Top Banner
L’iconografia scientifica L’iconografia scientifica come storia della scienza come storia della scienza Una storia della scienza per immagini. Una storia della scienza per immagini. Gianmarco Ieluzzi Gianmarco Ieluzzi [email protected] [email protected] Dipartimento di Chimica Generale e Chimica Dipartimento di Chimica Generale e Chimica Organica Organica Università di Torino Università di Torino
50

L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Apr 11, 2018

Download

Documents

hoangdang
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

L’iconografia scientifica L’iconografia scientifica come storia della scienzacome storia della scienza

Una storia della scienza per immagini.Una storia della scienza per immagini.

Gianmarco Ieluzzi Gianmarco Ieluzzi [email protected]@unito.it

Dipartimento di Chimica Generale e Chimica Dipartimento di Chimica Generale e Chimica OrganicaOrganica

Università di TorinoUniversità di Torino

Page 2: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

««Historia vero testis temporum, lux Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, veritatis, vita memoriae, magistra vitae,

nuntia vetustatisnuntia vetustatis»»..

Cicerone, De oratore II, 36Cicerone, De oratore II, 36

Page 3: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

««Siamo nani sulle spalle dei giganti: la Siamo nani sulle spalle dei giganti: la nostra ragione potrà essere tanto più nostra ragione potrà essere tanto più

potente e lungimirante quanto più ci saremo potente e lungimirante quanto più ci saremo impadroniti del pensiero dei “giganti”: solo impadroniti del pensiero dei “giganti”: solo a partire dalle loro altezze, da quanto essi a partire dalle loro altezze, da quanto essi

hanno conquistato con il loro ingegno, hanno conquistato con il loro ingegno, potremo lanciare uno sguardo su orizzonti potremo lanciare uno sguardo su orizzonti

più lontanipiù lontani»». .

Bernardo Silvestre di Chartres (1100-1169 circa)Bernardo Silvestre di Chartres (1100-1169 circa)

Page 4: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Le tre memorie di Nietzsche:Le tre memorie di Nietzsche:

monumentalemonumentale

antiquariaantiquaria

criticacritica

F. Nietzsche, F. Nietzsche, Sull’utulità e il danno della storia per Sull’utulità e il danno della storia per la vitala vita..

Page 5: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

• Immagine, «bibbia dei poveri»;

• Immagine è testo, con un suo proprio linguaggio che è l’ «essere detto della realtà» (P. Ricœur, La métaphore vive, 1975);

• La retorica dell’immagine: valore persuasivo che dipende da chi produce un’immagine e da chi la osserva.

Parola e/o immagine?

Page 6: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Il linguaggio come pratica Il linguaggio come pratica socialesociale

• La nuvola di Amleto La nuvola di Amleto fantasticarefantasticare linguaggio→linguaggio→

nuvolanuvola materia →materia → (L. Hjelmslev, (L. Hjelmslev, Prolegomena to a Theory of LanguageProlegomena to a Theory of Language, 1961), 1961)

• Linguaggio come congegno modellizzante il Linguaggio come congegno modellizzante il mondo: mondo: Umwelt umanaUmwelt umana

(T. A. Sebeok, (T. A. Sebeok, I Think I Am a VerbI Think I Am a Verb, 1986), 1986)

• Linguaggi verbali e non verbaliLinguaggi verbali e non verbali

Page 7: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

La sociosemioticaLa sociosemiotica

• È lo sforzo «di dimostrare come, anche nel È lo sforzo «di dimostrare come, anche nel considerare dei sistemi linguistici prodotti – ad considerare dei sistemi linguistici prodotti – ad esempio una lingua naturale, una moda, un testo esempio una lingua naturale, una moda, un testo visivo – sia possibile evidenziare quanto questi visivo – sia possibile evidenziare quanto questi sistemi riescono a “dire” dei loro processi di sistemi riescono a “dire” dei loro processi di produzione e generazione e del loro produzione e generazione e del loro funzionamento in quanto motori di relazioni funzionamento in quanto motori di relazioni sociali».sociali».

(P. Calefato, (P. Calefato, SociosemioticaSociosemiotica, 1997), 1997)

Page 8: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Il carattere sociale del Il carattere sociale del segnosegno

««La semiotica sociale (La semiotica sociale (social semiotics) social semiotics) è è un tentativo di descrivere e comprendere un tentativo di descrivere e comprendere come le persone producano e come le persone producano e comunichino significato in specifici comunichino significato in specifici contesti (contesti (settingssettings) sociali, siano essi ) sociali, siano essi ‘micro’ contesti come la famiglia o ‘micro’ contesti come la famiglia o contesti in cui la produzione di segni è contesti in cui la produzione di segni è ben istituzionalizzata e introiettata da ben istituzionalizzata e introiettata da abitudini, convenzioni e regoleabitudini, convenzioni e regole»»..

