Top Banner
Lezione 3 La sociologia e le scienze sociali
28

Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

Feb 17, 2019

Download

Documents

vuongnga
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

Lezione 3La sociologia e le scienze sociali

Page 2: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

C’è un solo modo peraccedere alla scienza:incontrare un problema,rimanere colpiti dalla suabellezza, innamorarsene,far nascere problemi figli,fondare tutta una famigliadi problemi.

Karl Raimund Popper (1902-1994)

LA SOCIOLOGIA NASCE QUANDO LA SOCIETA’ DIVENTA UN PROBLEMA…..

Page 3: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

Lo sviluppo della scienza

La radicalità dei mutamenti intervenuti con la modernità

Nascita della sociologia

la società diventa un problema

si sviluppa un metodo per affrontare i problemi

La nascita della sociologia

Page 4: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

La nascita della società moderna

• Illuminismo• Rivoluzione scientifica

• Le rivoluzioni politiche• Rivoluzione francese

• Rivoluzione industriale

Page 5: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

La nascita della società modernailluminismo

• sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica, economia, storiografia e il rinnovamento delle forme letterarie nel corso del 18° secolo.

• Necessità di conoscere la natura e l’ordine sociale tramite le leggi che li governano

• Autonomia della ragione• Rivoluzione scientifica

Page 6: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

La nascita della società modernarivoluzione scientifica

• complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del De revolutionibus orbium coelestium di Copernico (1543) e quella dei due capolavori di Newton (1704).

Page 7: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

La nascita della società modernarivoluzione scientifica

• affermazione di una CONCEZIONE DEL SAPERE alternativa alle conoscenze e alle dottrine tradizionali (relative al modello aristotelico-tolemaico), in quanto sintesi di ESPERIENZA E RAGIONE, acquisizione di conoscenze verificabili e da discutere pubblicamente (e quindi libera da ogni principio di autorità).

Page 8: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

Comte: la legge dei tre stadi• Nello STADIO TEOLOGICO, caratterizzato

dall’immaginazione, l’uomo aspira alla conoscenza assoluta e individua le cause dei fenomeni in entità soprannaturali antropomorficamente concepite

• nel successivo STADIO METAFISICO, caratterizzato da un atteggiamento critico-distruttivo, tali entità soprannaturali vengono sostituite da entità astratte (essenze, forze occulte o vitali, principi astratti);

• infine, nello STADIO SCIENTIFICO l’uomo rinuncia al sapere assoluto – cioè alla ricerca delle essenze e delle cause ultime – E SI LIMITA A CERCARE, ATTRAVERSO L’OSSERVAZIONE E IL RAGIONAMENTO, LE LEGGI EFFETTIVE DEI FENOMENI.

Page 9: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

La nascita della società moderna: rivoluzione francese

LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO (1789))• Gli uomini nascono e vivono liberi ed uguali nei diritti. Le distinzioni sociali non

possono essere fondate che sull'utilità comune.• Il fine di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali e

imprescrittibili dell'uomo. Questi diritti sono: la libertà, la proprietà, la sicurezza e la resistenza all'oppressione.

• Il principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nelle nazioni; nessun corpo, nessun individuo può esercitare un'autorità che non emani espressamente da essa.

• La libertà consiste nel potere fare tutto ciò che non nuoce ad altri. Così l'esercizio dei diritti naturali di ciascun individuo non ha altri limiti se non quelli che assicurano agli altri membri della società il godimento di questi stessi diritti. Questi limiti non possono essere determinati che dalla legge.

• La legge ha diritto di proibire soltanto le azioni nocive alla società. Tutto ciò che non è proibito dalla legge non può essere impedito, e nessuno può essere costretto a fare ciò che essa non ordina.

Page 10: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

La nascita della società moderna

• Lo stato moderno

• Esito del processo di razionalizzazione• «un'impresa istituzionale di carattere politico in cui L’APPARATO

AMMINISTRATIVO avanza con successo una pretesa di monopolio della COERCIZIONE DELLA FORZA LEGITTIMA in vista dell’attuazione degli ordinamenti» Max Weber

• POTERE RAZIONALE LEGALE: legittimità fondata su un apparato di leggi dettate dalla ragione

BUROCRAZIA

Page 11: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

La nascita della società moderna: la rivoluzione industriale

• istituzioni che favorivano l'iniziativa individuale, • una ricerca scientifica avanzata che stimolava le scoperte

tecnologiche, • un vasto settore di agricoltura capitalistica nelle mani di grandi e medi

proprietari aperti all'innovazione e dotati di elevate capacità di investimento,

• un'industria manifatturiera ed estrattiva dinamica e in grado di liberare capitali,

• un'eccellente rete di trasporti, • un tasso di urbanizzazione che non aveva riscontro in alcun altro

paese, • un prospero commercio interno e internazionale all'interno di un

impero coloniale, come quello britannico, ricco di risorse.

Page 12: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

La sociologia viene considerata un prodotto della modernità che emerge in seguito

all’accelerazione della storia

Rivoluzione francese

Prodotta da due grandi rivoluzioni

Rivoluzione industriale

INDIVIDUO

12

Page 13: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

Definizione della modernità

• MODO DI INTERPRETARE IL MONDO: concepirlo come un campo governabile con l’ausilio dell’azione razionale

• Lo sguardo colonizzatore moderno è guidato dall’ideale di una continua trasformazione e da un perenne progresso.

