Top Banner
1 L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL RUOLO DELL’ICF Dott.ssa Federica Bartoletti [email protected] Tratto da un lavoro della Dott.ssa Adriana De Luca
63

L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

Feb 17, 2019

Download

Documents

lamque
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

1

L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI-

PROGETTO DI VITA.IL RUOLO DELL’ICF

Dott.ssa Federica [email protected]

Tratto da un lavoro della Dott.ssa Adriana De Luca

Page 2: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

2

L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI QUALITA’

HA BISOGNO DI MOLTI PROCESSI, A TUTTI I LIVELLI E IN TANTI AMBITI PROFESSIONALI E UMANI:

• politiche scolastiche, • istituzioni• enti locali• docenti • alunni• famiglie• operatori sociali e sanitari• le culture e gli approcci metodologici nell’educazione e

nella didattica• le realta’ associative e culturali del territorio

Page 3: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

3

Legge 5 febbraio1992, n°104 art. 12L'integrazione scolastica ha come obiettivo lo

sviluppo delle potenzialità della persona handicappata nell'apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione.

L'esercizio del diritto all'educazione e all'istruzione non può essere impedito da difficoltà di apprendimento né da altre difficoltà derivanti dalle disabilità connesse all'handicap.

Page 4: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

4

la legge 5 febbraio1992, n°104 art. 12

All'individuazione dell'alunno come persona handicappata ed all'acquisizione della documentazione risultante dalla diagnosi funzionale, fa seguito un profilo dinamico-funzionale ai fini della formulazione di un piano educativo individualizzato, alla cui definizione provvedono congiuntamente, con la collaborazione dei genitori della persona handicappata, gli operatori delle unità sanitarie locali e, per ciascun grado di scuola, personale insegnante specializzato della scuola, con la partecipazione dell'insegnante operatore

Page 5: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

5

Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali

(Decreto del Presidente della Repubblica 24 febbraio 1994)

• ….le unità sanitarie locali …..assicurino l'intervento medico cognitivo sull'alunno in situazione di handicap, necessario per le finalità di cui agli articoli 12 e 13 della legge n. 104 del 1992, da articolarsi nella compilazione:

a) di una diagnosi funzionale del soggetto;b) di un profilo dinamico funzionale dello stesso;c) per quanto di competenza, di un piano educativo

individualizzato, destinato allo stesso alunno in situazione di handicap.

Page 6: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

6

Atto di indirizzo Individuazione dell'alunno come persona

handicappata

All'individuazione dell'alunno come persona handicappata,al fine di assicurare l'esercizio del

diritto all'educazione, all'istruzione e all'integrazione scolastica, …provvede lo

specialista, su segnalazione ai servizi di base, anche da parte del competente capo d'istituto,

ovvero lo psicologo esperto dell'età evolutiva, in servizio presso le UU.SS.LL. o in regime di

convenzione con le medesime, che riferiscono alle direzioni sanitaria ed amministrativa, per i

successivi adempimenti, entro il termine di dieci giorni dalle segnalazioni.

Page 7: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

7

Diagnosi funzionale

si intende la descrizione analitica della compromissione funzionale dello stato psicofisico dell'alunno in situazione di

handicap, al momento in cui accede alla struttura sanitaria per conseguire gli

interventi previsti dagli articoli 12 (diritto all’educazione e all’istruzione ) e 13

(integrazione scolastica) della legge n. 104 del 1992

Page 8: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

8

Diagnosi funzionaleUnità multidisciplinare: medico specialista nella patologia

segnalata, specialista in neuropsichiatria infantile, terapista della riabilitazione, operatori sociali.

La diagnosi funzionale deriva dall'acquisizione di elementi clinici e psico-sociali. Gli elementi clinici si acquisiscono tramite la visita medica diretta dell'alunno e l'acquisizione dell'eventuale documentazione medica preesistente. Gli elementi psico-sociali si acquisiscono attraverso specifica relazione in cui siano ricompresi:

• a) i dati anagrafici del soggetto;b) i dati relativi alle caratteristiche del nucleo familiare (composizione, stato di salute dei membri, tipo di lavoro svolto, contesto ambientale, ecc.).

