Top Banner
L’ITALIANO TRA ARTE CULTURA E NATURA SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI
11

L'ITALIANO TRA ARTE CULTURA E NATURA

May 11, 2023

Download

Documents

Khang Minh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L'ITALIANO TRA ARTE CULTURA E NATURA

TORINO È PER TUTTI!• Oltre 50 musei nazionali ed internazionali

• 22 Residenze Reali e dimore storiche

•  Circa 320 km di viali alberati e 50 parchi e 5  parchi fluviali

•  A circa 1 ora dalle montagne con percorsi per trekking e arrampicate e a meno di 90 minuti dalle località sciistiche nelle Alpi Occidentali

•  A circa 80 km dagli stupendi paesaggi vitivinicoli delle Langhe e del Monferrato, patrimonio dell’UNESCO

•  A due passi dal Lago d’Orta e dal Lago Maggiore

•  In una posizione estremamente strategica per raggiungere il Mar Ligure, Milano, Genova e Firenze anche in giornata!

Via Pietro Micca, 20 10122 Torino

Tel. +39 011 518 70 79 Fax: +39 011 513 08 40

www.italianoporticando.com E-mail [email protected]

L’ITALIANO TRA ARTE

CULTURA E NATURA

SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA

PER STRANIERI

Porta Nuova

Via Pietra Micca

Via Po

Corso Regina Margherita

Piazza Solferino

Porta Palazzo

Piazza San Carlo

Piazza Castello

Mole AntonellianaMuseo Egizio

Università

Via Garibaldi

Via

Rom

a

PalazzoMadama

Palazzo Reale

PiazzaVittorio

Page 2: L'ITALIANO TRA ARTE CULTURA E NATURA

TORINO – LA CITTÀ CHE SORPRENDEA chi chiede una definizione di Torino, rispondiamo che Torino è una città che sorprende! Torino, città fondata dai Romani, arriva, grazie alla famiglia reale dei Savoia, al suo splendore durante il periodo barocco. Culla del Risorgimento e prima capitale d‘Italia dal 1864, vive una continua crescita culturale e industriale fino a diventare nel Novecento una delle maggiori città industriali d‘Italia. Oggi Torino ha molto da offrire a chi vuole scoprirla: dalle Residenze Reali dei Savoia, Patrimonio dell’Unesco, a importanti musei come il Museo Nazionale del Cinema, il Museo Nazionale dell’Automobile e il Museo Egizio, a molti altri musei ed eventi di arte contemporanea. Torino è sempre in movimento e sorprende con iniziative che la pongono tra le città più all’avanguardia per creatività, dinamicità e – non lo direste mai – per progetti ecosostenibili che fanno di Torino una delle città più verdi d’Italia.

LA NOSTRA SCUOLA

DOVE SIAMO

La scuola si trova nel centro storico di Torino, in un bellissimo palazzo di fine ‘800, a due passi da Piazza Castello, da Piazza Solferino e dai maggiori monumenti e musei della città.

UN AMBIENTE PIACEVOLE PER STUDIARE L’ITALIANO

Le otto aule della scuola, riscaldate in inverno e condizionate in estate, sono luminose e confortevoli. Inoltre, in un comodo salottino gli studenti possono fermarsi per la pausa caffè, per pranzare, stu-diare e rilassarsi. Chi ha voglia di approfondire ciò che ha imparato a lezione, ha a disposizione una piccola libreria con libri e DVD che potrà prendere in prestito.

QUALITÀ NELL’INSEGNAMENTO E ATTENZIONE ALLO STUDENTE

La scuola fa parte di ASILS, l’associazione delle scuole di italiano come lingua seconda, garante di un insegnamento di qualità delle scuole associate. Il suo team di insegnanti

specializzati nell’insegnamento dell’italiano a stranieri, insegna l’italiano in modo di-namico e comunicativo. Dal primo giorno gli studenti, di tutte le età, provenienti da

tutto il mondo e di tutti i livelli del QCER, imparano a comunicare in italiano e a gestire le situazioni della vita in Italia.

CON LA SCUOLA ALLA SCOPERTA DI TORINO

Nel pomeriggio, per scoprire la città, i suoi dintorni e le specialità della regione, si offrono tutto l’anno attività extracurriculari. Si tratta di passeg-giate e visite a musei e palazzi, degustazioni di vino e cioccolato e corsi di cucina. Tutto questo insieme ad accompagnatori e professionisti tori-nesi che vi faranno innamorare di Torino e del Piemonte e parlare l’italiano!

L’offerta completa di una scuola e una città che sapranno sorprendervi!

L’Italiano Porticando è una scuola che insegna esclusivamente italiano a stranieri. La scuola nasce nel 2005 da un progetto delle fondatrici, Rosaria, Laura e Caterina, ossia fare conoscere agli amanti dell’Italia e dell’italiano la città di Torino ed il Piemonte attraverso la storia, l’arte, la cultura e la natura. Infatti, il motto de L‘Italiano Porticando è “impara l‘italiano passeggiando sotto i portici di  Torino“.

