Top Banner
Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Prof. A. Andreazza Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa Lezione 11
27

Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Aug 15, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Prof. A. Andreazza

Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa

Lezione 11

Page 2: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Equazione di Klein-Gordon

•  Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve occhiata ad una generalizzazione relativistica dell’equazione di Schrödinger.

•  Equazione di Klein-Gordon –  Dalla trattazione relativistica compare un’equazione di continuità

analoga a quella classica –  Che permette di intuire la necessità di introdurre anti-particelle:

•  conservazione dei numeri quantici barionico ed elettronico

–  Cercando soluzioni statiche mostreremo come un potenziale a breve range può essere interpretato con lo scambio di una particella massiva:

–  Dal calcolo delle sezioni d’urto si ottengono relazioni per l’intesità relativa delle forze

•  Questa discussione è una forma estesa del cap. 9 del Das-Ferbel

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 2

Page 3: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Equazione di Klein-Gordon

•  L’equazione di Schrödinger per una particella libera è palesemente non relativisticamente invariante:

•  è stata ricavata dala relazione:

•  Effettuando la sostituzione operatoriale:

•  Per trovare una generalizzazione relativistica, possiamo utilizzare delle relazioni relativistiche: –  tetra-vettore energia impulso:

–  con l’identità operatoriale

–  e la relazione energia momento:

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 3

−!2

2m∇2ψ = i! ∂

∂tψ

E = p2

2m

E = i! ∂∂t, p = −i!∇

( E p )

pν ⇒ i!∂ν = i!∂∂xν

p2 = pν pν = E 2 − p2 = m2

Page 4: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Equazione di Klein-Gordon

•  Sostituendo gli operatori nelle relazione energia-impulso, otteniamo l’equazione di Klein-Gordon:

–  Cerchiamo soluzione nella forma di onde piane: •  N è un coefficiente di normalizzazione

–  La condizione che deve soddisfare il tetravettore p è:

–  Per un dato valore del momento, esistono due soluzioni:

•  soluzioni con energia positiva:

•  soluzioni con energia negativa:

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 4

∂2

∂t2φ −∇2φ +m2φ = 0

φ = Ne−ip⋅x

−E 22 +p2 +m2( )φ = 0

E = ± p2 +m2 = ±Ep Ep definita come sempre positiva

φ+ = Ne−iEpt+ip⋅x

φ− = Ne+iEpt+ip⋅x

Page 5: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Corrente di probabilità (Schrödinger)

•  Consideriamo l’equazione di Schrödinger e la sua complessa coniugata:

•  Moltiplichiamo a sinistra rispettivamente per ψ* e ψ:

•  Sottraendo le due equazioni:

•  Da cui si ricava:

•  Che si identifica come un’equazione di continuità: •  Se identifichiamo la densità: ρ=|ψ|2 •  e la densità di corrente: J=(-i/2m)[ψ*∇ψ-ψ∇ψ*]

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 5

i ∂∂tψ +

12m

∇2ψ = 0 −i ∂∂tψ* +

12m

∇2ψ* = 0

iψ* ∂∂tψ +

12m

ψ*∇2ψ = 0 −iψ ∂∂tψ* +

12m

ψ∇2ψ* = 0

iψ* ∂∂tψ + iψ ∂

∂tψ* +

12m

ψ*∇2ψ −12m

ψ∇2ψ* = 0

i ∂∂t

ψ*ψ( )+ 12m

∇ ψ*∇ψ −ψ∇ψ*( ) = 0

∂∂tψ

2−

i2m

∇ ψ*∇ψ −ψ∇ψ*( ) = 0∂∂tρ +∇⋅ J = 0

Page 6: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Corrente di probabilità (Schrödinger)

•  Nel caso particolare di onde piane:

•  La densità:

•  La corrente:

•  Ovvero:

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 6

ρ = ψ2= N 2

J = − i2m

ψ*∇ψ −ψ∇ψ*( )

ψ = Ne−i p

2

2mt+ip⋅x

= −i2m

ψ*(ip)ψ −ψ(−ip)ψ*( )

=p2m

ψ*ψ +ψψ*( ) = 2p2m ψ2= v ψ 2

J = vρ = N 2 v

Page 7: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Corrente di probabilità (Klein-Gordon)

•  Ripetiamo lo stesso procedimento con l’equazione di Klein-Gordon:

•  Moltiplichiamo a sinistra rispettivamente per 𝜙* e 𝜙:

•  Sottraendo le due equazioni:

•  Da cui si ricava: •  Che si identifica anch’essa come un’equazione di continuità:

