con poche altera- zioni, la sua immagine originaria, ri- spettata, anche con interventi mimeti- ci, dai diversi progettisti che si susse- guono nei suoi 200 anni di vita. Nono- stante il numero di partecipanti (più di 500) il concorso è dichiarato clamoro- samente deserto. Mario Botta, membro della giuria, parla di assenza di un pro- getto geniale. In realtà le proposte inte- ressanti non mancano ma le basi del concorso, organizzato dall'Uia, sono ambigue. Si vuole dare all'intervento una portata urbana ma manca un pia- no museografico chiaro. Lo denuncia- no tra gli altri Foster, Tusquets e Cala- trava che abbandonano il concorso in polemica con l'organizzazione. Dieci progetti vengono selezionati e invitati a partecipare due anni dopo a una gara ristretta in cui programma e volumi so- no definiti con una certa precisione. L'ampliamento, concepito come «cam- pus Prado», occupa 13.363 mq nell'area retrostante il museo, dove anticamen- te sorgeva il Palazzo del Buen retiro, i cui unici resti (il Cas6n omonimo e il Sal6n de Reinos, allora Museo dell'Eser- cito) vengono inclusi nel programma insieme al Chiostro della Congregazio- ne di San Girolamo («los Jer6nimos»). Vincitore del concorso è il progetto di Rafael Moneo, che immagina un incre- mento di un 30% circa dello spazio pree- sistente per un totale di 22.000 mq co- struiti. Ciò permette di dedicare l'edifi- cio originario (denominato «Villanue- va») alla collezione permanente, spo- stando nel cosiddetto Edificio Jer6ni- mos e negli annessi le sale per esposi- zioni temporanee, i laboratori, l'audi- torium, gli uffici, i depositi e la caffet- teria. Costo finale dei lavori: 4.246,76 euro al mq. Il progetto dell'architetto spagnolo, Premio Pritzker nel 1996 e Principe de Asturias nel 2012, suscita sin dall'inizio grandi polemiche soprattutto per il trattamento del volume di forma cubi- ca in cui viene incapsulato il Chiostro '' Obiettivi museografici raggiunti, ed è facile per i visitatori (aumentati) muoversi e orientarsi, ma a livello urbano il progetto di Rafael Moneo è un'occasione perduta: il quartiere retrostante non fruisce delle riverberazioni dell'offerta culturale. Inoltre, l'esecuzione e i materiali non sono all'altezza f f (denominato «Cubo di Moneo»), e la cui facciata, adiacente alla chiesa omoni- ma, viene modificata durante l'iter pro- gettuale. Altre le modifiche realizzate: la copertura in vetri del nuovo spazio di accesso viene sostituita da un giardi- no pensile con disegno astratto, men- tre la biblioteca, inizialmente prevista all'interno del Chiostro, si sposta al Ca- s6n del Buen retiro insieme all'Archi- vio, al Centro studi e Cattedra Prado e al Centro per la conservazione del Mu- seo. Per gli attuali gestori del Prado l'amplia- mento è stato sicuramente positivo: le nuove sale hanno permesso di riorga- nizzare la collezione permanente con criteri contemporanei, narrativi e di- dattici, valorizzando le figure centrali come Velazquez e Goya, affiancate ora da discepoli e maestri. I nuovi depositi (1.111,51 mq), situati nel piano interrato e dotati di un ascensore con capacità di carico di cir- ca 9.000 kg, hanno permesso il restau- ro delle opere negli appositi laborato- ri (prima ciò avveniva nelle stesse sa- le), e facilitato l'attività di ricerca por- tando alla luce quadri sconosciuti o di- menticati (ne è un esempio la copia della Gioconda che pare sia stata rea- lizzata nell'atelier di Leonardo da un suo discepolo). La dimensione delle nuove sale, simili a quelle dell'ala Vil- lanueva. ne permette un uso raziona- le e flessibile, compatibile a opere di queste caratteristiche. Su questi stessi aspetti insiste oggi Moneo, secondo il quale si tratta di un intervento di dise- gno urbano che ha per protagonista l'edificio originario. I limiti dell'inter- vento, ci dice con soddisfazione, non si percepiscono in maniera chiara e, nonostante il notevole incremento di superficie, il Prado mantiene una sca- la accessibile ed è facile per i visitato- ri, che negli ultimi anni sono aumen- tati, muoversi e orientarsi. Dal punto di vista compositivo si è recuperata la «spalla» del Prado (prima nascosta da depositi e terrapieni), attribuendo al- l'abside (Sala de las Musas) il ruolo di cerniera tra il vecchio e il nuovo. È questo forse il principale successo del- 1' ampliamento: la sintonia esistente tra Moneo e la direzione del museo (la col- laborazione continua per la conserva- zione e manutenzione dell'edificio) nella volontà di valorizzare lo «spirito» del Prado, dal punto di vista spaziale e funzionale.Dal punto di vista urbano, l'impatto del Prado si andrà probabil- mente consolidando nel tempo: i lavo- ri del Cas6n sono stati terminati solo di recente e attualmente il museo tende a fare sistema con il Paseo del Prado, ora denominato Paseo de las Artes, più che con il quartiere «Los Jer6nimos», come si pensava inizialmente. L'ampliamen- to di Moneo canalizza il flusso dei visi- tatori all'interno del museo, al di sotto del livello stradale del quartiere retro- stante, che rimane privo di un'offerta culturale e ludica aperta al pubblico, aspetto fondamentale al fine di conso- lidare il «Campus» a cui si aspira. E in effetti, al di là dell'aspetto «austero» per cui è stato più volte criticato, il proble- ma del «cub0» ci sembra risieda nella contraddizione esistente tra la necessi- di dare uno sfondo monumentale al Prado e la scelta di situare nel blocco di facciata gli uffici amministrativi. Con la volontà di conferire «dignità» nel senso compositivo classico al suo progetto, Mo neo ha fatto ricorso a elementi di fac- ciata privi di una funzione specifica, do- tandoli di una doppia altezza che non trova corrispondenza all'interno del- l'edificio: la loggia con pilastri scanala- ti è infatti chiusa mentre la porta mo- numentale, che con le impressionanti ante in bronzo della scultrice Cristina Iglesias potrebbe dare access9 alle sale ,. '<' I• per esposizioni temporanee, per ragio- ni di sicurezza svolge una funzione di servizio. È questa forse la grande occa- sione perduta del Prado: la possibilità di generare attorno al museo uno spa- zio urbano partecipativo con funzioni compatibili alle esigenze di controllo proprie di un edificio di queste caratte- ristiche, capace di agglutinare i nuovi spazi dell'ampliamento con lo spazio pubblico antistante e di offrire una vi- sta unica sull'edificio Villanueva e sul Paseo del Prado. ., a r r J .....
1