Page 3: L'ITALIANO TRA ARTE CULTURA E NATURA

CORSI PER OGNI ESIGENZA …L’Italiano Porticando dispone di un‘ampia offerta di corsi di italiano per stranieri rivolta a studenti di tutte le età e provenienti da tutto il mondo. Sono generalmente persone che studiano l’italiano per passione per la lingua e l’Italia, per prepararsi agli studi universitari in Italia, per lavoro, per amore o perché la propria famiglia si è trasferita in Italia. Tutti i corsi sono organizzati per tutti i livelli del QCER (da A1 a C2).

Il metodo d’insegnamento utilizzato si basa sul metodo comunicativo e punta alla capacità comunicativa prima dell’eliminazione dell’errore. Infatti, fin dal primo giorno in classe si parla solo italiano!

CORSI STANDARD INTENSIVI E NON

I corsi standard di italiano sono corsi intensivi in gruppo con massimo 8 studenti. È possi-bile scegliere tra 15 o 20 ore a settimana. I corsi si tengono al mattino e possono durare da minimo 1 settimana a 4 settimane per un livello, a più mesi.Tutti i livelli iniziano il primo lunedì del mese. Chi ha già conoscenze della lingua italiana potrà, dopo un test d’ingresso, unirsi al corso anche in un altro momento del mese.

CORSI STANDARD PER STUDENTI UNIVERSITARI

Gli studenti universitari, presentando la loro tessera universitaria in corso di validità e iscrivendosi a un corso standard di minimo due settimane, possono usufruire dei prezzi scontati per studenti universitari.

CORSI STANDARD DI LUNGA DURATA (per la richiesta di visto di studio)

Gli studenti che desiderano venire in Italia per un periodo superiore ai 90 giorni, possono richiedere un visto di studio iscrivendosi a un corso standard con 20 ore a settimana. Le date di inizio dei corsi sono quelle dei corsi standard. La scuola darà il necessario supporto per la scelta del corso e la richiesta del visto.

CORSI STANDARD SERALI PER RESIDENTI

Chi abita a Torino per lavoro, studio o per altri motivi, può iscri-versi ai corsi serali per residenti. I corsi, con date di inizio

da metà settembre a metà maggio, sono organizzati in moduli di 30 ore, hanno luogo due volte alla settimana

in orario serale e una durata di circa 8 settimane a modulo.

CORSI COMBINATII nostri corsi combinati sono la combinazione di un corso standard intensivo al mattino con lezioni individuali (ogni giorno), un corso culturale o di conversazione nel pomeriggio (due vol-te a settimana) e permettono di approfondire quanto appreso nel corso standard, di colmare le proprie lacune oppure di arricchire il proprio italiano con contenuti culturali o per il lavoro.

STANDARD + INDIVIDUALE (15/20 + 5)

La lezione individuale del pomeriggio permette di lavorare sulle proprie difficoltà linguistiche o di praticare semplicemente la conversazione.

STANDARD + ITALIANO PER IL LAVORO (15/20 + 5)

Se si necessita di imparare l’italiano usato nel mondo del lavoro, si può scegliere questo corso combinato. Durante l’ora individuale del pomeriggio si potranno approfondire l’italiano del proprio setto-re di competenza (corrispondenza, italiano per la medicina, per la giurisprudenza, per il commercio …). Ideale per studenti che hanno raggiunto almeno il livello A2/B1.

STANDARD + CONVERSAZIONE (15/20 + 3)

La combinazione di standard + conversazione è l’ideale per gli studenti che vogliono praticare di più l’italiano parlato. Due pomeriggi alla settimana saranno dedi-cati alla conversazione su argomenti di attualità, società o politica, in cui gli studenti potranno esprimersi e avere scambi di opinioni arricchendo il proprio lessico e perdendo la paura di parlare in italiano. Adatto a chi ha almeno il livello A2.

STANDARD + LETTERATURA ITALIANA (15/20 + 3)

Chi ama leggere e vuole conoscere gli autori italiani di maggiore successo o gli autori che han-no operato in Piemonte, avrà la possibilità di farlo nel corso di letteratura. Due volte alla set-timana per un’ora e mezza si leggerà e si parlerà in italiano dei brani proposti dall’insegnante. Adatto a chi ha almeno il livello B1.

STANDARD + CINEMA ITALIANO (15/20 + 3)

Torino è la città italiana in cui è nato il cinema italiano. Il corso culturale sulla storia del cinema italiano presenterà i film di maggiore successo dagli anni 60 ad oggi. Guardando scene di film famosi e meno famosi, si discuterà, si descriverà e commenterà in italiano. Adatto a chi ha almeno il livello B1.

CORSI PER UN APPRENDIMENTO SU MISURA

CORSI INDIVIDUALI

I corsi individuali si rivolgono a persone che desiderano un corso flessibile e fatto su misura per le proprie necessità. I corsi possono essere intensivi (per chi è in visita a Torino) o di lunga durata (per chi risiede a Torino) e possono iniziare in qualsiasi momento dell’anno. I corsi individuali sono anche ideali per chi vuole studiare l’italiano per il lavoro.

