Top Banner
Introduzione alla System Introduzione alla System Dynamics Dynamics (SD) (SD) e e declinazione della System declinazione della System Dynamics Dynamics in ambito economico in ambito economico - - manageriale: manageriale: la Business la Business Dynamics Dynamics . . Marilisa Marilisa Favretto Favretto Universit Universit à à degli studi di Udine degli studi di Udine
69

Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

Feb 17, 2019

Download

Documents

vuongphuc
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

Introduzione alla System Introduzione alla System DynamicsDynamics (SD)(SD)ee

declinazione della System declinazione della System DynamicsDynamicsin ambito economicoin ambito economico--manageriale:manageriale:

la Business la Business DynamicsDynamics..

Marilisa Marilisa FavrettoFavretto

UniversitUniversitàà degli studi di Udinedegli studi di Udine

Page 2: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

2

AGENDA

• Introduzione• Principi base della System Dynamics• Prospettive di analisi

Page 3: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

3

AGENDA

• Introduzione• Principi base della System Dynamics• Prospettive di analisi

Page 4: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

4

COS’È LA SYSTEM DYNAMICS

È una tecnica che consente di:

• rappresentare i sistemi come insiemi di più componenti che interagiscono tra di loro

• analizzarne il comportamento dinamico

Viene applicata mediante la realizzazione di modelli di simulazione che vengono fatti ‘girare’ su un apposito software.

Page 5: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

5

Cenni storici

• Nasce alla fine degli anni ’50 presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Cambridge (USA) ad opera di J.W. Forrester, che pubblica successivamente:– Industrial dynamics (1961)– Urban dynamics (1969)– World dynamics (1973)

• Si accresce nei contenuti teorici grazie alla corrente del Pensiero Sistemico, soprattutto con P. Senge:– La quinta disciplina (1990)

• Trova un’accurata organizzazione solo recentemente con J.D. Sterman (ancora MIT):– Business dynamics: system thinking and modeling for a

complex world (2000)

Page 6: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

6

Discipline, strumenti ed aree logiche

APPLICAZIONI

TEORIA

APPROCCIOSISTEMICO E DINAMICO

TEORIA DEI SISTEMI

APPROCCIO DINAMICO E QUANTITATIVO

TEORIA DELLA SIMULAZIONE

APPROCCIOSISTEMICO, DINAMICO

E QUANTITATIVO

SYSTEMS DYNAMICS

SYSTEMS DYNAMICS APPLICATA AL MNGT

BUSINESS DYNAMICS

Page 7: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

7

AGENDA

• Introduzione• Principi base della System Dynamics

– CONCETTO DI SISTEMA– CAUSALITA’ CIRCOLARE– ACCUMULI E FLUSSI

• Prospettive di analisi– PROSPETTIVA SISTEMICA – PROSPETTIVA DINAMICA– PROSPETTIVA STRUTTURALE

Page 8: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

8

AGENDA

• Introduzione• Principi base della System Dynamics

– CONCETTO DI SISTEMA– CAUSALITA’ CIRCOLARE– ACCUMULI E FLUSSI

• Prospettive di analisi– PROSPETTIVA SISTEMICA – PROSPETTIVA DINAMICA– PROSPETTIVA STRUTTURALE

Page 9: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

9

SISTEMA – definizione meccanica

« gruppo di elementi

che operano insieme per un fine comune »

J.W. Forrester, “Principles of Systems”, 1968

Page 10: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

10

SISTEMA – definizione organica

« unità globale organizzata di interrelazioni

fra elementi, azioni o individui »

E. Morin, “Il metodo. Ordine, disordine, organizzazione ”, 1983

IL CERVELLO:

1011 – 1012 neuroni1.000 dendriti per neurone1012 – 1013 connessioni (1.000 – 10.000 miliardi)

IL CERVELLO:

1011 – 1012 neuroni1.000 dendriti per neurone1012 – 1013 connessioni (1.000 – 10.000 miliardi)

Page 11: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

11

COME AFFRONTARE IL “COMPLESSO”

COME AFFRONTARLO ?COME AFFRONTARLO ?

Per confrontarsi con i sistemi complessibisogna utilizzare un approccio sistemico.

Il complesso va compreso nel suo insieme, non spiegato nelle sue pieghe.

