Top Banner
Il campo magnetico
35

Lezione campo magnetico

Jul 18, 2015

Download

Education

AnnaMarelli
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Lezione campo magnetico

Il campo magnetico

Page 2: Lezione campo magnetico

• Il campo magnetico prodotto da calamite• Il campo magnetico prodotto da correnti• La forza di Ampère• Il motore elettrico

Page 3: Lezione campo magnetico

In laboratorio: le calamite

• Le polarità di una calamita. • E' possibile separare due poli

• Magnetizzazione per contatto e per induzione.

• Visualizziamo il campo magnetico.

Page 4: Lezione campo magnetico

Linee di campoCampo magnetico generato da una calamita a barra

Page 5: Lezione campo magnetico

Linee di campoCampo magnetico generato da una calamita a U

Page 6: Lezione campo magnetico

Relazione tra corrente elettrica e campo magnetico

Page 7: Lezione campo magnetico

Esperimento di Oersted (1820)

Se non si vede clicca qui

Page 8: Lezione campo magnetico

Esperimento di Ampère (1821)

Se non si vede clicca qui

Page 9: Lezione campo magnetico

Ancora Ampère

Due fili paralleli percorsi da corrente nella stessa direzione si attraggono, due fili paralleli percorsi da corrente in direzioni opposte si respingono.

Se non si vede clicca qui

Page 10: Lezione campo magnetico

• Questa interazione è di tipo elettrostatico o è una interazione nuova?

Queste attrazioni e repulsioni tra correnti elettriche sono fondamentalmente diverse dagli effetti che vengono prodotti dell'elettricità in quiete. In primo luogo essi cessano, come fanno le scomposizioni chimiche, non appena si rompe il circuito [cioè, egli deduce che l'effetto non è statico, ma dinamico]. Secondariamente, nelle attrazioni e repulsioni elettriche normali le cariche opposte si attraggono e cariche uguali si respingono; nelle attrazioni e repulsioni delle correnti elettriche noi abbiamo esattamente il contrario. È quando due fili conduttori sono posti parallelamente in modo che le estremità dello stesso segno siano vicine l'una all'altra che si ha l'attrazione, e vi è una repulsione quando le estremità dello stesso segno sono il più possibile lontane tra loro. In terzo luogo, nel caso si abbia attrazione, quando questa è sufficientemente intensa da portare il conduttore mobile a contatto con il conduttore fisso, essi rimangono uniti l'uno all' altro come due magneti e non si separano dopo un po', come accade quando due corpi conduttori, elettrificati in maniera opposta, arrivano a toccarsi.

(Ampère)

Page 11: Lezione campo magnetico

ConclusioneMagneti e correnti sono equivalenti,

cioè

la corrente elettrica genera un campo magnetico.

Se non si vede clicca qui

Page 12: Lezione campo magnetico

Campo magnetico generato da un filo rettilineo

Page 13: Lezione campo magnetico

La corrente elettrica genera campi magnetici

Filo rettilineo percorso da corrente: legge di Biot-Savart

µ0 è la permeabilità magnetica del vuoto e vale 4π 10-7 N/A2

Page 14: Lezione campo magnetico

Filo rettilineo percorso da corrente: legge di Biot-Savart

µ0 =4π 10-7 N/A2

Page 15: Lezione campo magnetico
Page 16: Lezione campo magnetico

La corrente elettrica genera campi magnetici

Spira percorso da corrente:

al centro della spira di raggio R

Page 17: Lezione campo magnetico

La corrente elettrica genera campi magnetici

Solenoide percorso da corrente:

all'interno di un solenoide di N spire e lungo l

Page 18: Lezione campo magnetico

Solenoide percorso da corrente:

Page 19: Lezione campo magnetico

Esempi di campo magnetico uniforme

A cosa possono servire campi magnetici fatti così?

Page 20: Lezione campo magnetico

In laboratorio: la bilancia elettromagnetica

Conclusioni:• F ÷ L• F ÷ i• F ÷ senα• F ÷ B

F = i L B senα

Page 21: Lezione campo magnetico

Forza di Ampère

Page 22: Lezione campo magnetico

Forza di Ampère

Page 23: Lezione campo magnetico
Page 24: Lezione campo magnetico

Definizione di campo magnetico

Abbiamo

Page 25: Lezione campo magnetico

Forza tra due correnti

Poiché µ0 = 4π.10-7 N/A2 , si può valutare che con una corrente di 10 A in due conduttori paralleli distanti 1 cm, per ogni tratto di lunghezza di 10 cm la forza fra di essi è di (calcola)

2 . 10-5 N , uguale a circa 2 mg.

Page 26: Lezione campo magnetico

Forza tra due correnti

Page 27: Lezione campo magnetico
Page 28: Lezione campo magnetico

Dimostrazione della legge di Biot-Savart

Page 29: Lezione campo magnetico

Applicazione: il motore elettrico

Una spira percorsa da corrente, inserita in un campo magnetico uniforme, è sottoposta ad una coppia di forze che tendono a farla ruotare

Page 30: Lezione campo magnetico

Applicazione: il motore elettrico

Per mezzo giro la spira in figura ruota in senso orario, per l'altro mezzo giro ruota in senso antiorario.La spira oscilla attorno alla direzione indicata dalle linee di forza del campo magnetico.

Page 31: Lezione campo magnetico

Applicazione: il motore elettrico

Se vogliamo che ruoti in modo continuo, dobbiamo collegare gli estremi della spira a dei semianelli metallici detti collettori. Due contatti di grafite fissi, detti spazzole, strisciano su entrambi i collettori che ruotano con la spira.Questo è il principio del funzionamento del motore elettrico.

Page 32: Lezione campo magnetico
Page 33: Lezione campo magnetico
Page 34: Lezione campo magnetico
Page 35: Lezione campo magnetico

• VIDEO motore Faraday1.flv

• VIDEO motore Faraday2.flv

• VIDEO motore Faraday3.flv

• VIDEO motore Faraday4.flv