L'occasione perduta del Prado a Madrid · 2018-02-11 · L'occasione perduta del Prado a Madrid L'ampliamento del Museo del Prado s'inaugura nel 2007 dopo 12 anni di vi cissitudini

May 30, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L'occasione perduta del Prado a Madrid · 2018-02-11 · L'occasione perduta del Prado a Madrid L'ampliamento del Museo del Prado s'inaugura nel 2007 dopo 12 anni di vi cissitudini

20

Ri_visitati da Graziella Trovato Le verifiche cinque anni dopo

L'occasione perduta del Prado a Madrid L'ampliamento del Museo del Prado s'inaugura nel 2007 dopo 12 anni di vi­cissitudini iniziate con un primo con­corso internazionale convocato nel 1995 dal Ministero per la Cultura. Dopo i grandi progetti per il Louvre o il British Museum, si trattava di mettersi al passo con i tempi e dotare il Prado di una struttura capace di accogliere even­ti ed esposizioni internazionali all'al­tezza delle grandi città europee. E d'al­tra parte con una vocazione simile na­sce la sede originaria del Museo, voluta da Carlo m come parte di un'operazio­ne urbana che trasformava Madrid, al­lora modesta cittadina, in una moder­na capitale dotata di un insieme monu­mentale di spazi pubblici e istituzioni culturali come l'Osservatorio astrono­mico e il Giardino botanico, prossimi tra di loro e con edifici progettati da Juan de Villanueva. Più volte ampliato e modificato, al momento del concor­so il Prado conserva, con poche altera­zioni, la sua immagine originaria, ri­spettata, anche con interventi mimeti­ci, dai diversi progettisti che si susse­guono nei suoi 200 anni di vita. Nono­stante il numero di partecipanti (più di 500) il concorso è dichiarato clamoro­samente deserto. Mario Botta, membro della giuria, parla di assenza di un pro­getto geniale. In realtà le proposte inte­ressanti non mancano ma le basi del concorso, organizzato dall'Uia, sono ambigue. Si vuole dare all'intervento una portata urbana ma manca un pia­no museografico chiaro. Lo denuncia­no tra gli altri Foster, Tusquets e Cala­trava che abbandonano il concorso in polemica con l'organizzazione. Dieci progetti vengono selezionati e invitati a partecipare due anni dopo a una gara ristretta in cui programma e volumi so­no definiti con una certa precisione. L'ampliamento, concepito come «cam­pus Prado», occupa 13.363 mq nell'area retrostante il museo, dove anticamen­te sorgeva il Palazzo del Buen retiro, i cui unici resti (il Cas6n omonimo e il Sal6n de Reinos, allora Museo dell'Eser-

cito) vengono inclusi nel programma insieme al Chiostro della Congregazio­ne di San Girolamo («los Jer6nimos»). Vincitore del concorso è il progetto di Rafael Moneo, che immagina un incre­mento di un 30% circa dello spazio pree­sistente per un totale di 22.000 mq co­struiti. Ciò permette di dedicare l'edifi­cio originario (denominato «Villanue­va») alla collezione permanente, spo­stando nel cosiddetto Edificio Jer6ni­mos e negli annessi le sale per esposi­zioni temporanee, i laboratori, l'audi­torium, gli uffici, i depositi e la caffet­teria. Costo finale dei lavori: 4.246,76 euro al mq. Il progetto dell'architetto spagnolo, Premio Pritzker nel 1996 e Principe de Asturias nel 2012, suscita sin dall'inizio grandi polemiche soprattutto per il trattamento del volume di forma cubi­ca in cui viene incapsulato il Chiostro