(G. Kress, T. van Leeuwen, (G. Kress, T. van Leeuwen, Reading Images: The Grammar Reading Images: The Grammar of Visual Design,of Visual Design, 1996, p. 264). 1996, p. 264).

Page 9: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Iconografia scientificaIconografia scientifica

Si occupa del soggetto, o del Si occupa del soggetto, o del significato, delle raffigurazioni significato, delle raffigurazioni tecnico-scientifiche contrapposto a tecnico-scientifiche contrapposto a quelli che sono i valori formali quelli che sono i valori formali assegnati.assegnati.

2.2. livello preiconografico;livello preiconografico;

3.3. analisi iconografica;analisi iconografica;

4.4. livello iconologico o del contesto livello iconologico o del contesto sociale.sociale.

Page 10: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Livello preiconograficoLivello preiconografico

Riconosco il Riconosco il soggetto primario soggetto primario

o naturale o naturale attraverso attraverso

l’identificazione di l’identificazione di pure forme.pure forme.

Page 11: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Analisi iconograficaAnalisi iconografica la posizione degli oggetti dentro il quadro d’insieme,

la presenza o assenza di connettori e altro conferiscono un significato secondario o

convenzionale.

Page 12: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Livello iconologicoLivello iconologico

Viene infine rilevato il significato Viene infine rilevato il significato intrinseco o contenuto.intrinseco o contenuto.

Page 13: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

L’analisi strutturaleL’analisi strutturale

““partecipanti rappresentati” partecipanti rappresentati” ((represented participantsrepresented participants)) ossia persone, ossia persone, cose e luoghi riprodotti;cose e luoghi riprodotti;

“ “partecipanti interattivi” (partecipanti interattivi” (interactive interactive participantsparticipants)) dunque le persone che dunque le persone che comunicano mediante le immagini, ossia comunicano mediante le immagini, ossia chi le immagini le fa e chi le osserva.chi le immagini le fa e chi le osserva.

Page 14: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Rappresentazione ed Rappresentazione ed interazioneinterazione

Recruitment poster Recruitment poster (Alfred Leete, 1914)(Alfred Leete, 1914)

1.1. Forma visuale di coinvolgimento direttoForma visuale di coinvolgimento diretto

2. Image act, immagine di domanda.2. Image act, immagine di domanda.

Page 15: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Jan van Eyck, Jan van Eyck, Uomo in un turbante rossoUomo in un turbante rosso, 1433, 1433

Il primo esempio, nella storia Il primo esempio, nella storia dell’arte, in cui si stabilisce dell’arte, in cui si stabilisce un contatto diretto con l’osservatore.un contatto diretto con l’osservatore.““We feel observed and scrutinized We feel observed and scrutinized by a wakeful intelligence”. by a wakeful intelligence”. (Panofsky, 1953)(Panofsky, 1953)

Page 16: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Alcune modalità della Alcune modalità della narrazione visiva narrazione visiva

• Il punto di vista;Il punto di vista;• La distanza sociale;La distanza sociale;• Il rapporto interno.Il rapporto interno.

Page 17: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Il punto di Il punto di vista vista

Francesco Selmi, Francesco Selmi, Enciclopedia di Enciclopedia di ChimicaChimica, 1868-1878., 1868-1878.

Estrazione di acido borico in Estrazione di acido borico in Toscana,Toscana,

vol. III, fig. 51,52,53, pp. vol. III, fig. 51,52,53, pp. 300-301.300-301.

Made that way viewMade that way view

X-ray viewX-ray view

God-like point of God-like point of viewview

Page 18: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

La distanza La distanza sociale sociale la prossimità personale (la prossimità personale (close personal close personal

distancedistance););

la distanza personale (la distanza personale (far personal distancefar personal distance););

la prossimità sociale (la prossimità sociale (close social distanceclose social distance););

la distanza sociale (la distanza sociale (far social distancefar social distance););

la distanza pubblica (la distanza pubblica (pubblic distancepubblic distance).).(Edward Hall, (Edward Hall, The hidden dimensionThe hidden dimension, 1966), 1966)

Francesco Selmi, Francesco Selmi, Enciclopedia di Enciclopedia di ChimicaChimica, 1868-1878., 1868-1878.

