Top Banner

of 9

Libertà del 10-11-13

Jun 04, 2018

Download

Documents

libertasicilia
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • 8/14/2019 Libert del 10-11-13

    1/9

  • 8/14/2019 Libert del 10-11-13

    2/9

    SIRACUSAe-mail [email protected] Cronaca di Siracusa online nel mondo 10 NOVEMBRE 2013, DOMENICA 3

    Siracusa avanti

    col turismo

    La candidatura a capitale europea della cultura diventauno strumento per investimenti ma anche per agevolazioniSiracusa troppospesso gura nelleclassiche sulla qua-lit della vita agliultimi posti in Italia.Un trend che peggio-ra di anno in anno eche deprime la nostraeconomia ed anchele prospettive di unfuturo migliore. Faeccezione, in questigiorni la classicastilata sui dati delprimo semestre 2013diffusi da Bankitaliache pur mortican-do ancora una volta

    leconomia siciliana,non manca di darespunti su alcuni indi-catori positivi, tali dagiusticare persinoqualche cauto ottimi-smo. In primis il set-tore turistico. Dovespicca la performan-ce di Siracusa checon le sue bellezze ela sua offerta si con-ferma meta tra le pirichieste nellIsola,al punto da invertirequella che a livelloregionale una di-namica sfavorevole.Calano le presenzedappertutto, in ter-mini di arrivi e per-nottamenti, ma non aSiracusa dove invece

    brilla il segno pi.Come non prendere amodello questa stati-stica che rincuora so-prattutto gli operatoridel settore?Siracusa lanciatanella sua candidatu-ra a capitale europeadella cultura. Sonotante le citt con-correnti e molte diqueste davvero ag-guerrite oltre che conprofonde tradizioniculturali . Ma la cit-t di Siracusa devecredere in questa suacandidatura. Deve

    ca, una rassegna in-ternazionale previstaper la prossima estatenel magnico teatro

    mettere in campo tut-te le potenzialit persbaragliare gli avver-sari. In questo perio-

    do bisogna pensarebene a cosa fare permigliorare il servizi,le offerte turistiche e

    le occasioni di intret-tanimento e di grandieventi. Abbiamo co-minciato con la liri-

    In foto, turisti a Siracusa.

    EDITORIALE. Dai rilievi di Bankitalia la citt scoppia sulle presenzegreco non pu chegiovare alla nostracausa, aggiungendovalore ad unoffertagi importante qualequella delle rappre-sentazioni classiche.Se poi non si riuscira raggiungere lobiet-

    tivo, poco male. Daqui ai prossimi annigodremo certamen-te dei vantaggi pre-visti dallo Stato edallUnione europeaper tutte le citt can-didate a tale presti-gioso titolo.P a r a d o s s a l m e n -te potremmo averemaggiori vantaggiin questo periododi preparazione cheuna volta raggiuntolobiettivo. Fa benela concorrenza conPalermo, con Vene-zia e con le altre cit-t italiane candidate.Perch solo dallacompetizione fra cit-t che si pu trarre ilmeglio di noi stessi.C pi concentrazio-ne nel fare una partitadi campionato o dicoppa che affrontareunamichevole. E noipartecipiamo ad untorneo internazionale.

    Giuseppe Bianca

    TRIBUNALE DI SIRACUSA Prossima inserzione:13/11/2013Le Vendite GiUdiziarie

    Tutti possono partecipare alle vendite giudiziarie, tranneil debitore esecutato - art.579 cpc - Non occorre lassi-stenza di un legale o altro professionista. Ogni immobile stimato da un perito del Tribunale. Oltre al prezzo sipagano i soli oneri scali (IVA o Imposta di Registro), conle agevolazioni di legge (1 casa, imprenditore agricoloecc.). La vendita non gravata da oneri notarili o dimediazione. Il decreto di trasferimento dellimmobileviene emesso dal giudice dopo 60 giorni - ex art.585 cpc- dal versamento del prezzo che va fatto entro 30 giornidallaggiudicazione denitiva. La trascrizione nei registriimmobiliari a cura del Tribunale. Di tutte le ipoteche ei pignoramenti, se esistenti, ordinata la cancellazione.Le spese di trascrizione, cancellazione e voltura cata-stale sono interamente a carico della procedura. Per gliimmobili occupati dai debitori o senza titolo opponibilealla procedura del Giudice, ordina limmediata liberazione.Lordine di sfratto immediatamente esecutivo e lese-cuzione non soggetta a proroghe o a graduazioni.

    Eventuali spese legali sino a euro 516,46 sono a caricodella procedura. Leaste GiUdiziariesarannoinserite dalla data di pubblicazione del ban- f ll pv p l' ul :

    www.astetribunale.com

    VENDITE IMMOBILIARI E FALLIMENTARIcome ParteciPare

    Domanda in carta legale (euro 10,33) con indicazione del bene, del prezzo offerto e dai termini di pagamento, da presentare inbusta secondo i tempi e le modalit stabilite dallorgano che procede alla vendita e pu essere presentata anche nella stessa datadellesperimento di vendita; nella busta va inserito anche un assegno circolare non trasferibile di importo pari al 10% del prezzoofferto, quale cauzione, che verr trattenuta in caso di revoca dellofferta. Nel caso di pi lotti di tipologia omogenea nella stessaprocedura, linteressato allacquisto di un solo lotto pu formulare offerte dacquisto per pi lotti allegando un solo assegno circolarecorrispondente alla cauzione richiesta per il lotto di maggior valore, espressamente subordinato allefcacia delle offerte relative ailotti, la cui gara si svolge successivamente, alla mancata aggiudicazione a loro favore del lotto precedentemente posto in vendita.Nella domanda lofferente deve indicare le proprie generalit (allegando fotocopia doc. identit ovvero visura camerale per lesociet), il proprio cod. scale, se intende avvalersi dellagevolazione scale per la 1 casa e, nel caso in cui sia coniugato, se sitrova in regime di separazione o comunione dei beni. Sulla busta deve essere indicato solo lo pseudonimo o motto dellofferente(che consenta allo stesso lidenticazione della propria busta al momento dellapertura della gara) la data della vendita e il nomedel giudice senza nessuna altra indicazione (n nome del debitore o del fallimento, n bene per cui stata fatta lofferta). Prima difare lofferta leggere la perizia e lordinanza del giudice. A chi intestare lassegno: a nome di Procedura aggiungendo le parole incalce ad ogni annuncio dopo l indicazione Rif (per es. Procedura RGE 100/99 Rossi). Dove presentare al domanda: in Tribunale

    allufcio Vendite Immobiliari. Come visitare limmobile: rivolgersi al curatore o al custode giudiziario indicati in calce allannuncio;se non indicati inviare richiesta per la visita dellimmobile allufcio vendite immobiliari per posta al Tribunale di Siracusa - UfcioVendite Immobiliari - Viale Santa Panagia 96100 Siracusa, indicando limmobile, il n. di Rif., la data della vendita, il proprio nome erecapito tel. Lufcio comunicher la richiesta allAvvocato ceditore afnch presenti istanza al Giudice per la nomina del Custode.La partecipazione allincanto disposta dal giudice dellesecuzione con lordinanza di vendita, cui viene data adeguata pubblicitsul quotidiano di Siracusa Libert. Le vendite giudiziarie possono essere disposte: o dal giudice della esecuzione del Tribunaledi competenza; o, su delega di questultimo, da un notaio; oppure dal giudice del fallimento.

    2 10 NOVEMBRE 2013, DOMENICA

    VENDESIIMMOBILI

    FLORIDIA, C.SO V.EMANULELE, centr.,basso comm.le di c/a 65mq. Ottimo lo stato, costr.'02. 65.000. C.E.: G -EPgl: 274,4 KWH/MQanno (RIF. 2523) Tel.335/7762739ADIACENZE PIAZ-ZA ADDA, VIAARNO, in piccolocondominio, , app.topentavani composto daingresso, salone dop-pio divisibile, 3 vaniletto, cucina abitabilee bagno. Tot. ristrut-turato. Prezzo ribas-sato a 135.000,00.Classe Energetica G- EPgl: 193,6 KWH/MQ anno (RIF. 2513)Tel. 335/7762739PIAZZA ADDA, inResidence, posto al1 piano, ideale peruso ufcio, bivani +servizi. Ottimo lo sta-to. 95.000,00 tratt.Classe Energetica G- EPgl: 192,5 KWH/MQ anno (RIF. 2515)Tel. 335/7762739LIDO SACRAMEN-TO, indipendente, cen-tralissima, villa in co-struzione su 650 mq diterreno posta su 2 livelli+ sottotetto e garage.

    Finiture di primissimascelta. Prezzo Affare 345.000. (RIF. 2460)Tel. 335/7762739VIA RIVERA DIONI-SIO IL GRANDE, inresidence stile liberty,attico composto da 4vani + servizi + n 2 ter-razze a livello con vistamare. Prezzo Ribassato 160.000,00. Ottimo lostato. Possibilit garage.C.E.: G - EPgl: 208,3KWH/MQ anno (RIF.2526) Tel. 335/7762739PIZZUTA, IN CO-STRUZIONE, in pic-colo condominio congiardino e posto auto,appartamenti compo-

    sti da 3 vani + doppiservizi per totali mq100 + garage mq 18. 175.000,00 (RIF. 2568)Tel. 335/7762739PIAZZA ADDA, inresidence, appartamen-to di mq 130 per usoufcio, libero o locatocon buon reddito. 200.000,00. C.E.: G -EPgl: 159,6 KWH/MQanno (RIF. 2560) Tel.335/7762739V.LE TERACATI,RESIDENCE DEIPRATI, al 1 piano,appartamento compostoda 4 vani + servizio, mq115 145.000,00. C.E.:F - EPgl: 108,1 KWH/MQ anno (RI F. 2558)Tel. 335/7762739ORTIGIA, PIAZZACESARE BATTISTI,panoramicissimo, vistamare, appartamentocomposto da 3 vani +doppi servizi + lavan-deria. Totalmente ristr.con ottime riniture nel2012. 250.000,00.C.E.: E - EPgl: 62,3KWH/MQ anno (RIF.2574) Tel. 335/7762739VIA PADOVA, total-mente ristrutturato nel2003,vista mare,termo/ascensorato, apparta-mento composto da 3vani + servizi. Facciata

    rifatta. 130.000,00.C.E.: F - EPgl: 68,5KWH/MQ anno (RIF.2479)Tel. 335/7762739

    CERCO/OFFROAFFITTO

    AFFITTASI a non re-sidenti quadrivani inter.rist.to e arredato conmobili nuovi + servizie p. auto (di fronte Tri -bunale). Classe En. G T.377/1543805 ore pastiAFFITTASIin OrtigiaVia Gargallo a studenti elav. app.to 3 vani + ac-cessori arredato. ClasseEner. G T. 0931/836538- 3 4 7 / 6 5 6 4 1 5 3 -347/1930495

    inserzioni GratUite

    AFFITTASIbilocale +serv. ammobiliato conaria condizionata in unpiccolo condominio E400,00 mensili. ClasseEnergetica G. Chia-mare per informazioni334/7409409A F F I T T A S I i nOrtigia vicino PiazzaArchimede, apparta-mento al 3 piano, ViaCavour, ottim., arredato,climatizzato, compostoda una camera da letto,soggiorno con 2 lettini,ampia terrazza vistamare, cucina abitabile, n.2 bagni e lavanderia. Perstudentesse o impiegaticon busta paga E 500.Classe Energetica G T.0931/62466AFFITTASIin Ortigia,a 2 passi dal solarium di

    Levante, libero da subito,appartamento con salonesoppalcato + cucinino ebagno, clima, con tutti icomfort, con terrazzinoa livello + terrazzo cond.Classe Energetica D.Telefonare 0931/22813- 0931/1852922AFFITTASIuso ufciosolo referenziati apparta-mento in viale Teocrito,angolo Cadorna, piano2 composto da 4 ca-mere + sala riunioni,ripostiglio/archivio, ba-gno e balconi. Mq 135.Classe Energetica G T.334/5747471AFFITTASI app.toarredato, anche breviperiodi pressi C. Gelo-ne. Classe EnergeticaG T. 0931/411649 -333/8314159

    AFFITTASImonoloca-le, ristr.to, arredato, cli-matizzato a non residentinei pressi della Facolt di

    Architettura. Anche perbrevi periodi. Mai locato.Classe Energetica G. Perinfo 338/1130302

    tribUnaLe di siracUsaProcedure esecutive immobiliari riunite

    nn. 335/1997 - 135/2000 - 19/1998 R.G.E.