• Fede conoscenza scientifica• Fiducia nel diritto e morale illuminati dalla ragione• Validità universale degli ideali di civilizzazione

Page 14: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

Lo sviluppo della sociologia

• La sociologia nasce dalla necessità di comprendere questa realtà profondamente cambiata.

• Questo sforzo di comprensione parte da due domande cognitive-problemi diversi:

– Il problema dell’ordine– Il problema dell’azione

07/03/2017 14

Page 15: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

07/03/2017 GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 2011/2012 15

Fonte:www.newgenevacenter.org

Èmile Durkheim (1858-1917)

La società è superiore all’individuo

Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l’ordine sociale

Reazione conservatrice

Page 18: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

Il suicidio (1897)

Il suicidio è un FATTO SOCIALE che può essere spiegato solo da altri fatti sociali.

Durkheim non analizza l’eziologia dei casi individuali (le motivazioni individuali).

Analizza i tassi di suicidio (dato aggregato) in relazione ai diversi contesti sociali

Quali forze sociali, esterne all’individuo, influenzano, i tassi di suicidio?

07/03/2017

Page 19: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

Come arriva a spiegare il suicidio

Perché i tassi di suicidio

• sono più elevati tra i protestanti?

• Sono più bassi tra chi è sposato ed ha figli

• Sono più bassi in tempo di guerra?

Perché i tassi di suicidio

• Sono più elevati nelle aree industriali del paese

• Sono più elevati in tempo di crisi o boom economico?

Suicidio egoistico: Mancanza di integrazione

Suicidio anomico: Mancanza di regolazione

Page 20: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

Weber1864-1920

Il problema del controllo

-In che modo gli individui costruiscono la società?

- l’individuo viene prima della società

Page 21: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

L’etica protestante e lo spirito del capitalismo

Le imprese capitalistiche sono maggiormente presenti nelle aree in cui prevale il protestantesimo

Il punto di partenza Un fatto statistico: il carattere prevalentemente protestante della proprietà e della impresa capitalistica

Page 22: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

L’etica protestante e lo spirito del capitalismo

Weber guarda al CONTENUTO SPECIFICO DELLE DOTTRINE PROTESTANTI PER SPIEGARE IL RAPPORTO TRA PROTESTANTESIMO E RAZIONALITÀ ECONOMICA.L’incongruenza che vuole spiegare

l’attività economica è indirizzata al mondo materiale la religione si occupa di quello spirituale

Page 23: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

L’etica protestante e lo spirito del capitalismo

Come procede caratteri culturali del protestantesimo caratteri culturali del capitalismo

COSTRUISCE DUE TIPI IDEALICioè due “modelli astratti” per

descrivere i due sistemi culturali

Page 24: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

Lo spirito del capitalismo

Nelle prime pagine de L’etica protestante e lo spirito del capitalismo Max Weber esemplifica lo spirito del capitalismo basandosi sugli aforismi cheBenjamin Franklin pubblicò per quasi 25 anni nel Poor Richard’s Almanack. In questa pubblicazione Franklin (che certamente conoscete come inventore del parafulmine o per il suo ruolo nella dichiarazione di indipendenza americana) attraverso, aneddoti, proverbi, massime, sermoni e filastrocche si propone fornire un modello di comportamento economico che possiamo sintetizzare in due prescrizioni fondamentali:

ESSERE INDUSTRIOSI E FRUGALI.

Page 25: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

L’etica protestante e lo spirito del capitalismo

Il capitalismo moderno si caratterizza perSpirito del capitalismo

1. dedizione al guadagno tramite attività economica legittima

valore attribuito alla realizzazione efficiente della professione

2. Guadagno come mezzo e

non fine

3. Riorganizzazione razionale della

professioneIl guadagno in denaro

è l’espressione dell’abilità nella

professione

Page 26: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

L’etica protestante e lo spirito del capitalismo

Tre capisaldi del calvinismo il mondo è stato creato per magnificare la gloria di Dio gli scopi divini sono imperscrutabili La credenza nella predestinazione

Venir meno della possibilità di salvezza attraverso la mediazione della chiesa e dei sacramenti costituisce la differenza decisiva tra calvinismo e religione cattolica e protestantesimo

Page 27: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

L’etica protestante e lo spirito del capitalismo

Le implicazioni per i credentiLa domanda fondamentale: sono tra gli eletti?

le risposte:Non avere dubbiImpegnarsi nel mondo

conseguenze:Il calvinista assegna il massimo valore etico al

lavoro nel mondo materiale

Page 28: Lezione 3 - people.unica.it - Università di Cagliaripeople.unica.it/giulianamandich/files/2017/02/Lezione-3-la-nascita... · • La sociologia nasce dalla necessità di comprendere

L’etica protestante e lo spirito del capitalismo

Le tesi di Weber

1. il nucleo morale dello spirito del capitalismo è un “EFFETTO INVOLONTARIO” dell’etica religiosa (non conseguenza logica ma psicologica)

2. esiste una “AFFINITÀ ELETTIVA” tra calvinismo ed etica capitalistica

3. la RAZIONALIZZAZIONE della vita economica tipica del capitalismo moderno è connessa all’accettazione IRRAZIONALE di un sistema di valori