Bancone Bancone per la per la vendita al vendita al pubblico pubblico di di bevande bevande gasate,gasate,vol. I, fig. vol. I, fig. 77, p. 77, p. 229.229.

La La birreria di birreria di Torino in Torino in contrada contrada Valdocco,Valdocco,

vol. III, vol. III, fig. 42, p. fig. 42, p.

217.217.

Page 19: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Il rapporto internoIl rapporto interno::rapporto d’informazione (rapporto d’informazione (information information

valuevalue), ), salienza (salienza (saliencesalience), ),

framingframing

Harriet Anderson e Lars Passgard Harriet Anderson e Lars Passgard in in Through a glass darklyThrough a glass darkly, ,

I. Bergman, 1960.I. Bergman, 1960.

Page 20: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Lorenzo Maitani, Lorenzo Maitani, La Creazione di AdamoLa Creazione di Adamo, XIV sec., XIV sec.

Michelangelo,Michelangelo, La Creazione di Adamo, 1510La Creazione di Adamo, 1510

Un esempio Un esempio classico classico

Page 21: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Jan van der Straet detto Giovanni StradanoJan van der Straet detto Giovanni Stradano, , Laboratorio di Alchimia, Laboratorio di Alchimia, 15701570

Il tema del laboratorio Il tema del laboratorio

Page 22: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Jan van der Straet, Jan van der Straet, ossiaossia Giovanni Stradano Giovanni Stradano Bruges 1523 - Florence 1605 Bruges 1523 - Florence 1605

Nasce a Bruges, Flanders, in 1523Nasce a Bruges, Flanders, in 1523 Viaggia in Antwerp con Pieter Viaggia in Antwerp con Pieter

AertsenAertsen 1550, Firenze, con Giorgio Vasari1550, Firenze, con Giorgio Vasari 1560 ca., Roma con Francesco 1560 ca., Roma con Francesco

Salviati Salviati 1570-1572, I dipinti dello Studiolo1570-1572, I dipinti dello Studiolo Dal 1587 lavora con Luigi Alamanni Dal 1587 lavora con Luigi Alamanni Muore a Firenze nel 1605Muore a Firenze nel 1605

Page 23: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Lo Lo StudioloStudiolo di Francesco I di Francesco I

Laboratorio di alchimia

Altri quandri: VetreriaInvenzione della polvere piricaLanificioFonderia

Page 24: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Jan van der Jan van der Straet, Straet,

known as known as Giovanni Giovanni Stradano Stradano

Bruges Bruges 1523 - 1523 -

Florence Florence 1605 1605

Nova reperta. In Speculum diuersarum imaginum speculatiuarum a varijs viris doctis adinuentarum, atq insignibus pictoribus ac sculptoribus delineatarum, Antwerp: Galle, 1638

Page 25: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Nova RepertaNova Reperta

« Pareilles situations offrent un terrain privilégié à l'analyse par l'étendue du corpus qui facilite le repérage des lois d'assemblage, élément capital du système ». Anne Marie Thibault-Laulan: «Image et langage», Dictionnaire Le langage, Paris: C.E.P.L., 1973

Alice McGinty: four thematic divisions. Here: the conquest of matter & movement

Page 26: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

In the fire, the juice of all bodies is turned by art into a mighty billow, clear and most potent”

Page 27: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Jan van der StraetJan van der StraetDistillatioDistillatio

Comunicazione gestuale Nell’angolo a destra

Page 28: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Dal Dal LaboratorioLaboratorio alla alla DistillatioDistillatio

• Dal prodotto al processo• Dall’insegnamento all’apprendimento

Page 29: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Louis-Jacques Goussier, 1763 Louis-Jacques Goussier, 1763

Page 30: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Louis-Jacques Louis-Jacques Goussier Goussier

Paris 1722 - Paris 1799Paris 1722 - Paris 1799 1722 Nasce a Parigi, in una famiglia di 1722 Nasce a Parigi, in una famiglia di

modesta estrazione sociale.modesta estrazione sociale. 1746 come autodidatta esegue i rilievi per La 1746 come autodidatta esegue i rilievi per La

Condamine.Condamine. 1747 d'Alembert lo “arruola”, divenendo in tal 1747 d'Alembert lo “arruola”, divenendo in tal

modo collaboratore dell’modo collaboratore dell’Encyclopédie.Encyclopédie. 1768 è impegnato nella preparazione della 1768 è impegnato nella preparazione della

Physique du MondePhysique du Monde con il barone Etienne- con il barone Etienne-Claude de Marivetz.Claude de Marivetz.

