Top Banner
La Lettonia Dall’inesistenza all’indipendenza
64

Lettonia

Apr 15, 2017

Download

Education

paolina70
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Lettonia

La LettoniaDall’inesistenza all’indipendenza

Page 2: Lettonia

La regione BalticaDove si trova l’Europa Baltica? L’Europa Baltica si trova nel settore settentrionale europeo, ed è bagnata dal mar Baltico. Gli stati appartenenti a questa zona sono quattro: Polonia, Lituania, Estonia e Lettonia.

Page 3: Lettonia

La regione Baltica

La regione baltica è una vastissima pianura costellata da migliaia di laghi e paludi e solcata da grandi fiumi quali l’Oder, la Vistola, il Nemen e la Dvina Settentrionale.

Page 4: Lettonia

La regione Baltica

Le coste del mar Baltico sono basse e sabbiose. Su di esse si raccoglie l’ambra, una resina fossile utilizzata per creare gioielli.

Page 5: Lettonia

Il mar BalticoTutta l’Europa baltica è bagnata dall’omonimo mare: il mar Baltico. Esso è un mare interno dell’oceano Atlantico e si trova nell’Europa nord-orientale. È circondato dalla penisola scandinava, dall’Europa centrale e orientale e dalle isole danesi.

Page 6: Lettonia

La LettoniaForma di governo Repubblica

Capitale Riga (700 000 abitanti)

Moneta Euro (100 centesimi)

ISU 0,866 (48° al mondo)

Sigla internazionale LV

PIL pro capite 11 985 $ (UE 32 333 $)

PrimarioSecondarioTerziario

Occupati per settore

Superficie 64 589 km2

Popolazione 2 281 305 abitanti

Densità 35 ab./km2

Popolazione urbana

68%

Page 7: Lettonia

La Lettonia

La Repubblica di Lettonia è uno stato dell’Unione Europea, situato nell’Europa nord-orientale, confina a nord con l’Estonia, a est con la Russia, a sud-est con la Bielorussia e a sud con la Lituania. È bagnata inoltre a ovest dal mar Baltico.

Page 8: Lettonia

La Lettonia: la morfologiaLa morfologia della Lettonia è molto simile a quella degli altri paesi confinanti e si è formata in gran parte agli inizi del Neozoico. Tre quarti del Paese sono pianeggianti con lievi ondulazioni, che forniscono terreno per i pascoli, il restante 25% è formato da basse colline. Inoltre, il 10% della superficie è ricoperto da paludi, il 42%, invece, da foreste. Le coste sono basse e sabbiose. I porti sono in corrispondenza di estuari di fiumi.

Page 9: Lettonia

La Lettonia: i fiumi

La Lettonia ha una fittissima rete di fiumi. Il più lungo del Paese è il Daugava (Dvina Occidentale), che ha rappresentato una via di comunicazione per millenni. Vi hanno navigato le tribù locali e, in seguito, anche i Vichinghi. Il Daugava è lungo 1020 km e nasce nelle colline di Valday in Russia. Scorre attraverso la Bielorussia per poi entrare in Lettonia e sfociare nel golfo di Riga.

Nome Sfocia Km in Lettonia Lunghezza Totale (Km)

Gauja Golfo di Riga 452 452Daugava Golfo di Riga 352 1020 Ogre Daugava 188 188Venta Mar Baltico 178 346Iecava Lielupe 136 136

Page 10: Lettonia

La Lettonia: il clima

Il clima lettone è influenzato dalla corrente fredda nord-atlantica, perciò le temperature medie invernali vanno dai -3°C ai -6,5°C. Anche in estate le temperature non sono particolarmente elevate, infatti, la media è intorno ai 17°C. La vicinanza col mare fa sì che vi sia un’alta umidità e precipitazioni abbondanti.

Page 11: Lettonia

La Lettonia: il Golfo di RigaIl golfo di Riga è un’ampia baia del mar Baltico situata fra la Lettonia e l’Estonia. La superficie complessiva del golfo è di circa 18000m2, mentre la profondità massima 67m. L’isola estone di Saaremaa la separa dal resto del mar Baltico. Le principali città che si affacciano sul golfo sono Riga, Parnu e Kuressaare. I fiumi più importanti che vi ci sfociano sono il Daugava e il Gauja.

