Top Banner
MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2010/2011 Docente Patrizia Gioia [email protected] LEZIONE 1: DEFINIZIONI GLI ARCHETIPI PRIMA DELLA STORIA
37

LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Nov 09, 2018

Download

Documents

trinhkien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2010/2011

Docente Patrizia [email protected]

LEZIONE 1:

• DEFINIZIONI

• GLI ARCHETIPI PRIMA DELLA

STORIA

Page 2: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Cos’è la

Museologia?

Page 3: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

• La Museologia è una disciplina

che, assieme alla Museografia, si

occupa di musei.

• Può sembrare, ad una prima

impressione, che possa essere una

materia di studio noiosa e legata a

luoghi polverosi e fuori dal mondo

reale.

Page 4: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto culturale che deve assolvere compiti e doveri nei confronti della società e del suo sviluppo culturale.Il suo approccio è spesso più “politico” che tecnico, in quanto valuta le scelte piùopportune che un museo deve compiere per assolvere alla sua “mission”.

Page 5: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Museologia e Museografia

Il gesto del raccogliere e collezionare oggetti è uno degli archetipi del comportamento umano.Il Museo istituzionalizza questo comportamento ed il suo ruolo è proprio quello di raccogliere, conservare, ordinare e valorizzare diverse tipologie di oggetti.

Esistono attualmente due discipline specifiche che studiano i problemi legati al museo: la museografia e la più recente museologia.

Page 6: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Il termine museologia si è diffuso a partire dalla metà del Novecento nell’ambito di una riflessione di portata internazionale intorno alle problematiche museali. Essa si occupa della storia del museo e della sua vocazione, cioè dei suoi compiti istituzionali e della sua funzione all’interno della società. È evidente il carattere complementare delle due discipline, che è spesso anche all’origine dell’uso indistinto dei due termini, perché l’adeguata risoluzione di problemi pratici è possibile solo se in accordo con le finalità che il museo vuole raggiungere.

?

Page 7: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Il termine è stato utilizzato per la prima volta nel 1727 in questa accezione da CasperFriedrich Neickel nel suo libro Museographia, dedicato alla classificazione e alla descrizione dei diversi tipi di museo sulla base degli oggetti raccolti e dei luoghi occupati.

La museografia si occupa degli aspetti strutturali e tecnici connessi al funzionamento del museo, quindi ad esempio dei problemi di conservazione degli oggetti, del sistema di esposizione (illuminazione, arredo), della struttura architettonica, dei modi per trasmettere al pubblico contenuti chiari ed efficaci.

Page 8: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Definizione dell’International Council of Museums (I.C.O.M = Consiglio internazionale dei musei) 1974

• ART. 2: il Museo è un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al

servizio della società e del suo sviluppo, aperto al pubblico, che

compie ricerche sulle testimonianze materiali dell’uomo e del suo

ambiente, le acquisisce, le conserva, le comunica e soprattutto le

espone a fini di studio, di educazione e di diletto

Che cosa è un museo?

Page 9: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

I.C.O.M.• International Council of Museum

• Organizzazione internazionale non governativa che ha sede

presso l’UNESCO.

Fondata nel 1948, coordina le attività museali in tutto il

mondo.

(United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization)

Page 10: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

• Una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura, della scienza e della tecnica.

• E’ un'istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo.

• È’ aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali dell'umanità e del suo ambiente; le acquisisce, le conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio, educazione e

diletto.

Quindi il museo è:

Page 11: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

L'articolo 101 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.L.vo 42/2004), lo definisce come "struttura permanente che acquisisce, cataloga, conserva, ordina ed espone beni culturali per finalità di educazione e di studio".