1789 1789 Encyclopédie méthodique des Encyclopédie méthodique des manufactures, arts et métiersmanufactures, arts et métiers, con Roland de , con Roland de la Platère.la Platère.

1794 1794 Recueil de Dessins de Machines et Recueil de Dessins de Machines et Instruments des ArtsInstruments des Arts, per Conservatoire des , per Conservatoire des Arts & MétiersArts & Métiers

1799 Muore a Parigi.1799 Muore a Parigi.

Page 31: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Baron Étienne-Claude Baron Étienne-Claude Marivetz, Louis-Jacques Marivetz, Louis-Jacques

GoussierGoussierPhysique du MondePhysique du Monde, Paris, , Paris, 1780–1787, 5 vols. in 7; a 1780–1787, 5 vols. in 7; a volume with lexicon and volume with lexicon and

platesplates

Carte physique et hydrographique de la Carte physique et hydrographique de la France, ou Carte figurative des France, ou Carte figurative des navigations naturelles de ce royaume, navigations naturelles de ce royaume, des navigations artificielles déjà des navigations artificielles déjà existantes, de celles dont l’Établissement existantes, de celles dont l’Établissement est ordonné: et de celles qui sont est ordonné: et de celles qui sont désirables pour compléter le Système désirables pour compléter le Système Général de la navigation intérieure.Général de la navigation intérieure.

Page 32: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Encyclopédie, ou dictionnaire raisonné Encyclopédie, ou dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiersdes sciences, des arts et des métiers

Goussier’s contributionGoussier’s contribution

Recueil de planches: Recueil de planches: 2886 tavole 2886 tavole (vs. 600 preventivate!)(vs. 600 preventivate!)

Goussier trascorse 10 anni Goussier trascorse 10 anni visitando negozi e botteghe di visitando negozi e botteghe di tutte le arti e i mestieri (tessile, tutte le arti e i mestieri (tessile, vetro, …)vetro, …)

Produsse più di 900 tavole Produsse più di 900 tavole Scrisse 61 voci.Scrisse 61 voci.

Diderot on Goussier"très-versé & très-intelligent dans toutes les parties des Mathématiques & de la Physique" , "joint la pratique du Dessein à beaucoup de connoissances de la Méchanique [...] il s'est particulierement occupé des figures de l'Encyclopédie qu'il a toutes revûes & presque toutes dessinées"

Page 33: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Recueil de planches sur les sciences, les arts libéraux et les arts méchaniques, avec leur explication. Seconde livraison. Seconde partie, Paris: Briasson, David, Le Breton, Durand, 1763

Page 34: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Encyclopédie, vol. IX, p. 145

Page 35: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

‘‘physique’:physique’: 18061806 occorrenze occorrenze ‘‘chimie’: 1592chimie’: 1592 occorrenze occorrenze

62 + 126 occorrenze 62 + 126 occorrenze nell’introduzione “chimie”nell’introduzione “chimie”

Occorrenze tra Occorrenze tra 20.800.00020.800.000 parole.parole.

DISCOURS PRÉLIMINAIRE DES EDITEURS

• Physique ou Etude de la Nature [....] le principal mérite du Physicien seroit, à proprement parler, d'avoir l'esprit de Système, & de n'en faire jamais. A l'égard de l'usage des Systèmes dans les autres Sciences, mille expériences prouvent combien il est dangereux (p. IV).

• La Physique est donc uniquement bornée aux observations & aux calculs (p. XXXI).

• La Chimie est imitatrice & rivale de la Nature: son objet est presque aussi étendu que celui de la Nature même: ou'elle décompose les Etres; ou elle les révivifie; ou elle les transforme, &c. La Chimie a donné naissance à l'Alchimie, & à la Magie naturelle (p. L).

Page 36: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Wilhelm Trautschold Wilhelm Trautschold Berlin 1815 - Munich 1877 Berlin 1815 - Munich 1877 1815 nasce a Berlino1815 nasce a Berlino Fino al 1832 Studia a Berlino; poi studia Fino al 1832 Studia a Berlino; poi studia

a Da Düsseldorf üsseldorf fino al 1838 fino al 1838 1840 at 1840 at GiessenGiessen

1843-1846 insegna disegno 1843-1846 insegna disegno all’Universitàall’Università

1846-1860 Liverpool, Berlino, Roma, 1846-1860 Liverpool, Berlino, Roma, FirenzeFirenze

