Top Banner
LinkedIn, il social network professionale
38

LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

Apr 16, 2017

Download

Marketing

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

LinkedIn, il social network professionale

Page 2: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

Mi presento…

Martina De Nardi:

Digital Strategist specializzata in Inbound Marketing e LinkedIn

per professionisti e PMI

www.martinadenardi.it

Page 3: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

Cos’è LinkedIn?

Page 4: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

SOCIAL NETWORK

PROFESSIONALE

è un servizio Internet, tipicamente fruibile tramite Web o mediante applicazioni mobili, che facilita la gestione dei rapporti sociali e che consente la comunicazione e condivisione per mezzi

testuali e multimediali.

Wikipedia.

Ciò che attiene alla professione, ossia una determinata attività lavorativa esercitata in modo organizzato,

sistematico e continuativo a scopo di profitto o reddito.

Wikipedia.

Page 5: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

Quanti di voi lo utilizzano/conoscono?

Page 6: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

Servizi offerti da LinkedInBrand Awareness: risponde alle esigenze di chi vuole far conoscere il proprio marchio

Networking: permette ai clienti di allargare il proprio giro di contatti e clienti

Aiuta a cercare e a trovare lavoro

Strumento ideale per cercare nuovo personale

E’ un social network dove scambiare idee e opinioni.

Page 7: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

Inbound Marketing

La vera forza sono le persone che fanno parte della tua azienda

Migliorando l’immagine aziendale migliora la credibilità

Page 8: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

Il profilo di LinkedIn Su LinkedIn il profilo è l’elemento più importante, cerchiamo di capire cosa

devi fare per renderlo straordinario.

Page 9: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

1) Il tuo profilo è

completo?Sono stati compilati tutti i campi

richiesti?

Page 10: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

3) LA FOTO

NO!!

Page 11: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

SI!

Page 12: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

4) Attenzione alla Headline

Page 13: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

Esempio

Ingegnere presso ABC srl

oppure

Ingegnere edile | studio di ingegneria del legno bioediliza | Formazione per aziende e professionisti

Il nome dell’azienda per cui lavori non è una parola chiave!

Page 14: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

6) Completa la sezione delle info di contatto

Page 15: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

6) RiepilogoE’ la prima cosa che gli utenti leggono di tee del tuo profilo.

Ti serve? si!

Page 16: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

Come scrivere un riepilogo efficace?

Prima parte: dedicata alla Credibilità e all’effetto Wow!

Seconda parte: racconta la tua storia.

Usa sempre la prima persona singolare.

Parla al tuo cliente target, devi fargli capire che è nel posto giusto.

Ricordati le CTA.

Page 17: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

7) Esperienze lavorative

Inserisci la tua posizione attuale e principale. Qui parli dell’azienda e dei servizi offerti.

Fatti lasciare delle raccomandazioni.

Collega dei media: video, foto, pdf.

Inserisci le esperienze passate più rilevanti per il tuo curriculum.

Page 18: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

8) Competenze - skills

Page 19: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

9) Le Raccomandazioni ti aiutano tantissimo

Sono ottime sia online che offline quando si parla di business.

Numero giusto: tra le 5 e le 10 raccomandazioni totali. Più ne hai meglio è.

Puoi richiederle a chi già conosci personalizzando il messaggio di richiesta.

Page 20: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

10) Istruzione e Riconoscimenti

Page 21: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

11) Traduzione del profiloPer approfondire:LinkedIn parla la tua lingua, lo sapevi?

Puoi tradurre il tuo profilo in più lingue, una volta fatto l’utente che visita il profilo

può scegliere tramite la tendina in che lingua leggerlo

Page 22: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

Pagina aziendale

Page 23: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

Facciamo chiarezza

Ottima per promuovere il tuo brand

Buona per veicolar traffico al sito

Pessima se vuoi usarla per coinvolgere chi ti segue

Page 24: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

2) Collega la pagina al tuo profilo e a quello di tutti i

dipendenti!

Page 25: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

3) Invita la tua mailing list a seguire la pagina

Page 26: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

I gruppi di LinkedInCome utilizzarli per aumentare la visibilità del proprio profilo

Page 27: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

Cosa sono i gruppi?

Piattaforme di discussione

Elevate possibilità di interazione e contatto

Ne esistono più di un milione!

Vanno bene tutti? NO.

Page 28: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

Cosa fare per generare contatti?

Avere un profilo completo e collegato alla pagina aziendale

Condividere contenuti utili per il proprio network (Content Marketing)

Partecipare ai gruppi di discussione

Utilizzare la funzione Ricerca Avanzata

Page 29: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

Condividere contenuti

Page 30: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

Funzione Ricerca Avanzata

Page 31: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

CASI STUDIO

Page 32: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

studio di ingegneria del legno

Piccolo studio professionale: 4 persone nello staff

- Abbiamo ottimizzato tutti i profili- Lavorato sul network di contatti- Aperto la Pagina Aziendale - Iniziato a fare attività di Content Marketing

Page 33: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

studio di ingegneria del legnoGOOGLE ANALYTICS

Page 34: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

studio di ingegneria del legnoISCRIZIONI ALLA NEWSLETTER

Page 35: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

Piccola azienda di famiglia: dipendenti 3

- Abbiamo aperto profilo Titolare e figlia- Lavorato sul network di contatti- Aperto la Pagina Aziendale - Iniziato a fare attività di Content Marketing

Da inizio 2016, lavorando due ore a settimana

Page 36: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

Profilo aperto a Ottobre 2015

Profilo aperto a Febbraio 2016

Page 37: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

Risultati raggiunti a oggi:

- Prime iscrizioni alla Newsletter- Primi contatti commerciali rilevanti per la loro attività

Page 38: LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history

GRAZIE!!Questo materiale è protetto da Copyright: Martina De Nardi©