Per confrontarsi con i sistemi complessibisogna utilizzare un approccio sistemico.

Il complesso va compreso nel suo insieme, non spiegato nelle sue pieghe.

Page 12: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

12

L'APPROCCIO SISTEMICO

• Nuovo modo di interpretare la realtà• Sviluppatosi dal dopoguerra• Non disassembla le parti

(Approccio riduzionista: "le cose equivalgono alla somma delle loro parti”)– I sistemi sono più complessi della semplice somma delle

loro parti. – Studia l'organizzazione dei sistemi, piuttosto che i loro

dettagli specifici.• Vantaggi:

– Affronta problemi complessi – Permette di individuare strategie d'azione anche in ambiti

complessi– Non entra nei dettagli tecnici della materia– Svela strutture e comportamenti ad un livello di astrazione

elevato– E’ indipendente dal particolare campo di indagine

Page 13: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

13

SISTEMA COMPLESSO

SISTEMA COMPLESSO

SISTEMA COMPLESSO

CONNESSIONICONNESSIONIELEMENTIELEMENTIcostituito dacostituito da

molti diversi molte non-lineari

Page 14: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

14

L’impresa come sistema complessocon controllo in retroazione

RisultatiPrestazioni

ambiente e mercato

Criteri decisionali

Azioni

Analisi dei risultatiRetroazione

Sistema impresa

Page 15: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

15

SISTEMA E AMBIENTE ESTERNO: I CONFINI

SISTEMASISTEMA

AMBIENTE ESTERNO

VARIABILI ESOGENEESOGENE

VARIABILI ENDOGENEENDOGENE

Esempi:Esempi:• Pianeta Terra• Animale• Società

Page 16: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

16

AGENDA

• Introduzione• Principi base della System Dynamics

– CONCETTO DI SISTEMA– CAUSALITA’ CIRCOLARE– ACCUMULI E FLUSSI

• Prospettive di analisi– PROSPETTIVA SISTEMICA – PROSPETTIVA DINAMICA– PROSPETTIVA STRUTTURALE

Page 17: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

17

CONCETTO DI CAUSALITA’

Siamo in presenza di un Siamo in presenza di un legame causalelegame causalequando quando

una variabile una variabile XX influenza uninfluenza un’’altra variabile altra variabile YY

XX YY

Page 18: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

18

Esempio di legame causale

Un legame causale viene rappresentato così:

Nascite Aumento dellapopolazione

O meglio:“Le nascite influenzano l'aumento di popolazione”

Questo diagramma si legge:“Le nascite causano un aumento di popolazione”

Page 19: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

19

Causalità e correlazione

Venditedi gelati

Numero di morti tra gli anzianiX

Venditedi gelati

Numero di morti tra gli anziani

Temperaturamedia

Page 20: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

20

CAUSALITA’ LINEAREvs

CAUSALITA’ CIRCOLARE

CAUSACAUSA EFFETTOEFFETTO

VARIABILE XVARIABILE X VARIABILE YVARIABILE YCIRCOLOCIRCOLOCAUSALECAUSALE

RETROAZIONERETROAZIONE

Page 21: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

21

Un esempio di circolo causale

Ricerca &Sviluppo Vendite

•• IMMAGINARE NUOVI PRODOTTIIMMAGINARE NUOVI PRODOTTI•• AMPLIAMENTO GAMMAAMPLIAMENTO GAMMA•• NUOVE POSSIBILITANUOVE POSSIBILITA’’ DI MERCATODI MERCATO

•• RICAVIRICAVI•• UTILIUTILI•• POSSIBILITAPOSSIBILITA’’ DI INVESTIMENTODI INVESTIMENTO

Page 22: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

22

Un circolo causale può coinvolgere molte variabili

Ordini

Saturazionecapacitàproduttiva

Tempi di consegna

Backlog

……adad esempio in unesempio in un’’azienda azienda AssembleAssemble To To OrderOrder

Page 23: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

23

I circoli causali possono concatenarsi …

Ordini

Saturazionecapacitàproduttiva

Tempi di consegna

Ricavi

Backlog

Utili

Investimenti in R&S

……adad esempio in unesempio in un’’azienda azienda AssembleAssemble To To OrderOrder

Page 24: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

24

…e sovrapporsi.

