Top Banner
Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” Facoltà di Psicologia 2 – Università “La Sapienza” di Roma Corso di Semiotica – prof. Piero Polidoro Lezione 11 Linguaggio plastico e teoria generativa
20

Lezione 11 Linguaggio plastico e teoria generativa · Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” Facoltà di

Feb 15, 2019

Download

Documents

lekien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Lezione 11 Linguaggio plastico e teoria generativa · Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” Facoltà di

Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi”Facoltà di Psicologia 2 – Università “La Sapienza” di Roma

Corso di Semiotica – prof. Piero Polidoro

Lezione 11

Linguaggio plastico e teoria generativa

Page 2: Lezione 11 Linguaggio plastico e teoria generativa · Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” Facoltà di

Categorie plasticheIdentità visivaAnalisi di Blumen-Mythos

Sommario

1. Le categorie plastiche;

2. L’identità visiva (J.M. Floch);

3. Analisi di un dipinto di Klee: Blumen-Mythos (F. Thürlemann).

1 di 19© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Page 3: Lezione 11 Linguaggio plastico e teoria generativa · Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” Facoltà di

Categorie plasticheIdentità visivaAnalisi di Blumen-Mythos

Le categorie plastiche

CATEGORIE PLASTICHE

COSTITUZIONALI NON COSTITUZIONALI

costituite costitutive

topologicheeidetiche cromatiche

2© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Page 4: Lezione 11 Linguaggio plastico e teoria generativa · Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” Facoltà di

Categorie plasticheIdentità visivaAnalisi di Blumen-Mythos

Le categorie eidetiche

lungo + dritto + non segmentato lungo + curvo

corto + dritto + non segmentato lungo + dritto + segmentato

3© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Page 5: Lezione 11 Linguaggio plastico e teoria generativa · Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” Facoltà di

Categorie plasticheIdentità visivaAnalisi di Blumen-Mythos

Le categorie cromatiche

rosso bluRADICALI

+ saturo - saturoSATURAZIONE

+ luminoso - luminosoVALORE

4© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Page 6: Lezione 11 Linguaggio plastico e teoria generativa · Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” Facoltà di

Categorie plasticheIdentità visivaAnalisi di Blumen-Mythos

I radicali cromatici

luminosità

acromatici

cromatici

5© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Page 7: Lezione 11 Linguaggio plastico e teoria generativa · Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” Facoltà di

Categorie plasticheIdentità visivaAnalisi di Blumen-Mythos

Le categorie topologiche

rettilinee curvilinee

6© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Page 8: Lezione 11 Linguaggio plastico e teoria generativa · Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” Facoltà di

Categorie plasticheIdentità visivaAnalisi di Blumen-Mythos

Gli assi

7© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Page 9: Lezione 11 Linguaggio plastico e teoria generativa · Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” Facoltà di

Categorie plasticheIdentità visivaAnalisi di Blumen-Mythos

Funzione degli assi

8© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Page 10: Lezione 11 Linguaggio plastico e teoria generativa · Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” Facoltà di

Categorie plasticheIdentità visivaAnalisi di Blumen-Mythos

Il logo IBM

1. Trittico di elementi;

2. Monocromia;

3. Strisce;

4. Angolarità delle font.

9© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Page 11: Lezione 11 Linguaggio plastico e teoria generativa · Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” Facoltà di

Categorie plasticheIdentità visivaAnalisi di Blumen-Mythos

La font “egiziana”

10© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Page 12: Lezione 11 Linguaggio plastico e teoria generativa · Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” Facoltà di

Categorie plasticheIdentità visivaAnalisi di Blumen-Mythos

Il logo Apple

1. Compattezza;

2. Colori;

3. Curvilineo.

11© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Page 13: Lezione 11 Linguaggio plastico e teoria generativa · Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” Facoltà di

Categorie plasticheIdentità visivaAnalisi di Blumen-Mythos

IBM vs Apple

Ibm Apple

Struttura Configurazione complessa Configurazione semplice

Ripetizione Non ripetizione (abba)

Di bande disgiunte Di bande congiunte

Colori Monocromatici Policromatici

Freddi Caldi

Forme Dritte Curve

12© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Page 14: Lezione 11 Linguaggio plastico e teoria generativa · Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” Facoltà di

Categorie plasticheIdentità visivaAnalisi di Blumen-Mythos

Apple reloaded

13© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Page 15: Lezione 11 Linguaggio plastico e teoria generativa · Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” Facoltà di

Categorie plasticheIdentità visivaAnalisi di Blumen-Mythos

Blumen Mythos (1918), di Paul Klee

14© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Page 16: Lezione 11 Linguaggio plastico e teoria generativa · Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” Facoltà di

Categorie plasticheIdentità visivaAnalisi di Blumen-Mythos

Descrizione degli oggetti

INANIMATI

ANIMATIANIMALI

VEGETALI

TERRESTRI

CELESTI

TERRESTRI E CELESTI

OGGETTI

15© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Page 17: Lezione 11 Linguaggio plastico e teoria generativa · Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” Facoltà di

Categorie plasticheIdentità visivaAnalisi di Blumen-Mythos

Analisi topologica

16© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Page 18: Lezione 11 Linguaggio plastico e teoria generativa · Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” Facoltà di

Categorie plasticheIdentità visivaAnalisi di Blumen-Mythos

Sistemi semi-simbolici

1. curvo : dritto :: “celeste” : “terrestre”(elementi di superficie)

2. alto : basso :: “celeste” :: “terrestre”(elementi di superficie, periferici)

3. el. lineari : el. di superficie :: animato : inanimato

17© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Page 19: Lezione 11 Linguaggio plastico e teoria generativa · Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” Facoltà di

Categorie plasticheIdentità visivaAnalisi di Blumen-Mythos

Il mito come sistema di mediazione

VITA

MORTE

x

AGRICOLTURA

GUERRA

CACCIA PREDATORI

ERBIVORI

MANGIATORI DI CAROGNE

18© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).

Page 20: Lezione 11 Linguaggio plastico e teoria generativa · Corso di laurea specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” Facoltà di

Categorie plasticheIdentità visivaAnalisi di Blumen-Mythos

Il fiore/donna come figura di mediazione

Il grande “fiore” è l’oggetto che, manifestandosi attraverso una struttura plastica complessa, permette il passaggio dal campo cosmologico(“inanimato” e “celeste”) al campo “animato” e “terrestre”, quello dei vegetali e degli animali, ma anche quello dell’essere umano. Il mito è un racconto, racconta una storia. Se riprendiamo lo schema della struttura di mediazione, sembra ora facile formulare un racconto elementare che, nel nostro caso, si articola sul rapporto fra gli oggetti centrali, “l’uccello”, “il fiore” e gli “astri”: l’uomo, sottoforma di “uccello”, si unisce alla donna-“fiore”, ma tramite questa congiunzione entra indirettamente in contatto con il cosmo, rappresentato nella sua forma pura dagli “astri”.

19© Piero Polidoro, 2005 (http://digilander.libero.it/pieropolidoro).