Page 12: Lettonia

La Lettonia: Le Etnie

La principale etnia è quella lettone. A est, invece, è concentrata quella russa. Seguono minoranze slave, quali bielorussi, polacchi, ucraini e lituani.

Etnia Percentuale

Lettoni 62%

Russi 27%

Bielorussi 3,3%

Polacchi 2,2%

Ucraini 2,2%

Lituani 1,2%

Altri 2%

Page 13: Lettonia

La Lettonia: le ReligioniLa maggior religione lettone è quella cristiana. Il gruppo più numeroso è quello luterano (25%). Seguono i cattolici (19%) e gli ortodossi (15%). Una delle storiche comunità lettoni è quella ebraica, che fu però devastata durante la Seconda Guerra Mondiale: rimangono oggi solo poco meno di 10,000 credenti.

Page 14: Lettonia

La Lettonia: le Lingue

La lingua ufficiale della Lettonia è il lettone, che, come il lituano, appartiene al gruppo baltico, facente parte del ceppo indoeuropeo. La lingua letgalla è parlata in Letgallia, una regione a est della Lettonia. Una lingua molto parlata è il russo, che fu lingua ufficiale durante l’occupazione sovietica, oggi è parlata dal 40% della popolazione.

Page 15: Lettonia

La Lettonia: la Storia

La Lettonia era anticamente abitata da nomadi dediti alla caccia e alla pesca. Successivamente il territorio fu colonizzato dai livoni, popolo di ceppo ugro-finnico, ai quali si aggiunsero i lettoni, popolazione indoeuropea.

Page 16: Lettonia

La Lettonia: la StoriaAgli inizi del XIII secolo, l’Ordine Teutonico convertì gli abitanti della Lettonia al Cristianesimo. Protagonista dell’evangelizzazione fu Alberto di Buxhovden, che fondò la capitale Riga, insediando la sede vescovile e sottomettendo la popolazione dei livoni.

Page 17: Lettonia

La Lettonia: la Storia

Nel 1207 la Lettonia fu riconosciuta come feudo del Sacro Romano Impero, rimanendo sotto di esso fino al 1561, quando il regno di Polonia assoggettò le province di Livonia e Letgallia. La Svezia nel 1621 conquistò Riga e la provincia della Livonia, perdendole nel 1721. Così la Lettonia finì sotto l’influenza dell’Impero Russo, che la sottopose ad un processo di russificazione.

Page 18: Lettonia

La Lettonia: la StoriaA partire dal 1721 la Lettonia appartenne ai governatori baltici di Russia. Durante la Prima Guerra Mondiale la Lettonia, ceduta dai russi con la pace di Brest-Litovsk, venne temporaneamente occupata dalla Germania, che costituì l’Ober Ost, un’amministrazione militare tedesca.

L’Ober Ost

Page 19: Lettonia

La Lettonia: la Storia

Il 18 novembre 1918, dopo la resa della Germania, fu proclamata l’indipendenza della Lettonia. Pertanto i Sovietici cercarono di riprendersi i territori ceduti durante la Prima Guerra Mondiale, ma la resistenza lettone fu tale dal far cominciare la guerra d’indipendenza. Dopo due anni di aspre battaglie, la Lettonia fu riconosciuta indipendente dalla Russia stessa.

Page 20: Lettonia

La Lettonia: la Storia

In seguito all’indipendenza, il Paese conobbe una fase di democrazia che durò fino al 1934. in tale anno, Karlis Ulmanis, che era stato a lungo Primo Ministro, sciolse il parlamento e instaurò un regime autocratico.

Page 21: Lettonia

La Lettonia: la Storia

Il 23 agosto 1939 la Germania nazista e l'URSS firmarono il patto Molotov-Ribbentrop, che poneva la Lettonia nella sfera d'influenza sovietica, mettendo fine alla dittatura di Ulmanis. Nell'agosto del 1940 il paese venne occupato dall'Armata rossa e la Lettonia, come gli altri Stati baltici, divenne una delle repubbliche dell'Urss, la Repubblica socialista sovietica lettone. Nel 1941, la Germania invase l’URSS e occupò Lettonia.