Page 9: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

9

Diagnosi funzionale• l'anamnesi fisiologica e patologica prossima e remota del

soggetto, con particolare riferimento alla nascita (in ospedale, a casa, ecc.), fasi dello sviluppo neuro-psicologico da zero a sedici anni ed inoltre alle vaccinazioni, alle malattie riferite e/o repertate, agli eventuali periodi di ospedalizzazione, agli eventuali programmi terapeutici in atto, agli eventuali interventi chirurgici, alle eventuali precedenti esperienze riabilitative;

• diagnosi clinica, redatta dal medico specialista nella patologia segnalata (rispettivamente neuropsichiatrainfantile, otorinolaringoiatra, oculista, ecc.), …: la stessa fa riferimento all'eziologia ed esprime le conseguenze funzionali dell'infermità indicando la previsione dell'evoluzione naturale.

Page 10: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

10

La diagnosi funzionaleE’ finalizzata al recupero del soggetto, deve tenere

particolarmente conto delle potenzialità registrabili in ordine ai seguenti aspetti:

a) Cognitivo (livello di sviluppo raggiunto e capacità di integrazione delle competenze)

b) Affettivo-relazionale (livello di autostima e rapporto con gli altri)

c) Linguistico (comprensione, produzione e linguaggi alternativi)

d) Sensoriale (tipo e grado di deficit, vista, udito e tatto)

e) Motorio-prassico (motricità globale e motricità fine)f) Neuropsicologico (memoria, attenzione e

organizzazione spazio temporale)g) Autonomia personale e sociale.

Page 11: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

11

Profilo dinamico funzionaleSuccessivo alla diagnosi funzionale, indica in via

prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello di sviluppo che l'alunno in situazione di handicap dimostra di possedere nei tempi brevi (sei mesi) e nei tempi medi (due anni).

Il profilo dinamico funzionale viene redatto dall'unitàmultidisciplinare, dai docenti curriculari e dagli insegnanti specializzati della scuola, che riferiscono sulla base della diretta osservazione ovvero in base all'esperienza maturata in situazioni analoghe, con la collaborazione dei familiari dell'alunno.

Page 12: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

12

Il profilo dinamico funzionale comprende :

• La descrizione funzionale • L'analisi dello sviluppo potenziale dell'alunno a breve e medio

termine 1. Cognitivo2. Affettivo-relazionale3. Comunicazionale4. Sensoriale5. Motorio-prassico6. Neuropsicologico7. Autonomia8. Apprendimento

(aggiornato alla conclusione dei cicli scolastici)

Page 13: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

13

Osservazioni criticheL’atto di indirizzo predisposto dal Ministero della Sanità

di concerto con quello degli Affari Regionali, senza la partecipazione del Ministero della Pubblica istruzione

Emerge il ruolo del dirigente scolastico nella segnalazione ma non compare il collegio dei docenti

La famiglia ha potere di veto rispetto al far certificare il proprio figlio

La certificazione attiva dei diritti: avere un’insegnante di sostegno per un certo numero di ore alla settimana

Page 14: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

14

Nel 94 si vennero a creare i presupposti legislativi per la distinzione tra bisogni educativo-didatticispeciali di serie A (alunni certificabili) e bisogni di serie B (alunni con difficoltà di varia origine)

La certificazione divenne spesso“impropria”se si fa riferimento alla legge 104/92 che esclude gli alunni con difficoltà di apprendimento dovute a svantaggio socio-culturale, dislessia, adhd o problemi di comportamento.

La diagnosi funzionale è vittima di un’impostazione clinico – medica.

Page 15: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

15

Avrebbe dovuto essere non tanto la descrizione “delle funzioni” intese come capacità della persona con disabilità, ma “funzionale” nel senso “che serve a …..”

un intervento educativo e didattico adeguato ed è in grado di guidare

l’insegnante nella scelta degli obiettivi appropriati e dei metodi di lavoro efficaci sulla base delle caratteristiche peculiari

dell’alunno in difficoltà.