•  e si può esprimere in maniera covariante

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 7

∂∂tρ +∇⋅ J = 0

∂2

∂t2φ −∇2φ +m2φ = 0 ∂2

∂t2φ* −∇2φ* +m2φ* = 0

φ*∂2

∂t2φ −φ*∇2φ +φ*m2φ = 0 φ

∂2

∂t2φ* −φ∇2φ* +φm2φ* = 0

φ*∂2

∂t2φ −φ

∂2

∂t2φ* −φ*∇2φ +φ∇2φ* = 0

∂∂t

φ*∂∂tφ −φ

∂∂tφ*

⎝⎜

⎠⎟−∇ φ*∇φ −φ∇φ*( ) = 0

ρ = i φ* ∂∂tφ −φ

∂∂tφ*

⎝⎜

⎠⎟ J = −i φ*∇φ −φ∇φ*( )

Jν = −i φ*∂νφ −φ∂νφ

*( ) ∂νJν = 0

Page 8: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Corrente di probabilità (Klein-Gordon)

•  Nel caso particolare di onde piane:

•  La densità:

•  Le soluzioni con energia positiva hanno densità: •  Le soluzioni con energia negativa hanno densità: •  Nella densità compare anche un termine proporzionale a γ

→ effetto relativistico dovuto alla contrazione del termine di volume •  La corrente:

•  Le soluzioni con energia positiva: •  Le soluzioni con energia negativa:

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 8

φ = Ne−iEt+ip⋅x

ρ = i φ* ∂∂tφ −φ

∂∂tφ*

⎝⎜

⎠⎟ = i φ*(−iE)φ −φ(iE)φ*( ) = E φ*φ +φφ*( )

ρ = 2 N 2 Eρ = 2 N 2 Ep > 0ρ = −2 N 2 Ep < 0

J = −i φ*∇φ −φ∇φ*( ) = −i φ*(ip)φ −φ(−ip)φ*( ) = p φ*φ +φφ*( )J = 2p N 2

J = 2pρ / 2Ep = βρJ = −2pρ / 2Ep = −βρ

β = p / Ep

Page 9: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Particelle ed anti-particelle

•  Nell’equazione di Klein-Gordon le soluzioni ad energia negativa sorgono perché l’equazione è del secondo ordine nelle derivate temporali.

•  Dirac scrisse un’equazione relativisticamente invariante al primo ordine: –  descrive i fermioni – particelle con spin 1/2 –  anche in tal caso si trovano soluzioni con energie negative

•  In una formulazione relativistica della meccanica quantistica, queste soluzioni sono identificabili con le anti-particelle: –  la carica conservata –  è la differenza tra numero di particelle ed antiparticelle

•  L’esistenza di anti-particelle entra a forza nella meccanica quantistica relativistica.

•  Esempio: processo di scambio carica: non è possibile distinguere i due processi

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 9

p

-p

Δp p+Δp

-p-Δp -Δp

p

-p

Δp p+Δp

-p-Δp -Δp

p emette un π+ che viene assorbito dal n n emette un π- che viene assorbito dal p

Q = dVρ∫

Page 10: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Particelle ed anti-particelle

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 10

Nobel 1936

•  1932: osservazione del positrone nei raggi cosmici

Page 11: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Particelle ed anti-particelle

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 11

Nobel 1959

•  1932: osservazione del positrone nei raggi cosmici •  1955: produzione di anti-protoni in collisioni p-N

Nobel 1936

Page 12: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Particelle ed anti-particelle

•  Particelle e rispettive anti-particelle hanno la stessa massa: –  entrambe soddisfano l’equazione E2-p2=m2

•  e lo stesso spin. •  Le altre cariche hanno segno opposto:

–  elettrone, q=-1 positrone, q=+1 –  protone, q=+1 antiprotone, q=-1

µ=+2.79µN µ=-2.79µN I3=+1/2 I3=-1/2

•  ...questo vale anche per particelle neutre: –  neutrone, q=0 antineutrone, q=0

µ=-1.91µN µ=+1.91µN I3=-1/2 I3=+1/2

•  In alcuni casi, particelle neutre sono le antiparticelle di sè stesse. –  tipicamente accade per bosoni –  Il caso più notevole è il fotone, γ –  per queste non vale una legge di conservazione del numero di particelle

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 12

Page 13: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Particelle ed anti-particelle

•  La conservazione del numero totale di particelle – antiparticelle vale individualmente per le singole specie.

