Top Banner

Click here to load reader

13

L'impresa interoperabile

Jul 05, 2015

Download

Business

Presentazione di Giuseppe Giaccardi in occasione del evento
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L'impresa interoperabile

L’impresa

interoperabileIndicazioni e riflessioni dall’indagine di campo

WEF Romagna 2013-2014

Giuseppe Giaccardi, Consulente di Strategia

Ravenna 13 novembre 2014

Page 2: L'impresa interoperabile

Due premesse

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 2

Che cosa è web economy

Che cosa è il progetto WEF – Web Economy Forum

«La web economy è l’insieme delle imprese di ogni settore e dimensione che aumentano

consapevolmente l’uso del web e della cultura digitale per rimodulare strategie e processi

di business, modificando gli approcci tradizionali che descrivono invece perduranti perdite

di valore e di clienti dopo molti anni di crisi strutturale.»

http://www.webeconomyforum.it/portale/wef-blog/cosa-e-la-web-economy/

WEF è un modello di intervento economico il cui scopo è realizzare un sistema

condiviso di azioni online e offline di ascolto, ricerca e collaborazione, finalizzato a sua

volta a sostenere nuovi scambi commerciali e innovazione digitale, coniugando le

competenze delle imprese con le opportunità offerte dal web 2.0 e 2.5.

http://www.webeconomyforum.it/portale/wef-blog/il-progetto-wef/

Page 3: L'impresa interoperabile

Un osservatorio davvero interessante

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 3

2011-2012

2013-2014

Un tessuto di oltre 6 mila imprese artigiane della provincia di Ravenna, un campione statistico di 120 imprese 70% di adesione

Un tessuto di oltre 111 mila imprese delle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini con un campione statistico di circa 1.000 imprese 84% di adesione

Page 4: L'impresa interoperabile

Il confronto tra ciò che abbiamo scoperto

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 4

• Pochi sanno cosa è il web 2.0• Chi non vede le potenzialità del 2.0 per il suo

business è proprio chi non lo conosce• La cultura di impresa per effetto del web 2.0 sta

cambiando, ma è un cambiamento che gli imprenditori fanno fatica a guidare.

2011-2012

2012-2014• Le imprese online attive crescono fino a 5 volte più delle altre• Le imprese online attive sono il 41% del totale e di queste il

60% sono sotto i 2 milioni di fatturato• L’83% delle imprese, online attive o passive, non ha un piano

strategico per il web

Page 5: L'impresa interoperabile

L’indagine WEF Romagna

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 5

ASSUNZIONI• Imprese come organizzazioni

di persone• Imprese come strumento

sociale • PMI online attive crescono di

piùOBIETTIVI (conoscenza e misurazione)

• Rapporto con il web• Misure anti crisi• Domanda di beni, servizi e

competenze per crescereMETODOLOGIA• Questionario strutturato• Interviste online CAWI• Interviste telefoniche CATI

Page 6: L'impresa interoperabile

Chi ha partecipato

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 6

84% di adesione > 95% confidenza statistica, +/-3,4% intervallo di confidenza

71% alta direzione > 61% M, 39% F, 45-50 anni età media, 58% diploma, 22% laurea, oltre il 50% da 10 a 30 anni in azienda

web innovazione export

1^ rilevazione: ottobre dicembre 2014Aggiornamento: settembre 2014

Page 7: L'impresa interoperabile

La migliore opportunità per crescere

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 7

Le imprese presenti sul web, che innovano ed esportano crescono più delle altre. Anche quando il dato sulla variazione di fatturato rispetto all’anno precedente è negativo,

le imprese ON LINE ATTIVE, HIGH INNOVATION e HIGH EXPORT vanno fino a 5 volte meglio delle altre.

Page 8: L'impresa interoperabile

Che cosa succede nelle imprese artigiane

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 8

• 28 % delle imprese intervistate• In maggioranza hanno sede nella provincia di Forlì-Cesena• 70 % è nata fra il 1961 e il 1990. Fra il 1991 e il 2000 solo l’8 % (vs. il 18 % delle

altre imprese).• 77 % iscritta ad un’associazione di categoria: 38 % CNA e 29 % a Confartigianato.

Sono «abbastanza soddisfatte»• Tra i valori più importanti per fare impresa: 1° posto «competenza e conoscenza»,

2° posto «volontà delle persone» 8Come le altre imprese).

• Ultimo posto «collaborare e fare rete», per le altre imprese è al 4° posto.

Page 9: L'impresa interoperabile

Come stanno

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 9

FATTURATO

ADDETTI

Le imprese artigiane registrano un calo di fatturato più marcato rispetto alla media del totale delle imprese.

Andamento più difficile rispetto alla media totale delle imprese ( - 0,5 % all’anno alla media totale delle imprese).

Page 10: L'impresa interoperabile

Punti di forza e debolezza

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 10

Page 11: L'impresa interoperabile

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 11

Che fare?

Page 12: L'impresa interoperabile

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 12

1° centralità del cliente

2° essere porosi, farsi attraversare

3° aprire ai giovani ad ogni costo

4° e-commerce, ma soprattutto e-care

Nell’economia fordista il vantaggio competitivo artigiano è stato il saper fare.Nella web economy è il saper ascoltare e collaborare.

Essere/diventare interoperabile

5° fare massa critica online insieme

Page 13: L'impresa interoperabile

© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 13

CORE COMPETENCESConsulenza e Strategia | Ricerca economica e sociale | Marketing e web economy | Coaching e organizzazione aziendale | Finanza struttura d’impresa

www.giaccardiassociati.it | www.webeconomyforum.it

EU – Italy – 48121 Ravenna, via Cavour 3Tel – fax +39 [email protected]

Grazie dellavostraattenzione