Page 12: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Etimologia

• Etimologia: dal latino museum, dal greco μουσειον, tempio sacro alle Muse

• Le Muse, erano divinità minori che appartenevano al dio Apollo. Erano nove sorelle, giovani e bellissime, figlie di Zeus e di Mnemosine, che in greco significa memoria, nate ai piedi dell'Olimpo. Abitanti dell'Olimpo, a questo preferivano il Parnaso, dove amavano suonare, cantare e danzare per il dio Apollo. Ognuna di esse aveva le sue particolari attribuzioni.

Page 13: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Raffaello Sanzio, Il Parnaso,

Città del Vaticano, Stanza

della Segnatura, 1511,

affresco, base m. 6,70.

Page 14: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Il Parnaso è un monte alto 2457 m della Grecia centrale, tra la Focide, la Beozia e la Ftiotide, a nordest di Delfi. Secondo la mitologia greca, in origine vi era onorata la dea Madre Terra; più tardi vi confluirono i devoti di Pan, venerato nell'antro Coricio. Dalle sue rocce scaturiva la fonte Castalia, sovrastante Delfi. In epoca tarda le due cime Cirra e Nisa furono consacrate ad Apollo e alle Muse.

Page 15: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

In età classica il numero delle Muse venne fissato a nove e ciascuna venne messa in relazione a una particolare attività artistico-intellettuale, o “arte” in senso greco:

Calliope (poesia epica) Clio (storia)

Polimnia (pantomima)

Euterpe (musica: flauto)

Tersicore (danza)

Erato (lirica corale)

Melpomene (tragedia) Talia (commedia) Urania (astronomia)

Page 16: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

In virtù di questa loro multiforme influenza, il termine museo assunse presto significati più vasti e, fin dal IV secolo a.C., cominciò a indicare un luogo in cui si svolgevano studi, riflessioni e ricerche sotto l’influsso positivo delle Muse, oppure un luogo dove si raccoglieva ciò che veniva prodotto dalle diverse arti. Il più famoso museion dell’antichità era quello annesso alla biblioteca di Alessandria d’Egitto, fondata all’inizio del III secolo a.C. dal faraone Tolomeo I Sotere. Nella biblioteca si conservavano i testi provenienti da tutto il mondo conosciuto, mentre nel museion si riunivano a discutere e a produrre sapere scienziati, filosofi e studiosi in genere.

Moneta d’argento di età ellenistica con il ritratto del faraone Tolomeo I Sotere

La Biblioteca di Alessandria

Page 17: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

In realtà l’origine del museo ha radici molto lontane nel tempo e si lega ad un un

gesto squisitamente privato.

Collezionare, raccogliere, salvare oggetti dalla distruzione fa parte di un

comportamento che l’uomo sembra aver tenuto costantemente nel tempo, a partire

dal gesto elementare di disporre oggetti intorno a sé, nella forma di una

microstruttura protettiva, fatta di reperti legati alla vita e alle persone.

Maria Clara Ruggieri Tricoli e Maria Desirée Vacirca, L'idea di museo. Archetipi della

comunicazione museale nel mondo antico. Milano 1998, Edizioni Lybra Immagine.

Page 18: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

La maggior parte delle storie relative all'organismo museo, cominciano dal Rinascimento, molte addirittura dal Settecento.

Per le prime il museo nasce con il collezionismo umanistico e con la riscoperta della classicità, per le seconde con i primi musei pubblici.

Ne deriva l'immagine poco credibile di un organismo senza radici e la convinzione che la tendenza a musealizzare sia nata all'improvviso e non costituisca invece un atteggiamento antropologico diffuso nel tempo e nello spazio, come qualsiasi altra forma d'arte e di comunicazione.

Per comprendere cosa è oggi un Museo è invece necessario ripercorrere una storia molto più antica

Page 19: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Per comprendere le origini dei Musei bisogna dunque tornare

indietro nel tempo ed analizzare le prime “raccolte di cose”

ovvero le prime forme di collezionismo.