    LAvv. Girolamo Venturella, con studio in Siracusa,v.le Santa Panagia n. 136/L, delegato ai sensidellart. 591 bis c.p.c. dal Giudice Esecuzionicon propria ordinanza dell11/06/2008, aVVisache presso il Tribunale di Siracusa si vender il16/01/2014, ll 12:00, senza incantoo, nelcaso in cui la vendita senza incanto non abbia luogoper qualsiasi motivo, il 23/01/2014, 12:00, iseguenti beni:L 1: 60/100 ub avl,C.daLimarri Risicone, riportato nel N.C.T. del Comunedi Avola alla partita 26850, f.gl. 62, p.lle 352, 5, 396gi 353. Prezzo base, ribassato per la quartavl , . 26.934,58.L 2: ub avl, C.daLimarri Risicone, riportato nel N.C.T. del Comune

    di Avola, al f.gl. 62. p.lla 397 ( gi 269-6 ) su cuiinsistono dei fabbricati riportati nelle N.C.E.U. diAvola al f.gl. 62, p.lla 397 sub 11 ( gi sub 2-3-4-5-6-8 ). Prezzo base, ribassato per la quartavl , . 58.710,44.L 3: F u n, C.daCarcirera riportato nel N.C.T. del Comune di Notoal f.gl. 379, p.lle 33-48-59-63-6-62-34-47-60-58-61-10. Prezzo base, ribassato per la quarta volta , . 19.421,01.Gli immobili vengono posti in vendita nello stato difatto e di diritto in cui si trovano, cos come identi-cati, descritti e valutati dallesperto nelle relazionidi stima. Ogni concorrente, per partecipare, dovrdepositare presso lo studio del professionistadelegato, entro le ore 12 del giorno antecedentela vendita, domanda in bollo in busta chiusa uni-tamente a copia del proprio documento didentite, se necessario, valida documentazione compro-vante i poteri o la legittimazione a partecipare ead assegno circolare non trasferibile intestato alprofessionista delegato, quale cauzione, pari al10% del prezzo proposto, comunque non inferioreal prezzo base, o, in caso di vendita con i ncanto,al 10% del prezzo base dasta ssato. Nel casodi vendita senza incanto lofferente dovr depo-

    sitare, altres, nel termine suddetto dichiarazionecontenente lindicazione del prezzo, del tempo emodo del pagamento ed ogni altro elemento utilealla valutazione dellofferta. Per la vendita conincanto laumento minimo stabilito per il lotto I i n. 2.000,00, per il lotto II in . 3.000,00 e per il lottoIII in . 1.000,00. Laggiudicatario dovr depositareil prezzo di aggiudicazione, dedotta la cauzione,nelle forme previste per i depositi giudiziari entroil termine di gg. 60 dallaggiudicazione. Tutte lespese successive allaggiudicazione sono a caricodellaggiudicatario. Le relazioni di stima trovasipubblicate sul sito www.astegiudiziarie.it. Maggioriinformazioni presso il delegato (3475841678).Siracusa, l 02/11/2013

    il Pf dlgavv. Gl Vull

    tribUnaLe ciViLe di siracUsas Fll

    avv v. Pu fll.44/2004

    Si rende noto che il giorno 26/02/2014 alle ore12.00 e segg., nella sala delle udienze del Tribu-nale, avanti il Giudice Delegato, Dott. SalvatoreLeuzzi, giusta ordinanza del 29/10/2013 ad istanzadella Curatela del Fallimento n.44/2004 avr luogola vendita con incanto, al prezzo ribassato di unquarto, dei seguenti beni immobili:LOTTO 1: Casa di civile abitazione, ubicata inRosolini (SR), Via Insegnate Rosario Errante n.1,facente parte delledicio condominiale La cit-tadella, distinta nel N.C.E.U. al foglio 29, particella3134 sub 45, categoria A/3 classe 3, vani catastali6.5. Prezzo base 74.076,21LOTTO 2: Garage a pian terreno della stessapalazzina, distinto nel N.C.E.U. al foglio 29, parti-cella 3134 sub 14, categoria C/6 classe 3, mq.25.

    Prezzo base 14.623,44.Gli immobili vengono venduti nello stato di fatto edi diritto in cui si trovano, con tutte le accessioni,pertinenze attive e passive.Ogni concorrente, per partecipare, dovr de-positare in busta chiusa, ez art.571 c.p.c. pressola Cancelleria del Tribunale di Siracusa Sez.Fallimenti entro le ore 12.00 del giorno festivo an-tecedente a quello ssato per lincanto, cauzionepari al 10% del prezzo base dasta ed un depositoper spese pari al 20% del predetto prezzo basedasta mediante due distinti assegni circolari N.T.,allordine del curatore del fallimento (Dott. AntonioCampisi).Laggiudicatario dovr depositare il prezzo di ag-giudicazione, dedotta la cauzione, entro giorni 60dallaggiudicazione con assegno circolare intestatoal curatore del fallimento. Maggiori informazioniin Cancelleria. Pubblicit sul sito www. astegi-udiziarie.it.Siracusa l 29/10/2013

  • 8/14/2019 Libert del 10-11-13

    3/9

    4 10 NOVEMBRE 2013, DOMENICA 10 NOVEMBRE 2013, DOMENICA 5

    Al culmine di un litigio, in predaai fumi dellalcol, ha spinto la

    compagna gi dal balcone. Ladonna, dopo un volo di sei metri, precipitata al suolo riportando serielesioni alla colonna vertebrale. Adistanza di poco pi di un annodal fatto, il tribunale penale diSiracusa (presidente GiuseppinaStoraci, a latere Perna e Zimmitti)ha initto la condanna a 12 anni direclusione a carico di un cittadinoromeno, Costel Cuti di 35 anni, incarcere dal giorno in cui avvenutala tragedia, il quale ha afdato lapropria difesa allavvocaro RosarioFrigillito.Lepisodio si vericato la seradel 16 agosto dello scorso anno.Intorno alle ore 21.30 luomo rientrato nella sua abitazione divia Ariosto a Lentini in stato digrave ebbrezza alcolica, comepoi riscontrato dagli investigatori

    nellimmediatezza del fatto. Haavuto una prima discussione con lamalcapitata Vasilica Dumitra, dallaquale aveva preteso che uscissedi casa per andargli a comprareunaltra bottiglia di vino. Al dinie-go della donna, sono susseguiti gliinsulti e laggressione, nutriti ancheda una forte gelosia che luomo haper la sua compagna. La donna si, quindi, rifugiata nella camera daletto insieme al glioletto di appena3 anni, dove poco dopo ha fattoirruzione il connazionale che haspinto la vittima in balcone, chiu-dendola nella veranda. La donna hacercato di attirare lattenzione deipassanti chiedendo insistentementeal marito di farla rientrare.Dopo circa mezzora, quando lasituazione sembrava stesse pertornare alla normalit, luomoha riaperto la porta-nestra della

    camera da letto uscito in balconeed ha affrontato la convivente conun poderoso spintone. La donna haperso lequilibrio ed precipitatagi dal primo piano. Immediata-mente soccorsa, stata dappri-ma trasportata presso il ProntoSoccorso dellOspedale Civile diLentini e successivamente, vistala gravit delle lesioni, trasferitapresso il Reparto di RianimazionedellOspedale Civile di Catania,dove rimasta a lungo in comafarmacologico e dove tuttoraricovetata in condizioni gravi.Cuti, ancora sotto gli effetti dellal-col, ha avvertito i carabinieri che,giunti sul posto hanno cercato diricostruire quanto avvenuto. Per

    In foto,Cuti Costel.

    Gett la convivente

    dal balcone: condannatoLepisodio avvenne la sera del 16 agosto dello scorso anno quando alrientro a casa, in stato di ebbrezza alcolica, luomo litig con la vittima

    Ha rimediato 12 anni di reclusione un cittadino romeno residente a Lentini

    Si era recato presso la stazione dei carabinieridi Belvedere, spacciandosi per unautorit in

    visita nel territorio siracusa-no. I militari non hanno ab-boccato ed anzi, insospettitidella presenza di quel tipostrano, hanno indagato sco-prendo che la vettura sullaquale viaggiava era stata inprecedenza rubata a Cata-nia.I militari dellArma hannoproceduto a fermo di poliziagiudiziaria nei confronti diIgnacio, Marc, Gilles Medio-ni, 45enne di origini francesiper il reato di furto aggrava-to di autovettura.Lepisodio avvenuto pochi giorni fa nel cata-nese, quando il soggetto dopo avere provocato

    cronaca

    danni ad altre macchine riuscito inne a rubar-ne una. Nel pomeriggio di ieri, lo stesso bussa-

    va alla Stazione di Belvedereidenticandosi ai Carabinieridi servizio come unautoritin visita. La situazione si presentata subito ambiguaper i militari i quali hannoprontamente avviato le pri-me indagini. Infatti il com-portamento vago del soggettoha messo immediatamentein allerta i militari della Sta-zione che, vericata lillecitaprovenienza dellautovetturanella disponibilit del sog-getto, sono riusciti a rintrac-ciarne prontamente il vero

    proprietario, assicurando cos il colpevole allagiustizia.

    Unora di confronto tra il sin-daco, Giancarlo Garozzo, e il

    ministro Massimo Bray per pro-grammare il futuro prossimo del-le iniziative culturali a Siracusa.Nellincontro, avvenuto ieri aRoma con il titolare del dicasteroper i Beni e le attivit culturali eil turismo, non si parlato solodella Fondazione Inda ma anchedi Expo 2015 e di attivit da met-tere in campo nei prossimi mesie che possono portare in citt ri-sorse nanziarie e intellettuali.Tra queste anche listituzione dimaster internazionale di alta for-mazione professionale e un mo-numento dedicato al tema deglisbarchi e al fenomeno della mi-grazione dai paesi poveri a quellidella ricca Europa.Al termine di una discussioneincentrata su cose concrete e af-frontata con spirito costruttivo

    commenta il sindaco Garozzo torno da Roma con la convin-zione che Siracusa nel prossimofuturo pu diventare luogo dirichiamo culturale e turistico. Ilcentenario delle Rappresentazio-ni classiche diventa uno snodofondamentale, che deve essereorganizzato portando la gestionedella Fondazione Inda nellam-bito della normalit; devo direche il ministro Bray ha compre-so i termini della questione e hamostrato ampia disponibilit arisolverla nei tempi necessari allacostruzione di una grande pro-gramma di eventi.Anche su Expo 2015 il ministroha mostrato interesse alle paro-le del sindaco Garozzo. Sarunopportunit unica dice ilsindaco una vetrina eccezionaleche richiamer milioni di persone

    da tutto il mondo. Siracusa, conil territorio circostante, ha tuttele caratteristiche per richiama-re visitatori e investitori; stiamolavorando su alcune idee per lequali ho chiesto al ministro Brayla disponibilit a dare la maggio-re visibilit possibile.Per lalta formazione, il sindacoGarozzo da due mesi in con-tatto con Lucrezia Reichlin, eco-nomista e membro del consigliodi amministrazione di Unicredit,con lobiettivo di realizzare aSiracusa un master di livello in-ternazionale anche con docentistranieri.Pure su questo tema - ha aggiun-to il sindaco abbiamo raccolto

    Inda, Expo, master formazioneed un progetto sui migrantiRitorno da Roma con la convinzione che Siracusa nel prossimofuturo pu diventare luogo di richiamo culturale e turistico

    Il sindaco Giancarlo Garozzo a colloquio per unora con il ministro Massimo Bray

    In foto,il sindaco Garozzo e il ministro Bray.

