Top Banner
Terminologia e comunicazione Licia Corbolante 7 novembre 2014
32

Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Aug 11, 2015

Download

comunicareuropa
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Terminologia e comunicazione

Licia Corbolante7 novembre 2014

Page 2: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

«Chi è al servizio di un pubblico ha il dovere

costituzionale di farsi capire.»

Tullio De Mauro

Page 3: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

the curse of knowledge

Page 4: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

La “maledizione della conoscenza”

La difficoltà di immaginare che gli altri non sappiano ciò che conosciamo bene.

Page 5: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

programmailfuturo.it

Page 6: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

programmailfuturo.it

Page 7: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

?

milanosmartcity.org

Page 8: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Cos’è la terminologia?

1. Disciplina teorica

2. Lessico specifico di un settore specializzato

parole nuove

termini nuovi

parole esistenti

termini esistenti

lessico generico

lessico specifico

lessico in uso da tempo

lessico recente

Page 9: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Aspetti metodologici metodo semasiologico: metodo onomasiologico:

dizionari, glossari database terminologici, sistemi di gestione della conoscenza

Page 10: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Definizioni

Definizioni adeguate:

Sufficienti caratteristiche per differenziare il concetto dai concetti correlati

Quanto più concise possibile e complesse lo stretto necessario

Soddisfano le esigenze dell’utente della terminologia

Page 11: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Fruizione della terminologia

Traduzione Sviluppo e ricerca Comunicazione interna Legislazione / adeguamento normative Comunicazione esterna

cosa documentare e come documentare(grado di specificità, utente finale, tipo di comunicazione, modalità d’uso ecc.)

Page 12: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Identificazione concetti/termini

Criteri (peso diverso per termine, contesto, lingua): Frequenza Distribuzione Standardizzazione Novità Specializzazione Visibilità Confondibilità Risemantizzazione

Page 13: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Novità

Nuovi concetti Concetti introdotti da altri ambiti

Serve un piano nazionale che consenta di introdurre il coding (la programmazione) nella scuola italiana. A partire dalla primaria: vogliamo che nei prossimi tre anni in ogni classe gli alunni imparino a risolvere problemi complessi applicando la logica del paradigma informatico anche attraverso modalità ludiche (gamification).

Page 14: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Specializzazione

Lessico specifico ≠ lessico generico Utente finale

parole nuove

termini nuovi

parole esistenti

termini esistenti

lessico generico

lessico specifico

lessico in uso da tempo

lessico recente

Page 15: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Esempio: tecnologie abilitanti

Interventi per il sostegno dei progetti di ricerca e sviluppo finalizzati a introdurre significativi avanzamenti tecnologici tramite lo sviluppo di tecnologie abilitanti (tecnologie ad alta intensità di conoscenza e associate ad elevata intensità di R&S, a cicli d’innovazione rapidi, a consistenti spese di investimento e a posti di lavoro altamente qualificati)[…]

Nell’ambito della politica industriale e dell’innovazione dell’UE, l’efficace sviluppo e applicazione delle tecnologie abilitanti fondamentali (KET) sarà un elemento importante per il futuro industriale ed economico. La Commissione propone quindi di avviare un processo volto a individuare quali siano le KET che consentono di migliorare le capacità industriali dell’UE […]

Ministero dello Sviluppo Economico – Pagina di descrizione Fondo per la Crescita Sostenibile

Commissione Europea – Documento di sintesi di gruppo di lavoro sulla politica industriale

Page 16: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Europa 2020

3 priorità – crescita intelligente– crescita sostenibile– crescita solidale

5 obiettivi ♦ occupazione ♦ R&S ♦ cambiamenti climatici e sostenibilità energetica ♦ istruzione ♦ lotta a povertà ed emarginazione

7 iniziative

3 motori di crescita– crescita intelligente– crescita sostenibile– crescita inclusiva

5 obiettivi prioritari♦ lavoro ♦ R&S ♦ clima ed energia ♦ istruzione e formazione ♦ inclusione sociale e povertà

7 iniziative faro / prioritarie

lavoro.gov.it

Page 17: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Visibilità

Termini strategici o a forte impatto

Termini di “alto livello”

Esempio: inglese fiscal compact, in italiano fiscal compact, fiscal pact, patto di bilancio, patto fiscale europeo, trattato sulla stabilità

→ Necessità di meccanismo di comunicazione!

