Top Banner
L’EVOLUZIONE MUSICALE E LA VOCALITA’ NEL GOSPEL R.Vannucchi V.Pierallini Foniatra ASL n.2 -12 Direttore di coro Gospel
48

L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

Jan 22, 2018

Download

Health & Medicine

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

L’EVOLUZIONE MUSICALE E LA VOCALITA’ NEL GOSPEL

R.Vannucchi V.Pierallini Foniatra ASL n.2 -12 Direttore di coro Gospel

Page 2: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

L’evoluzione del canto della comunità nera d’America dalla schiavitù alla completa emancipazione.

Il canto sacro è la bandiera su cui si fonda la battaglia degli afro-americani per il raggiungimento della libertà e

dei diritti civili

Analisi di oltre 200 aa. di storia di musica nera

Page 3: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
Page 4: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

GOSPEL

Etimologia “God e Spel”= canzoni del Vangelo. Si tratta di un

genere di musica sacra con linguaggio”nuovo”

Struttura Musicale restrittivo dire che il GOSPEL è un genere musicale

per le numerose contaminazioni subite nei variperiodi storici

Page 5: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

ANALISI DEGLI ASPETTI nei vari periodi storici

MUSICALITA’

VOCALITA’

LOCATION

CORPOREITA’

Page 6: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

Il GOSPEL fonde alla struttura del BLUES una evoluzione canora con cadenze tipiche della musica sacra e belcantistica europea (anni40)

Appoggio del diaframma e portare avanti la voce per produrre un “volume “ di suono udibile sopra gli strumenti e negli ampi luoghi di esibizione (chiese e teatri)

Manca la sonorità della“copertura” operistica che è sostituita da suoni più aperti e brillanti

Page 7: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

Emissione vocale a “registro pieno”in consonanza di petto (suoni medio-gravi) e consonanza di testa (suoni acuti) femminili e maschili

Vocalità presente in quasi tutto il canto moderno (dal jazz, al soul, al belting..)

Falsetto (correntemente poco usato) è lasciato al solista-leader ed ai vocalist

Emissione cantata: potente, chiara, declamatoria, intellegibile , ma ricca di sfumature

Improvvisazione consiste nell’abbellimento della linea melodica con legature, volate, grida, note tenute, cromatismi, suoni vocalici lunghi ed intensi e suoni consonantici brevi e den distinti

Page 8: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

Origina dalla Spiritualità e dalla Religiosità dell’uomo africano

1619 Inizio Tratta dei negri1700 Work-songs, Spiritual1808 Abolizione Tratta dei negri 1865 Abolizione della schiavitù (fine guerra civile americana)1900 Blues1930 Gospel e successiva sua evoluzione

MUSICA AFRO-AMERICANA

Page 9: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

• Deportazione dei primi schiavi dall’Africa all’America del Nord.

• Segna l’inizio di una nuova tradizione culturale “afro-americana”frutto dell’incontro tra il patrimonio culturale africano ed europeo

1619 TRATTA dei NEGRI

Page 10: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

Forma musicale spontanea realizzata durante l’attività lavorativa. Fortemente ritmica che andava di pari passo con la cadenza della manualità del lavoro nei campi

Vocalità non spinta, volume non elevato, diffusione trasversale con postura obbligata del collo e della laringe

Cori spontanei monodici su cui sovrastavano i “calls” ed i “cries” del leader spesso in forma antifonale

Voci maschili (basso e baritono, raro tenore) e voci femminili (contralto e mezzo soprano)

Melodia istintuale , che nasce spontanea con andamento a due voci alternate (uomini e donne) o contemporanee o alternate dalla voce guida del leader che invita alla risposta la massa dei cantori

Page 11: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

KUM BAH YAH (I° canto)

Page 12: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

• Proibite le riunioni dei campi dai padroni bianchi • Gli schiavi si ritrovano in luoghi segreti “riunioni di campo e

di cespuglio” dove ascoltavano i predicatori itineranti di confessioni religiose diverse e qui cantavano i primi “Spirituals” dette “canzoni del grano” (fine ‘700). Battito di mani e piedi.

• Lo Spiritual nasce quando alle melodie dei works -songs si accostano testi sacri, spirituali e dell’Antico Testamento

• Passaggio non uniforme nei vari Stati di America

1700 SPIRITUAL

Page 13: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

A)L’ Aspetto liberatorio: Go Down Moses

o Freedom, Down by the riverside….