1860-1873 Londra1860-1873 Londra 1877 muore a Monaco1877 muore a Monaco

“Die bürgerlich-patrialchalische Geselshaft der Universitätsstadt Giessen [...] hat Trautschold in einer so ungekünstelt vornehmen Weise festgehalten, wie sie damals [...] nur recht vereinzelt vorkam”K. Koetschau, Reinische Malerei in der Biedermeierzeit, 1926

Page 37: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

J. Hofmann, Das chemische Laboratorium der Ludwigs-Universität zu Giessen, Heidelberg: Winter, 1842

Page 38: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Giessen, Giessen, 18421842

PersonaggiPersonaggi Vicente Ortigosa (1817-1877), MexicoVicente Ortigosa (1817-1877), Mexico Wilhelm Keller (1818-?), USA (Philadelphia) Wilhelm Keller (1818-?), USA (Philadelphia) Heinrich Will (1812-1890)Heinrich Will (1812-1890) Heinrich Aubel, assistente di laboratorioHeinrich Aubel, assistente di laboratorio Adolf Strecker (1822-1871)Adolf Strecker (1822-1871) Franz Wilhelm Wydler (1818-1877)Franz Wilhelm Wydler (1818-1877), ,

SwitzerlandSwitzerland Franz Varrentrapp (1815-1877)Franz Varrentrapp (1815-1877) Johan Joseph Scherer (1814-1869)Johan Joseph Scherer (1814-1869) Dettmer UKDettmer UK Emil Bockmann (1811-?)Emil Bockmann (1811-?) August Wilhelm Hofmann (1818-1892)August Wilhelm Hofmann (1818-1892)

[[G. Schewedt, G. Schewedt, Liebig und seine SchLiebig und seine Schüülerler]]

1: che cosa sappiamo e che cosa usiamo

Page 39: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

red red

2: attesa dei risultati 3: discussion of results

Page 40: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Hofmann’s portraits, about Hofmann’s portraits, about 18401840

Page 41: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Immagine della scienzaImmagine della scienza

Una lotta baconiana contro Una lotta baconiana contro la Naturala Natura

Una ricerca guidata dalla Una ricerca guidata dalla curiositàcuriosità

Un’impresa collettivaUn’impresa collettiva

Page 42: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Continuità / Discontinuità: Apparati e OperazioniContinuità / Discontinuità: Apparati e Operazioni

red red

Page 43: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

red red Heinrich Khunrath, 1595

Page 44: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Continuità / DiscontinuitàContinuità / DiscontinuitàGerarchie nel laboratorioGerarchie nel laboratorio

documentazione iconografica sulla suddivisione delle mansioni documentazione iconografica sulla suddivisione delle mansioni all’interno del laboratorioall’interno del laboratorio

Page 45: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Continuità / DiscontinuitàContinuità / DiscontinuitàBasf Laboratory, 1880 ca.Basf Laboratory, 1880 ca.

documentazione iconografica sulla suddivisione delle documentazione iconografica sulla suddivisione delle mansioni all’interno del laboratoriomansioni all’interno del laboratorio

Page 46: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Discontinuità istuzionaliDiscontinuità istuzionali

Patronato personale Patronato personale

Un’impresa privataUn’impresa privata

Un luogo pubblico, cui si Un luogo pubblico, cui si ammessi.ammessi.

Page 47: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Laboratorio di Marya Sklodowska e di Pierre Curie nel Laboratorio di Marya Sklodowska e di Pierre Curie nel cortile della École Municipale de Physique et Chimie cortile della École Municipale de Physique et Chimie

Industrielle, in rue Lhomond. Industrielle, in rue Lhomond.

Page 48: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,
Page 49: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Vincent van Gogh, Vincent van Gogh, La camera di ArlesLa camera di Arles, , 18881888

Page 50: L’iconografia scientifica come storia della scienzastatic.sif.it/SIF/resources/public/files/pg2008/27mer/Gianmarco... · «Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,

Il mondo rappresentato visualmente è un mondo Il mondo rappresentato visualmente è un mondo differente (e produce cittadini/soggetto differenti) differente (e produce cittadini/soggetto differenti) dal mondo rappresentato verbalmente.dal mondo rappresentato verbalmente.

Un testo (visivo o scritto) invitano a Un testo (visivo o scritto) invitano a ««pensare di più, pensare di più, dà a pensaredà a pensare»»..

L’analisi iconograficaL’analisi iconografica e l’ambito storiografico: e l’ambito storiografico: referenza a quanto realmente accaduto, quale che referenza a quanto realmente accaduto, quale che sia la traccia rimasta (veridicità della narrazione).sia la traccia rimasta (veridicità della narrazione).