Top Banner
LEZIONE GUIDA DI YOGA 2011 7 1 Trikonasana (Posiz. del Triangolo) 3 4 5 6 Indolasana (Posiz. del Dondolo) SURYA NAMASKAR (Saluto al Sole) Da due cicli in sù Alternare 8-10 volte per lato Ripetere 10-12 volte Stambhasana (Posiz.del Pila- stro) 2 insp.sollevare le gambe unite Alternare il senso di ro- tazione delle gambe 8-10 volte insp. esp.congiungendole esp. + un resp. statico insp.divaricando a terra apnea, richiudere in verticale Posizioni collegate in ciclo apnea, portarle in divaricaz.a terra esp.riportare a terra insp. esp. + un resp. statico Tenere ogni posizione per circa un minuto insp. esp. insp. insp. esp. insp. esp. insp.(rotaz.compl..) esp. 4 respiri per ogni fase Ripetere 20 respiri costali dilatando a fondo il torace Pagina uno di due Paksinas.=Gabbiano Pada-Hastas.=Piedi-mani Tulitas.=Bilanciere Malas.=Ghirlanda Vajras.=Diamante Vajras.=Diamante-(variante) Dharmikas.=Adorazione Bhujangas.=Cobra Baddha Konas.=Angolo legato id. id. id Supta Baddha Konas.= Angolo legato supino (base) Id. completo Baddha Halas-=Aratro legato Shavas.=Cadavere (chiusa) Sarpas:=Serpente Shavas.=Cadavere (aperta)
2

LEZIONE GUIDA DI YOGA 2011 · LEZIONE GUIDA DI YOGA 2011 7 1 Trikonasana (Posiz. del Triangolo) 3 4 5 6 Indolasana (Posiz. del Dondolo) SURYA NAMASKAR (Saluto al Sole) Da due cicli

Sep 06, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LEZIONE GUIDA DI YOGA 2011 · LEZIONE GUIDA DI YOGA 2011 7 1 Trikonasana (Posiz. del Triangolo) 3 4 5 6 Indolasana (Posiz. del Dondolo) SURYA NAMASKAR (Saluto al Sole) Da due cicli

LEZIONE GUIDA DI YOGA 2011

7

1

Trikonasana

(Posiz. del Triangolo) 3

4

5

6

Indolasana

(Posiz. del Dondolo)

SURYA NAMASKAR (Saluto al Sole) Da due cicli in sù

Alternare 8-10 volte

per lato

Ripetere 10-12 volte

Stambhasana

(Posiz.del Pila-

stro)

2

insp.sollevare le gambe unite

Alternare il senso di ro-

tazione delle gambe 8-10

volte

insp.

esp.congiungendole

esp. + un resp. statico

insp.divaricando a terra

apnea, richiudere in verticale

Posizioni collegate in ciclo

apnea, portarle in divaricaz.a terra

esp.riportare a terra

insp. esp. + un resp. statico

Tenere ogni posizione per circa un minuto

insp. esp.

insp.

insp. esp. insp. esp. insp.(rotaz.compl..) esp.

4 respiri per ogni fase

Ripetere 20 respiri costali dilatando a fondo il torace

Pagina uno di due

Paksinas.=Gabbiano Pada-Hastas.=Piedi-mani Tulitas.=Bilanciere Malas.=Ghirlanda Vajras.=Diamante

Vajras.=Diamante-(variante) Dharmikas.=Adorazione Bhujangas.=Cobra

Baddha Konas.=Angolo legato id. id.

id Supta Baddha Konas.=

Angolo legato supino (base) Id. completo Baddha Halas-=Aratro legato

Shavas.=Cadavere (chiusa)

Sarpas:=Serpente Shavas.=Cadavere (aperta)

Page 2: LEZIONE GUIDA DI YOGA 2011 · LEZIONE GUIDA DI YOGA 2011 7 1 Trikonasana (Posiz. del Triangolo) 3 4 5 6 Indolasana (Posiz. del Dondolo) SURYA NAMASKAR (Saluto al Sole) Da due cicli

8 Trataka (Concentrazione

visiva)

Seduti in posizione stabile e con la schiena eretta, fissare un

punto a terra a circa mezzo metro di distanza, senza forzare

la vista; mantenere l’attenzione costante tra il punto in osser-

vazione ed il respiro diaframmatico. Lasciare che pensieri,

sensazioni ed immagini si creino liberamente senza prestare

loro attenzione, restando in uno stato di tranquillità che tende-

rà ad approfondirsi col trascorrere del tempo.

9 Dhyana (Meditazione)

-fase introduttiva-

A piacere, con gli occhi chiusi o aperti, immaginare di vedere

scorrere come in un fiume davanti a sé, pensieri, sensazioni

ed immagini, senza alcun coinvolgimento. Percepire che tutto

scorre, si trasforma, ciò che ieri ci creava desiderio, tensione,

apprensione e coinvolgimento eccessivo, ora non c’è più. Ha

lasciato il posto a nuovi desideri. Si può andare oltre, oltre il

gioco dei sensi e il loro momentaneo appagamento e nello

stesso tempo saper cogliere l’attimo lasciandolo poi andare...

Pagina due di due

10 Dhyana (Meditazione)

-approfondimento-

Da una fase di riflessione passare al rilascio di ogni pensiero,

sviluppando un senso di benessere e di completezza.

Lasciare che si venga a creare uno stato di espansione della

coscienza che porti a sentirsi parte del tutto, ed abbandonarsi

serenamente ad esso...