CORSI IN MINI-GRUPPO

Se si desidera studiare l’italiano con uno o più amici o familiari con le stesse conoscenze dell’i-taliano, lo si può fare con un corso in mini-gruppo (2-4 persone). Il corso in mini-gruppo dà la stessa flessibilità del corso individuale e può essere organizzato sia come corso intensivo che come corso di lunga durata.

Page 4: L'ITALIANO TRA ARTE CULTURA E NATURA

STANDARD + ARCHITETTURA ITALIANA (15/20 + 3)

L’Italia è famosa per la sua architettura. In questo corso culturale si imparano a conoscere i mag-giori stili architettonici italiani. Adatto a chi ha almeno il livello A2/B1.

STANDARD + STORIA DI TORINO (15/20 + 3)

Fare un corso a Torino, significa anche scoprire la sua storia. Questo corso vi introdurrà allo svi-luppo della città, dall’epoca romana, al periodo barocco, al Liberty e alla Torino contemporanea. Adatto a chi ha almeno il livello A2.

STANDARD + ARTE ITALIANA (15/20 + 3)

Chi pensa all’Italia, la associa a un ricco patrimonio artistico. Il  nostro corso sulla storia dell’arte italiana, avvicinerà gli studenti ai maggiori artisti italiani e alle loro opere. Insieme all’insegnan-te si imparerà a conoscere l’arte e a parlarne in italiano. Adatto a chi ha almeno il livello A2.

STANDARD + MUSICA ITALIANA (15/20 + 3)

Ad avere un grande successo nel mondo non è solo il bel canto, bensì anche la musica leggera italiana. Il nostro corso sulla storia della musica leggera italiana, farà conoscere cantanti, cantautori e le loro canzoni dagli anni ’60 ad oggi. L‘italiano si impara anche cantan-do! Adatto a chi ha almeno il livello A2.

STANDARD + …. TANGO!

Anche se potrà sembrare strano, Torino è la capitale italiana del Tango argentino! Chi non vuo-le frequentare solo un corso di italiano, ma divertirsi la sera dopo il corso e incontrare italiani appassionati di tango, potrà farlo partecipando a lezioni di Tango presso una delle più rino-mate scuole di Tango di Torino. Un modo simpatico per praticare l’italiano fuori dalla scuola!

CORSI 50+ NON SI FINISCE MAI DI IMPARARE

Spesso chi ha più di 50 anni, preferisce fare un corso con persone della sua età con interessi simili ai propri. Avendo almeno il livello A2, con il nostro corso 50+ si potrà scoprire Torino e dintorni parlando l’italiano. Un programma che si divide tra lezioni di italiano a scuola e uscite ed escursioni alla scoperta di residenze reali dei Savoia, dei parchi naturali nei pressi di Torino o dei famosi vigneti piemontesi dove si degusteranno vini e specialità piemontesi.

ONLINE – DISTANTI, MA COMUNQUE VICINI

Se si ha poco tempo per frequentare un corso di italiano nel proprio Paese oppure se si è rimasti soddisfatti del corso frequentato a L’Italiano Porticando e si desidera continuare da casa, ci si può iscrivere ai corsi online della scuola su Skype o Zoom. La scuola organizza or-mai da molti anni corsi online per studenti residenti in diverse parti del mondo e con esigen-ze molto diverse tra loro. Anche online i nostri corsi sono comunque personali e sembrerà di essere vicini all’insegnante, ai compagni di classe e all’Italia!

CORSO INDIVIDUALE ONLINE

Ideale per chi ha poco tempo per frequentare un corso in presenza e preferisce focalizzare sulle proprie esigenze linguistiche. In accordo con la scuola e con l’insegnante è possibile definire il proprio corso con orari e programma flessibili (conversazione, grammatica o tutt’e due).

CORSO ONLINE IN MINI-GRUPPO

I corsi online in mini-gruppo sono la scelta giusta per due o più persone dello stesso livello che vogliono studiare insieme. Come per il corso individuale vengono definiti insieme alla scuola gli orari ed il programma del corso.

CORSI STANDARD NON INTENSIVI ONLINE

Chi preferisce studiare con un gruppo internazionale del proprio livello, può consultare sul nostro sito il calendario dei corsi online. I corsi standard non intensivi online sono organizzati per tutti i livelli. Sono pacchetti di 30 ore con lezioni tenute due volte alla settimana al mattino o in orario serale.

CORSI CULTURALI ONLINE

A chi non manca l’Italia quando torna a casa? Con i corsi culturali online sulla storia dell’ar-te italiana, sull’architettura italiana o sulla città di Torino, portiamo l’Italia a casa dei nostri studenti. I corsi culturali online permettono di conoscere nuovi aspetti dell’Italia e di parlare di cultura italiana insieme a studenti internazionali. Il calendario dei corsi culturali online è disponibile sul sito della scuola.

CORSO DI CONVERSAZIONE ONLINE

Parlare l’italiano nel proprio Paese incontrando studenti internazionali si può fare con il corso di conversazione online. Durante ogni incontro settimanale si avrà uno scambio su argomenti di attualità, politica, cultura e società.