    Gli avvenimenti appena vissuti in consiglio comunale, hannosvelato se ancora non fosse chiaro il gravissimo momento che lacitt a sua insaputa sta attraversando. In questi termini si espri-me la consigliera comunale Simona Princiotta, parlando del ruolodellopposizione in Consiglio comunale.Allorquando si smarrisce la demarcazione tra la maggioranza algoverno e la minoranza che nge di fare opposizione, il principiostesso di agone politico ma democratico va a farsi benedire - dicePriciotta - Nemmeno il pi machiavellico dei nostri politici pudisconoscere il tunnel in cui questa opposizione consiliare si an-data ad inlare. In una vera e propria area di larghe intese voltea garantire una successione di accomodanti quanto inaccettabiliTarallucci e Vino , si consuma il destino di questa citt.La passione e dignit politica di Castagnino sono fuori discus-sione. Ma il resto dei consiglieri? - dice la Princiotta - La sotto-scritta, oppositrice vera, viene tacciata di fare teatro in consigliocomunale,laddove una miriade di comparse, indegnamente lucra-no sul mandato avuto dai cittadini elettori. La consigliera CettyVinci , si arroga impunemente il diritto di stabilire quali siano iluoghi preferibili per fare opposizione. La Democrazia, ma Vincinon lo sa, ha stabilito quali siano per dignit propria i luoghi delladiscussione. Il governo della citt si declina nellaula consiliare,non nei giornali on line, e nemmeno sulla carta stampata.

    La nta opposizionedi Vinci e compagnia

    simona Princiotta

    linteresse del ministro Bray,cos come per liniziativa sulfenomeno delle migrazioni. Ilprogetto, messo a punto dal pit-tore Michele Ciacciofera, vuolerealizzare su un costone roccio-so, e quindi visibile dal mare,un grande monumento efmeroutilizzando alcune delle imbar-

    cazioni che hanno condotto inquesti mesi i migranti in Siciliae in Calabria. Non una manieraper gloricare limmigrazionema per richiamare lattenzionedellEuropa organizzando, con-testualmente, iniziative culturalia Parigi, Bruxelles, Strasburgo,Berlino, Barcellona e Roma.

    prima cosa hanno sentito la versio-ne del romeno, unico testimone diquanto avvenuto. Questi ha riferitoche la donna si fosse sporta pi delnecessario precipitando nel vuoto,forse con limntento di suicidarsi.La vera versione dei fatti stata,

    per, stabilita dai rilievi scienticie soprattutto dalle dichiarazioninel frattempo della donna uscitadal coma. Cosicch il Cuti, messoalle strette, ha confessato di avereavuto un litigio con la conviventee solo per una fatale coincidenza la

    donna caduta dal balcone.Al processo si costituita partecivile la vittima, con il patrociniodellavvocato Giuseppe Giuliano,la quale ha ottenuto dal tribunaleuna provvisionale pari a 50 milaeuro.F.N.

    Si presenta ai carabiniericon auto rubata: fermato

    Sinistra Ecologia e Liberttorna a sedere nei banchidel Consiglio comunale,dopo una parentesi di pochimesi. E proprio recentis-sima la nascita del nuovogruppo consiliare SEL-Garozzo e Renzi (tuttoincentrato su Consiglierieletti nella lista GarozzoSindaco) che consente ilritorno di Sel al Vermexio.Il partito di Vendola, comesi ricorder, fno a giugno

    scorso era rappresentato alcivico consesso siracusanodallavvocato Ettore DiGiovanni, che non statorieletto.La soluzione adottata -afferma il segretari pro-vinciale di Sel, VincenzoVitale - lunica possibile inconseguenza del fatto che,da cinque mesi, abbiamochiesto ripetutamente allexconsigliere provinciale diSel, Alessandro Acquavivadi aiutarci a costruire ilgruppo consiliare di Si-nistra Ecologia e Libert(ottenendone il rifuto conmotivazioni incompren-sibili a tutti), permette alnostro partito di svolgereun ruolo di protagonismocon una denominazione

    che, come avviene semprein questi casi, contieneriferimenti distinti ad altrearee politiche (che comun-que fanno parte della stessalista e della stessa maggio-ranza).Allo stesso modo - conti-nua Vitale - ci risulta in-comprensibile, ladesione,dello stesso Acquaviva algruppo Consiliare del par-tito democratico (sin dallacostituzione dello stesso!),organo di quel partito,partecipando, quindi, alleattivit dello stesso grup-po.

    Il ritornodi Selin Consigliocomunale

  • 8/14/2019 Libert del 10-11-13

    4/9

    6 10 NOVEMBRE 2013, DOMENICA

    Autosport S.r.l. C.da Targia 18 Siracusa Tel.0931 759918 up.y.

    Lanciava limonicontro le vetture in

    transito in modo dasimulare un tampo-namento e pretende-re successivamentedalla ignara vittimail risarcimento di undanno simulato quan-to del tutto falso. Magli andata male adun netino di 51 anni,denunciato dai poli-ziotti delle unit Vo-lanti perch accusatodel reato di tentatatruffa aggravata edanche di resistenzaa pubblico ufciale.Gli investigatori dellapolizia, dopo un in-seguimento in pienogiorno e nel centrodella citt, iniziatoin via Acradina eterminato in via Tu-cidide, sono riusciti abloccare luomo cheaveva tentato la truf-fa dello specchiettoretrovisore ai dannidi unanziana donnaincappata alla guidadi una Volkswagennei pressi della vettu-ra dellindagato.Luomo ha tentatodi farsi consegna-re del denaro comerisarcimento per ildanno che la donnagli avrebbe procurato.I poliziotti lo hannotrovato in posses-so dello specchiettorotto e di una bustapiena di piccoli limo-

    ni, presumibilmenteutilizzati per esserelanciati contro le au-tomobili prese di miraper attuare la truffa.Nonostante la cam-pagna di sensibiliz-zazione e le numeroseattivit preventive erepressive poste inessere dalla Polizia diStato, si riscontrata,ancora una volta, larecrudescenza delfenomeno di questaparticolare modalitdi truffa pertanto,qualora ignari cittadi-ni siano stati vittime

    di fenomeni simili (ed in particolare unadonna che, alle ore10.30 circa di ieri abordo di una utilitariawolkswagen di colorescuro, stata fermata

    da un soggetto che lechiedeva denaro qua-le contropartita perun danno allo spec-chietto), questi pos-sono rivolgersi allaQuestura di Siracusa

    per denunciare lac-caduto.Non la prima volta,infatti, che personesenza scrupolo met-tono in atto la tecni-ca dello specchietto

    rotto per indurre inerrore i malcapitatial volante costrin-gendoli a risarcireil danno con pochedecine di euro.

    R.L.

    10 NOVEMBRE 2013, DOMENICA 7

    Lanciava limoni contro autotruffare ignari automobilistiAlla vista della pattuglia delle Volanti ha tentato la fugama stato acciuffato dopo un rocambolesco inseguimento

    Denunciato un netino di 52 anni che stava per raggirare unanziana

    In foto, la vettura sorpresa ed i limoni utilizzati come corpo contundente.

    cronaca

    Avrebbe tentato difare il furbo, supe-rando a bordo dellasua vettura la ladi automobili in co-lonna a causa di unincidente stradale.Suo malgrado un

    poliziotto delle Vo-lanti, che presidiavala strada per garan-tire la circolazione, stato travolto pro-prio dalla vetturache sorpassava edha avuto la peggio.Lepisodio acca-duto in viale ScalaGreca a Siracusadove gli agenti del-le Volanti hannodenunciato in statodi libert S.M. di29 anni, siracusa-no, per il reato diviolenza, resistenza,minacce e resistenzaa Pubblico Ufciale.Secondo quanto ri-costruito dagli inve-stigatori, luomo ha

    travolto con la pro-pria autovettura unagente, impegnatoin un servizio di via-bilit veicolare a se-guito di un incidentestradale, che ripor-tava lesioni giudica-te guaribili in venti-cinque giorni.

    Poliziottotravoltoda auto

    Sequestrati a Siracusa7 mila chili di gas in bomboleNel deposito erano stoccati ulteriori contenitori di gas vuotiper una capacit complessiva di circa 140 mila chilogrammi

    In foto,le bombole sequestrate dai nanzieri in un deposito abusivo.

    Le Fiamme Gialle di Siracusahanno scoperto un depositodi bombole non autorizzatoe sprovvisto del certicato diprevenzione incendi.I Finanzieri del Nucleo Mobiledella Compagnia di Siracusa,nel corso di un controllo inmateria di Accise, hanno indi-viduato stoccate allinterno diuna vasta area 7000 bombolecontenenti ben 15 mila chilidi Gpl. Il deposito, connan-te con altre strutture abitative,commerciali e non, costituivaun pericolo per lincolumit,poich non rispettava le normeesistenti sulla sicurezza di taliluoghi. Oltre ai 15 mia chili digpl, contenuti in bombole divaria capacit, per uso dome-stico, nel deposito erano stoc-cati ulteriori contenitori di gasvuoti, ma non per questo meno

    pericolosi, per una capacitcomplessiva di circa 140 milachilogrammi.I Finanzieri hanno sottopostoa sequestro tutto il materia-le rinvenuto ed il proprietariodel deposito stato denunciatoalla Procura della Repubblicadi Siracusa per aver omesso disegnalare la detenzione di ma-terie esplodenti o inammabili.La Guardia di Finanza prose-gue nei controlli sulla deten-zione e la commercializzazionedi carburante, in particolare diprodotti energetici agevola-ti, con accisa ridotta rispettoa quella ordinaria. Le attivitispettive vengono condotte nonsolo verso i distributori strada-li, vericando la corrisponden-za tra il prezzo esposto al pub-blico ed il quantitativo erogato,

    ma anche verso una platea disoggetti che detengono, in con-dizioni di assoluta legittimit,prodotto energetico agevolato,da destinare alle attivit agri-cole, ittiche ovvero anche soloper riscaldamento. Alto ilrischio che aumentino fenome-ni di accaparramento, da partedi soggetti non legittimati, digasolio o benzina ad accisaridotta. Procurarsi e deteneretali prodotti da parte di soggettinon legittimati non solo com-porta un minore introito nellecasse dello Stato, ma anche,in termini indotti, un effettodistorsivo nel particolare seg-

    Aumentano a Siracusa le operazioniper i canali alternativi a bancheLa provincia di Siracusa particolarmente ri-cettiva ai servizi bancari innovativi e questoprocesso sta mostrando unaccelerazione stra-ordinaria. UniCredit ha registrato infatti nei pri-mi nove mesi del 2013 tassi di accesso ai cana-li alternativi rispetto allo sportello tradizionaledecisamente elevati: attraverso ATM, chioschie internet banking sono stati effettuati il 92,6%dei prelievi, il 69,4% dei versamenti di assegnie contanti sul conto corrente e il 64,8% dei pa-

    gamenti. Se si aggiungono poi i dati dello stes-so periodo relativi alle operazioni di pagamentodelle imposte (76,6%) e delle disposizioni di bo-nico (82,9%) effettuate tramite canali evolutisi ha un quadro completo della tendenza in atto.Riguardo lutilizzo di canali alternativi di Uni-Credit nella provincia di Siracusa, sono oltre34mila i clienti che hanno aderito a questa tipo-logia di servizi. Nella provincia di Siracusa sonopresenti 57 ATM (postazioni bancomat), di cui28 evoluti, ovvero in grado di svolgere anche lefunzioni di versamento contanti e assegni. Sonoattivi poi presso le liali di UniCredit 30 chio -schi PC e multifunzione, ossia postazioni dallequali possibile accedere ai servizi di home ban-king. Nei primi 9 mesi del 2013, inoltre, Uni-Credit ha erogato tramite canali alternativi oltre3 milioni di euro di prestiti ai privati nella sola

    mento di mercato, con gravidanni alleconomia reale. Tale

    settore continuer a restare untarget primario tra le attivit

    delle Fiamme Gialle in tutta laProvincia.

    economia

    Nuova operazione anti frode da parte della Guardia di Finanza aretusea

    provincia di Siracusa.Per sviluppare ulteriormente lutilizzo di canalialternativi UniCredit ha lanciato in questi giorniulteriori strumenti: un bilancio familiare on-lineper tenere sotto controllo le spese; una nuovacarta di credito che permette di scegliere conessibilit cosa pagare a saldo e cosa a rate; nuo -vi apparecchi bancomat intuitivi e veloci; inne,innovativi device per interagire con la banca dacasa e in mobilit.