Page 14: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

AMAZING GRACE (II° canto)

Page 15: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

B) Il viaggio: Swing low, Deep River, The train …

Page 16: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

C) La Morte : Oh happy Day

Page 17: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

• Gli schiavi negri dovevano lavorare nelle piantagioni o nelle città.

• L’unico momento di riposo conviviale era all’imbrunire quando era loro permesso di riunirsi intorno ai falò e qui intonavano canti della madre terra Africa. Canti con “melos” facile e ritmo accentuato dalla corporeità, nostalgici ed a contenuto di speranza e di libertà.

ABOLIZIONE DELLA TRATTA DEI NEGRI1808

Page 18: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

Fine della guerra civile americana Elezione del primo presidente dei Nuovi Stati

Uniti d’America Abraham Lincoln (Give me that old time religion) che diventa il Padre Spirituale della comunità nera

Page 19: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

Temi non religiosi Importanza dell’aspetto emotivo (tristezza,

malinconia) su quello formale Esperienza artistica esclusivamente nera,

senza legami con esperienze americane in senso lato.

Nuove strutture armoniche (terze e settime bemolle)

La chitarra-banjo o l’armonica prendono il posto del coro nel sistema del “call-and-response”

Location:luoghi di ristoro, pub, sale da concerto ed auditorium

Page 20: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

Emigrazione verso le città del Nord (Chicago)

Thomas A. Dorsey “padre della musica Gospel”

God-Spel (canzoni del Vangelo) ispirate alla Bibbia, ma riguardanti la vita quotidiana

Introduzione degli strumenti musicali (pianoforte, hammond, sax, tromba….)

Chiesa Battista, Evangelica e Pentecostale contribuiscono a diffondere il Gospel in tutti gli USA

Page 21: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

PRECIOUS LORD(III° canto)

Page 22: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

Musicalità: leader o sacerdote poi solista con estensioni di voce molto ampie (calls e cries). Nel coro prevale voce media con toni medio-bassi. Il canto ha una struttura antifonale ed è accompagnato da strumenti. Nei cori la struttura è a 4 voci (scuola europea) con tenori e baritoni , soprani e contralti

Location: le chiese. Strutture estese in lunghezza ed altezza con presenza di riverberi che il leader sfrutta per amplificare la propria voce. Rinforzo di armoniche nel rispetto di regole fisico-architettoniche. Voci medio-alte.

Corporeità libera dell’assemblea nella chiesa con danze che implicano movimenti di spalle, collo, tronco, piedi e mani a significato religioso e che favoriscono posture vocali più rilassate

Page 23: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

Attacchi morbidi Intensità marcata F.can più larga e dilatata (canto lirico tra 2000-

3000) spostata più sugli acuti intorno a 3200-3400 Hz

Effetto vibrato Ricchezza di armoniche Questo andamento delle Formanti permette alla

voce di restare ancora intellegibile dal magma sonoro generato dagli strumenti musicali impiegati

Page 24: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
Page 25: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
Page 26: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
Page 27: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
Page 28: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
Page 29: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

Voce piena : fase di contatto fra le CCVV più lunga di quella di apertura (>60%) con formazione di un buon numero di armonichevoce timbricamente ricca e di buona intensità.

Ampiezza dell’onda glottica aumentata. Completa chiusura della glottide.

Voce piena con consonanza di petto: tipica delle regioni tonali medie e gravi voci maschili e gravi voci femminili. CCVV accorciate e spesse (aumento di massa), gli strati di copertura (cover) sono rilassati e facilmente spostabili dai piani sottostanti (body) soprattutto per i gravi, favorendo l’insorgenza di vibrazioni scheletriche dirette verso la cassa toracica. Nella produzione dei toni medio-gravi il corpo CCVV è più rigido rispetto al cover, la vibrazione interessa tutta la corda nella sua lugh. con ampia differenza di fase verticale e coinvolgimento in ampiezza della massa vibrante. Si realizza per contrazione del m.vocale e del sistema degli aritenoidei che accorciano le corde ed aumentano la massa. La cricoide avanza, le aritenoidi si innalzano con riduzione dello spazio ari-epiglottico(suono più intenso).

L’Onda glottica ha le stesse caratteristiche della voce piena

Page 30: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

Voce piena in consonanza di testa: registro pieno in estensione acuta. In questa emissione entra in gioco il m.cricotiroideo che allunga le CCVV -> si assottigliano, la laringe non si solleva per azione del m.vocale ed aumenta la distanza ari-epiglottica, senza riduzione dello spazio di risonanza: la corda può così vibrare in tutta la sua ampiezza ed il suono mantiene la sua pienezza. Le sensazioni vibratorie soggettive, essendo la corda assottigliata si dirigono verso la scatola cranica “consonanza di testa. Da non confondere con il registro di testa.