Page 22: Lettonia

La Lettonia: la StoriaAlla fine della Seconda guerra mondiale l'Unione Sovietica rioccupò la Lettonia, che perse a tutti gli effetti la sua indipendenza. Intensa fu la politica di "russificazione" imposta da parte dei sovietici, che mise quasi a rischio l'identità nazionale. Il 21 agosto 1991, in seguito alla caduta dell’Unione Sovietica, la Lettonia riconquistò definitivamente la sua indipendenza. Dopo l'indipendenza la Lettonia avviò il cammino di integrazione europea, culminato nell'adesione all'Unione Europea il 1º maggio 2004. Dal 1º gennaio 2014 la Lettonia ha adottato la moneta unica europea: l'euro, divenendo così il 18º paese dell'area euro.

Page 23: Lettonia

La Lettonia: l’Ordinamento dello Stato

La Lettonia è suddivisa amministrativamente in 109 comuni detti novads. Nove città sono a statuto speciale dette lielpilsēta.

Page 24: Lettonia

La Lettonia: l’Ordinamento dello Stato

La regione di Abrene fa parte dell'area fisica lettone e fu parte dello Stato lettone fino al 1944, annessa unilateralmente dalla Russia durante la Seconda guerra mondiale, venne poi rivendicata dalla Lettoniafin dal ritornoall'indipendenzanel 1991. Nel2007, attraversoun trattato russo-lettone fudefinitivamentericonosciuto cometerritorio russo.

Page 25: Lettonia

La Lettonia: l’Ordinamento dello Stato

La Lettonia ha riformato il sistema della pubblica istruzione nel 1989 prevedendo un primo ciclo obbligatorio della durata di nove anni seguita da un secondo ciclo di tre anni oppure da una formazione professionale della durata variabile da uno a sei anni.

Page 26: Lettonia

La Lettonia: la PoliticaLa Lettonia è una Repubblica parlamentare.Il parlamento unicamerale (Saeima) è formato da 100 deputati eletti ogni 4 anni. Il Presidente della repubblica di Lettonia viene eletto dal Parlamento ogni 4 anni. Il presidente viene eletto con ballottaggio segreto con una maggioranza di voti non inferiore al cinquanta più uno dei membri del Saeima. Il Presidente è il rappresentante della Lettonia nelle relazioni internazionali, nomina i rappresentanti diplomatici della Lettonia, e riceve anche i rappresentanti diplomatici degli altri stati. La residenza ufficiale del Presidente della Lettonia è situata nel Castello di Riga.

Page 27: Lettonia

La Lettonia: la PoliticaIl Primo ministro è nominato dal presidente della repubblica in base al risultato delle elezioni parlamentari. Il Primo ministro in seguito sceglie il Consiglio dei ministri che deve essere approvato dal Parlamento tramite un voto di fiducia. Laimdota Straujuma

Page 28: Lettonia

La Lettonia: l’EconomiaLa valuta corrente è l'Euro, che ha sostituito il Lats il 1º gennaio 2014. Il settore economico prevalente è l'industria meccanica e dei mezzi di trasporto. Ha importanza pure il settore della pesca, la costruzione di mobili e tessile. Importanti partner commerciali sono gli altri paesi baltici.

Page 29: Lettonia

La Lettonia: i TrasportiLa rete dei trasporti è ben sviluppata. Accanto alla strada e alla ferrovia ha importanza anche la navigazione sul Baltico. Porti importanti si trovano a Riga, Ventspils e Liepaja.Il sistema ferroviario lettone ha ereditato dal periodo di occupazione militare sovietico (come le altre repubbliche baltiche) lo scartamento largo russo (1520 mm), quindi la connessione con la rete della Polonia e del resto dell'Europa, che adotta quello standard di 1435 mm, per il momento resta problematica. Esistono tuttavia dei progetti futuri di riqualificazione del sistema ferroviario europeo che vedrà la Lettonia unirsi al resto del sistema ferroviario dell'Unione europea.

Page 30: Lettonia

La Lettonia: RigaRiga è la capitale della Lettonia. Situata sul Mar Baltico alla foce del fiume Daugava, con 699.203 abitanti al censimento del 2011, è la città più grande delle Repubbliche Baltiche ed è uno dei principali centri culturali, politici ed economici della regione.

Page 31: Lettonia

La Lettonia: Riga

Nel 1997 il centro storico di Riga è stato inserito dall'UNESCO nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità, in virtù dei suoi oltre 800 edifici Art Nouveau e per l'architettura in legno del XIX secolo.