    Pi nel dettaglio, il Bilancio Familiare unanuova funzionalit del servizio di banca via In-ternet che consente di gestire in modo sempli-ce le spese, classicandole e aggregandole pertipologia e visualizzandole in graci interattivi,che il cliente pu modicare dinamicamente. Inquesto processo di innovazione si inserisce poi illancio che avverr il 12 novembre - di UniCre-dit Flexia, la nuova carta di credito che ha comecaratteristiche essibilit, semplicit di utilizzoe chiarezza nei costi. Lofferta di UniCredit siarricchisce inoltre dei nuovi BancoSmart, appa-recchiature bancomat pi semplici da utilizzaregrazie alla graca intuitiva e alla modalit touch,e pi veloci con tempi di prelievo ridotti del30%. Inne, dopo il successo della prima edi-zione, UniCredit lancia una nuova operazione incollaborazione con Samsung.

  • 8/14/2019 Libert del 10-11-13

    5/9

    In foto,seduta del Consiglio comunale.

    8 10 NOVEMBRE 2013, DOMENICA

    Leroe della porta accantoche fa vincere lamore

    Siamo abituati dai media aritenere eroe un personaggioche si distingue nel suo me-stiere o nella sua arte.Cos stato acclamato eroequel giocatore della Fiorentinache due settimane fa in ventiminuti segn tre gol facendovincere la sua squadra che sta-va perdendo due a zero.O hanno fatto diventare eroelo spagnolo della Ferrari chepur pilotando una macchinainferiore alla Red Bull, e purpartendo dal nono posto, rie-sce con la sua bravura a saliresul podio per un sudatissimoterzo posto.E considerato eroe il signorMarchionne che salva la Fiatdal declino e ne fa unimpresadal marchio globale.E si potrebbe continuareallinnito, dal Vigile del Fuo-co che salva un lattante dallaamme, al marinaio che sibutta in mare e salva ben settenaufraghi.Questi sono le immagini dieroi che ci vengono sommi-nistrate dai media che per sidimenticano di dire dei mi-lioni che guadagnano: da lgiocatore della Fiorentina, al

    Piovono dallintrno del centrosinistra le prime critiche sul conto

    del sindaco Garozzo e sulloperatodella Giunta. Una coalizioneimmobilizzata sul piano politicocon la giunta che svolge la suaattivit in perfetta solitudine edunattivit slegata da un progettodinsieme fatta soltanto di an-nunci privi di concretezza o dainiziative denite dalle precedentiamministrazioni. A lanciare unforte monito al sindaco GiancarloGarozzo e alla sua giunta sonoi rappresentanti della segreteriaprovinciale e di quella comunaledi Centro Democratico, che, ieri,si sono riuniti per analizzare lasituazione siracusana e capirequali possano essere gli sviluppifuturi. Si iniziato si legge inuna nota diramata dal gruppo - conuna politica del risparmio forzatoe con la contestuale contrattua-lizzazione di un esterno a capo

    di gabinetto suscitando forti per-plessit in quanto lo stesso vanta

    Sui dirigenti la profondaincoerenza del SindacoIl primo cittadino ha proceduto ad aumentare il numero dei dirigentiattingendo risorse dallapposito fondo

    La critica al primo cittadino Garozzo piove dal gruppo del Centro Democratico

    un curriculum debole mentre, altempo stesso, ha il requisito diessere amico del principe. Si

    proceduto, senza avere nessunaidea di modernizzazione dellap-

    parato democratico, con un tagliodei dirigenti e dei capo servizireintegrando, nei giorni scorsi,

    chi ha effettuato dei continui pel-legrinaggi nel nuovo siracusano

    muro del pianto. Il sindaco, poi, haproceduto ad aumentare il numero

    dei dirigenti attingendo risorsedallapposito fondo. Per il restodel personale, invece, ci sono statesoltanto penalizzazioni. In coe-renza con le sue contraddizioni,Garozzo ha bypassato lufciolegale del comune afdandosi adei professionisti esterni che gra-vano sulle tasche dei siracusaniper centinaia di migliaia di euro.Per non parlare, poi, delle recentinomine nelle commissioni comu-nali, dove sembra che i requisitinecessari siano essere un dirigen-te del Pd o trombato alle ultimeamministrative. Avendo contribu-ito in maniera determinante allavittoria, Centro Democratico rite-neva che si potesse instaurare unconfronto ed un progetto comuneper la citt. Purtroppo, per, cosnon stato. E ancora possibile,dunque, riprendere le la di un

    coerente cammino comune? Eauspicabile?.

    taccUino

    pilota della Ferrari, al signorMarchionne.Ma anche il Vigile del Fuocoo il marinaio guadagna un suostipendio, molto modesto maguadagna. Ma ci sono uominie donne di tutte le et che di-ventano eroi senza guadagna-re un centesimo, solo perchil loro cuore impone gesta escelte di vita che sono soltan-to atti di amore.Perch ne scrivo? Ne scri-vo perch proprio mercoledscorso ho esaminato due vi-cende umane,una dopo laltra,che mi hanno toccato.La prima: un ragazzo di 19anni appena diplomato met-te incinta la sua ragazza di18 anni. Tutto il contorno diparentele, di amic i e dei so-liti benpensanti consiglianolaborto: state rovinando levostre vite; laborto vi salva.I due ragazzi decidono da solie vogliono il glio; la ragaz-za partorisce ed oggi le duefamiglie dorigine sono statesedotte dalla magia di que-

    sta creaturina. Lui diplomato sen andato a fare il cameriere, emantiene il glio.Ha vinto lamore. La seconda:una ragazza di ventanni si met-te con un coetaneo tossicodipen-dente; procreano due gli. Luientra, ma poco dopo se ne scap-pa, dalle comunit terapeuticheche di volta in volta lo accolgonoperch vorrebbe disintossicarsi.Ma la dipendenza dalleroina cos forte che scappa, se ne tornaa casa, e vive di un unico pen-siero: procacciarsi la dose. Noncontano il lavoro n lamoreper i gli e per la compagna;lunica cosa che conta e la sirin-ga che gli inietta la droga.Si abbrutisce,viene in casa perprendersi con la forza la TV perandarsela a vendere ,o una pol-trona o un divano che barattaper una dose e la notte la passafuori dormendo in un portone osu un marciapiede.La compagna oggi trentenne nonaccetta il consiglio di buttarlofuori di casa e di proteggere cosi gli. La risposta che il suo

    compagno non e un cane e chedeve avere un tetto dove dormi-re. E se ne va da casa e si porta igli della nonna che ha bisognodi assistenza perch vecchia edammalata; cos si assume ancheil fardello di badare ad una per-sona che non autosufciente.Anche qui una scelta coraggio-sa, dettata dallamore.E potrei citarne di questi casitanti e poi tanti che mi vengonodalla quotidiana esperienza delmio lavoro.E sono questi gli eroi sconosciu-ti che ci vivono accanto,portacon porta e spesso di loro non nesappiamo niente.Per questi sacrici che intaccanola vita, quale sar la ricompensa?E mi viene spontaneo in mente ilDiscorso della Montagna: beatii poveri di spirito perch di loro il regno dei cieli.Ma intanto noi su questa terra,senza il clamore dei media, aquesti eroi nostri vicini di casauna mano daiuto potremmodarla.

    Titta Rizza

    Si festeggiadomaniuno dei santimaggiormente

    popolaridel mondo

    cristianoQuattromila chiese de-dicate a lui in Francia, eil suo nome dato a mi-gliaia di paesi e villag-gi; come anche in Italia,in altre parti dEuropa enelle Americhe: Mar-tino il supernazionale.Nasce in Pannonia (chesi chiamer poi Unghe-ria) da famiglia pagana,e viene istruito sulladottrina cristiana quan-do ancora ragazzo,senza per il battesimo.Figlio di un ufcialedellesercito romano,si arruola a sua volta,giovanissimo, nella ca-valleria imperiale, pre-stando poi servizio inGallia. E in questepo-ca che pu collocarsilepisodio famosissimodi Martino a cavallo,che con la spada tagliain due il suo mantellomilitare, per difendereun mendicante dal fred-do. Lasciato lesercitonel 356, raggiunge aPoitiers il dotto e com-battivo vescovo Ilario:si sono conosciuti alcu-ni anni prima. Martinoha gi ricevuto il batte-simo (probabilmente adAmiens) e Ilario lo or-dina esorcista: un passosulla via del sacerdozio.Per la sua posizionedi prima la nella lot-ta allarianesimo, che

    aveva il sostegno dellaCorte, il vescovo Ilarioviene esiliato in Frigia(Asia Minore); e quan-to a Martino si fatica aseguirne la mobilit elattivismo, anche per-ch non tutte le notiziesono ben certe. Fa pro-babilmente un viaggioin Pannonia, e versoil 356 passa anche perMilano. Pi tardi lo tro-viamo in solitudine allaGallinaria, un isolot-to roccioso davanti adAlbenga, gi rifugio dicristiani al tempo dellepersecuzioni.

    vita di Quartiere

    Ortigia: San Martino Festnel rione storico della Giudecca

    la II edizione dellevento, promosso anche questanno dalla compagniaVaccaro-Mauceri, si svolger nel pomeriggio di oggi fra le 16,00 e le 24,00

    LAssociazione LaCompagnia dei Pupa-ri Vaccaro - Mauceriorganizza la secondaedizione della mani-festazione San Mar-tino Fest. La manife-stazione ha lo scoponon solo di mantene-re le tradizioni eno-gastronomiche localilegate alla festivit diSan Martino ma vuoleessere anche un mo-mento di festa per le

    famiglie siracusanee di rivalutazione efruizione del quartie-re Giudecca. L'eventosi svolger oggi, do-menica 10 novembre,dalle ore 16 alle ore24 e vedr popolarele vie di attivit qua-li: Mercatini dell'ar-tigianato - Concerti- Spettacoli di artistidi strada - Spettacolidi pupi - Spettacoli dimagia - Mostre d'arte- Spazio bimbi - Grup-po musicale folklori-stico - Gruppo musi-cale country - Spazi

    enogastronomici conzeppole, vino, pizzoli,pizze, panini, dolciu-mi e gelati. L'inizia-tiva l'anno passato hariscosso un incredibilee inaspettato successodi pubblico, sentore diuna voglia dei cittadi-ni di vivere e fruire lacitt in modo nuovo.La bella manifesta-zione impegner leseguenti vie: Via Giu-decca. Nel teatro dei

    pupi si svolgerannodue spettacoli di pupisulla vita di San Mar-tino.Lungo la via una pri-ma parte dei mercati-ni e l'esibizione di ungruppo folkloristico.Piazza San Filippo.Avr un punto gastro-nomico con zeppoledi vario tipo. Sullapiazza si svolger unospettacolo di teatrodi strada con fuochied equilibrismo, unospettacolo di magia eun concerto. Piazzadel Precursore Sar

    allestita una zona de-dicata ai bambini congonabili, laborato-ri di face painting espettacolo di burattini.Inoltre un punto per ladistribuzione di pop-corn e zucchero lato.Largo Logoteta Il Tin-kit si occuper dellasomministrazione dicocktail, aperitivi evino; sulla piazza lapresenza di una ban-carella di gelati, di

    arancini, di dolciumi euna di castagne. Inol-tre il rialzo naturaledella chiesa di SanFrancesco di Paola(Isisc) sar utilizzatoper un concerto. Piaz-za San GiuseppeIl museo dei pupi re-ster aperto l'interagiornata ad ingressogratuito e lungo l'assePiazza San Giuseppe-Via del Teatro ci sarun'altra sezione dedi-cata ai mercatini, unamostra d'arte e un con-certo. Via Roma. Lavia ospiter una mo-

    stra d'arte, uno spet-tacolo di magia, unconcerto, le esibizionidi un gruppo folklo-ristico e di un gruppocountry dance. Laseconda edizione delSan Martino Fest, inprogramma domenicaprossima oggi dalle16 alle 24 al quartieredella Giudecca, statopresentato in confe-renza stampa dallas-sessore al Turismo,

