Top Banner
Lezione N.13 La religione secondo la modernità critica
18

Lezione N - video.unipegaso.itvideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaReligione/La... · moderna radicalizza i momenti libertari del precedente pensiero occidentale,

Feb 18, 2019

Download

Documents

buituong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Lezione N - video.unipegaso.itvideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaReligione/La... · moderna radicalizza i momenti libertari del precedente pensiero occidentale,

Lezione N.13 “La religione secondo la

modernità critica”

Page 2: Lezione N - video.unipegaso.itvideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaReligione/La... · moderna radicalizza i momenti libertari del precedente pensiero occidentale,

percorsi

• 1. Aporie della modernità

• 2. Rivelazione come concetto critico

• 3. L’inafferabile concetto di Dio

Page 3: Lezione N - video.unipegaso.itvideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaReligione/La... · moderna radicalizza i momenti libertari del precedente pensiero occidentale,

obiettivi

• Riflettendo sulla domanda fondamentale sulla trascendenza, a cui rinvia – anche nel suo esito nichilistico – lo sforzo di un’interpretazione della realtà, emerge come il tema del Divino, al di là degli esiti confessionali, richiami e solleciti la risposta alle questioni centrali del vissuto secondo l’ottica della soggettività moderna.

Page 4: Lezione N - video.unipegaso.itvideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaReligione/La... · moderna radicalizza i momenti libertari del precedente pensiero occidentale,

1. Aporie della modernità

Page 5: Lezione N - video.unipegaso.itvideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaReligione/La... · moderna radicalizza i momenti libertari del precedente pensiero occidentale,

nodo teoretico

• Che cosa emerge?: Il nodo teoretico della modernità critica si caratterizza per l’intreccio tra autonomia del finito e relazione con l’infinito.

• Ovvero, l’autonomia del finito tende ad una sua autocomprensione come tensione ultima al finito o al nulla.

Page 6: Lezione N - video.unipegaso.itvideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaReligione/La... · moderna radicalizza i momenti libertari del precedente pensiero occidentale,

ateismo e modernità

<<V’è quindi nel moderno non solo l’affermazione dell’ateismo, ma la sua critica: il moderno può essere pensato non come l’epoca della morte di Dio, l’epoca che ha la morte di Dio come suo destino ultimo, ma come l’epoca in cui l’ateismo si è manifestato ed è divenuto problema imprescindibile, sicché l’affermazione della Trascedenza può essere compiuta solo partendo da esso e sconfiggendolo>>.

G. Riconda

Page 7: Lezione N - video.unipegaso.itvideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaReligione/La... · moderna radicalizza i momenti libertari del precedente pensiero occidentale,

aporie della modernità

• In altri termini, dal punto di vista storiografico si è lasciato emergere soprattutto la contrapposizione tra immanentismo e trascendenza;

• in verità, questa aporia - dal greco ἀπορία (passaggio impraticabile, strada senza uscita) - rappresenterebbe uno dei paradossi latenti della stessa forma del pensiero moderno.

Page 8: Lezione N - video.unipegaso.itvideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaReligione/La... · moderna radicalizza i momenti libertari del precedente pensiero occidentale,

slittamento ideologico

• Keywords della soggettività moderna:

• Emancipazione, erramento dell’io, orientamento intramondano, autonomia della ragione.

• Questi aspetti di autocomprensione del soggetto moderno emergono anche nel loro aspetto ideologico.

Page 9: Lezione N - video.unipegaso.itvideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaReligione/La... · moderna radicalizza i momenti libertari del precedente pensiero occidentale,

storia della soggettività

<<Se si vuole delineare brevemente e globalmente la trasformazione avvenuta nel passaggio dal pensiero medioevale a quello moderno si può dire così: l’età moderna radicalizza i momenti libertari del precedente pensiero occidentale, per cui ora inizia la storia della soggettività, che cerca di emanciparsi da tutto ciò che la condiziona e di determinarsi da sé, vuole trovare in se stessa la misura, il criterio, il fine e il cammino, e realizzare tale fine con le sue forze.