' ' Obiettivi museografici raggiunti, ed è facile per i visitatori (aumentati) muoversi e orientarsi, ma a livello urbano il progetto di Rafael Moneo è un'occasione perduta: il quartiere retrostante non fruisce delle riverberazioni dell'offerta culturale. Inoltre, l'esecuzione e i materiali non sono all'altezza f f

(denominato «Cubo di Moneo»), e la cui facciata, adiacente alla chiesa omoni­ma, viene modificata durante l'iter pro­gettuale. Altre le modifiche realizzate: la copertura in vetri del nuovo spazio di accesso viene sostituita da un giardi­no pensile con disegno astratto, men­tre la biblioteca, inizialmente prevista all'interno del Chiostro, si sposta al Ca­s6n del Buen retiro insieme all'Archi­vio, al Centro studi e Cattedra Prado e al Centro per la conservazione del Mu­seo. Per gli attuali gestori del Prado l'amplia­mento è stato sicuramente positivo: le nuove sale hanno permesso di riorga­nizzare la collezione permanente con criteri contemporanei, narrativi e di­dattici, valorizzando le figure centrali come Velazquez e Goya, affiancate ora da discepoli e maestri. I nuovi depositi (1.111,51 mq), situati nel piano interrato e dotati di un ascensore con capacità di carico di cir­ca 9.000 kg, hanno permesso il restau­ro delle opere negli appositi laborato­ri (prima ciò avveniva nelle stesse sa­le), e facilitato l'attività di ricerca por­tando alla luce quadri sconosciuti o di­menticati (ne è un esempio la copia della Gioconda che pare sia stata rea­lizzata nell'atelier di Leonardo da un suo discepolo). La dimensione delle nuove sale, simili a quelle dell'ala Vil­lanueva. ne permette un uso raziona­le e flessibile, compatibile a opere di queste caratteristiche. Su questi stessi aspetti insiste oggi Moneo, secondo il quale si tratta di un intervento di dise­gno urbano che ha per protagonista l'edificio originario. I limiti dell'inter­vento, ci dice con soddisfazione, non si percepiscono in maniera chiara e, nonostante il notevole incremento di superficie, il Prado mantiene una sca­la accessibile ed è facile per i visitato­ri, che negli ultimi anni sono aumen­tati, muoversi e orientarsi. Dal punto di vista compositivo si è recuperata la «spalla» del Prado (prima nascosta da depositi e terrapieni), attribuendo al-

l'abside (Sala de las Musas) il ruolo di cerniera tra il vecchio e il nuovo. È questo forse il principale successo del-1' ampliamento: la sintonia esistente tra Moneo e la direzione del museo (la col­laborazione continua per la conserva­zione e manutenzione dell'edificio) nella volontà di valorizzare lo «spirito» del Prado, dal punto di vista spaziale e funzionale.Dal punto di vista urbano, l'impatto del Prado si andrà probabil­mente consolidando nel tempo: i lavo­ri del Cas6n sono stati terminati solo di recente e attualmente il museo tende a fare sistema con il Paseo del Prado, ora denominato Paseo de las Artes, più che con il quartiere «Los Jer6nimos», come si pensava inizialmente. L'ampliamen­to di Moneo canalizza il flusso dei visi­tatori all'interno del museo, al di sotto del livello stradale del quartiere retro­stante, che rimane privo di un'offerta culturale e ludica aperta al pubblico, aspetto fondamentale al fine di conso­lidare il «Campus» a cui si aspira. E in effetti, al di là dell'aspetto «austero» per cui è stato più volte criticato, il proble­ma del «cub0» ci sembra risieda nella contraddizione esistente tra la necessi­tà di dare uno sfondo monumentale al

Prado e la scelta di situare nel blocco di facciata gli uffici amministrativi. Con la volontà di conferire «dignità» nel senso compositivo classico al suo progetto, Mo neo ha fatto ricorso a elementi di fac­ciata privi di una funzione specifica, do­tandoli di una doppia altezza che non trova corrispondenza all'interno del­l'edificio: la loggia con pilastri scanala­ti è infatti chiusa mentre la porta mo­numentale, che con le impressionanti ante in bronzo della scultrice Cristina Iglesias potrebbe dare access9 alle sale

,. '<' I•

per esposizioni temporanee, per ragio­ni di sicurezza svolge una funzione di servizio. È questa forse la grande occa­sione perduta del Prado: la possibilità di generare attorno al museo uno spa­zio urbano partecipativo con funzioni compatibili alle esigenze di controllo proprie di un edificio di queste caratte­ristiche, capace di agglutinare i nuovi spazi dell'ampliamento con lo spazio pubblico antistante e di offrire una vi­sta unica sull'edificio Villanueva e sul Paseo del Prado. .,

a r r J .....