    Francesco Italia e daAlfredo Maceri, dellaCompagnia dei Pupa-ri Vaccaro Mauceri.L'evento interesservia Giudecca, piaz-za San Filippo, largoLogoteta, piazza SanGiuseppe, via Del te-atro e via Roma. Pre-visti mercatini dell'ar-tigiano, concerti,spettacoli di artisti distrada e di pupi, mo-stre d'arte. L'estate disan Martino il nomecon cui viene indicatoun eventuale periodoautunnale in cui, dopo

    le prime gelate, si ve-ricano condizioniclimatiche di bel tem-po e relativo tepore.Nell'emisfero australeil fenomeno si osservaeventualmente in tar-do aprile - inizio mag-gio. Mentre il nomedi Estate di San Mar-tino condiviso conle culture iberofone efrancofone, nei pae-si anglosassoni vienechiamata Indian Sum-

    mer mentre in alcunelingue slave, tra cuiil russo, chiamataBab'e Leto. San Mar-tino viene festeggiatol'11 novembre. Duran-te l'estate di San Mar-tino venivano rinno-vati i contratti agricoliannuali; da qui derivail detto fare San Mar-tino, cio traslocare.Tradizionalmente du-rante questi giorni siaprono le botti per ilprimo assaggio delvino nuovo, che soli-tamente viene abbina-to alle prime castagne

    10 NOVEMBRE 2013, DOMENICA 9

  • 8/14/2019 Libert del 10-11-13

    6/9

    10 10 NOVEMBRE 2013, DOMENICA

    Ortigia: Un concerto per pianoIn nota per oggi alle 18,00 presso il salone Carabelli a cura dellASAM

    Concerto del piani-sta Alessandro Ma-rangoni in agenda

    per oggi, domenica10 novembre 2013alle 18 presso il Sa-lone Carabelli di viaTorres, in Siracusa.

    Nato nel 1979, Ales-sandro Marangoni si

    diplomato in piano-forte col massimo deivoti, lode e menzionecon Marco Vincenzi

    presso il Conserva-torio di Alessandria.

    In seguito si per-fezionato con Ma-ria Tipo e Pietro De

    Maria alla Scuoladi Musica di Fieso-le, laureandosi con-temporaneamentein Filosofa pressolUniversit di Paviacon una tesi sulla f-losofa della musicadi Fernando Liuzzi.Premiato in diversiconcorsi nazionali einternazionali, tieneregolarmente sessio-ni e concerti come

    solista nei principa-li centri italiani edeuropei, svolgendounintensa ed in-teressante attivit

    cameristica con mu-sicisti quali Mario

    Ancillotti, MarcoBerrini, Vittorio Cec-canti, Fanny Clama-girand, Daria Masie-ro, Stefano Parrino,Giulio Prandi, Qui-rino Principe, Mi-lena Vukotic, Carlo

    Zardo, il Quartettodi Fiesole e il NuovoQuartetto Italiano.

    Ha suonato alla Sca-

    la di Milano, in unomaggio a Victor deSabata nel 40 anni-versario della morte,insieme a Daniel Ba-

    renboim, allAccade-mia di Santa Ceciliaa Roma (Parco della

    Musica), allAccade-mia della Crusca diFirenze, al Teatro LaFenice di Venezia, alTeatro Verdi di Trie-ste, alla CappellaPaolina del Quirina-le in Roma. Ha inol-tre eseguito alcuniconcerti di Mozart intourne con la Ama-

    deus Kammerorche-ster del Mozarteumdi Salisburgo e lOr-chestra I Filarmonici

    Europei. Ha debut-

    tato con successo inSpagna con lOrche-stra Filarmonica di

    Malaga e a Bratisla-va con lOrchestraFilarmonica Slovac-ca, sotto la grandebacchetta di AldoCeccato; ha inoltredebuttato come di-rettore e solista conlOrchestra I Po-meriggi Musicali alTeatro Dal Verme di

    Milano, registrandoper importanti emit-tenti come Rai, Bbce Radio Nacional de

    Espana. Ha vinto ilprestigioso PremioInternazionale Ami-ci di Milano per la

    Musica. Ha tenutoconcerti e master-classes in Europa eSud America. In pro-gramma, per la sta-gione pomeridianadegli Amici della Mu-sica di Siracusa, diGioacchino Rossini,Prelude inoffensive,Petite polka Chinoi-se, Barcarola e Unecaresse ma femme,di Fryderyk Chopin,

    Ballata n.1, Nottur-no opera postuma,Scherzo n.2 op.31,

    Andante spianato eGrande Polacca bril-lante. Il Concerto

    patrocinato da Mi-nistero per i Beni ele Attivit Culturali,

    Direzione Genera-le per lo Spettacolodal Vivo e RegioneSiciliana, Assessora-to del Turismo, delloSport e dello Spet-tacolo, con sponsorunico della Banca

    Agricola Popolare diRagusa.

    10 NOVEMBRE 2013, DOMENICA 11

    S. Lucia: Ultime voci dal MediterraneoSi conclude stasera allistituto Privitera di v.le Regina Margherita l8acompetizione canora lirica

    Sullevento culturale proponiamo larticolato reportage del prof. Arturo Messina

    S. Lucia: 48 convegno dei rettori dei Santuari

    Voci dal Mediterra-neo: Lottava competi-zione canora si concludeoggi stesso. Nel saloneauditorium dellIstitu-to Musicale Comunale

    Giuseppe Privitera,come da diversi anniormai, si sono svolte lecompetizioni canore li-riche dellVIII edizionedel Concorso Lirico direspiro Internaziona-le intitolato Voci dalMediterraneo, Pre-mio Archimede, fon-dato dal tenore siracu-sano Benito Nastasi,fondatore e presidentedellAssociazione poe-tico musicale Arcadia.Alla competizione mu-sicale hanno partecipatodiversi giovani cantantilirici provenienti anchedallestero, che hannodimostrato come il belcanto sia uno dei modiancora oggi, anzi ancor

    pi oggi, seguiti vistoche si sono sempre pidiffuse le occasioni perintraprendere una car-riera artistica musica-le che si espande oltreche nei tradizionali tea-tri lirici e nei concerti,anche alla televisione,alla radio, alle balere,alle numerose altre per-formance dove chi ha

    prestanza vocale sottoi tanti aspetti, oltre cheprestanza interpretati-

    va e, indiscutibilmenteanche avvenenza e intercessioni di vario

    genere, pu far carrie-ra. La qualit artisticadei partecipanti, comeha tenuto a sottolinea-re il ben noto baritonoPaolo La Delfa (che faparte come vicepresi-dente, della qualica-ta giuria, assieme allacelebre soprano NidiaPalacios che ne lapresidente, nonch aElizabeth Smith, artistalirica a Dimitra Theo-dissiou artista lirico, aGiovanna Collica bennota docente di belcanto e dortofonia, aYolanda Auyanet, pureartista lirico) si dimo-strata n dallinizio diunammirevole livello,tanto che parecchi arti-sti che vi hanno presoparte sono riusciti age-volmente ad inserirsinel mondo della liricain campo nazionalee internazionale. Tra

    quelli che questan-no hanno preso partealla canora tenzone: ilbasso Emanuele Cor-daro, la mezzo sopra-no Sonia Fortunato, iltenore giapponese JinMiyawaki, la sopranogiapponesina HarunaNagai, la soprano Ali-ce Sunseri, la sopranoGrazia Sinagra, il ba-

    ritono Antonino Tran-china, la soprano MariaGrazia Tringale, la so-prano Caterina Verdu-ci, la soprano NoemiVirz. Arduo veramenteil compito della Giuria,data la prestanza canoradei partecipanti, comestrumento, come tecni-ca e come interpreta-zione, per cui no allaconclusione della com-petizione canora nonsi conoscono i vincito-ri: si sapranno allattodellesecuzione nale,che avr luogo presso ilocali del Club I Del-ni. S.S. 114 ContradaSpalla - Targia, dovesi esibiscono oggi inconcerto alle ore 18.00eVinca il migliore,o forse meglio la mi-gliore, perch ancorauna volta nel bel cantospicca di pi lelemen-to femminile! L'opera

    il termine italiano diutilizzo internazionaleper un genere teatrale emusicale in cui l'azionescenica abbinata allamusica e al canto. Ladenominazione "opera" l'abbreviazione con-venzionale della locu-zione sostantivale ope-ra in musica.

    Arturo Messina

    Il Santuario come casa della te-nerezza, riprendendo un'espres-sione del Vangelo dove Ges dice

    a Giuda nell'ultima cena "Lascialafare", riferendosi all'atteggiamentodella donna che asciugava i piedi diGes. Presentato il 48 ConvegnoNazionale dei Rettori e Operatoridei Santuari Italiani, che si terr daluned 11 a venerd 15 novembrenella Basilica Santuario Madonnadelle Lacrime. Oltre un centinaioi rettori provenienti da tutta Italiache si incontreranno a Siracusaper questo evento. "Sono quattrole relazioni fondamentali in queigiorni, quattro gure che metteran-no in evidenza quattro aspetti dellatenerezza - ha detto don Luca Sa-raceno, rettore del Santuario dellaMadonna delle Lacrime ed ancheSegretario del Collegamento na-

    come affronta il processo e poi ilmartirio". L'iniziativa si avvale delcontributo della Regione Siciliana.

    Una collaborazione con SiracusaTurismo permetter una miglioreaccoglienza: "Noi ci occupiamo diqualit e cultura dell'accoglienza -ha detto Sebastiano Bongiovanni,presidente di Siracusa Turismo -.Vogliamo prospettare una citt chefa squadra e fa sistema. In un'otticadi accoglienza presentiamo il terri-torio sotto varie forme. Grazie alleassociazioni di categoria e a tantisponsor privati che metteranno adisposizione i loro prodotti potremodare vita ad una cena molto parti-colare". A Siracusa sar presenteanche mons. Marino Basso, retto-re della Consolata di Torino, chepresiede il Collegamento nazionaleSantuari.

    zionale Santuari -. Dal punto divista psicologico padre GiovanniSalonia, teologico con padre ErmesRonchi, la biblista suor Benedet-ta Rossi e concluder Ina Sivigliache curer l'aspetto antropologico.La tenerezza di Maria sotto quattroaspetti. Siracusa, come diceva PapaGiovanni Paolo II, uno specia-le Santuario della commozione".Non solo giornate in Santuario, maanche visite guidare serali. "Avre-

    mo modo di far conoscere la no-stra citt. Le visite guidate la serasaranno conseguenza di quanto

    stato discusso durante la giornata.Rendere quel luogo sotto l'aspet-to della tenerezza. Particolarmentesignicativa sar la vista al mattinoal teatro greco e alla catacomba diSanta Lucia, come Santuari dellatenerezza". Quella del 13 sar unagiornata particolare. Alle 18.30 l'ar-civescovo mons. Salvatore Pappa-lardo presieder la solenne celebra-zione eucaristica in Cattedrale. "Perl'occasione - ha detto il presidentedella Deputazione della Cappelladi Santa Lucia, avv. Giuseppe Pic-cione - la Deputazione ha deciso diaprire la nicchia che ospita il simu-lacro. Santa Lucia esprime in temadella tenerezza: nei confronti dellamadre, nei confronti degli ultimi,

    Si terr da domani al 15 novembre alla Madonnina ed accoglier sacerdoti da tutta Italia

    In foto, una rosa rossa stesa su uno spartito musicale.