Page 16: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

16

Non si può quindi delegare la diagnosi funzionale esclusivamente ai tecnici

specialisti, con l’aspettativa illusoria che essi forniscano agli insegnanti un

“distillato” prodigioso di conoscenze e di linee operative, miracolosamente capace

di metterli in condizione di lavorare adeguatamente, risolvendo ogni dubbio

e difficoltà.

Page 17: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

17

Legge finanziaria 1997: un’occasione perduta

L’esigenza di ridurre la spesa pubblica rappresentata dagli insegnanti di sostegno

“derivati dalle certificazioni” conduce il governo ad attribuire 1 insegnante di

sostegno ogni 138 alunni frequentanti ma la certificazione restò . Poteva essere

un’occasione per abolirla ed attivare altre forme di definizione del fabbisogno aggiuntivo

di risorse per le varie situazioni di difficoltà.

Page 18: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

18

Il ruolo di regia della diagnosi funzionale potrebbe esseredato alla scuola, dopo che la certificazione è stata fatta, e dunque ci si può occupare di capire a fondo la realtàdell’alunno coinvolgendo una gamma ampia di persone.

• La famiglia che possiede una quantità enorme di dati esperenziale

• Gli specialisti che pur essendo in possesso di conoscenze tecniche tendono ad interpretare sulla base di pochi dati di conoscenza diretta dell’alunno

• Gli insegnanti, che in posizione intermedia, vivono con l’alunno per molte ore un rapporto professionale, perciò con meno coinvolgimento emotivoInoltre con l’autonomia scolastica le scuole sono in grado, se lo desiderano , di assumere questo ruolo attivando eventualmente collaborazioni con operatori di vario genere

Page 19: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

19

La legge finanziaria n°289/2002

• Torna a parlare di criteri di certificazione riferendosi all’ICD10 dell’OMS solo per la definizione delle situazioni di particolare gravità.

• All’art. 2 comma 4 parla di diagnosi funzionale riportandola alle competenze dell’unitàmultidisciplinare dell’ASL e prevedendo che debba essere fatta secondo i criteri dell’ICF dell’OMS

Page 20: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

20

INTEGRAZIONE SCOLASTICA

FAMIGLIA SCUOLA

AZIENDA SANITARIA

ENTI LOCALI

PERSONA

OBIETTIVI• Diritto allo studio• Abilitazione • Inclusione sociale• Autonomia • Accesso alla vita adulta

STRUMENTI• Accordi di programma• Costituzione di team interprofessionali

• Diagnosi funzionale, PDF e PEI

• Formazione genitori• Formazione operatori

PROPOSTE• Definizione LEP educative, scolastiche, formative, sociosanitarie e lavorative

• Investire nella formazione• Adeguare le risorse umane• Continuità “progetto di vita”

Page 21: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

21

La diffusione dell’ICF in Italia, sostenuta con grande forza dalle

principali associazioni di tutela delle persone con disabilità e dalla

comunità scientifica, ha fatto sì che in un decreto pensato per ridurre la spesa pubblica venisse introdotta

una importantissima novità.

Page 22: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

22

CHE COSA E’ L’ICF

• L’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) è il nuovo strumento elaborato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità(OMS) per descrivere e misurare la salute e la disabilità della popolazione. Esso rappresenta la versione definitiva e approvata a livello mondiale della Classificazione Internazionale delle Menomazioni, delle Disabilità e degli Handicap (ICIDH).

Page 23: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

23

• L’ICF consente di cogliere, descrivere e classificare ciò che può verificarsi in associazione a una condizione di salute, cioè le “compromissioni” della persona o,per utilizzare un vocabolo neutro, il suo “funzionamento”.

• Non è una classificazione che riguarda soltanto le condizioni di persone affette da particolari anomalie fisiche o mentali, ma è applicabile a qualsiasi persona che si trovi in qualunque condizione di salute, dove vi sia la necessità di valutarne lo stato a livello corporeo, personale, o sociale. Si tratta inoltre di una vera e propria rivoluzione della concettualizzazione della disabilità, che tiene conto per la prima volta di fattori contestuali e ambientali.