•  Nel caso di simmetrie interne, come lo spin isotopico, la funzione d’onda ha diverse componenti:

–  Le interazioni deboli possono causare spostamenti da una componente all’altra –  La legge di conservazione si applica quindi solo alla funzione d’onda globale, non alle

singole componenti. –  Conservazione del numero barionico:

•  numero di nucleoni – numero di anti-nucleoni •  vedremo più avanti che il nome serve ad indicare una classe più ampia di particelle,

i barioni, di cui il nucleone è la particella più leggera •  Interazioni forti ed elettromagnetiche conservano separatamente i numeri di n e p

•  Stabilità del protone: –  conseguenza della conservazione del numero barionico è che il p, essendo il barione più

leggero, è stabile. –  il limite inferiore alla vita media del protone è τp>1031 anni

(da confrontarsi con l’età dell’universo 12×109 anni)

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 13

p = 10( ), n = 0

1( )φ x( ) = a x( ) p + b x( ) n = a(x)b(x)

⎝⎜

⎠⎟

Page 14: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Neutrini ed anti-neutrini

•  Abbiamo evidenza che neutrini ed anti-neutrini sono particelle differenti: –  In un reattore nucleare, (anti)neutrini vengono prodotti insieme con e-

attraverso decadimenti β-: –  questi possono venire osservati tramite la reazione:

•  (esperimento di Reines e Cowan) •  non si osserva invece:

–  Nei processi di fusione, neutrini vengono prodotti insieme con e+

–  questi sono stati osservati tramite reazioni del tipo: •  (esperimento di Davis) •  non si osservano processi analoghi come:

•  L’interpretazione è molto simile a quanto fatto per i nucleoni: –  dal punto di vista delle interazioni deboli, |e-⟩ e |νe⟩ sono due stati

corrispondenti ad una simmetria interna –  isospin debole: I=1/2, |νe⟩ I3=+1/2, |e-⟩ I3=-1/2 –  Conservazione del numero elettronico

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 14

(Z,A)→ (Z +1,A)+ e− +νe

νe + p→ e+ + nνe + n→ e− + p

p + p→ d + e+ +νe

νe +37Cl→ 37Ar + e−

νe +37Cl→ 37S+ e+

Page 15: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Decadimenti doppio β

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 15

Z

•  Nella formula di Weiszäcker

•  Un nucleo con A pari può essere –  pari-pari a5 < 0 –  dispari-dispari a5 > 0

–  ci sono due possibili parabole •  I casi del tipo Cd–In-Sn sono molto interessanti

–  È possibile un decadimento β doppio

•  È di grande interesse la ricerca di decadimenti doppio β senza neutrini

–  violazione del numero leptonico –  possibile in modelli teorici in cui un neutrino può trasformarsi in un anti-neutrino

•  Figura da: Basdevant, Rich, Spiro – Fundamentals in nuclear physics – Springer 2005

( )( )2 3

3 413

22

1 2 3 4 52, Z A ZB A Z a A a A a a a AAA

--= - + + + ±

ZAX → Z−2

AX + e− + e− +νe +νe

ZAX → Z−1

AX + e− +νe νe → νe νe + Z−1AX → Z−2

AX + e−

Page 16: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Potenziale di Yukawa

•  Possiamo anche cercare soluzioni stazionarie dell’equazione di Klein-Gordon:

•  Queste possono essere non nulle solo in presenza di una carica sorgente:

•  Se andiamo nello spazio delle trasformate di

Fourier,

•  l’equazione diventa un’equazione algebrica:

•  dovremmo ora calcolare l’anti-trasformata •  è più facile notare the la funzione ottenuta è

la trasformata di:

Esattamente quello che facciamo per il campo elettromagnetico: •  campo libero:

•  campo elettrostatico

•  se

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 16

∂∂tφ = 0

∂ν∂νφ = 0

−∇2φ = ρ /ε0ρ = eδ(r)

φ =e

4πε0r

−∇2φ +m2φ =ηδ(r)

!φ(k) = dVeik⋅rφ(r)∫

k2 !φ +m2 !φ =η !φ = ηk2 +m2

φ =ηe−mr

4πr

Page 17: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Potenziale di Yukawa

•  L’equazione di Klein-Gordon descrive una particella libera di massa m con un formalismo covariante

•  Il potenziale di Yukawa corrisponde alla soluzione dell’equazione di Klein-Gordon in corrispondenza di sorgenti

•  Questo porta ad identificare concettualmente le interazione dovute ad un certo potenziale, con la propagazione di particelle tra le sorgenti di quel potenziale:

–  range delle interazioni: 1/m –  nel limite m=0 si ha la forma del potenziale elettromagnetico:

interazioni a lungo range –  predizione dell’esistenza di una particella mediatrice delle

interazioni tra nucleoni: il pione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 17

φ =ηe−mr

4πr

Page 18: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Intensità delle interazioni

•  Finora abbiamo detto che esiste una gerarchia nell’intensità delle interazioni: 1.  interazioni forti 2.  interazioni elettromagnetiche 3.  interazioni deboli 4.  interazioni gravitazionali

•  Vogliamo ora quantificare meglio questa relazione –  Usiamo la regola d’oro per calcolare la sezione d’urto di una particella in un

potenziale di Yukawa –  la sezione d’urto dipende:

•  dalla costante η •  dalla massa m (o dal range 1/m della forza)

–  m=0 per interazione elettromagnetiche e gravitazionali •  dal momento trasferito q=pi-pf nell’interazione

–  I valori di η stabiliscono una gerarchia •  interazioni forti ≫ interazioni elettromagnetiche e deboli ≫ gravitazione •  la differenza tra interazioni elettromagnetiche e deboli dipende dal range delle

interazioni e diminuisce all’aumentare di q2 •  Fenomeno che suggerisce l’unificazione elettro-debole

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 18

V (r) = η e−mr

4πr

Page 19: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Scattering su potenziale fisso

•  La probabilità di transizione da uno stato iniziale i, ad uno stato finale f, causata dall’interazione con un potenziale V, è descritta dalla regola d’oro di Fermi:

•  Dove compaiono: –  l’elemento di matrice

–  Le funzioni d’onda, sono quelle della particella libera, normalizzate sul volume

–  con momenti

–  la densità di stati finali: (spazio delle fasi)

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 19

P = 2π!

f U i 2 ρ Ef( )

f U i = drψ f* r( )U r( )ψi r( )∫

ρ Ef( ) =dNdE f

=Vpf2dΩ(2π!)3

dpfdE f

ψ r( )∝1Ve−ip⋅r

pi = p 0 0 1( ) p f = p sinθ cosϕ sinθ sinϕ cosθ( )

Page 20: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Elemento di matrice su potenziale di Yukawa

•  L’elemento di matrice:

•  dove abbiamo introdotto il momento trasferito q=pi-pf

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 20

f U i = drψ f* r( )U r( )ψi r( )∫ = dr 1

Veip f ⋅rη e

−mr

4πre−ipi ⋅r∫ =

η4πV

dr e−mr

re−i!pi−p f( )⋅r∫

q2 = p22 1− cosθ( ) = p2 4sin2θ 2

q = p −sinθ cosϕ −sinθ sinϕ 1− cosθ( )

=η4πV

dr e−mr

re−iq⋅r∫

Page 21: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Elemento di matrice su potenziale di Yukawa

•  Per calcolare l’integrale, usiamo le formule:

•  L’elemento di matrice diventa:

–  per svolgere l’integrale, possiamo scegliere liberamente l’asse z –  usiamolo diretto lungo q:

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 21

dxe−αx0

+∞∫ =

f U i = η4πV

dr e−mr

re−iq⋅r∫

f U i = ηV

1m2 + q2

dxe−αxx1

x2∫ =1α

e−αx1 − e−αx2#$ %&

=η4πV

dϕ dcosθ drr2 e−mr

re−iqrcosθ∫ =

2πη4πV

dr re−mr dcosθ e−iqrcosθ−1

1∫0

+∞∫

=η2V

drre−mr 1iqr⎛⎝⎜

⎞⎠⎟ eiqr − e−iqr⎡⎣ ⎤⎦0

+∞∫

=η2V

1iq⎛⎝⎜

⎞⎠⎟

1m − iq

−1

m + iq⎡⎣⎢

⎤⎦⎥

=η2V

dr 1iq⎛⎝⎜

⎞⎠⎟ e−(m−iq)r − e−(m+iq)r⎡⎣ ⎤⎦0

+∞∫

=η2V

1iq⎛⎝⎜

⎞⎠⎟

2iqm2 + q2⎡

⎣⎢⎤

⎦⎥

f U i = ηV

!c( )3

m2c4 + q2c2in unità SI

Page 22: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Termine di spazio delle fasi

•  Dalla relazione tra pf ed Ef: (caso non relativistico)

•  Ed il termine di densità di stati finali diventa:

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 22

pf = pi = 2ME = 2MEfdpfdE f

=M2E

ρ Ef( ) =dNdE f

=Vpf2dΩ(2π!)3

dpfdE f

=Vpf2dΩ(2π!)3

M2E

=V2MEdΩ(2π!)3

M2E

=VM 2ME(2π!)3

M=massa particella incidente (o massa ridotta del sistema)

Page 23: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Sezione d’urto

•  La probabilità di transizione per unità di tempo è quindi:

•  confrontandola con la definizione di sezione d’urto:

•  Troviamo la sezione d’urto differenziale:

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 23

P = 2π!