    Sullargomento della scorsa domenica,il vile coraggio dellindifferenza, vorrei

    aggiungere qualcosa di ben noto a tutti:che la nostra molto spesso una soffertarealt quotidiana, dalla quale cerchiamo dievadere avvalendoci delle nostre migliori edestemporanee risorse. Se limpietosa cronacagiornaliera assilla con insistenza la nostraattenzione, spesso nessun apprezzabileespediente, per, talmente valido da farcicarpire qualche bramato istante di serenit.Bisognerebbe avviare quella missione quasiimpossibile di ignorare radio e televisione,ngere che Gutenberg non abbia mai in -ventato la stampa, e spegnere gli intrigantivideotelefonini che ci martellano con certiamari messaggi di attualit dal mondo intero. Siamo assillati da stucchevoli dibattitianche televisivi, di tanti politici indifferentiper mestiere alle nostre esigenze, e dalle pro-pinate e sterili opinioni sulla pace alquantoteorica o sulla comune fratellanza, ed ancheoppressi dai ripetuti gesti di un eccessivonumero di squilibrati, afitti da inquietantidisturbi. Troppi indegni individui ignorano

    con istintiva incoscienza il reale valore dellavita, sottraendola con ferocia ai loro similie depredandoci con criminale fermezza diogni auspicio di un positivo epilogo di tali,incredibili assurdit.Un arduo presente ostacola dunque sempre

    pi ogni nostro esitante tentativo di rilassarci,e ricaricandoci, ridare pi uidit e gradi-mento alle nostre relazioni umane. Purtroppociascuno di noi, impossibile negarlo, nonevita per nulla di volgere ogni suo sforzoverso la pretestuosa tutela dei suoi forsediscutibili obiettivi di ottimale esistenza.Sempre pi di frequente siamo dei reclusivolontari nei nostri esclusivi recinti blindati,inviolabili anche da chi vorrebbe far valerei suoi sacrosanti diritti nei nostri confronti.Seguitiamo, purtroppo, a consumare i nostrigiorni con la remissiva consapevolezza che,da singoli, ostentando il vessillo della totaleapatia, continueremo a esimerci dal mutarequesto scomodo presente. Se un adeguato

    impegno non coinvolge chi pretende divolerci ben governare, la nostra inerzia osta-cola per gli indecisi tentativi di altri nostriesitanti compagni di vita. Essi, scoraggiatidal nostro mancato apporto, non osano benadoperarsi per escogitare nuovi eventi atti aevolvere questo nostro complicato presente.Nonostante tutto, continuo in queste pagine

    a trattare anche di ovviet varie, di dilemmicittadini, di conducenti indisciplinati, disporcizia incessante, di cavillosa burocrazia,di raggiri agli anziani e di gesti di ordinariae assurda incivilt, nostro indegno vanto datante generazioni. Troppi nostri disdicevolicontegni, dettati da un insensato menefreghi-smo, dovrebbero essere certamente soffocati,per potere nalmente attuare con urgenza lanostra sempre auspicata, ma ancora chime-rica, pi civile convivenza.

    Un nuovo presenteper vivere meglio

  • 8/14/2019 Libert del 10-11-13

    7/9

    10 NOVEMBRE 2013, DOMENICA 13

    Sistema) prevede tra laltro:ladozione entro la ne del2013 di un Decreto con cuiil Ministero dellambientediscipliner le modalit di

    una fase di sperimentazioneper lapplicazione del Sistriad enti o ad imprese cheraccolgano o trasportino riutiurbani pericolosi a titolo pro-fessionale (decorrenza dal 30giugno 2014); alcune ulteriorivariazioni al vigente D.Lgs n.152/2006 (Codice in materiaambientale), con particolareattenzione allart. 190 commi1, 1-bis e 3 (Registri di carico escarico), allart. 193 comma 1(Trasporto dei riuti) ed inneallart. 212 comma 19 (Albogestori).Si informa al riguardo che ilMinistero dellambiente, inseguito alla conversione conmodiche del DL 101 in leggeordinaria, ha pubblicato sulproprio sito internet la nuovaCircolare esplicativa del 31ottobre 2013, integralmentesostitutiva della precedenteNota del 1 ottobre u.s.,parimenti concernente lap-plicazione del citato art. 11in tema di razionalizzazionedelloperativit del Sistri.In relazione a detta circolare,si segnalano, in particolare, iseguenti punti:4. Modalit di coordinamentotra obblighi dei soggetti iscrittial SISTRI e obblighi dei sog-getti non iscritti al SISTRI.Occorre premettere che lart.14 del Dm 18 febbraio 2011,n. 52 (Regolamento recanteistituzione del sistema dicontrollo della tracciabilit deiriuti, ai sensi dell'articolo 189del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152e dell'articolo 14-bis del DL 1luglio 2009, n. 78, convertito,con modicazioni, dalla legge3 agosto 2009, n. 102), di-sciplina le procedure relativealle categorie di soggetti noniscritti al SISTRI.Le medesime proceduredevono essere adottate,nella prima fase operativadel sistema, da parte deiproduttori iniziali di rifiutispeciali pericolosi che nonaderiscano volontariamenteal SISTRI in data antecedentea quella prevista per lavviodelloperativit del sistemaper la propria categoria.Pertanto, fino al 3 marzo2014, i produttori iniziali diriuti speciali pericolosi chenon aderiscono su basevolontaria al SISTRI, adem-piono ai propri obblighi con lemodalit appresso precisate:- i produttori iniziali comu-

    nicano i propri dati, necessariper la compilazione dellaScheda SISTRI - AREA MO-VIMENTAZIONE, al delegatodell'impresa di trasporto, che

    compila anche la sezione delproduttore del riuto, inseren-do le informazioni ricevute dalproduttore stesso; una copiadella Scheda SISTRI AREAMOVIMENTAZIONE, rmatadal produttore del riuto, vieneconsegnata al conducente delmezzo di trasporto. Una copiadella Scheda SISTRI AREAMOVIMENTAZIONE rimanepresso il produttore del riuto,che tenuto a conservarlaper cinque anni; - il gestoredell'impianto di recupero osmaltimento dei riuti in taliipotesi tenuto a stamparee trasmettere al produttoredei riuti stessi la copia dellaScheda SISTRI - AREA MO-VIMENTAZIONE completa, alne di attestare l'assolvimentodellobbligo; - in caso ditemporanea indisponibilit delsistema da parte del traspor-tatore, la compilazione dellascheda di movimentazione(area trasportatore ed areaproduttore) a cura del ge-store, che potr utilizzare leschede di movimentazionenumerate su carta dal traspor-tatore, se disponibili.I trasporti di riuti effettuati dasoggetti non iscritti al SISTRI oper i quali il SISTRI non sia an-cora operativo devono essereaccompagnati dal formulariodi trasporto secondo quantoprescritto dallarticolo 193 deld.lgs. n. 152/2006.Nei casi di conferimento diriuti da parte del trasporta-tore di propri riuti speciali,non iscritto al SISTRI o per iquali il SISTRI non sia ancoraoperativo, per i quali sia pre-visto lutilizzo del formulariodi trasporto, il soggetto chericeve il riuto provvede a

    riportare il codice del formu-lario nel campo Annotazionidella propria registrazionecronologica.5. Regime transitorio e san-zioniIn sede di conversione delDL n. 101/2013, allarticolo11 stato introdotto il com-ma 3-bis, che prevede, invia transitoria, una sorta didoppio regime degli adempi-menti e delle sanzioni ad essicollegate.Per i primi dieci mesi di opera-tivit del SISTRI, a decorreredal 1 ottobre 2013, nei con-fronti dei soggetti obbligati adaderire al SISTRI non trovanoapplicazione le sanzioni pre-

    viste dagli articoli 260-bis e260-ter, del d.lgs. 152/2006,relative agli adempimenti delSISTRI.Per lo stesso periodo, alne di garantire comunqueuna tracciabilit dei riuti,continuano ad applicarsi ipreesistenti adempimentied obblighi, previsti dagliarticoli 188, 189, 190 e 193,del d. lgs. n. 152/2006, nellaformulazione previgente allemodiche apportate dal d.lgs.n. 205/2010, e le relativesanzioni; vale a dire, come bi-lanciamento della moratoriadelle nuove sanzioni, statadisposta unultrattivit delledisposizioni vigenti prima cheil SISTRI venisse introdottonel d.lgs. n. 152/2006.In questo modo, per il periododi moratoria delle sanzionidel SISTRI, gli operatorisaranno tenuti, oltre che adeffettuare gli adempimentidel SISTRI (qualora a ciobbligati, secondo le diversedecorrenze sopra indicate),a tenere i registri di carico escarico, a redigere i formularidi trasporto ed a compilarela dichiarazione annuale alcatasto dei rifiuti (secon-do le previsioni previgential SISTRI). E opportunoprecisare, riguardo alla pre-sentazione del MUD, che, inapplicazione dellarticolo 189del d.lgs. n. 152/2006, taleadempimento dovuto conriferimento ai riuti prodotti egestiti negli anni 2013 e 2014.Una volta decorso il periododi dieci mesi, e quindi a par-tire dal 1 agosto 2014, tuttii soggetti per i quali a quelmomento scattato lobbligodi adesione al SISTRI (quelliper i quali la decorrenza stabilita dal 1 ottobre 2013e quelli per i quali stabilitadal 3 marzo 2014) dovranno

    effettuare gli adempimentiSISTRI e, in caso di inadem-pienza, subiranno le relativesanzioni (ferme restando leesenzioni previste, per le pri-me tre violazioni, dal comma11 dellarticolo 11 del DL n.101/2013). Mentre la discipli-na degli adempimenti e dellesanzioni per i soggetti cheeffettuano attivit di gestionedi riuti urbani pericolosi (invia di principio obbligati alSISTRI, ma sottoposti a talne alla fase di sperimenta-zione insieme a raccoglitorie trasportatori) verr dettatada norme successive.Nel contempo, lart. 11 delDL n. 101/2013 ha parzial-mente riformulato alcune

    delle disposizioni (articoli190 e 193) riguardanti gliadempimenti cartacei ai nidella tracciabilit.Tale nuova formulazione sarapplicabile ai soggetti chenon aderiscono al SISTRI dal1 agosto 2014, vale a direuna volta cessato il periododi moratoria (comportante,come esposto, lultrattivitdelle disposizioni nel te-sto previgente al d.lgs. n.205/2010 e la moratoria dellesanzioni SISTRI).In particolare: - medianteil comma 12-bis (che hamodificato larticolo 190,commi 1 e 1-bis, del d.lgs. n.152/2006): stato ridenitolambito soggettivo dellob-bligo di tenuta dei registri dicarico e scarico, per tenerconto delle modificazionidellarticolo 188-ter; sonostate apportate semplica-zioni per la tenuta dei registrida parte degli imprenditoriagricoli; stato precisato ilcontenuto ed i tempi massimidelle annotazioni nei registri;- mediante il comma 12-ter(che ha modicato larticolo190, comma 3, del d.lgs. n.152/2006), stato precisatolobbligo di tenuta dei regi-stri per i produttori iniziali diriuti speciali non pericolosi;mediante il comma 12-quater(che ha modicato larticolo193, comma 1, del d.lgs. n.152/2006), stato preci-sato lobbligo di compilare

    i formulari per i raccoglitorie trasportatori. - mediante ilcomma 12-quinquies (che haintrodotto il comma 19-bis,allarticolo 212 del d.lgs. n.152/2006), gli imprenditoriagricoli produttori di riutisono stati esclusi dallobbligodi iscrizione allAlbo gestoriambientali, per il trasportodei propri riuti ai ni delconferimento nellambito delcircuito organizzato di raccol-ta (di cui alla lettera pp), delcomma 1, dellarticolo 183,del d.lgs. n. 152/2006). Inne,ad integrazione di quanto illu-strato, il caso di segnalareche nella medesima datadel 31 ottobre 2013 RETEImprese Italia ha inoltrato alMinistro Orlando la seguentecomunicazioneA seguito della riunionedel Tavolo di Monitoraggio

    tenutasi il 29 ottobre u.s.,Le esprimo le preoccupa-zioni delle Confederazionidi RETE Imprese Italia e, so-prattutto, delle imprese cherappresentiamo, rispetto alpermanere di una situazionefortemente critica determina-tasi a seguito del avvio delSISTRI a partire dallo scorso1 ottobre.In questa situazione, no-nostante linapplicabilitdelle sanzioni per i 10 mesisuccessivi allentrata in ope-rativit, come disposto dallaLegge di conversione del DL101/2013, tenuto conto delledisfunzioni del sistema, restacomunque in piedi una proce-dura che continua a creare

    Famiglie e imprese italiane si trovanodi fronte a un vero ingorgo scale,

    con 20 pagamenti in 45 giorniche potrebbero portare ad un aggravio

    gravi problemi alle imprese.Il dibattito sviluppatosi duran-te la riunione del Tavolo diMonitoraggio, con le vibrateproteste che ancora emergo-no da parte degli operatori ele deludenti risposte fornite,ci conferma la convinzioneche non si possa o non sivoglia effettuare, nelle con-dizioni giuridiche e operativedate, una reale ed efcacesperimentazione del SISTRI.Risultano quindi ad oggi inat-tuate le funzioni di monito-raggio e controllo del TavoloMinisteriale, che appare piorientato, ancora una volta,a procedere con singole, re-siduali se non presunte sem-plicazioni sulle quali peraltrodiscutiamo ormai da quattroanni, assolutamente inido-nee a superare le profondecriticit del SISTRI che tuttele Associazioni continuano adenunciare.Le formalizziamo dunque lanostra richiesta di condivide-re congiuntamente le proce-dure e le modalit per attuareuna seria sperimentazionecoinvolgendo, attraverso leAssociazioni di categoria, leimprese dellintera liera del-la gestione dei riuti, al nedi vericare denitivamentela funzionalit complessivadellintero sistema e decideredi conseguenza sul futurodello stesso.