La storia dei musei può, nella sua massima parte, esser fatta coincidere con quella del collezionismo, una tendenza insita nell’Uomo che ha sempre raccolto e conservato oggetti belli, strani, diversi da quelli della vita di tutti i giorni. Una tendenza dimostrata dal rinvenimento di ciottoli colorati nelle tombe preistoriche, ma che si ritrova (ad esempio) anche oggi nelle collezioni filateliche o numismatiche. Una tendenza che alla bellezza o stranezza di certi oggetti si allarga a beni preziosi come testimonianze di potere o di ricchezza da ostentare.Dai primi insediamenti preistorici fino alla storia greca o romana possiamo individuare una serie di archetipi del museo in quanto contenitori di materiale ordinato che possono prefigurare un qualcosa di paragonabile ad un museo.

Page 20: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Una collezione è un insieme

di oggetti collegati da

qualche denominatore

comune per il quale

acquistano agli occhi di chi li

raccoglie un particolare

interesse, anche puramente

soggettivo. Semplicemente

quindi una collezione può

essere costituita da una

raccolta di figurine.

Nell’ambito di una

collezione il “valore” di ogni

singolo pezzo è in funzione

del tutto, allora il maggior

desiderio del collezionista è

quello di acquisire i pezzi

mancanti.

Page 21: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Il gusto di collezionare e raccogliere oggetti particolari non è esclusiva proprietà dell’uomo.

Non è dunque un atteggiamento squisitamente antropologico.

L’etologia ci insegna che, oltre ai primati, molte specie di uccelli, pesci e mammiferi manifestano interesse a raccogliere oggetti come sassolini, semi, fili colorati, che non sono strettamente legati alla sopravvivenza, manifestando talvolta un certo gusto estetico.

Page 22: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

E’ stato più volte sottolineato dagli studiosi come la “qualità estetica” sia una delle proprietà che caratterizzano il collezionismo.

Gli oggetti collezionati sono solitamente privati di funzione utilitaria, e vengono quindi sottratti al circuito economico.

Semplificando si può dire che il gusto del collezionare oggetti di particolare interesse estetico o mnemonico si può associare alla nascita dell’arte.

Page 23: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Secondo alcuni autori si possono rintracciare i primi segni di preoccupazioni estetiche fin dal Paleolitico Inferiore. Ad esempio, nel caso di alcuni bifacciali, l’accuratezza del lavoro di scheggiatura e ritocco, la ricerca di simmetria e di regolarità sembrano aver superato le strette necessità funzionali del manufatto. Sostenere che ci sia stata l’intenzione di produrre un oggetto non solo funzionale, ma anche bello significa ovviamente applicare i nostri criteri di valutazione estetica a un’epoca molto lontana da noi (Più di 200.000 anni fa).

Page 24: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

E’ solo con l’uomo di Neandertal in Europae con i primi uomini anatomicamente moderni nel Vicino Oriente e in Africa che cominciano ad apparire segni manifesti di comportamenti di carattere simbolico, prodotti da azioni non strettamente utilitarie, ma riconducibili a una sfera “ideologica”, forse definibile come magico-religiosa o semplicemente religiosa in senso più generale, che costituì il terreno da cui hanno avuto origine i fenomeni artistici.•I neandertaliani, oltre ad utilizzare l’ocra, raccoglievano “oggetti insoliti” come conchiglie fossili; tracciavano fasci di segni lineari e ricurvi sulle ossa animali; ma soprattutto seppellivano intenzionalmente i propri morti ed avevano cominciato a elaborare rituali funerari.

Sepoltura neandertaliana di Kébara (Israele).

Page 25: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Nella sepoltura n. 11 di Qafzeh, in Palestina, un palco di corna di daino era stato deposto vicino al cranio, mentre in quella neandertaliana di un bambino di Teshik Tash (Uzbekistan) la fossa era circondata da corna di stambecco in posizione verticale. In un’altra sepoltura di Qafzeh il fondo della fossa era stato cosparso di ocra rossa.