Page 32: Lettonia

La Lettonia: RigaI principali luoghi di interesse a Riga sono: - Il Duomo di Riga, principale chiesa cittadina- Il Castello di Riga, sede del Presidente della Repubblica- La chiesa di San Pietro- La Cattedrale di San Giacomo, chiesa cattolica- La Casa del Gatto, un edificio Art Nouveau - Il Monumento alla Libertà, eretto nel 1935

La Casa del Gatto Il Monumento alla Libertà La Cattedrale di San Giacomo

Page 33: Lettonia

The LatviaFrom the nonentity to the

indipendence

Page 34: Lettonia

The Baltic regionWhere’s the Baltic Europe?The Baltic Europe is in the north-west of Europe, and it’s washed by the Baltic Sea. The states belonging to this region are four: Poland, Lithuania, Estonia and Latvia.

Page 35: Lettonia

The Baltic region

The Baltic region is a vast plain full of thousands of lakes and swamps and crossed by long rivers such as the Oder, the Vistula, the Nemen and the Northern Dvina.

Page 36: Lettonia

The Baltic Region

The coasts of the Baltic Sea are soft and sandy. On them there’s amber, a fossil resin used to create jewels.

Page 37: Lettonia

The Baltic seaThe whole Baltic Europe is washed by the homonymous sea: the Baltic Sea. It is an interior sea of the Atlantic Ocean and it is located in north-eastern Europe. It is surrounded by Scandinavia, Central and Eastern Europe and the Danish islands.

Page 38: Lettonia

The LatviaForm of government Republic

Capital Riga (700 000 inhabitants)

Money Euro (100 cents)

ISU 0,866 (48th in the world)

International abbreviation LV

PIL pro capite 11 985 $ (UE 32 333 $)

PrimarySecondaryTertiary

Workers per sector

Surface 64 589 km2

Population 2 281 305 inhabitants

Density 35 inhabit./km2

Urban Population

68%

Page 39: Lettonia

The Latvia

The Republic of Latvia is a state of the European Union, located in north-eastern Europe, bordered to the north by Estonia, to the east by Russia, south-east with Belarus and to the south with Lithuania. It’s also washed by Baltic sea in the west.

Page 40: Lettonia

The Latvia: the morphologyThe morphology of Latvia is very similar to that of other neighboring countries and was formed largely in the early Neozoic. Three-quarters of the country is flat with slight undulations, which provide land for grazing; the remaining 25% is formed by low hills. In addition, 10% of the surface is covered by swamps, 42%, instead, by forests. The coasts are low and sandy. The ports are at the estuaries of rivers.

Page 41: Lettonia

The Latvia: the rivers

Latvia has a dense network of rivers. The longest in the country is Daugava (Western Dvina), which represented a way of communication for many years. The local tribes and, later, even the Vikings have sailed by it. The Daugava is 1020 km long and is born in the hills of Valday in Russia. It flows through Belarus and then enter Latvia and flows into the Gulf of Riga.

Name It flows into Km in Latvia Total Lenght (Km)Gauja Riga Gulf 452 452Daugava Riga Gulf 352 1020Ogre Daugava 188 188Venta Baltic sea 178 346Iecava Lielupe 136 136

Page 42: Lettonia

The Latvia: the climate

Latvian climate is influenced by the North Atlantic cold current, so the average winter temperatures are included by -3 ° C to -6.5 ° C. Even in summer the temperatures are not particularly high, in fact, the average is around 17 ° C. The proximity to the sea means that there’s a high humidity and heavy rainfall.

Page 43: Lettonia

The Latvia: Riga GulfRiga Gulf is a large bay of the Baltic Sea located between Latvia and Estonia. The total area of the Gulf is about 18000m2, while the maximum depth of 67m. The Estonian island of Saaremaa separates it from the rest of the Baltic Sea. The major cities that overlook the gulf are Riga, Parnu and Kuressaare. The most important rivers that flow into it are the Daugava and the Gauja.

Page 44: Lettonia

The Latvia: the etnicities

The main ethnic group is the Latvian one. In the east, however, it’s very diffused the Russian one. Slavic minorities, such as Belarusians, Polish, Ukrainians and Lithuanians follow.