    Presso La conFeser-centi sono aPerte Leiscrizioni Per i nUoVicorsi abiLitanti ePreParatoriSono aperte le iscrizioni perfrequentare i corsi abilitantiobbligatori per chi intendeesercitare lattivit di venditadi generi alimentari, di som-ministrazione di alimenti ebevande, di ristorazione, diagente e rappresentante dicommercio.Sono anche aperte le iscri-zioni ai corsi preparatoriobbligatori per sostenere gliesami abilitanti presso la Ca-mera di Commercio per chiintende esercitare lattivit diagente immobiliare.I corsi per gli aspiranti com-mercianti nel settore deglialimenti, per chi intendeesercitare lattivit di som-ministrazione e ristorazione

    hanno la durata di 100 orearticolate nellarco temporaledi due mesi. Le lezioni si svol-geranno nei giorni di Luned,Mercoled e Venerd dalle ore15.30 alle ore 19.30.Per quanto riguarda gli aspi-ranti agenti e rappresentantidi commercio e gli aspirantiagenti immobiliari i corsihanno la durata di 80 orearticolate nellarco tempo-rale di due mesi. Le lezionisi svolgeranno nei giorni diMarted e Gioved dalle ore15.30 alle ore 19.30.Chi intendesse frequentarlipu recarsi presso la Confe-sercenti in Via Ticino n. 8 (Tel.0931/22001) e compilare lascheda di iscrizione.

    12 10 NOVEMBRE 2013, DOMENICA

    Rubrica a cura della Confesercenti di Siracusa

    Studio Confesercenti: Ingorgo fiscale a fine 2013:20 pagamenti in 45 giorni, possibili aggravi fino a 436 euro lanno

    turale A dare ulteriormenteil polso della dotazione laposizione nelle classicheinternazionali. Gli indicatorimostrano una posizione pre-

    occupante del nostro Paese:nel 2012-2013, nel rankingglobale lItalia 82esimaposizione, scivolando di 3posizioni rispetto al biennioprecedente. Nelle retrovie,insomma, e non solo perquanto riguarda la media eu-ropea: siamo stati sorpassatianche da Kenia, Uruguay eBotswana. Un altro settorein cui lItalia presenta unconsistente ritardo infra-strutturale rispetto al restodEuropa riguarda il trasportodellacqua. La CommissioneEuropea molto attentaalle tematiche ambientali,e recentemente ha rilevato,nellambito dello sviluppodi una politica dellacqua alivello europeo, come non sianecessario implementare tar-get di efcienza uniformi sututto il territorio, in quanto ledifferenze nellefcienza delservizio e delle infrastrutturesono macroscopiche. in effetti sconfortanteosservare come lItalia sicollochi tra i paesi con va-lori ancora elevatissimi dispreco, in termini di acquadispersa dalle reti in fasedi trasporto da dove vieneprelevata al territorio urba-no. Quasi met (circa il 43%)dellacqua trasportata dallereti in Italia va perduta dalpunto in cui viene prelevatano al raggiungimento dellearee urbane. un dato chedenisce inequivocabilmen-te linadeguatezza delladotazione infrastrutturale,soprattutto se paragonatoagli altri paesi europei chepresentano sempre percen-tuali inferiori rispetto allItalia.

    riaVVio deL sistri:nota ministeriaLesULLa sUa oPeratiVi-TAE stata pubblicata in GU n.255 del 30-10-13 la Leggen. 125 recante la attesaconversione con modica-zioni del DL n. 101/2013(Disposizioni urgenti per ilperseguimento di obiettividi razionalizzazione nellepubbliche amministrazioni),con particolare riferimentoad alcune misure in materiaambientale.A tal proposito occorre evi-denziare che il testo coordi-nato dellart. 11 (Semplica-zione e razionalizzazione del

    Gli effetti dei beneci scaliprevisti dalla Legge di Stabilitsaranno visibili solo fra alcunimesi. Nel frattempo, famiglie

    e imprese italiane si trovanodi fronte a un vero ingorgoscale, con 20 pagamentiin 45 giorni che potrebberoportare ad un aggravio seil saldo Imu dovesse essereconfermato no a 436 euroanni per un contribuentemedio con un reddito lordodi 30mila euro. In occasionedella riunione della GiuntaNazionale oggi a Roma,Confesercenti rivela i datisullaffollamento di imposteche attende al varco gli italianinegli ultimi giorni del 2013.Un diluvio di 20 pagamenti(12 a carico delle famiglie e8 a carico delle imprese), incui alle vecchie imposte siaggiungono tre nuove tipo-logie di prelievo: - le impostemaggiorate, comprendentida un lato laumento dellamisura degli acconti Irpef, Ires

    e Irap e, dallaltro, laumentodellaliquota Iva al 22% e ilversamento aggiuntivo cuisono tenute le imprese afronte delle fatture emesse fraottobre e novembre; - le nuo-ve imposte, in cui troviamo gliaumenti generalizzati prodottidalla nuova Tares per effettodella maggiorazione dellatariffa sui riuti (motivata dallacopertura totale dei costi delservizio) e dellintroduzione diun contributo aggiuntivo (30cent. al mq. A titolo di parte-cipazione ai costi dei serviziindivisibili dei comuni); - le im-poste incerte, fra le quali pri-meggia il saldo dellIMU primacasa, considerato che a pocopi di 30 giorni dalla scadenzadel termine di pagamento nonsi sa ancora se interverrla promessa cancellazione.Ma a tale categoria appartiene

    anche un prelievo che puessere deliberato entro lane di novembre: laumentodelladdizionale comunaleallIrpef per il 2013 che ogniComune pu ancora decideredi applicare. Lingorgo scaledi questultima parte dellannorende evidenti i difetti del no-stro regime scale: il prelievo troppo ed articolato in troppediverse imposizioni. Occorreridurre tasse ed imposte nelnumero e nel peso comples-sivo: per farlo, non c altrastrada che agire sulla spesapubblica. Che pu esserefortemente contenuta elimi-nando gli sprechi: in primoluogo attraverso una riformaistituzionale che razionalizzi il

    di prevenzione che consentaun invecchiamento sano.

    ifuu, rppcf-rf: au- l l:l 2009 l p p-p g l 25%La crisi aumenta il ritardoinfrastrutturale delleconomiaitaliana, tagliando gli investi-menti e bloccando i cantieri.Secondo le elaborazioniConfesercenti-Ref, da dopoil 2009, quando si sono resinecessari interventi di gran-de portata sui conti al ne digarantire la sostenibilit dellenanze pubbliche, il conte-nimento della spesa si siaconcentrato sul versante degliinvestimenti: la spesa mediapro-capite per infrastrutture scesa, in quattro anni, quasidel 25%. Facendo 100 la spe-sa per persona del 2000, si passati da circa 161 euro del2009 a poco pi di 120 di oggi.Ha continuato ad aumentare,invece, la spesa corrente,insieme allelenco delle operemai terminate, dalla Metro Cdi Roma alla Salerno Reg-gio Calabria, passando peril mancato completamentodelle infrastrutture stradalipreviste per lExpo 2015 diMilano. Dal nostro rapporto

    commenta Confesercenti emerge un quadro preoccu-pante dellinfrastrutturazionedelleconomia italiana. Biso-gna assolutamente invertirela rotta: pi infrastrutture nonvogliono dire solo un Paesepi unito ed efciente, masono anche indispensabiliper il turismo, che costituisceuno dei settori economicipi importanti dItalia, il cuipeso arriva a sorare il 6%del nostro PIl. E che partesvantaggiato rispetto ai nostricompetitor internazionali an-che per la carenza infrastrut-

    sistema degli enti locali, maanche vendendo gli immobiliinutilizzati e dismettendo lepartecipazioni che non sonon strategiche n produttive,a livello nazionale e locale.

    equl: l 10 p h fl u pv-vedimento intelligente eumanoIl ministro dellEconomiaFabrizio Saccomanni ha r-mato il decreto ministerialeche prevede la rateizzazionein 120 mesi delle cartelle diEquitalia dei contribuenti indifcolt per la crisi. Il decretoraccoglie la mozione del pre-sidente della CommissioneFinanze Daniele Capezzone.Quattro i piani di rateazioneprevisti. Quello ordinarioscatta in caso di tempora-nea situazione di obiettivadifcolt economica, comedisciplinato dal Testo unicosulla riscossione delle im-poste sul reddito del 1973,e prevede un massimo di 72rate. Il piano straordinario puessere chiesto invece di fron-te a una comprovata e gravesituazione di difcolt, indi-pendente dalla responsabilitdel debitore e collegata allacongiuntura economica: inquesto caso, si potr diluire ildebito con il Fisco in 120 rate.Il piano straordinario scattaquando il contribuente non in grado di pagare una ratasuperiore al tetto del 20% sulreddito mensile per i privatie del 10% sul valore dellaproduzione per le imprese.Positivo il giudizio di Confe-sercenti: Il provvedimentoche consente di spalmaresu 120 rate il pagamentodelle cartelle Equitalia in-telligente e umano, perchevita di sommare crisi a crisi:

    tanti, imprenditori e non, sitrovano in difcolt a causadella recessione, e sonoquindi realmente impossibi-litati a pagare in tempi brevile proprie pendenze scali.Il nostro apprezzamento vaanche allonorevole DanieleCapezzone, promotore dellamozione per un fisco piumano, che con il suo lavoroha permesso a famiglie eimprese di tirare un sospirodi sollievo.

    P: l lvexp fil progressivo invecchia-mento della popolazioneI dati diffusi sulla crescitadel 15,8 per cento della

    popolazione anziana, nonfanno altro che confermare ilprogressivo invecchiamentodella popolazione. E quantospiega Massimo Vivoli presi-dente Fipac Confesercenti,a commento dei dati diffusioggi da Exposanit. Uninvecchiamento per che hatratti disomogenei tra Nord eSud, dato che la percentualepi alta di anziani si trova inLiguria e la pi bassa in Cam-pania. Carenza di servizi,crollo del potere dacquistodelle pensioni, non ultimo ilrischio che con la legge distabilit si riduca il redditodegli anziani di altri 300 euroin media, non fanno altro chesegnalare una sempre piestesa emergenza anziani.Nel complesso, la categoriasenior, di oltre 11,6 milionidi abitanti, rappresenta il19,6% rispetto al totale dellapopolazione italiana: questosignica che necessario,pi che mai, un piano di in-tervento che sia in grado diriformare la Legge Fornero,e un sistema di rete tale dagarantire in maniera uniformeil diritto allinvecchiamentoattivo a questa importantefetta della popolazione. Perquesta ragione, riteniamofondamentale che si giungaa delle modiche della leg-ge di stabilit, ad esempiounicando i livelli della notax area scale che restaingiustamente pi bassa peri pensionati rispetto al lavorodipendente. I pensionati ita-liani sono gli unici in Europaa pagare pi im poste rispettoai lavoratori dipendenti equesto primato va cancellatoal pi presto. Inoltre va riaffer-mato con forza la necessitdi assicurare realmente lagaranzia del diritto alla salute,attraverso servizi sanitari ter-ritoriali efcienti e un sistema

  • 8/14/2019 Libert del 10-11-13

    8/9

    14 10 NOVEMBRE 2013, DOMENICA

    Citt: In agenda per stamani

    la maratonina di Archimede

    Superata la soglia delle 700 iscrizioni per la IV edizione della gara intitolata al genioarchimedeo che nella giornata di oggi prende le mosse dal ponte umbertino.