La lastra litica che ricopriva una sepoltura neandertaliana di La Ferrassie, in Dordogna, reca sulla faccia rivolta verso il basso una serie di coppelle modellate intenzionalmente e collocate per la maggior parte a coppia. In queste più antiche sepolture spesso il defunto era deposto nella fossa in posizione rannicchiata, accompagnato da un corredo funerario comprendente parti di animali e strumenti di selce.

Page 26: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Nel corso del Paleolitico superiore (fra i

40.000 anni fa ed i 10 000 anni fa) con l’affermarsi in Europa dell’uomo modernonascono le prime vere forme di arte.Oltre alla famosa arte parietale vi è anche l’arte mobiliare.

L’arte mobiliare è l’arte dei piccoli oggetti facilmente trasportabili e comprende manufatti raggruppabili in quattro categorie principali:a) ornamenti costituiti da pendagli, rondelle e contours découpées, cioè figure ritagliate da osso o corno;b) armi e utensili (arpioni, propulsori, zagaglie, bastoni forati, spatole) decorati a incisione, a rilievo o con figure scolpite a tutto tondo;c) placchette litiche o di osso con figure incise;d) statuette umane e animali in pietra, osso, corno, avorio, argilla.

Page 27: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Oggetti funzionali

Oggetti privi di utilità ma esteticamente apprezzati

Oggetti con funzione magico-rituale

Page 28: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Un esempio dell’ultima categoria di oggetti sono le famose statuette femminili che probabilmente non rappresentanoun ideale primitivo di bellezza, ma espressione di un’arte connessa alle credenze magico-religiosedei cacciatori paleolitici.

Page 29: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Le testimonianze di sepolture del Paleolitico superiore sono molto più abbondanti di quelle del Paleolitico medio. Esse mostrano una notevole varietà di riti, una più complessa struttura e certa è la funzione di corredo degli oggetti associati ai defunti.I cadaveri sono deposti in fosse appositamente scavate, più o meno profonde, in posizione allungata (supina), fortemente rattratta o leggermente ripiegata. La maggior parte delle sepolture presentano un corredo, costituito prevalentemente da strumenti litici, generalmente di pregevole fattura, da manufatti in osso e corno, quali bastoni forati e zagaglie, da oggetti ornamentali, quali conchiglie forate, denti di animali anch’essi con foro di sospensione, vaghi in pietra e in osso, vertebre di piccoli mammiferi e di pesci. Tali oggetti potevano formare collane, bracciali, cavigliere, copricapi e talvolta associati in vario modo ornavano le vesti.Frequente è l’uso di ocra rossa, con cui veniva cosparso il fondo della fossa o il corpo dell’inumato. In qualche caso venivano collocati dei blocchi o lastre di pietra in corrispondenza della testa o di altre parti del corpo.

Page 30: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

La ritualità funebre è dunque estremamente rappresentativa del “clima” culturale della società che la esprime.

Nel culto funerario c’è l’illusione che la conservazione ad oltranza garantisca la sopravvivenza.

Le collezioni mortuarie sono logiche e fruibili (anche se per i morti e non per i vivi) e rappresentative in senso sociale delle virtù del potere o dell’importanza del trapassato.

L’uomo immortale, perciò simile ad un dio, è tale grazie alla presenza di una tomba, dimora eterna che garantisce i mezzi fisici atti alla sopravvivenza.

Questo vale in tutte le epochePer questo la tomba è uno degli archetipi del museo.Senza paura della morte, anche della morte delle cose, perché inventare una istituzione come il museo?Il museo in se stesso è una cosa morta (Eco).

Il Museo tesaurizza e conserva la memoria che è l’unica garante di una qualche forma di sopravvivenza terrena.

Più tardi le collezioni di carattere sacro e religioso assolveranno esattamente alla stessa funzione rivolgendosi al godimento degli dei ma anche alla memoria collettiva dei fedeli.