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHEIn Italia esistono diverse certificazioni linguistiche internazionalmente riconosciute:

• CELI (Università per Stranieri di Perugia)• CILS (Università per Stranieri di Siena) e• PLIDA (Società Dante Alighieri)

Fare una certificazione linguistica può essere utile per chi vuole iscriversi presso un’università italiana, per chi vuole cercare lavoro in Italia, ma anche per chi vuole mettersi alla prova dopo mesi o anni di studio della lingua italiana. La scuola organizza regolarmente corsi di prepara-zione agli esami di certificazione, sia in gruppo, sia come corsi individuali e segue gli studenti dall’iscrizione all’esame fino al giorno dell’esame stesso. I corsi si tengono generalmente nei mesi precedenti agli esami.L’Italiano Porticando è centro di esame per la Certificazione CELI dell’Università per Stranieri di Perugia. Per le date di esame e l’iscrizione all’esame CELI consultare il sito della scuola.

CORSI PER AZIENDEL’Italiano Porticando organizza corsi di italiano per il personale straniero

di aziende con sede a Torino e dintorni con l’obiettivo di integrare il personale straniero nella vita lavorativa e sociale in Italia. In base al

livello e alle esigenze si lavorerà anche sullo sviluppo del linguag-gio settoriale relativo all’ambito lavorativo dello studente.I corsi possono essere sia individuali sia in mini-gruppo o in gruppo e prevedere uno studio sia intensivo che di lunga du-rata. Il programma e la durata vengono stabiliti tra l’azienda e la direzione didattica della scuola. I corsi possono tenersi o presso la scuola o presso la sede dell‘azienda.

Page 5: L'ITALIANO TRA ARTE CULTURA E NATURA

CORSI DI CONVERSAZIONE IN GIRO PER LA CITTA’

Visitare Torino o fare un corso di italiano ? Il nostro corso di conversazione in giro per la città è la soluzione

ideale per chi è in visita a Torino e visitare la città chiac-chierando con un insegnante: una passeggiata al giorno di

due ore per scoprire Torino mettendo alla prova il proprio italiano. Adatto a chi ha almeno un livello A2.

CORSI A TEMA ALLA SCOPERTA DI TORINO

I corsi a tema sono corsi con una durata di 1 settimana che uniscono il corso standard del mattino (di 3 o 4 ore al giorno) ad attività e corsi culturali pomeridiani relativi a uno specifico “tema” culturale o enogastronomico.

L’ITALIANO E IL RISORGIMENTO

Torino è stata la prima capitale d’Italia e molti sono i luoghi legati al periodo del Risorgimento. Il corso si svolge la prima settimana del mese e prevede, oltre a una passeggiata nei luoghi del Risorgimento di Torino, alla visita di palazzi emblematici per la storia dell’Unità d’Italia e una sosta in una delle caffetterie storiche frequentate dai personaggi del Risorgimento, anche un corso culturale sull‘Unità d‘Italia.

L’ITALIANO NELLA TORINO CONTEMPORANEA

Molti sono i cambiamenti che Torino ha subito dagli anni ‘80 ad oggi, trasformandosi da città industriale in una città con nuovi parchi urbani, con edifici post-industriali - oggi sede di eventi culturali e molte architetture “green”. Nella seconda settimana del mese, dopo il corso stan-dard di 3 o 4 ore al giorno, sarà possibile conoscere nel pomeriggio queste trasformazioni attraverso una lezione introduttiva e visite a parchi ed edifici della Torino contemporanea.

L’ITALIANO MANGIANDO

Quale modo migliore per godersi un soggiorno linguistico se non attraverso i piatti ed i vini di una regione! Ogni terza settimana del mese la scuola dedica i pomeriggi alle  specialità eno-gastronomiche del Piemonte. Dopo il corso di italiano gli studenti potranno vivere momenti di convivialità che vanno dal famoso aperitivo torinese al corso di cucina piemontese, alla degustazione di vini e/o alla degustazione del famoso cioccolato torinese.

L’ITALIANO NELLA CITTÀ DELL’AUTOMOBILE

Chi decide di studiare l’italiano a Torino, la città in cui è nata l’automobile italiana, non può non soffermarsi su questo aspetto della città. Nella quarta settimana del mese è possibile ap-

profondire la storia della FIAT durante un corso introduttivo e visitare nei giorni successivi la sua prima sede, il Lingotto, con un’esposizione

dedicata alla 500 ed il Museo Nazionale dell’Automobile di To-rino. Qui si potrà non solo ripercorrere la storia dell’automo-

bile ma anche scoprire dei veri gioielli: automobili storiche restaurate e conservate con amore.

UN’OFFERTA VARIA E FLESSIBILE: CORSI A CASA DELLO STUDENTE

L’offerta de L’Italiano Porticando non si ferma a Torino: chi ha acquistato casa in Piemonte, come per esempio nel Monferrato o nelle Langhe, e desidera un corso più personalizzato a domicilio, può contattare la scuola e richiedere una proposta per un corso fatto su misura a casa propria!