Ordini

Saturazionecapacitàproduttiva

Tempi di consegna

Ricavi

Backlog

Utili

Investimenti in R&S

Investimenti in capacitàproduttiva

……adad esempio in unesempio in un’’azienda azienda AssembleAssemble To To OrderOrder

Page 25: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

25

AGENDA

• Introduzione• Principi base della System Dynamics

– CONCETTO DI SISTEMA– CAUSALITA’ CIRCOLARE– ACCUMULI E FLUSSI

• Prospettive di analisi– PROSPETTIVA SISTEMICA – PROSPETTIVA DINAMICA– PROSPETTIVA STRUTTURALE

Page 26: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

26

Circuiti a retroazione di informazione

Circuiti a retroazione

DIMENSIONE DIMENSIONE TEMPORALETEMPORALE

Circuiti a retroazione di informazionedi informazione

Variabili di flussoVariabili di flusso

Variabili di livelloVariabili di livello

Page 27: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

27

ACCUMULO

FLUSSOENTRANTE

FLUSSOUSCENTE

ACCUMULI E FLUSSI – metafora idraulica

Variabile di accumulo

Variabile di flusso

Variabile di flusso

Page 28: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

28

ACCUMULI E FLUSSI – notazioni grafiche e definizione

Sorgenti e pozzi del sistema (confini)

Regolatore di flusso

Flussi in entrata e in uscita

Variabile di livello

SIGNIFICATOSIGNIFICATOSIMBOLOSIMBOLO

Stock

Page 29: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

29

un accumulo può variare solo a causa dei flussi

al flusso corrisponde una variabile effettiva

ACCUMULI E FLUSSI – uso delle notazioni grafiche

Flusso in ingresso

Flusso in uscita

stock

Page 30: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

30

Conto bancario

ACCUMULI E FLUSSI – esempi

Maturazionedegli

interessi

fornitura spedizioni

magazzino

Page 31: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

31

AUSILIARIE E COSTANTI – notazioni grafiche e definizione

Variabile ausiliaria costanteIl suo valore non cambia nel tempo

Variabile ausiliaria genericaIl suo valore è determinato da un’equazione algebrica

SIGNIFICATOSIGNIFICATOSIMBOLOSIMBOLO

Page 32: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

32

magazzinofornitura

ordini

indice di coperturadesiderato

spedizioni

ACCUMULOFLUSSO

ENTRANTE

FLUSSOUSCENTE

AUSILIARIA

COSTANTE ESOGENAESOGENA

ACCUMULI E FLUSSI – il magazzino

Page 33: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

33

staff di vendita

assunzionistaff di vendita ordini di

vendita

ricavi di vendita

reddito

ACCUMULOFLUSSOENTRANTE

AUSILIARIA

AUSILIARIA

AUSILIARIA

ACCUMULI E FLUSSI – le vendite

Page 34: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

34

AGENDA

• Introduzione• Principi base della System Dynamics• Prospettive di analisi

– PROSPETTIVA SISTEMICA– PROSPETTIVA DINAMICA– PROSPETTIVA STRUTTURALE

Page 35: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

35

Struttura Sistemica(retroazione)

Tipo di Comportamento

Eventi (“istantanee del sistema”)

Variabili esogene

PENSIERO SISTEMICO

Variabili endogene

Visione Strutturale(organizzazione strutturata)

Pensiero basato sulla concatenazione

di eventi

Page 36: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

36

STRUTTURA SISTEMICA e VARIABILI ESOGENE

Ordini

Saturazionecapacitàproduttiva

Tempi di consegna

Ricavi

Backlog

Utili

Investimenti in R&S

Domanda Domanda di mercatodi mercato

Variabile esogena

Page 37: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

37

Concetto di polarità

Per interpretare il comportamento di un sistema tramite i circuiti a retroazione è necessario inserire il concetto di polaritpolaritàà:

• dei legami causali

• dei circuiti a retroazione

• dominante di un sistema (accenno)

Page 38: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

38

Polarità dei legami causali

un legame è positivo se:

– una variazione del valore di X produce una variazione del valore di Y nella stessa direzione

X Y+

X Y_

un legame è negativo se:

– una variazione del valore di X produce una variazione del valore di Y nella direzione opposta

0>∂

x

y

0<∂

x

y

Page 39: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

39

Notazioni polarità legami causali

Legame negativoLegame positivo

Notazioni polarità legami causali

+ -

s Variazione nello sstesso verso

o Variazione in verso oopposto

Page 40: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

40

Circoli negativi

A

C

BD_

+

_

_

(-)

N2.