Page 31: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Profondi mutamenti economici, sociali e culturali avvengono nel Neolitico, caratterizzato dall'arrivo di popolazioni di agricoltori e allevatori che giunsero in Europa dal Vicino Oriente circa 8000 anni fa.

Nonostante la semplicità di queste società, nuove ideologie emergono osservando gli oggetti di questa epoca.

Statuette femminili di forte significato simbolico , provengono da contesti diversi:(domestici, funerari, cultuali).

Page 32: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Ciottoli decorati si trovano fin dal neolitico antico soprattutto in grotte utilizzate per motivi cultuali.

Page 33: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Le sepolture non si differenziano molto da quelle paleolitiche, avvenivano per inumazione in fosse poco profonde.

I corredi contengono una vasta gamma di oggetti importanti in vita e che accompagneranno il defunto nell’altra vita. Contengono vari prodotti di artigianato come recipienti (vasi) o ornamenti (pettini, statuette) e in più la grande novità sono gli attrezzi per l'agricoltura (es. falci).

Page 34: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Con la Protostoria si avvia un processo che porta al passaggio dalle piccole comunità neolitiche allo stato.L'elemento fondamentale che consentì questo passaggio fu l'accumulazione di ricchezza, resa possibile dalla metallurgia; la crescente differenziazione socioeconomica permessa dal commercio fu la causa della creazione di contrasti interni all'interno delle forme di organizzazione sociale che portarono al superamento dei vincoli di tipo parentale alla base delle comunità neolitiche. Le caratteristiche peculiari della mutata organizzazione sociale sono riscontrabili nell'accresciuta importanza dell'elemento guerriero per il controllo del territorio, nella sedentarizzazione degli insediamenti, dalla nuova spinta verso il commercio e dalla mutata coscienza dell'appartenenza ad uno stesso territorio rispetto ai vecchi vincoli di consanguineità.

Page 35: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Foro di Cesare, corredo di vasi e bronzi in miniatura della tomba 1 ad incinerazione in pozzetto. La sepoltura si data all’ XI-X secolo a.C. ca. ed è riferibile ad un uomo adulto, un sacerdote, per la presenza dei doppi scudi.

Foro di Cesare, corredo di vasi e bronzi in miniatura della

tomba 2 ad incinerazione in pozzetto (ca. XI-X secolo

a.C.). La presenza del coltello e dei doppi scudi indica

anche in questo caso un ruolo sacerdotale.

Page 36: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Roma, località Quadrato, corredo di vasi e bronzi in miniatura della tomba 1 ad incinerazione in pozzetto (I periodo laziale, ca. XI secolo a.C.). Il corredo comprende un’intera panoplia: spada, lancia, scudo circolare e schinieri. Erano inoltre presenti un coltello e i doppi scudi. Questo personaggio aveva le funzioni di capo politico-militare e di sacerdote.

Roma, località Quadrato, corredo di vasi e bronzi in miniatura della tomba 2 ad incinerazione in pozzetto (I periodo laziale, ca. XI secolo a.C.). La presenza del coltello indica un ruolo sacerdotale.

Page 37: LEZIONE 1: DEFINIZIONI - cisadu2.let.uniroma1.itcisadu2.let.uniroma1.it/archeo/orari/GIOIA1011/PRIMA_LEZIONE.pdf · La museologia è invece una disciplina si occupa di un istituto

Come di consueto sono le raccolte di oggetti nelle tombe ad offrirci la possibilità di comprendere la complessità sociale di questo periodo.

La ricchezza di alcuni corredi da un lato rispecchia il desiderio che nel mondo dell’aldilà il defunto possa avere tutto il necessario per perpetuare i suoi modi di vita sulla terra, dall’altro è una vera e propria ostentazione del rango del defunto e della sua famiglia.

Togliere da circuito economico una gran quantità di oggetti

preziosi fa supporre una notevole ricchezza di una parte della

società ed è una vera e propria pubblicizzazione del potere.