BAGNA CAUDA, BAROLO, GIANDUJA & CO.: ALLA SCOPERTA DEL GUSTO PIEMONTESEOgni regione italiana ha le sue specialità. Ma chi viene in Piemonte non può non innamorarsi della sua cucina, dei suoi famosi vini e non può non farsi tentare dal suo cioccolato. La scuola riserva ogni mese dei mo-menti dedicati alla scoperta dell’ enogastronomia piemontese, un modo per conoscere nuovi gusti e per parlare l’italiano.

DEGUSTAZIONE VINI E PRODOTTI TIPICI

Quasi tutti sanno che il Barolo è il Re dei vini. Ma chi viene in Piemonte scopre presto che ci sono anche molti altri im-portanti vini! Le degustazioni organizzate dalla scuola sono momenti conviviali, presso un’enoteca-vineria del centro sto-rico, per scoprire i tanti vini, formaggi e salumi del Piemonte. Un sommelier parlerà delle zone del Piemonte dove vengono coltivati i famosi vitigni spiegando anche a quali cibi abbinarli.

CORSO DI CUCINA PIEMONTESE

L’amore per il Piemonte passa attraverso la sua cucina. Per conoscere i piatti tipici della regione, si consiglia di partecipare a un corso di cuci-na con una cuoca professionista. Con lei gli studenti conosceranno le specialità piemontesi, dagli antipasti ai dessert. Durante la preparazione delle pietanze svelerà tutti i trucchi dando indicazioni su abbinamenti possibili. Il corso di cucina si conclude con la cena e quattro chiacchiere in italiano.

DEGUSTAZIONE DI CIOCCOLATO

Torino è una città per golosi. I maestri cioccolatai vantano una lunga tradizione nella creazio-ne e produzione di cioccolato. La degustazione di cioccolato è una delle attività preferite dagli studenti de L’Italiano Porticando curiosi di scoprire le bontà del territorio.

SOGGIORNI STUDIO PER GRUPPI ALLA SCOPERTA DEL PIEMONTE

L’Italiano Porticando propone da sempre soggiorni linguistici per gruppi organizzati (universi-tà popolari, università della terza età, università straniere, scolaresche …) dando la possibilità di unire un corso di lingua al mattino ad attività del pomeriggio alla scoperta di Torino e del Piemonte. Su richiesta e in base agli interessi del gruppo, si propongono pacchetti composti da corso e attività pomeridiane o pacchetti tutto incluso (corso, escursioni, pernottamento, cene etc.) che farà del soggiorno una vera vacanza studio alla scoperta di Torino e del Pie-monte. Contattando la scuola si potranno conoscere le mete delle possibili escursioni, dalle Langhe alle Valli Olimpiche al Lago Maggiore.

Page 6: L'ITALIANO TRA ARTE CULTURA E NATURA

SUMMER CITY CAMP PER BAMBINI (7-11 ANNI) E RAGAZZI (11-15 ANNI)L’Italiano Porticando non è solo corsi per adulti! La scuola organizza ogni estate, a metà luglio, dei corsi per bambini e ragazzi di una o due settimane: un’immersione nella lin-gua italiana che mette i ragazzi a proprio agio sia durante il corso di lingua al mattino,

sia durante le attività del pomeriggio per conoscere Torino e la vita in Italia. Giorno dopo giorno vedranno migliorare la comprensione e le loro capacità comunicative

in situazioni di ogni giorno. Un team di insegnanti madrelingua e di tutor esperti si prenderanno cura del loro benessere garantendo la supervisione dal corso di

lingua al momento del pranzo, alle attività pomeridiane.

JUNIOR SUMMER SCHOOL (16-18 ANNI)Le ultime due settimane di luglio si organizzano dei corsi di italiano per

ragazzi da 16 a 18 anni. Oltre al corso del mattino, i ragazzi avranno la possibilità di partecipare ad attività culturali e di svago tre pomeriggi

alla settimana. Le attività sono finalizzate a conoscere Torino e din-torni parlando sempre in italiano.

CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI DURANTE TUTTO L’ANNO

Durante tutto l’anno è possibile, su richiesta, organizzare per bambini o ragazzi dei corsi di lingua in forma individuale o in mini-gruppo. Il programma del corso sarà fatto su misura in base all’età del bambino o del ragazzo. Il corso sarà tenuto da insegnanti esperti nella gestione di corsi per bambini che sapranno avvicinarli alla lingua italiana in modo gio-coso e divertente.

CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI

DOVE STARE A TORINO ?Chi viene a Torino può cercare in autonomia una sistemazione oppure avvalersi del servizio gratuito di ricerca sistemazione della scuola:

IN FAMIGLIA - il modo ideale per praticare l’italiano fuori dalla scuola e per conoscere la vita in Italia.La scuola collabora con famiglie ospitanti che met-tono a disposizione una camera a chi desidera prati-care l’italiano anche fuori dalla scuola.È possibile scegliere tra camera in famiglia con uso cucina, camera e colazione o camera e mezza pen-sione. Le famiglie ospitanti sono scelte con cura dalla scuola e comodamente raggiungibili a piedi o con i mezzi pubblici.