Page 24: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

24

• L’ICF rappresenta uno strumento importante per i professionisti del campo sanitario e dei settori della sicurezzasociale, delle assicurazioni, dell’istruzione, dell’economia, del lavoro e in ambito politico legislativo. Il suo utilizzo èsostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali italiano.

• La classificazione ICF è uno strumento innovativo per concezione e costruzione.

• L’ICF è stato accettato da 191 Paesi come lo standard internazionale per misurare e classificare salute e disabilità.

• L’Italia è tra i 65 Paesi che hanno contribuito alla sua creazione, e il governo italiano è stato tra quelli che hanno espresso parere favorevole all’approvazione dell’ICF da parte della Assemblea Mondiale della Salute nel maggio 2001. Anni di lavoro hanno portato a questo risultato e l’Italia ha partecipato attivamente al processo di revisione dell’ICIDH 1980, iniziato dall’OMS nel 1993.

Page 25: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

25

ApplicabilitApplicabilitàà e comparabilite comparabilitààtra culturetra culture

•• Equivalenza concettuale e funzionale della ClassificazioneEquivalenza concettuale e funzionale della Classificazione•• TraducibilitTraducibilitàà•• UtilizzabilitUtilizzabilitàà•• ComparabilitComparabilitàà InternazionaleInternazionale

•• Equivalenza Concettuale:Equivalenza Concettuale:

simile comprensione /significato dei simile comprensione /significato dei concetti concetti

•• Equivalenza Funzionale: Equivalenza Funzionale:

simili domini simili domini

•• Equivalenza Metrica:Equivalenza Metrica:

simili caratteristiche di misurasimili caratteristiche di misura

Page 26: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

26

SCOPI DELL’ICF• fornire una base scientifica per la comprensione e lo studio

della salute, delle condizioni, conseguenze e cause determinanti ad essa correlate

• stabilire un linguaggio comune per la descrizione della salute e delle condizioni ad essa correlate allo scopo di migliorare lacomunicazione fra i diversi utilizzatori, tra cui gli operatori sanitari, i ricercatori, gli esponenti politici e la popolazione, incluse le persone con disabilità

• rendere possibili il confronto fra dati raccolti in Paesi, discipline sanitarie, servizi e in periodi diversi

• fornire uno schema di codifica sistematico per i sistemi informativi sanitari.

Page 27: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

27

Da quanto è stato pubblicato nel 1980 solo come versione per la sperimentazione sul campo, l’ICIDH è stato adoperato per vari propositi:

• come strumento statistico: nella raccolta e nella registrazione di dati • come strumento di ricerca: per misurare i risultati, la qualità della vita o i

fattori ambientali• come strumento clinico: nell’assesment dei bisogni, nell’abbinamento fra

trattamenti e condizioni specifiche, nell’assesment per l’orientamento, nella riabilitazione e nella valutazione dei risultati

• come strumento di politica sociale: progettazione di previdenza sociale, sistemi di indennità, pianificazione e realizzazione di progetti politici

• come strumento educativo: programmazione di curricula e miglioramento della consapevolezza e delle azioni sociali.

Dal momento che l’ICF rappresenta una classificazione della salute e degli stati ad essa correlati, esso viene utilizzato anche in settori come quello assicurativo, della previdenza sociale, del lavoro, dell’istruzione, dell’economia, della legislazione e delle modificazioni ambientali.

Page 28: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

28

(OMS, 1980)Danno

Menomazione

Disabilità

Handicap

Page 29: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

29

ICDICD--1010

International Statistical International Statistical Classification di DiseasesClassification di Diseases & & Related Health problemiRelated Health problemi

ICFICF

International ClassificationInternational Classification di di FunctioningFunctioning,, disabilitdisabilitàà and Healthand Health

Famiglia OMS dei sistemi di Famiglia OMS dei sistemi di classificazioneclassificazione

Page 30: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

30

LA DISABILITÀ VIENE DEFINITA COME UNA CONDIZIONE DI

SALUTE IN UN AMBIENTE SFAVOREVOLE.

la parola HANDICAP, che in uno studio in diversi Paesi fatto dall’OMS, ha connotazione

negativa in moltissime lingue, NON SARÀ PIÙ UTILIZZATA

Page 31: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

31

Page 32: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

32

Modello Modello vs. Modello di vs. Modello di Universale MinoranzeUniversale Minoranze