A

C

BD+

+

_

+

(-)

N1.

Legami dei circuiti a retroazione:circoli positivi e circoli negativi

Circoli positivi

A

C

BD_

+

_

+

(+)

P2.

A

C

BD+

+

+

+

(+)

P1.

Circolo negativo

Circolo positivo

+

Page 41: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

41

Circoli negativi(auto-bilancianti)

A

C

BDs

s

o

s

(B)

N1.

A

C

BDo

s

o

o

(B)

N2.

Circoli positivi(auto-rafforzanti)

A

C

BDs

s

s

s

(R)

P1.

A

C

BDo

s

o

s

(R)

P2.

… altre notazioni

B

R

Circolo auto-bilanciante

Circolo auto-rafforzante

Page 42: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

42

Esempi di ambiguità

Prezzo Profitti

+ o -

Prezzo Profitti

Vendite-+

+X

TemperaturaCaffè Raffreddamento

TemperaturaAmbiente

-

+

Non corretto

TemperaturaCaffè

Raffreddamento

-

DifferenzaTemperature

+

-

+

Page 43: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

43

Introducendo le polarità nell’esempio precedente…

Domanda di mercato

+

Ordini

Saturazionecapacitàproduttiva

Tempi di consegna

Ricavi

Backlog

Utili

Investimenti in R&S

+

+

+

_

+

+

+

+

Investimenti in capacitàproduttiva +

_

Page 44: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

44

…ottengo la mappa causalemappa causale

Domanda di mercato

+

Ordini

Saturazionecapacitàproduttiva

Tempi di consegna

Ricavi

Backlog

Utili

Investimenti in R&S

+

+

+

_

+

+

+

+

Investimenti in capacitàproduttiva +

_

-

+

+

Page 45: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

45

La mappa causale

• Rappresentazione della struttura retroattiva

• Non può essere usata istantaneamente per determinare il comportamento dinamico …

• … ma può essere utile per associare ad una struttura un’evoluzione dinamica nota � vedi archetipiarchetipi

Page 46: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

46

Approccio qualitativo

Prospettiva

sistemica

Prospettiva

dinamica

Mappa Causale

del sistema

Comportamento

fondamentale del

sistema

A

C

BD

+

+

+

+

(+)

archetipo

Page 47: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

47

AGENDA

• Introduzione• Principi base della System Dynamics• Prospettive di analisi

– PROSPETTIVA SISTEMICA – PROSPETTIVA DINAMICA– PROSPETTIVA STRUTTURALE

Page 48: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

48

EVENTI …

Livello del magazzino Livello del magazzino

al tempo tal tempo t

al tempo t+1al tempo t+1

al tempo t+2al tempo t+2

al tempo t+3al tempo t+3

Page 49: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

49

tempo

mag

azzin

o

… ed EVOLUZIONI TEMPORALI

Page 50: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

50

SINTESI COMPORTAMENTI FONDAMENTALI

tempo

valore

oscillazioni

tempo

valore

goal-seeking

tempo

valore

crescita ad “S”

tempo

valore

esponenziale

Page 51: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

51

ARCHETIPI

L’archetipo è una struttura retroattiva generica, illustrata da una mappa causale, associata ad un comportamento fondamentale.

L’archetipo rappresenta un fenomeno che compare frequentemente nella realtà.