IN APPARTAMENTI INDIPENDENTICollaboriamo con diverse agenzie che dispongono di appartamenti arredati e attrezzati per brevi sog-giorni. Gli appartamenti si trovano nel centro di Tori-no, in posizione ideale per venire a scuola e visitare la città.

IN HOTEL / OSTELLO / IN B&BNel centro di Torino, molto vicino alla scuola, ci sono hotel per tutti i gusti e tutte le tasche. Segna-lando le proprie preferenze, la scuola consiglierà la soluzione più adatta.

ISCRIZIONIPer ricevere tutte le informazioni relative all’iscrizione si può contattare la scuola scrivendo a [email protected] oppure si può andare direttamente sul sito della scuola www.italianoporticando.com alla pagina “Iscrizioni” e iscriversi comodamente compilando il modulo online.

I NOSTRI CONTATTI

L’Italiano Porticando Via Pietro Micca, 20 10122 Torino

Tel. +39 011 518 70 79 Fax: +39 011 513 08 40

www.italianoporticando.com E-mail [email protected]

Page 7: L'ITALIANO TRA ARTE CULTURA E NATURA

TORINO È PER TUTTI!• Oltre 50 musei nazionali ed internazionali

• 22 Residenze Reali e dimore storiche

•  Circa 320 km di viali alberati e 50 parchi e 5  parchi fluviali

•  A circa 1 ora dalle montagne con percorsi per trekking e arrampicate e a meno di 90 minuti dalle località sciistiche nelle Alpi Occidentali

•  A circa 80 km dagli stupendi paesaggi vitivinicoli delle Langhe e del Monferrato, patrimonio dell’UNESCO

•  A due passi dal Lago d’Orta e dal Lago Maggiore

•  In una posizione estremamente strategica per raggiungere il Mar Ligure, Milano, Genova e Firenze anche in giornata!

Via Pietro Micca, 20 10122 Torino

Tel. +39 011 518 70 79 Fax: +39 011 513 08 40

www.italianoporticando.com E-mail [email protected]

L’ITALIANO TRA ARTE

CULTURA E NATURA

SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA

PER STRANIERI

Porta Nuova

Via Pietra Micca

Via Po

Corso Regina Margherita

Piazza Solferino

Porta Palazzo

Piazza San Carlo

Piazza Castello

Mole AntonellianaMuseo Egizio

Università

Via Garibaldi

Via

Rom

a

PalazzoMadama

Palazzo Reale

PiazzaVittorio

Page 8: L'ITALIANO TRA ARTE CULTURA E NATURA

1

CORSO DI CONVERSAZIONE IN GIRO PER LA CITTÀ Corso adatto a chi si trova a Torino per un breve periodo e vuole praticare l’italiano approfondendo argomenti culturali e di attualità italiana.

Livello da A2/B1 a C2

Quando: tutto l’anno

Durata - 1 settimana - da concordare

Dove - in classe o in giro per il centro

Prezzo - individuale 225 Euro (7,5 ore) - mini-gruppo (2-4 pers.) 140 Euro/persona (7,5 ore)

PERCORSI TORINESI - CORSI CULTURALI INTENSIVI

Sono lezioni di cultura italiana fuori dalla scuola, tra le vie e le piazze, nei i palazzi e nei musei della città con lo scopo di conoscere e approfondire gli aspetti culturali della Torino di ieri e di oggi.

Livello da A2/B1 a C2

Quando:

- dal 11 al 15 aprile LE RESIDENZE SABAUDE - dal 6 al 10 giugno TORINO IERI OGGI - dal 12 al 16 settembre LE RESIDENZE SABAUDE - dal 10 al 14 ottobre TORINO IERI OGGI

Durata - 1 settimana - lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 - mercoledì una visita fuori Torino

Dove - in giro per il Torino

Prezzo - individuale 600 Euro (16 ore) - mini-gruppo (2-4 pers.) 380 Euro/persona (16 ore)

Sono esclusi gli ingressi ai musei, i trasporti e le consumazioni. È possibile acquistare la Torino Piemonte Card che permette l’ingresso gratuito a tutti i musei e le mostre della città (www.turismotorino.org/card).

TORINO – ACQUI TERME ALLA SCOPERTA DEL PIEMONTE

L'Italiano Porticando da la possibilità di unire una settimana a Torino con una settimana nella bellissima cittadina termale di Acqui Terme. Acqui Terme chiamata anche "La Bollente", circondata dalle vigne del Monferrato, si presenta con un affascinante centro storico di epoca medievale, con resti di epoca romana e offre una ricca offerta culturale ed enogastronomica.