(continua)

Page 10: Lezione N - video.unipegaso.itvideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaReligione/La... · moderna radicalizza i momenti libertari del precedente pensiero occidentale,

Dio e la soggetività moderna

In questo processo anche Dio viene inserito nella storia della soggettività come suo fondamento essenziale ineliminabile; egli [...] diventa il mezzo dell’autocompiacimento del soggetto. In un tale schema concettuale la concezione di una redenzione, che proviene dall’esterno, da Dio, di cui quindi non si può affatto disporre, e che deve liberare la libertà, non sembra avere alcun posto>>.

G. Greshake

Page 11: Lezione N - video.unipegaso.itvideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaReligione/La... · moderna radicalizza i momenti libertari del precedente pensiero occidentale,

reductio ad unum

<<Una delle aporie che la critica alla modernità (soprattutto la Scuola di Francoforte) ha evidenziato nella genesi della soggettività, è l’esibizione archetipa di una ragione che nel consolidamento di sé ha dissolto la vitalità del reale, piegandolo all’isolamento riflessivo della funzione ordinante del concetto che mira alla reductio ad unum sul piano gnoseologico. Il prezzo di un tale formalismo, kantianamente esasperato nel rinvenimento dell’identico>>.

C. Dotolo

Page 12: Lezione N - video.unipegaso.itvideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaReligione/La... · moderna radicalizza i momenti libertari del precedente pensiero occidentale,

2. Rivelazione come concetto critico

Page 13: Lezione N - video.unipegaso.itvideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaReligione/La... · moderna radicalizza i momenti libertari del precedente pensiero occidentale,

aporie e paradossi

• In tal senso, questa aporia e questo esito paradossale della modernità non sono del tutto esauribili nell’affermazione dello spirito dell’ateismo, quanto, piuttosto, come espressione della sua problematicità e della necessità di un processo critico.

• Il fenomeno religioso – ed, in generale, la vitalità reale – sembra essere rimosso in maniera irrisolta.

Page 14: Lezione N - video.unipegaso.itvideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaReligione/La... · moderna radicalizza i momenti libertari del precedente pensiero occidentale,

rivelazione e mondo reale

• Il tema della Rivelazione, come categoria della modernità, si propone come quello spazio critico che sospende l’esercizio della razionalità umana nella pretesa di una comprensione esaustiva ed autonoma della realtà e manifesta uno spazio conoscitivo indisponibile allo schematismo razionale.

Page 15: Lezione N - video.unipegaso.itvideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaReligione/La... · moderna radicalizza i momenti libertari del precedente pensiero occidentale,

mondo reale e conoscenza teologica

• La realtà alla prova della conoscenza razionale, nelle sue aporie paradossalmente proprio sul piano della conoscenza,destruttura una visione irrimediabilmente ordinabile a favore di uno sguardo sulla realtà e sull’uomo inquietata dall’ipotesi della trascendenza.

Page 16: Lezione N - video.unipegaso.itvideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaReligione/La... · moderna radicalizza i momenti libertari del precedente pensiero occidentale,

3. L’inafferabile concetto di Dio

Page 17: Lezione N - video.unipegaso.itvideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaReligione/La... · moderna radicalizza i momenti libertari del precedente pensiero occidentale,

fine della teologia naturale

• Nella modernità non vi è più spazio per un processo logico-argomentativo della ragione fondato sulle cosiddette prove dell’esistenza di Dio.

• In ogni caso, sarebbe da capire che cosa il termine prova e dimostrazione significava nelal teologia medievale.

Page 18: Lezione N - video.unipegaso.itvideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaReligione/La... · moderna radicalizza i momenti libertari del precedente pensiero occidentale,

inafferrabilità di Dio

• La critica alla demonstratio Dei si trasforma esattamente nel suo opposto, ovvero la ragione abdica alla sua funzione di conoscenza teologica in virtù della sua superiorità epistemologica.