Top Banner
Le esternalità e l’ambiente J. E. Stiglitz (2003), Cap. 8 H. Varian (1993), Cap. 31
27

lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd...

Aug 14, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

Le esternalità e l’ambiente

J. E. Stiglitz (2003), Cap. 8

H. Varian (1993), Cap. 31

Page 2: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

Ambiente e fallimenti del mercato• Il meccanismo di mercato può risultare inadatto a

garantire un’allocazione efficiente delle risorseambientali a causa soprattutto della presenza diesternalità negative.

• Si ha un’esternalità ogniqualvolta un individuo (oun’impresa) compie un’azione che ha effetti sulbenessere di un altro individuo (o impresa), senza chequest’ultimo paghi o riceva un indennizzo per tali effetti:– Esternalità da consumo a consumo– Esternalità da produzione a produzione– Esternalità da consumo a produzione– Esternalità da produzione a consumo

• Effetti negativi (positivi) implicano esternalità negative(positive).

• Lo utilizzo delle risorse ambientali rappresenta un tipicoesempio di esternalità negativa.

Page 3: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

Esempio: produzione inquinante

• In generale, la presenza di esternalità implicache i BMP≠BMS e/o CMP ≠CMS

• Ad esempio, se la produzione del bene Qcomporta inquinamento (e implica un danno paria D(Q)),– l’equilibrio di mercato, caratterizzato da domanda

p(Q) e offerta C’(Q), realizza la massimizzazione delbeneficio privato netto ma

– non corrisponde al massimo beneficio sociale netto inquanto non tiene conto dei costi marginali esternidell’inquinamento, D’(Q).

• Graficamente…

Page 4: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

D (=BMP)

S (=CMP)

CME

P

Q

CMS = CMP+CME

EP

ES

O QS* QP*

PS*

PP*

CMP(QS*)

F

G

A

Page 5: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

• Il mercato è un’istituzione preposta allo scambio deidiritti di proprietà.

• Il fenomeno delle esternalità dipende daun’assegnazione non chiara dei diritti di proprietà.

• L’eccessivo inquinamento dipende perciò da unadefinizione poco chiara dei diritti di proprietàsull’ambiente.

• Il teorema di Coase stabilisce che (sotto determinatecondizioni) è possibile superare il problema delleesternalità e pervenire ad un’allocazione delle risorsesocialmente efficiente definendo correttamente i diritti diproprietà e lasciando operare i meccanismi di mercato.

• Esempio: un’impresa producendo un bene Q cerca dimassimizzare i suoi benefici netti BN(Q).

• Essa al contempo inquina le acque di un fiumeprovocando un danno ambientale DE(Q) ad un villaggioa valle.

• Graficamente…

Page 6: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

O

F

E

QP*QS*

G

BMNP(Q) DME(Q)

Q

Page 7: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

• Nell’esempio, se si attribuisce all’impresa ildiritto ad utilizzare l’acqua, il villaggio avràconvenienza ad acquistare tale diritto e acompensare l’impresa finché questa nonprodurrà esattamente l’ammontare QS*.

• Analogamente, se si attribuisce il diritto alvillaggio, l’impresa avrà convenienza acompensare il villaggio affinché rinunci aquell’ammontare di acqua pulita che le consentedi produrre l’ammontare QS*.

• In entrambi i casi, il beneficio per chi acquista ildiritto di proprietà è maggiore del costo arinunciarne per chi vende.

Page 8: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

• Il risultato visto nell’esempio dipende da un certonumero di ipotesi:– No costi di transazione– No effetti di reddito– Poche parti coinvolte

• La presenza di costi di transazione potrebbeannullare o comunque indebolire il guadagno dibenessere prodotto dalla negoziazione dei dirittidi proprietà.

• La presenza di effetti di reddito non impediscel’ottenimento dell’efficienza allocativa tramitenegoziazione ma il risultato non è indipendentedall’allocazione iniziale dei diritti di proprietà.

• Graficamente…

Page 9: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

O

F

E

QP*QS*

G

BMNP(Q) DME(Q)

QQS*

Se, ad esempio, il diritto di proprietà sull’acqua viene attribuito al villaggio…

Page 10: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

• Lo stesso risultato è spiegato da Varianall’interno di un esempio di esternalità negativanel consumo attraverso un diagramma a scatoladi Edgeworth…

Page 11: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

OF

ONF

$

$

aria pulita

fumo Fumatori vs. non fumatori

100$

100$ 75$

25%

130$

65%

Page 12: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

OF

ONF

$

$

aria pulita

fumoFumatori vs. non fumatori: il caso con

preferenze quasi-lineariA

A’

B

B’

Page 13: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

• Il funzionamento del teorema di Coase puòessere compromesso dalla presenza di piùdanneggiati e/o più danneggianti.

• Poiché il miglioramento della qualità dell’acqua ènon rivale e non escludibile, ciascun villaggio haun incentivo a comportarsi da free rider e lasoluzione di un gioco non cooperativo potrebberisultare inefficiente.

• La possibilità di cooperazione fra i villaggiammetterebbe la soluzione socialmenteefficiente e la possibilità di comunicareaumenterebbe la probabilità di cooperare.

• La numerosità dei soggetti danneggiatidiminuisce la possibilità di comunicare, aumentale possibilità di free riding e, quindi, diminuiscele probabilità di cooperare.

Page 14: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

Inefficienza nell’utilizzo di risorse comuni

• Le risorse comuni sono caratterizzate da rivalità nelconsumo e non escludibilità.

• Un accesso libero (no diritto di proprietà) neutralizza gliincentivi a conservare le risorse, favorendoun’allocazione inefficiente.