Ampiezza dell’onda mucosa ridotta Voce piena, ma spinta: il tempo di contatto tra le CCVV è allungato

ed a livello spettrale si hanno molte armoniche fino oltre 5000Hz (dispersione armonica). Il timbro è stridente e la voce è detta “compressa” da ipercinesia fonatoria, che spesso rappresenta una scelta stilistica (pop, rock”stile graffiato”)

Aumento del tempo di contatto cordale, ridotta distanza tra aritenoidi ed epiglottide quando si cerca di rendere il timbro brillante

Page 31: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
Page 32: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
Page 33: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
Page 34: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

Laringe innalzata comporta innalzamento del valore delle formanti con timbro “schiarito”

Laringe abbassata comporta abbassamento del valore delle formanti con timbro ”arrotondato”

Page 35: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

RISULTANTE ACUSTICA di…

libertà di movimento della laringe rispetto ad unaposizione neutra combinata con:

inclinazione c. tiroide per gradevolezza suono

riduzione spazio ari-epiglottico per l’udibilità

ampiezza faringea per la corposità vocale che arricchisce il timbro

VOCE EUFONICA

Page 36: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

L’epoca d’oro dei quartetti vocali per lo più femminili con melodie e contrappunti dei cori delle chiese

Il popolo afro-americano si identifica nel Gospel

Page 37: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

Il solista gospel diventa una star Percorso: chiesa-coro gospel-studio del canto-solista-jazz

Bessie Smith

Mahalia Jackson

Louis Armostrong

Il povero negro delle piantagioni diventa una ricca star

Page 38: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

Le case discografiche si interessano al Gospel

Le edizioni musicali si interessano al Gospel

Il Gospel non è solo in chiesa, ma esce nei luoghi da concerto

Page 39: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

Musicalità: introduzione della musica polifonica e perdita dell’improvvisazione

Vocalità: nei quartetti abbiamo condizioni ottimali di canto. Il cantante studia e si forma tecnicamente

Postura: eretta, i movimenti delle braccia assecondano gli organi fono-articolatori. Gestualità più raffinata

Location: locali auditorium e ambienti più conviviali. Inizio di tradizioni canore di intere famiglie (Jackson, Winas, Sybil Smooth)

Page 40: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
Page 41: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

1966 Northen California State Youth Choir

Edwin Hawkins

Ritmi rock combinati con le liriche religiose e suonati con strumenti elettronici nuovi (basso elettrico, chitarra Fender, batteria)

Vocalità: nascita del coro gospel con 4 gruppi di voce omogenei (60 elementi). Utilizzo di volumi alti con spinta diaframmatica e sostegno importanti, uso di amplificazioni acustiche elettroniche

Page 42: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

Oh Happy Day (IV° canto )

Page 43: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

Nel Contemporary e nel Modern GOSPEL si ritrova una contaminazione di generi musicali diversissimi e distanti :

musica classica europea rock con tutte le sue varianti rap ritmi sinuosi della musica caraibica

Page 44: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

La novità sta nel ritorno alla semplicità della linea del melos ( soprani)

Gli arrangiamenti sono accordali e l’accompagnamento del pianoforte è determinante

La corporeità si esprime con una fisicità libera (danza) e la vocalità è in linea con le possibilità tecniche ordinarie

Page 45: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

Ruolo guida della voce del leader accompagnato da strumenti elettronici e ritorno all’improvvisazione da parte di vocalist

Ritmi rock e hard rock Enorme sviluppo della discografia anche in

Europa (Inghilterra, Germania, Svezia e Italia)

Kirk Franklin, Richard Smallwood..

Page 46: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

Musicalità: linguaggio rock, hard-rock e rap

Vocalità: elevate intensità, estensione portata agli estremi della fisiologia, atteggiamenti ipercinetici a voce piena con registri in iperacuto (fischio), attacchi a colpo di glottide, voce “graffiata”con ricerca di suoni extralaringei

Corporeità: intenso coinvolgimento del corpo con contorsioni e gesti acrobatico-ginnici che esprimono un messaggio per il pubblico

Location: le più varie, dagli auditori ai palchi e agli stadi.

Page 47: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

E’ una storia di canto religioso e laico che va di pari passo con la lotta civile per il raggiungimento della libertà prima e dell’emancipazione poi

Ha avuto un ruolo chiave nella storia della musica moderna contenendo gli embrioni di ciò che nel XX sec. produrrà il rock e tutte le sue derivanti.

Page 48: L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010