Quando:

- dal 4 al 15 aprile - dal 16 al 27 maggio

- dal 6 al 17 giugno - dal 4 al 15 luglio

- dal 5 al 16 settembre - dal 10 al 21 ottobre

Prezzo

Torino 15 h corso standard – Acqui Terme 15 ore individuale 960 Euro Torino 20 h corso standard – Acqui Terme 15 ore individuale 990 Euro Torino 15 h corso standard – Acqui Terme 15 ore in mini-gruppo (2-4 pers.) 680 Euro Torino 20 h corso standard – Acqui Terme 15 ore in mini-gruppo (2-4 pers.) 710 Euro

Attenzione: in caso di studenti interessati al corso individuale o in mini-gruppo solo ad Acqui terme, contattare la scuola! Si proporranno delle soluzioni personalizzate

ALTRI CORSI 2022

Page 9: L'ITALIANO TRA ARTE CULTURA E NATURA

2

TORINO – MILANO L’ITALIANO TRA ARTE E CULTURA A DUE PASSI DALLA NATURA

Questo corso nasce dalla collaborazione tra L’Italiano Porticando Torino e Il Centro Milano e offre la possibilità di studiare l’italiano in due città del Nord Italia meno conosciute dagli stranieri, ma nondimeno di notevole bellezza. L’Italiano Porticando ed Il Centro, sono due scuole piccole e familiari che con il loro metodo di insegnamento comunicativo e coinvolgente pongono l’individuo al centro dell’attenzione. La combinazione Torino - Milano permette allo studente di immergersi linguisticamente nella ricchissima cultura di Piemonte e Lombardia.

Quando -Tutto l’anno

Durata e prezzo

- 2 settimane: 1 settimana a Torino e 1 settimana a Milano

Corso standard con 20 h/settimana 550 Euro

- 4 settimane: 2 settimane a Torino e 2 settimane a Milano

Corso standard con 20 h/settimana 900 Euro

TORINO – GENOVA: CIOCCOLATO AL PESTO

Questo corso nasce dalla collaborazione tra L’Italiano Porticando e Centro Studi Italiani Genova ed è pensato per persone che desiderano trascorrere il loro soggiorno in due città nel nordovest dell’Italia che in passato hanno sempre avuto un legame storico ed economico. Il corso permetterà di conoscere il meglio di Torino, città vicina alle montagne, e di Genova, città di mare.

Quando - Tutto l’anno

Durata e prezzo

- 2 settimane: 1 settimana a Torino e 1 settimana a Genova

Corso standard con 20 h/settimana 520 Euro

- 4 settimane: 2 settimane a Torino e 2 settimane a Genova Corso standard con 20 h/settimana 905 Euro

Page 10: L'ITALIANO TRA ARTE CULTURA E NATURA

Via Pietro Micca, 20 – 10122 Torino (Italia) Tel. +39 011 518 70 79 – Fax +39 011 513 08 40 www.italianoporticando.com – [email protected]

PREZZI CORSI 2022 (Prezzi in Euro)

CORSI STANDARD (4-6 studenti con restrizioni COVID-19)

Date inizio corso 10/01 - 07/02 - 07/03 - 04/04 - 02/05 - 06/06 04/07 - 01/08 - 05/09 - 03/10 - 31/10 - 28/11

h/sett. 1 set. 2 sett. 3 sett 4 sett. Sett. extra. 15h 230 380 520 640 145 20h 260 450 640 750 175

Bildungsurlaub 30h (D) 380 640 - - - - - -

CORSI STANDARD PER UNIVERSITARI (validi anche per au-pair) h/sett. 2 sett. 4 sett. 6 sett 8 sett. 12 sett. 16 sett.

15h 320 510 760 940 1300 1750 20h 360 620 910 1130 1600 2050

Prezzo di un’ora individuale per chi segue un corso standard è di € 30 Corsi di lunga durata: prezzi su richiesta

CORSI SERALI (4-6 studenti con restrizioni COVID-19) Date inizio corso 17/01 - 21/03 - 16/05 - 19/09 - 14/11

h/sett. 1° mod. 2° mod. 3° mod. 4° mod. 30h 310 280 270 270

Sconto per studenti universitari, IAAD, IED, au-pair. BIT da 10 a 15%

CORSI INDIVIDUALI INTENSIVI h/sett. 1 sett. 2 sett. 3 sett 4 sett.

15h 570 1020 1460 1890 20h 700 1300 1890 2480

CORSI INDIVIDUALI DI LUNGA DURATA 10h 15h 20h 30h 40h 50h 60h +1h 390 570 700 1020 1300 1600 1890 31

CORSI MINI-GRUPPO (2 – 3 studenti) h/sett. 1 sett. 2 sett. 3 sett 4 sett. Sett. extra.

15h 375 660 940 1140 280

20h 500 880 1140 1500 370

CORSI COMBINATI Corso Standard + Individuale

h/sett. 1 sett. 2 sett. 3 sett 4 sett. Sett. extra. 15 + 5 h 380 680 970 1240 295 20 + 5 h 410 750 1090 1350 325

Corso Standard + Italiano Commerciale h/sett. 1 sett. 2 sett. 3 sett 4 sett. Sett. extra.