Ognuno può avere disabilitOgnuno può avere disabilitàà

ContinuumContinuumMultiMulti--dimensionaledimensionale

Gruppi con specifiche Gruppi con specifiche menomazionimenomazioniCategorialeCategorialeUniUni--dimensionaledimensionale

Page 33: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

33

ICICF: le prove sul campoF: le prove sul campo

•• 7 anni 19947 anni 1994--20012001

•• 65 paesi65 paesi

•• bozze ICF tradotte e testate in 27 bozze ICF tradotte e testate in 27

linguelingue

•• 38 Consensus Conferences 38 Consensus Conferences

NazionaliNazionali

•• 7 Consensus Conf. Internazionali7 Consensus Conf. Internazionali

•• 2000 valutazioni di casi live2000 valutazioni di casi live

•• 3500 valutazioni di casi simulati3500 valutazioni di casi simulati

Page 34: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

34

Modello versus Modello Modello versus Modello medico socialemedico sociale

•• Problema PERSONALE Problema PERSONALE vs vs Problema SOCIALEProblema SOCIALE

•• cura medica cura medica vs vs integrazione sociale integrazione sociale

•• trattamento individuale trattamento individuale vs vs azione socialeazione sociale

•• aiuto professionale aiuto professionale vsvs responsabilitresponsabilitàà individuale individuale & collettiva & collettiva

•• intervento sulla personaintervento sulla persona vs vs modificazione ambientale modificazione ambientale

•• comportamentocomportamento vsvs atteggiamenti atteggiamenti

•• prendersi curaprendersi cura vs vs diritti umanidiritti umani

•• politica sanitariapolitica sanitaria vs vs politichepolitiche

•• adattamento individuale adattamento individuale vs vs cambiamento socialecambiamento sociale

Page 35: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

35

Fondamenti dellFondamenti dell’’ ICFICF

Funzionamento UmanoFunzionamento Umano -- non non la sola disabilitla sola disabilitàà

Modello Universale Modello Universale -- nonnon modello di minoranzamodello di minoranza

Modello Integrato Modello Integrato -- nonnon solo medico o socialesolo medico o sociale

Modello Interattivo Modello Interattivo -- nonnon progressivoprogressivo--linearelineare

Equivalenza Equivalenza -- nonnon causalitcausalitàà eziologicaeziologica

ContestoContesto--inclusivo inclusivo -- nonnon la solala sola personapersona

ApplicabilitApplicabilitàà Culturale Culturale -- nonnon concezione occidentaleconcezione occidentale

Operazionale Operazionale -- non non solo teoricosolo teorico

Per tutte le classi di etPer tutte le classi di etàà -- nonnon centrato sullcentrato sull’’adultoadulto

Page 36: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

36

Cosa ci permette di fare

PROGRAMMARE

Page 37: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

37

CONDIZIONI FISICHE(disturbo o malattia)

PARTECIPAZIONE

FUNZIONICORPOREE

FATTORIPERSONALI

FATTORIAMBIENTALI

ATTIVITÀ

FATTORICONTESTUALI

STRUTTURE CORPOREE

STRUTTURA DELL’ICF

Page 38: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

38

Funzionamento e della Disabilità.

• CORPO che comprende due classificazioni, una per le funzioni dei sistemi corporei ed una per le strutture corporee.

• ATTIVITA’ E PARTECIPAZIONE comprende la gamma completa dei domini che indicano gli aspetti del funzionamento da una prospettiva sia individuale che sociale.

Page 39: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

39

Fattori Contestuali

• FATTORI AMBIENTALI: che hanno un impatto su tutte le componenti del funzionamento e della disabilità e sono organizzati secondo un ordine che va dall’ambiente più vicino alla persona a quello piùgenerale.