Ne descriveremo 4

Page 52: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

52

Caratteristiche fondamentali degli archetipi sistemici

• Descrivono una situazione problematica

• Rappresentano, tramite circuiti causali, il sistema che ha generato il fenomeno osservato

• Fanno emergere un principio o un insegnamento dall’interpretazione sistemica del fenomeno osservato

Page 53: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

53

Primo archetipo : “auto-rafforzamento ”

Prospettiva sistemica

Prospettiva dinamica

tempo

Situazioneattuale

+

+

(+)

Situazione attuale

Incremento netto

Page 54: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

54

Esempio di archetipo “auto-rafforzamento ”

Altro esempio:

Motivazione dei dipendenti

assunzionistaff divendita

reddito

(+)

+

+

+

+

staff divendita

ricavi divendita

ordini divendita

+

tempo

Ordini di vendita

Page 55: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

55

Secondo archetipo : “auto-bilanciamento ”

Prospettiva sistemica

Prospettiva dinamica

dall’alto

Situazioneattuale

Tempo

Situazione desiderata

dal bassodiscrepanza

discrepanza

Situazione desiderata

+

+

+-

(-) Discrepanza

Correzione

Situazione attuale

Page 56: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

56

Esempio di archetipo “auto-bilanciamento ”

capacitàproduttiva

(-)

+

+

-

+ -

Altri esempi:

• Numero incidenti/(auto x km)

• Difettosità nei processi produttivi

tempo

ordini divendita

tempi di

consegna

portafoglioordini

saturazionecapacità

produttivaordini divendita

Page 57: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

57

Terzo archetipo : “limite alla crescita ”

Prospettiva sistemica

Prospettiva dinamica

tempo

Situazione

Condizione limitante

Condizione limitante

(+) (-)+

+

-

+

Azione dicrescita Situazione

Azione dirallentamento

Page 58: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

58

Esempio di archetipo “limite alla crescita ”

tempo

ordini divendita

Condizione

limitante

Altri esempi:

• Crescita vegetali

• Numerosità interventi pacemaker

tempi di

consegna

portafoglioordini

saturazionecapacità

produttiva

assunzionistaff divendita

reddito

staff divendita

ricavi divendita

ordini divendita

Capacitàproduttiva

-

(+) (-)+

+

+

+

+

+

+

+

-

Page 59: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

59

Quarto archetipo : “processo di riequilibrio con ritardo”

Prospettiva sistemica

Prospettiva dinamica

Situazione desiderata

+

+

+-

(-) Discrepanza

Correzione

Situazione attuale

Ritardo temporaleazione

Situazioneattuale

Tempo

Situazione

desiderata

Page 60: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

60

Esempio di archetipo: “processo di riequilibrio con ritardo”

Numero di clienti effettivi

Tempo

Numero di

clienti desiderato

Numero di clienti desiderato

+

+

+-

(-) Discrepanza

Prezzo

Numero di clienti

Ritardo temporaleazione

Page 61: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

61

SINTESI Archetipi

Limite alla crescitaLimite alla crescita Riequilibrio con ritardoRiequilibrio con ritardo

AutoAuto--bilanciamentobilanciamentoAutoAuto--rafforzamentorafforzamento

+

+

(+)

Situazione attuale

Incremento netto

Circolo positivo esponenziale Circolo negativo goal-seeking

Situazionedesiderata

+

+

+-(-) Discrepanza

Correzione

Situazione attuale

Circolopositivo

Circolonegativo crescita ad “S”

Condizione limitante

(+) (-)+

+

-

+

Azione dicrescita Situazione

Azione dirallentamento

oscillazioniCircolonegativo

Situazionedesiderata

+

+

+-

(-) Discrepanza

Correzione

Situazione attuale

Ritardo temporale

azione

Page 62: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

62

AGENDA

• Introduzione• Principi base della System Dynamics• Prospettive di analisi

– PROSPETTIVA SISTEMICA – PROSPETTIVA DINAMICA– PROSPETTIVA STRUTTURALE

Page 63: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

63

Approccio quantitativo

Mappa Strutturale

staff di vendita

assunzioni staff di vendita

ordini di vendita

ricavi di vendita

reddito

Prospettiva strutturale

Modello di Simulazione

staff di vendita

assunzioni staff di vendita

ordini di vendita

ricavi di vendita

reddito

staff(t1) = staff(t0) + ∫ assunzioni(t) dtricavi = ordini ⋅ prezzoassunzioni = (% invest. staff) ⋅ reddito……..