Page 18: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Confondibilità

Fiscale: relativo all’attività finanziaria dello stato,in particolare il fisco→ (lessico comune) tributario

Fiscal: relativo all’attività finanziaria dello stato → finanziario o economico

Non-equivalenza concetti L1 e L2 Omonimi o diverse accezioni (es. accessibilità)

Page 19: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Confondibilità

LIVING: La vitalità di MilanoMilano prevale su Bologna e Trieste grazie soprattutto agli indicatori della componente smart (dal valore delle attività culturali e di intrattenimento alla velocità media di download). La vivibilità, intesa come sicurezza personale e sicurezza e coesione sociale è invece più elevata in realtà piccole come Sondrio o intermedie come Trieste e Parma.

Page 20: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Risemantizzazione

Attribuzione di un nuovo significato a un elemento lessicale esistente, che diventa un neologismo semantico.

terminologizzazione

prestito interno

Page 21: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Prestito interno

Il passaggio di un termine da un settore specializzato a un altro (transdisciplinary borrowing)

Page 22: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Variazione e ripetizione

un concetto ➞ un termine

Nel sito dell’Agenzia delle Entrate: codice Iva, partita Iva,numero identificativo Iva e numero di identificazione Iva.

Stesso concetto o concetti diversi? Per non esperti, comunicazione ambigua

Page 23: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Variazione e ripetizione

un concetto ➞ un termine

Page 24: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Pseudotecnicismi

Calofemismo: sostituzione di un’espressione del lessico comune con una burocratica o più formale, nella convinzione che migliori il testo(Severgnini: “italiano parallelo”)

Politica passiva dell’ampliamento del novero dei lavoratori e delle imprese beneficiari degli strumenti di tutela del reddito nel caso di crisi transitorie e superabili.

[sintesi del disegno di legge delega per la riforma del mercato del lavoro]

Page 25: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Anglicismi

Digital Makers, coding, Bring Your Own Device, policy, early leavers, hackathon, good law, nudging, problem solving, decision making, matching, blended, mentor, gamification, co-design, service design, jams, barcamp, world cafès, Content and Language Integrated Learning, Social Impact Bonds, Design Challenge, School Bonus, School Guarantee, Data School

Page 26: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Anglicismi

forestierismi insostituibili, utili e superflui lessico comune ≠ lessico specialistico curse of knowledge? mito della maggiore precisione trasparenza rispetto per l’interlocutore problema comunicazione orale

Page 27: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

GIOBSACT

GIOBBÀTT

GIOBSECT

GIOBBET

GIOBBACT

GIOSSACT

GIOBBECT

Page 28: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Canali di comunicazione

istituzioni, media, social network ruolo early adopter e influencer

→ meccanismo di diffusione della terminologia

motori di ricerca

[ terminologia e SEO ]

Page 29: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Benefici gestione terminologia

Comunicazione interna ed esterna: Traduzione più accurata e coerente Standardizzazione Semplificazione Riduzione ambiguità Migliore esperienza utente Condivisione conoscenza

Page 30: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Terminologia e comunicazione

«Chi è al servizio di un pubblico ha il dovere

costituzionale di farsi capire.»

Page 31: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Terminologia e comunicazione

Ruolo chiave della cultura terminologica per comunicazione e popolarizzazione: orientamento al concetto uso più motivato dei termini rilevanza delle definizioni attenzione all’utente finale

→ condivisibilità

Page 32: Licia Corbolante, Comunicare in Europa 2014

Grazie per l’attenzione

blog.terminologiaetc.it