• FATTORI PERSONALI: sono una componente dei fattori contestuali, ma non sono classificati nell’ICF a causa della grande varietà sociale e culturale ad essi associati. (p.19)

Page 40: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

40

Funzionamento e della disabilità

• Le componenti nella parte 1 possono essere espresse in due modi:

• da un lato possono essere usate per indicare problemi (per es. menomazioni, limitazioni delle attività, restrizioni,) raggruppati sotto il termine di DISABILITA’

• dall’altro possono indicare aspetti non problematici ma neutri raggruppati sotto il termine di FUNZIONAMENTO.

Page 41: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

41

• Queste componenti del funzionamento e della disabilità vengono interpretate attraverso 4 costrutti separati ma correlati, i costrutti vengono resi operativi utilizzando i qualificatori.

• Per le funzioni e le strutture abbiamo sistemi fisiologici o strutture anatomiche, per componente attività e partecipazione abbiamo capacità e performance. (p. 20)

• Il funzionamento e la disabilità di una persona sono concepiti come un’interazione dinamica tra le condizioni di salute e i fattori contestuali.

• I fattori ambientali interagiscono con tutte le componenti, il costrutto di base dei fattori ambientali è la funzione facilitante o ostacolanteche il mondo fisico, sociale e degli atteggiamenti può avere sulle persone. (p.20)

Page 42: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

42

DEFINIZIONI• Funzioni corporee: sono le funzioni fisiologiche dei sistemi

corporei incluse le funzioni psicologiche• Strutture corporee: sono le parti anatomiche del corpo, come gli

organi, gli arti e le loro componenti• Menomazioni: sono i problemi nella funzione e nella struttura

del corpo, intesi come una deviazione o una perdita significativa.• Attività: è l’esecuzione di un compito o di un’azione da parte di

un individuo• Partecipazione: è il coinvolgimento in una situazione di vita• Limitazioni delle attività: sono le difficoltà che un individuo può

incontrare nell’eseguire delle attività• Restrizioni della partecipazione: sono i problemi che una

persona può sperimentare nel coinvolgimento nelle situazioni di vita.

• Fattori ambientali: costituiscono gli atteggiamenti, l’ambiente fisico e sociale in cui le persone vivono e conducono la loro esistenza.

Page 43: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

43

La disabilità viene definita come la conseguenza o il risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di un individuo e i fattori personali, e i fattori ambientali che rappresentano le circostanze in cui egli vive. (p.32)

Page 44: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

44

Cute e strutture correlateCute e strutture correlateFunzioni della cute e delle strutture Funzioni della cute e delle strutture correlatecorrelate

Strutture correlate al movimentoStrutture correlate al movimentoFunzioni neuromuscoloscheletriche e Funzioni neuromuscoloscheletriche e correlate al movimentocorrelate al movimento

Strutture correlate al sistema Strutture correlate al sistema genitourinario e riproduttivogenitourinario e riproduttivo

Funzioni genitourinarie e riproduttiveFunzioni genitourinarie e riproduttive

Strutture correlate allStrutture correlate all’’app. digerente e ai app. digerente e ai sistemi metabolico e endocrinosistemi metabolico e endocrino

Funzioni dellFunzioni dell‘‘apparato digerente e dei apparato digerente e dei sistemi metabolico e endocrino sistemi metabolico e endocrino

Strutture dei sistemi cardiovascolare, Strutture dei sistemi cardiovascolare, immunologico e dellimmunologico e dell’’apparato apparato respiratoriorespiratorio

Funzioni dei sistemi cardiovascolare, Funzioni dei sistemi cardiovascolare, ematologico, immunologico e ematologico, immunologico e delldell‘‘apparato respiratorioapparato respiratorio

Strutture coinvolte nella voce e Strutture coinvolte nella voce e nellnell’’eloquioeloquio

Funzioni della voce e dellFunzioni della voce e dell’’eloquioeloquio

Occhio, orecchio e strutture correlateOcchio, orecchio e strutture correlateFunzioniFunzioni sensoriali e doloresensoriali e dolore

StruttureStrutture del sistemadel sistema nervosonervosoFunzioni mentaliFunzioni mentali

FUNZIONI E STRUTTURE CORPOREE

Page 45: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

45

ATTIVITA’ E PARTECIPAZIONE

•L’ATTIVITA’ è l’esecuzione di un compito o di una azione da parte di un individuo.