η2

V 2!c( )6

m2c4 + q2c2( )2VM 2ME(2π!)3

P = !c2π⎛⎝⎜

⎞⎠⎟2 1V

2EM

η2M 2

m2c2 + q2( )2dΩ

dndt

= IonTdσ

v della particella incidente

Il nostro stato ha una sola particella: dn/dt = P

Una particella, che percorre lo spessore d con velocità vα: produce un’intensità: I0=v/d

Un bersaglio nel volume V: la densità è: nT=1/V

dσ =!c2π⎛⎝⎜

⎞⎠⎟2 η2M 2

m2c2 + q2( )2dΩ

Page 24: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Sezione d’urto Coulombiana

•  Possiamo confrontare questo risultato con la sezione d’urto classica di Rutherford: –  M=mα

–  η=Z Zαe2/ε0

–  m=0 –  q2=(mαvα)24sin2(θ/2)=mαEα8sin2(θ/2)

•  Si ottiene esattamente lo stesso risultato:

•  Per interazioni tra cariche unitarie:

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 24

dσdΩ

=!c2π⎛⎝⎜

⎞⎠⎟2 η2M 2

m2c2 + q2( )2=

ηM!c2πq2

⎝⎜

⎠⎟2

=ZZαe2mα!c

2πε0mαEα8sin2 θ / 2( )

⎝⎜

⎠⎟2

dσdΩ

=ZZαα!c4Eα

⎛⎝⎜

⎞⎠⎟2 1sin4θ 2

=ZZαα!c

Eα 4sin2 θ / 2( )

⎝⎜

⎠⎟2

η =e2

ε0= 4πα ≈ 0.09

Page 25: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Sezione d’urto forte

•  Nel caso limite in cui q≪mc –  corrisponde ai casi in cui il momento della particella incidente è molto minore di mc

•  Studiando le interazioni nucleone-nucleone, avevamo visto che a basso momento:

–  a=lunghezza di scattering: •  app = -17.1±0.2 fm •  ann = -16.6±0.5 fm

•  Confrontanto le due relazioni abbiamo:

•  Sapendo la massa m della particella mediatrice possiamo determinare η –  nelle prossime lezioni vedremo che questa particella esiste realmente –  il pione, mπ~140 MeV

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 25

dσdΩ

=η2

4π 2M!cm2c2

⎛⎝⎜

⎞⎠⎟2=η2

4π 2Mm2

⎛⎝⎜

⎞⎠⎟2

σ = 4πa2

σ =η2

πMm2

⎛⎝⎜

⎞⎠⎟2

η = 2πam2

M

η ≈ 10 Il valore esatto dipende dalla scelta del potenziale/

Page 26: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Sezione d’urto debole

•  L’ipotesi di Fermi consisteva in pratica ad assumere un mediatore con range 1/m≪1 fm –  con le convenzioni utilizzate,

•  Ovvero, nel limite di momenti ≪ m

•  Sapendo la massa m della particella mediatrice possiamo determinare η

–  questa particella effettivamente è stata scoperta nel 1982 –  il bosone vettore W, mW=80.385 GeV

•  L’intensità relativa delle interazioni debole ed elettromagnetica:

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 26

η ≈ 0.07

f U i = ηV

!c( )3

m2c4 + q2c2≈1VGF !c( )3

GF =ηm2

σWσ e.m.

=f VW i 2

f Ve.m. i2 =

ηW4πα

q2

m2 + q2

ηW4πα

q2

m2 << 1 per q2 << m

ηW4πα

~ 1 per q2 >> m

⎨⎪⎪

⎩⎪⎪

Page 27: Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa · Lezione 11 . Equazione di Klein-Gordon • Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni, diamo una breve

Interazioni gravitazionali

•  Per le interazioni gravitazionali il risultato è immediato: –  m=0 –  η=4πGNM2

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare – Lezione 11 A. Andreazza - a.a. 2015/16 27

η = 4πGNM 2 / (!c) = 12 6.67×10−11 (1.67×10−27)2 / (6.6 ×10−34 3×108)

= 11×10−11−54+34−8 = 1.1×10−38