Prospettiva dinamica

Prospettiva sistemica

staff divenditaassunzioni

staff divendita

ordini di vendita

ricavi divendita

reddito

(+)

+

+

++

+

Mappa Causale

Page 64: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

64

+

dalla mappa causale… … alla mappa strutturale

staff di vendita

… RICONOSCENDO ACCUMULI, FLUSSI, COSTANTI E AUSILIARIE …

Dalla mappa causale alla mappa strutturale

assunzionistaff divendita

reddito

(+)

+

+

++

staff divendita

ricavi divendita

ordini divendita

assunzioni staff di vendita

ricavi

reddito

ordini

staff di vendita

ordini di vendita

ricavi di vendita

reddito

assunzioni staff di vendita

Page 65: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

65

… al modello di simulazione

staff(t1) = staff(t0) + ∫ assunzioni(t) dt

ricavi = ordini ⋅ prezzo

assunzioni = (% invest. staff) ⋅ reddito……..

staff di vendita

assunzioni staff di

vendita

ordini di vendita

ricavi di vendita

reddito

dalla mappa strutturale …

staff(t1) = staff(t0) + ∫ assunzioni(t)dt

t1

t0

assunzioni staff = (% invest. staff) ⋅ reddito

ricavi di vendita = ordini ⋅ prezzo

… ESPLICITANDO QUANTITATIVAMENTE LE RELAZIONI …

Dalla mappa strutturale al modello di simulazione

staff di vendita

ordini di vendita

ricavi di vendita

reddito

assunzioni staff di vendita

Page 66: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

66

In particolare l’equazione per ogni accumulo sarà del tipo :

( ) ( ) ( ) ( ) ( )[ ]∫∫ −==−1

0

1

0

'01

t

t

t

t

dttOUTtINdttAtAtA

Accumulo AIN OUT

Page 67: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

67

Riassumendo …

+

Accumuli, flussi, ausiliarie e costanti

+

Accumuli, flussi, ausiliarie e costanti

+

Equazioni di struttura

+

Equazioni di struttura

Mappa Strutturale

staff di vendita

assunzioni staff di vendita

ordini di vendita

ricavi di vendita

reddito

Modello di Simulazione

staff di vendita

assunzioni staff di vendita

ordini di vendita

ricavi di vendita

reddito

staff(t1) = staff(t0) + ∫ assunzioni(t) dtricavi = ordini ⋅ prezzoassunzioni = (% invest. staff) ⋅ reddito……..

staff divenditaassunzioni

staff divendita

ordini di vendita

ricavi divendita

reddito

(+)

+

+

++

+

Mappa Causale

Page 68: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

68

Business Dynamics

SYSTEMS DYNAMICS APPLICATA AL SYSTEMS DYNAMICS APPLICATA AL MNGTMNGT

Step di MODELLIZZAZIONE della metodologia System Dynamics

StepStep di MODELLIZZAZIONE della metodologia di MODELLIZZAZIONE della metodologia System System DynamicsDynamics

1) ANALISI DEI COMPORTAMENTI E FOCALIZZAZIONE DEL PROBLEMA

2) ANALISI DEL CONTESTO ORGANIZZATIVO E DEI PROCESSI DECISIONALI

3) MAPPATURA DELLE RISORSE CHIAVE

4) INDIVIDUAZIONE DI CIRCUITI DI RETROAZIONE ELEMENTARI

5) INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE SISTEMICHE

BUSINESS DYNAMICS

6) ANALISI DELLA RELAZIONE STRUTTURA-COMPORTAMENTO

ANALISI QUALITATIVAANALISI QUALITATIVA

Page 69: Lezione 8 System Dynamics - infologis.biz · Sorgenti e pozzi del sistema (confini) Regolatore di flusso Flussi in entrata e in uscita Variabile di livello SIMBOLO SIGNIFICATO ...

69

Business Dynamics (1)

Step per una completa MODELLIZZAZIONE della metodologia System Dynamics

StepStep per una completa MODELLIZZAZIONE per una completa MODELLIZZAZIONE della metodologia System della metodologia System DynamicsDynamics

7) COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA CAUSALE QUANTITATIVO

8) SIMULAZIONE AL COMPUTER

ANALISI DINAMICA QUANTITATIVA ANALISI DINAMICA QUANTITATIVA BUSINESS DYNAMICSBUSINESS DYNAMICS

9) CONFRONTO CON I DATI STORICI

BUSINESS DYNAMICSANALISI QUALITATIVAANALISI QUALITATIVA