•La PARTECIPAZIONE è il coinvolgimento di una persona in una situazione di vita.

•Le LIMITAZIONI dell’ATTIVITA’ sono le difficoltà nello svolgimento delle attività.

•Le RESTRIZIONI della PARTECIPAZIONE sono i problemi che un individuo può avere nel coinvolgimento nelle situazioni di vita.

Page 46: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

46

Attività e Partecipazione

1 Apprendimento e applicazione delle conoscenze2 Compiti e richieste generali3 Comunicazione4 Mobilità5 Cura della propria persona6 Vita domestica7 Interazioni e relazioni interpersonali8 Attività di vita principali9 Vita sociale, civile, di comunità

Page 47: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

47

PERFORMANCE e CAPACITA’

•La PERFORMANCE è quello che l’individuo fa nel suo ambiente attuale/reale e descrive il coinvolgimento di una persona nelle situazioni di vita.

•La CAPACITA’ indica il più alto livello probabile di funzionamento in un ambiente considerato come standard o uniforme.

Page 48: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

48

Fattori ContestualiFattori ContestualiPersonaPersonaÝÝ generegenereÝÝ etetààÝÝ altre condizioni di altre condizioni di

salutesaluteÝÝ capacitcapacitàà di di

adattamentoadattamentoÝÝ background socialebackground socialeÝÝ educazioneeducazioneÝÝ professioneprofessioneÝÝ esperienze passateesperienze passateÝÝ stili caratteriali stili caratteriali

AmbienteAmbienteÝÝProdottiProdottiÝÝAmbiente prossimoAmbiente prossimoÝÝIstituzioniIstituzioniÝÝNorme socialiNorme socialiÝÝAmbiente culturaleAmbiente culturaleÝÝAmbiente costruitoAmbiente costruitoÝÝFattori politiciFattori politiciÝÝAmbiente naturaleAmbiente naturale

Page 49: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

49

FATTORI AMBIENTALI

I FATTORI AMBIENTALI costituiscono gli atteggiamenti, l’ambiente fisico e sociale in cui le persone vivono e conducono la loro esistenza.

I fattori ambientali devono essere codificati dal punto di vista della persona della quale si sta descrivendo la situazione.

Sono qualificati con un punteggio negativo o positivo a seconda che costituiscano una barriera o un facilitatore

Page 50: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

50

Fattori Ambientali

1 Prodotti e tecnologie

2 Ambiente naturale e cambiamenti ambientali effettuati dall’uomo3 Relazioni e sostegno sociale

4 Atteggiamenti

5 Servizi, sistemi, politiche

Page 51: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

51

Fattori Ambientalie1: Prodotti e Tecnologia

•Prodotti e sostanze per il consumo personale (cibo, farmaci).•Prodotti e tecnol. Per l’uso personale nella vita quotidiana.•Prodotti per la mobilità ed il trasporto in ambienti interni ed esterni.•Prodotti per la tecnologia e la comunicazione.•Prodotti e tecnol. Per la progettazione e la costruzione di edifici per il pubblico utilizzo.•Prodotti e tecnol. Per la progettazione e la costruzione di edifici per utilizzoprivato

Page 52: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

52

Fattori Ambientalie3:Relazioni e Sostegno Sociale

•Famiglia ristretta•Amici•Conoscenti, colleghi, vicini di casa e membri della comunità.•Persone in posizione di autorità.•Persone che forniscono aiuto e assistenza.•Operatori sanitari.•Altri operatori.

Page 53: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

53

Fattori Ambientalie4: Atteggiamenti

Atteggiamenti individuali dei componenti della famiglia ristretta•Atteggiamenti individuali degli amici•Atteggiamenti individuali di persone che forniscono aiuto e assistenza.•Atteggiamenti individuali di operatori sanitari.•Atteggiamenti individuali di altri operatori.•Atteggiamenti della società.•Norme sociali, costumi, ideologie.