• Se invece il proprietario della risorsa può precluderel’accesso ad altri, egli sarà spinto a sfruttare la risorsa inmaniera efficiente (massimizzando la rendita di scarsità).

• Graficamente…

Page 15: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj
Page 16: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

Gli strumenti di politica ambientale

Page 17: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

Come ripristinare l’efficienza nei mercati affetti da esternalità?

Le soluzioni “private”

La soluzione privata tramite negoziazione (Teorema di Coase, internalizzazione tramite fusione, ecc.)

• Questo tipo di soluzioni private alle esternalità è moltospesso inattuabile.

Le regole sulla responsabilità (ordinamento giuridico)

• Se strutturate in modo appropriato, possono correggere le inefficienze costringendo i responsabili dei danni a farsi carico dei relativi costi.

Page 18: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

Le soluzioni pubbliche

possono basarsi su strumenti di diversa natura:– Strumenti di command and control: per es.

uno standard ambientale sul livello di produzione con multe efficaci (standard sugli input, sui processi di produzione, sulle emissioni)

– Strumenti incentivanti: per es. le imposte ambientali, i sussidi e i permessi negoziabili

Page 19: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

Le tasse sulle emissioni inquinanti

• Le soluzioni private alle esternalità (teorema diCoase, internalizzazione tramite fusione, ecc.)sono molto spesso inattuabili.

• Una soluzione pubblica per internalizzare i costiesterni connessi alla produzione di emissioniinquinanti è rappresentata dalla tassazione(tassa Pigouviana).

• Consideriamo un mercato concorrenziale esupponiamo che il livello produttivo coincida conil livello di inquinamento.

Page 20: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

O

F

E

QP*QS*

CMS=C’(Q) + D’(Q)

Q

P(Q)

C’(Q)=CMP

H

H’

P

Se t=EH’

C’(Q)+t

Imposta pigouvianat*=D’(QS*)

Page 21: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

Si noti che

• Il prezzo pagato dai consumatori è aumentato:– La tassa ambientale non è uno strumento di giustizia

(principio del “chi inquina paga”) ma uno strumentod’incentivo economico all’efficienza sociale.

• Il prezzo al consumo è maggiore del prezzo allaproduzione:– L’incidenza della tassa dipende dall’elasticità della

domanda e dall’elasticità dell’offerta

• Il livello ottimo di t necessita di un elevatorequisito informativo.

Page 22: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

O

F

E

QP*QS*

BMNP(Q) DME(Q)

Q

Dal punto di vista della singola impresa: BNP(Q)=RT(Q)-CT(Q)

Tassa: T(Q)=tQ BNP(Q,T)=RT(Q)-CT(Q)-tQ

Q ottimo: BMNP=t

t*=?

t

t*

Page 23: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

Tasse vs. standard

• Se per fissare l’aliquota ottima della tassa ambientaledobbiamo conoscere D’(QS*), perché non fissaredirettamente QS* attraverso la fissazione di unostandard?

• La scelta può dipendere dal set informativo adisposizione dell’autorità ambientale.

• Se, per esempio, l’autorità ambientale non è in grado diverificare con esattezza l’andamento della funzione deiBNP(Q), la perdita di benessere causata da un usoincorretto della tassa è tanto maggiore quanto più rigidaè la funzione D’(Q).

• Gli strumenti incentivanti (tassa) sono comunquepreferibili a quelli command and control (standard) inquanto incentivano maggiormente gli investimenti«green» e garantiscono l’efficacia rispetto ai costi

Page 24: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

Efficacia rispetto al costo• L’ottenimento di un determinato obiettivo di riduzione

dell’inquinamento è efficace rispetto al costo se i costi marginali di controllo sono uguali tra tutte le fonti inquinanti coinvolte.

Page 25: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

Sussidi all’abbattimento di emissioni

• I sussidi rappresentano uno strumento economicoalternativo alle tasse sulle emissioni inquinanti.

• A differenza di quanto avviene con le tasse, lo Statoriconosce implicitamente il diritto ad inquinare.

• In presenza di un sussidio di aliquota s, l’impresa puòottenere un beneficio (ricavo) dall’abbattimento diemissioni pari a sA.

• Tale beneficio verrà confrontato con il costod’abbattimento, C(A).

• Per l’impresa il livello ottimo di A sarà quello che leconsente di massimizzare

sA-C(A)ossia quel livello Ap* tale che sia s=C’(Ap*)

• Graficamente:

Page 26: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

OQ Qp*

C’(A)=B’(Q)

Q

A OA

E

Ap*

s B

Qmax

Qual’è l’ammontare ottimo del sussidio?

D’(Q)

E’

QS*

AS*

Perdita di benessere

s* B’s*=D’(QS*)

Page 27: lezione 14 - Modalità compatibilitÀ¦ · ,o phufdwr q xq¶lvwlwx]lrqh suhsrvwd door vfdpelr ghl glulwwlglsursulhwj ,o ihqrphqr ghooh hvwhuqdolwj glshqgh gd xq¶dvvhjqd]lrqhqrqfkldudghlglulwwlglsursulhwj

Sussidi vs. tasse

• In base a quanto abbiamo visto, da un punto divista allocativo un sussidio all’abbattimento eduna tassa sulle emissioni possono condurre allostesso risultato.

• N.B.1: il sussidio può però attrarre nuoveimprese nel mercato con conseguenti aumentidelle emissioni inquinanti.

• N.B.2: i sussidi inoltre devono essere finanziaticon tasse che, se non sono tese a rimediare adun fallimento del mercato, sono distorsive.

• I sussidi sono solitamente preferiti per ragionipolitiche.