    Superata la soglia delle700 iscrizioni per la 4 edi-zione della maratonina Cit-t di Archimede. I dettaglidella giornata di oggi, do-menica 10 novembre sonostati presentati nel corso diuna conferenza stampa te-nuta nella sala Archimededi via Minerva. Insiemeallassessore comunale allePolitiche sportive, MariaGrazie Cavarra, il presi-dente dellAsd Archimede,Ottavio Borrometi, e il re-sponsabile del comitatoorganizzativo Dario Bra-mante. La corsa su strada,valida come sesta prova delGrand Prix Sicilia di ma-

    ratonine, patrocinata dalComune di Siracusa, puntaa battere il record di pre-senze tra i concorrenti chelo scorso anno furono pidi 600. Le iscrizioni sonoancora aperte e il numerodei partecipanti sta ancoraaumentando. La gara, su21 chilometri e 97 metri, sisvolger a Siracusa su uncircuito prevalentementepianeggiante con partenzae arrivo nei pressi di PiazzaPancali ed interesser le se-guenti vie: Piazza Pancali,Via dei Mille, Via RuggeroSettimo, Pass. Adorno, F.Aretusa,Via Castello Ma-

    niace, Via Abela, Lungo-mare Ortigia, Via Nizza,Belvedere S. Giacomo, ViaTolomei, Lungomare di le-vante, Via Trieste, PiazzaPancali (periplo di Ortigiada fare due volte) CorsoUmberto, P. Marconi, ViaElorina, Via Rubino, V.leErmocrate, P. Paolo Orsi,Via necropoli del Fusco,S.P. 14 Maremonti, S.P. 3(andata e ritorno). Sar

    una gara di altissimo livel-lo ammette il presiden-te Borrometi Oltre allemaggiori societ sportivesiciliane, abbiamo liscri-zione di gruppi in arrivoda Torino, Vicenza e Por-denone. La nostra societ,nata nel 2007 e che oggiconta pi di ottanta iscrit-ti, si presenter al via con46 atleti, uomini e donne.Siamo in corsa per vince-

    re, come nel 2012, il GrandPrix Sicilia femminile earrivare secondi in quellomaschile. La maratonina,come nello spirito di tuttolo sport amatoriale, coniu-ga lagonismo alla pro-mozione del territorio. Lapresenza di oltre 700 atleti,accompagnati da familia-ri e amici, sar un veico-lo importante per Ortigia,Siracusa in generale e tuttolindotto. Sono certa chesar una giornata di auten-tico sport e passione hadichiarato lassessore Ca-

    varra Unoccasione im-portante per la nostra cittche si offrir a questi atle-ti con la cornice pi bellache abbiamo: Ortigia. Ri-usciremo a promuovere ilnostro territorio mettendoassieme atleti e amatoriche correranno e passeg-geranno lungo il tragitto.La partenza prevista alle9.30 dal ponte Umbertino.Due minuti prima la par-tenza di Stefano Ramettae Salvo Campanella, atletidellhandbike che si cimen-teranno lungo il tragittossato. Per tutti gli iscrit-ti pacco gara compreso dimaglia tecnica e gadget. Altermine medaglie per tutti.Tra i favoriti di questa 4edizione, il vincitore delloscorso anno, Massimo Li-sitano della Podistica Mes-sina, Vito Massimo CataniadellaAsd Amatori Re-galbuto, Giovanni CavallodellAsd Sprinteam, Car-lo Rovella della SiracusaAtletica, Carlo Filibertodella Universitas Palermoe Leone Lazzara dellAsdArchimede. In campo fem-minile favori del pronosticodivisi tra Tatiana Betta del-la Podistica Messina, le suecompagne di squadra Gra-ziella Bonanno e CaterinaGian, Irene Susino dellaNuovi Eventi Sicilia, Vir-ginia Salemi dellAsd Atle-tica Noto ed Elena Terrac-ciano dellAsd Archimede.Raccomandazioni dobbli-

    go arrivano dal Comunee dal Comitato organiz-zatore. Ci afdiamo allacollaborazione della gentee dei residenti di Ortigia ha sottolineato Dario Bra-mante Lisolotto non sarchiuso al trafco e quindi,per non trovarsi imbotti-gliati, consigliabile en-trare o uscire entro le 9.15.Chiusura totale al trafco,invece, dalle 9.30 e no altermine gara, per la Provin-ciale 3 che porta alla fontedel Ciane. Anche in questocaso consigliabile percor-rerla prima dellinizio dellagara.

    SPORT Siracusa10 NOVEMBRE 2013, DOMENICA 15

    Cosa sia successo di tantoinsanabile fra le tifoseriedi Siracusa e Modica dagiusticare linterventodei prefetti giurisdizio-

    nalmente competenti,non dato sapere. E nonriusciamo neanche a ca-pire perch mai i rispet-tivi primi cittadini nonabbiano trovato modo dicomporre un dissidio le-gato a qualche striscione,o a qualche scazzottatura,magari nel nome dei dueuomini di cultura che tra-scorsero gran parte dellaloro vita nei due centri ecio il premio Nobel Sal-vatore Quasimodo e, intempi pi recenti, FrancoLibero Belgiorno, scritto-re e giornalista scomparsonel 2008. E in attesa chematuri qualche iniziativain grado di riavvicinarele due tifoserie, sorbia-moci pure il terzo atto

    di una storia che, no aquesto momento ha vistola prevalenza del Modicain Coppa Italia, anche seil Siracusa nella partita diritorno degli ottavi offr

    Strano orientato verso la riconferma della formazione che ha gi scontto gli iblei

    Quota quindici, possibile raggiungerla

    una prestazione di tuttorispetto che da sola avreb-be meritato il passaggiodel turno.Dente avvelenato quindiper gli azzurri di Pippo

    Strano che non fanno mi-steri di voler esorcizzarela crisi di risultati che liafigge cercando di bat-tere i rossobl della Con-tea che, zitti zitti e quatti

    quatti si sono insediati inquarta posizione in clas-sica, grazie soprattuttoal rendimento interno, vi-sto che in trasferta hannocollezionato ben tre scon-

    tte, di cui una clamorosaa Mazzarr , fanalino dicoda. La differenza fra ledue formazioni sta dun-que nei diversi obietti-vi di partenza che per il

    Volley femminile. Prima trasfertaper l'Holimpia di mister SciaccaE un Holimpia con ilmorale alle stelle quellache domani pomeriggio,domenica 10 novembre,affronter la prima tra-sferta in campionato. Lacapolista aretusea sarospite del Noma Volley

    a Santo Stefano di Ca-mastra. Sulla carta unimpegno abbordabileper le ragazze di SantinoSciacca, decise ad allun-gare la striscia positiva,incamerando la terzavittoria piena consecu-tiva. Ieri pomeriggio, inun clima di assoluta se-renit, il tecnico ha fattosvolgere unintensa se-duta di rinitura alle suegiocatrici, che si sonoaffrontate in una parti-tella, senza punteggio, di40 minuti nel corso dellaquale il tecnico ha spes-so mischiato le carte.

    Abbiamo lavorato benein settimana ha dettolallenatore siracusano ed in tutte le mie gio-catrici ho notato grandeconcentrazione e deter-minazione.C voglia di continua-

    re a far bene anche segiocheremo per la primavolta in un campo nonamico. Sono incuriosi-to, voglio vedere comesi comporter la miasquadra in trasferta masono comunque ducio-so sul buon esito dellegara perch conosco lemie giocatrici e so chepossono dare tanto allanostra causa. Il Nomanon dovrebbe essereostacolo insormontabile,ma dovremo giocare congrande attenzione, comese si trattasse di una par-tita decisiva.

    Santino Sciacca nonparla volentieri dellesingole ma, stuzzi-cato sulle ragazze dimaggior spicco, ammet-te: Chiavaro e Amorehanno compiti di realiz-zazione e spesso fanno

    la differenza, ma non di-mentichiamo il preziosolavoro in regia di Noe-mi Spena, giocatrice digrande classe ed espe-rienza. Aggiungerei an-che il lavoro sporco dellibero Federica Vittorio,una grande cattura pal-loni.Questo comunqueun gruppo unito, coeso,nel quale anche le atleteche hanno giocato pocoo niente come Pandolfo,Mica e Perticone, chevengono dalla serie D,continuano ad allenarsicon entusiasmo e pro-fessionalit."

    Siracusa erano , e forseancora sono, quelli divincere il campiona-to, mentre per gli ospitiquelli di centrare i play-

    off. Una differenza nondi poco che riettendosinellimpatto con la par-tita di oggi mette piapprensione nei padronidi casa e pi tranquilli-t negli ospiti che, tuttosommato, stanno rispet-tando i programmi. Cir-ca le due formazioni isoli dubbi per i due al-lenatori sono costituitidallimpiego di due at-taccanti: Panatteri per ilModica e Mastrolilli peril Siracusa.In entrambii casi il ballottaggio sa-rebbe con due uomini dimanovra e cio Crisaful-li per gli ospiti e Spam-pinato per gli azzurri ,mentre per Pippo Stranosi prola anche la ne-

    cessit di assicurare unamaggiore copertura algiovane Lombardo conCalabrese in prima bat-tuta sul portatore di pallaavversario. Prevedendo

    un ulteriore calo di spet-tatori a seguito della bat-tuta darresto di San Gre-gorio la societ ha decisodi praticare dei prezzi

    ridotti.La bella giornatae latmosfera festosa deigiorni di San Martinodovrebbero contribuiread assicurare una cornicedecente ad un incontroche si annuncia combat-tuto e tecnicamente gra-devole. Armando Galea

    Appuntamento oggi alle 14,30 per la terza sfda stagionale col Modica

    Le probabili formazioni

    Siracusa (4-4-2) All. Pippo Strano

    Fornoni

    Lombardo DAngelo Matinella MiragliaBufalino Calabrese Figura Napoli

    Spampinato Bonarrigo

    Crisafulli Sella

    Mento Truglio Filicetti Arcidiacono

    Ravalli Pianese Brancato Buscema

    Polessi

    Modica (4-4-2) All. Seby Catania

    Arbitro : Fabio Pirrotta di Barcellona P.G.

    Ass. D. Restuccia e S. Tomaso di Messina

    Eccellenza Girone BLe partite di oggi

    FC Acireale-Tiger

    Mazzarr-Scordia

    Misterbianco-S Gregorio

    Rometta-Rosolini

    Siracusa-Modica

    Taormina-Acireale 46

    Viagrande-Igea Virtus

    Vittoria-San Pio X

    I due registidel mach

    Pallamano A2/F. Hybla in trasferta a MessinaDopo il turno di pausa imposto dal calendario, legiovanissime dell'Hybla Mayor ritornano agli im-pegni agonistici. In settimana si sono ben preparatiper affrontare il Messana, blasonata formazione delpresidente Filippo Spadaro al Pala Rescina di Mes-sina.La squadra locale che per anni ha militato nel mas-simo torneo femminile di pallamano, la serie A1,pu contare su giocatrici di esperienza che neglianni hanno avuto lopportunit di giocare con ordi campioni.

    Carmelo Bonarrigo Luca Filicetti

  • 8/14/2019 Libert del 10-11-13

    9/9

    16 10 NOVEMBRE 2013 DOMENICA