Page 54: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

54

Page 55: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

55

Il modello concettuale dell’I.C.F.

politica scolastica inclusiva sulla speciale normalità, arricchimento delle normali risorse scolastiche attraverso le seguenti fasi:

§ “narrazione” del funzionamento di ogni soggetto

§ griglia di lettura dei “bisogni educativi speciali”

§ informazione e sensibilizzazione degli alunni e del personale nei confronti della disabilità e delle difficoltà di apprendimento non certificate

§ modifica di orari, tempi scuola, formazione classi, classi aperte

§ metodologie con gruppi cooperativi, tutoring, didattica laboratoriale, mappe concettuali, didattiche plurali, life skills, riflessioni metacognitive

Page 56: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

56

Bambino

Compagni di scuola

ParentiAmici

Vicini di casa

ComunitàGruppi informali

Famiglia

Adolescente

Compagni di scuola

Parenti

Amici

Vicini di casaComunità

Gruppi informali

Famiglia

Modello Sistemico delle relazioniModello Sistemico delle relazioni

Page 57: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

57

Percorso della Diagnosi Funzionale Educativa

v Superamento dello stereotipo dello specialista del settore sanitario

“tuttologo”

v Abbandono della posizione di delega

v Attivazione della pluralità dei contributi

v Implementazione di letture e linguaggi diversificati

v Consapevolezza dell’inefficacia dell’idea di stabilità delle interpretazioni

v Regia di sintesi, finalizzata al miglioramento della prassi scolastica

Page 58: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

58

Azioniv Raccolta delle esperienze pregresse attraverso un questionario

di autoanalisi

v Analisi critica delle esperienze pregresse per individuare i punti

di forza e di debolezza

v Conoscenza e approfondimento del modello I.C.F.

v Trasformazione della diagnosi funzionale “tradizionale” secondo

l’I.C.F.

v Strutturazione del Piano Educativo Individualizzato – Progetto di

vita

Page 59: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

59

intesa Stato Regioni del marzo 2008

l’equipe multidisciplinare elabora la diagnosi funzionale secondo i criteri dell’ICF –CYdell’OMS affiancata da un esperto in pedagogia e didattica speciale designato dall’Ufficio scolastico Provinciale e da un esperto operatore sociale designato dai piani di Zona o Enti Locali, in collaborazione con la famiglia e gli operatori della scuola.

Page 60: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

60

La Diagnosi Funzionale si articola nelle seguenti parti:

• approfondimento anamnestico e clinico • descrizione del quadro di funzionalità nei vari

contesti; • definizione degli obiettivi in relazione ai possibili

interventi clinici, riabilitativi, sociali, educativi• definizione delle idonee strategie integrate di

intervento • individuazione delle tipologie di competenze

professionali e delle risorse strutturali necessarie

Page 61: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

61

LA DIAGNOSI FUNZIONALE VÀ AGGIORNATA OBBLIGATORIAMENTE E COSTITUISCE LA BASE PER

L’ELABORAZIONE DEL PEI, È STATO INVECE ELIMINATO IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE.

Page 62: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

62

Piano Educativo Individualizzatodeve essere progettato da:

• l’intero consiglio di classe• operatori dell’unità multidisciplinare• dagli operatori dei servizi sociali, in collaborazione

coi genitori. Deve contenere sia le attività educative e didattiche,

sia gli interventi riabilitativi e sociali in modo da integrare e condividere i diversi interventi.

Il Piano segnala la tipologia e la funzionalità delle risorse complessive professionali, tecnologiche, di supporto all’autonomia scolastica, di riorganizzazione funzionale dell’ambiente.

Page 63: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- PROGETTO DI VITA. IL ... · 2018-02-07 · L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PEI- ... Emerge il

63

Piano Educativo Individualizzato• è un impegno alla collaborazione da parte di tutti gli

operatori per il raggiungimento degli obiettivi indicati e condivisi ed è verificato a medio termine durante l’anno scolastico per gli adeguamenti da apportare.

• E’importante prevedere che l’equipe che elabora il PEI sia composta dagli operatori che realmente prendono in carico il soggetto in età evolutiva e la sua famiglia. Il PEI è l’atto in cui possono essere pianificati tutti gli interventi sociali e sanitari, farlo diventare un adempimento burocratico vanifica tutto l’impianto del processo abilitativo-riabilitativo.