15 + 5 h 380 680 970 1240 295 20 + 5 h 410 750 1090 1350 325

Corso Standard + Conversazione h/sett. 1 sett. 2 sett. 3 sett 4 sett. Sett. extra.

15 + 3 h 290 500 700 880 - - 20 + 3 h 320 570 820 990 - -

Corso Standard + Corsi Culturali a scelta + Corsi di Torino Letteratura Italiana – Arte Italiana – Architettura Italiana – Cinema Italiano - Musica Italiana – Storia di Torino

h/sett. 1 sett. 2 sett. 3 sett 4 sett. Sett. extra. 15 + 3 h 290 500 700 880 - - 20 + 3 h 320 570 820 990 - -

Corso Standard + Tango: prezzi su richiesta

CORSI PER 50+ (gruppi di max. 4-6 persone)

Date corsi dal 28/03 al 01/04 - dal 23/5 al 27/5 - dal 27/06 al 01/07 dal 29/08 al 02/09 - dal 24/10 al 28/10

Comprende: 12h di lezione + un’attività esterna di 4-6 ore il mercoledì (visita a una residenza reale o attività enogastronomica presso viticultore o passeggiata naturalistica al parco della Mandria…). Prezzo incluso ingressi e trasporti.

1 sett.

320

Page 11: L'ITALIANO TRA ARTE CULTURA E NATURA

Via Pietro Micca, 20 – 10122 Torino (Italia) Tel. +39 011 518 70 79 – Fax +39 011 513 08 40 www.italianoporticando.com – [email protected]

CORSI ONLINE INDIVIDUALE 10h 15h 20h 310 450 590

IN MINIGRUPPO 10h 15h 20h da 2 a 3 studenti 250 320 400

IN GRUPPO 30h Date di inizio corso da minimo 4 studenti 270 24/01 – 28/03 – 23/05 – 26/09 – 21/11

PREPARAZIONE PER LE CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE CELI/CILS I corsi si tengono generalmente nei due mesi precedenti gli esami stessi Gruppo da 4 a 6 studenti 30h 310

CORSI SPECIALI CORSI A TEMA ALLA SCOPERTA DI TORINO 15h 20h - L’Italiano e il Risorgimento (Storia dell’Unità d’Italia) ogni 1ª sett. del mese

265 295 - L’Italiano nella Torino Contemporanea ogni 2ª sett. del mese - L’Italiano nella città dell’Automobile ogni 4ª sett. del mese - L’Italiano Mangiando ogni 3ª sett. del mese 230+110* 260+110* *Le attività enogastronomiche sono da pagare a scuola

CORSO DI CONVERSAZIONE IN GIRO PER LA CITTÀ Dal lunedì al venerdì 7,5h in classe o in giro per il centro 1 sett Corso Individuale 225 Corso in mini-gruppo (da 2 a 4 studenti) 140

CORSI CULTURALI h/sett 1 lez. – Storia del cinema italiano – Letteratura italiana

1,5h 18 – Storia della musica italiana – Storia dell’arte italiana – Storia dell’architettura italiana – Storia di Torino – Storia dell’Unificazione d’Italia –Torino contemporanea

ATTIVITÀ ALLA SCOPERTA DEL GUSTO PIEMONTESE (min. 5 persone) h/sett 1 lez. - Corso di cucina *Prezzo delle attività enogastronomiche da pagare a scuola 4h da 65 - Degustazioni di vini e prodotti tipici 2h 20 - Degustazione di cioccolato 2h 15

CORSI VACANZE h/sett 1 sett - Torino e le Langhe 15 h 1290 - Torino e il Lago Maggiore 15 h 1290 I prezzi sono indicativi per un gruppo di 10 persone. Preventivi su richiesta.

PREZZI PERNOTTAMENTO Prezzi a notte Singola Doppia - Bed & breakfast da 70 - 80 da 90 - 120 - Hotel 3*** (senza colazione) da 80 da 100 - Hotel 3*** (con colazione) da 90 da 120

- Ostello della Gioventù Camera 3-4 posti Camera Singola Camera doppia

25 35 60 Dal 2012 è richiesta la tassa di soggiorno da un minimo di 1 ad un massimo di 5 euro a notte

Prezzi a settimana 1 settimana 1 mese

- Appartamento

da 300 1200 – 1300 in centro

da 1000 in semi-centro Prezzi per due persone su richiesta

Prezzi a settimana Solo pernottamento Con colazione Con mezza pensione - In famiglia 180 – 200 200 - 220 250 - 270

Prezzi per due persone su richiesta

I prezzi di tutti i corsi descritti comprendono: lezioni di lingua test d’ingresso e attestato di frequenza quota d’iscrizione materiale didattico uso di Internet, prestito di libri e DVD, WI-FI attività pomeridiane culturali: visioni di film con discussione, passeggiate, visite a musei, escursioni, …

(esclusi i biglietti d’ingresso, i trasporti e le consumazioni) La scuola rimane aperta tutto l’anno escluse le festività nazionali: 01.01 – 06.01 – 18.04 – 25.04 – 02.06 – 15.08 - 01.11 – 08.12 – 24/25/26/31.12