Etnicity Percentage

Latvians 62%

Russians 27%

Belarussians 3,3%

Polish 2,2%

Ukrainians 2,2%

Lithuanians 1,2%

Other ones 2%

Page 45: Lettonia

The Latvia: the Religions Most Latvian religion is Christianity. The largest group is Lutheran (25%). Followed by Catholics (19%) and Orthodox (15%). One of historical Latviav communities is the Jewish one, which, however, was devastated during the Second World War remaining today only less than 10,000 believers.

Page 46: Lettonia

The Latvia: the languages

Official language in Latvia is Latvian, which, like Lithuanian, belongs to the Baltic group, which is part of the Indo-European one. The Latgalian language is spoken in Latgale, a region in the east of Latvia. A language spoken a lot is Russian, which was the official language during the Soviet occupation, today is spoken by 40% of the population.

Page 47: Lettonia

The Latvia: the History

Latvia was inhabited by the nomadic hunting and fishing. Later, the territory was colonized by Livonians, people of Finno-Ugric group, to which were added the Latvians, Indo-European population.

Page 48: Lettonia

The Latvia: the HistoryAt the beginning of the 13th century, the Teutonic Order converted the inhabitants of Latvia to Christianity. Protagonist of evangelization was Albert of Buxhovden, who founded the capital Riga, installing the bishopric and subjecting the population of Livonians.

Page 49: Lettonia

The Latvia: the History

In 1207 Latvia was recognized as a fief of the Holy Roman Empire, remaining below it until 1561, when the kingdom of Poland subdued the provinces of Livonia and Latgale.Sweden conquered Riga in 1621 and the province of Livonia, losing them in 1721. So, Latvia came under the influence of the Russian Empire, that subjected it to a process of Russification.

Page 50: Lettonia

The Latvia: the HistorySince 1721, Latvia belongs to the Russian Baltic governors. During the First World War, Latvia, which was sold by the Russians with the Peace of Brest-Litovsk, was temporarily occupied by Germany, which formed the Ober Ost, German military administration.

Ober Ost

Page 51: Lettonia

The Latvia: the History

On the 18th of November 1918, after the surrender of Germany, it was proclaimed the independence of Latvia. Therefore, the Soviets tried to recover the territories ceded during the First World War, but the resistance was so strong that the Latvian started the War of Independence. After two years of battles, Latvia was recognized as independent by Russia itself.

Page 52: Lettonia

The Latvia: the History

After independence, the country experienced a period of democracy which lasted until 1934. In that year, Karlis Ulmanis, who had long been prime minister, dissolved parliament and established an autocratic regime.

Page 53: Lettonia

The Latvia: the History

The August 23, 1939 Nazi Germany and the Soviet Union signed the Molotov-Ribbentrop Pact, which put Latvia in the Soviet sphere of influence, putting an end to the dictatorship of Ulmanis. In August 1940, the country was occupied by the Red Army and Latvia, like the other Baltic states, became one of the republics of the USSR, the Soviet Socialist Republic of Latvia. In 1941, Germany invaded the USSR and occupied Latvia.

Page 54: Lettonia

The Latvia: the HistoryAt the end of the Second World War, the Soviet Union occupied Latvia, who lost its independence. Strong was the policy of "Russification" imposed by the Soviets, which put near threatened national identity. On 21st August 1991, following the fall of the Soviet Union, Latvia regained its independence definitively.After the independence of Latvia started the process of European integration, which culminated in accession to the EU on 1 May 2004.From 1 January 2014, Latvia has adopted the European single currency: the euro, thus becoming the 18th country of the euro-zone.

Page 55: Lettonia

The Latvia: the Sort of State

Latvia is administratively divided into 109 municipalities said novads. Nine cities have special status said lielpilsēta.

Page 56: Lettonia

The Latvia: the Sort of StateThe region Abrene is part of the physical part of Latvia and was part of the Latvian State until 1944, unilaterally annexed by Russia during the Second World War, was later claimed by Latvia Since the returnto independencein 1991. In2007, througha treatyRussian-Latvian, it was finallyrecognized asRussian territory.

Page 57: Lettonia

The Latvia: the Sort of StateLatvia has reformed the system of public education in 1989 providing for a first compulsory nine-year cycle, followed by a second cycle of three years, or by professional training lasting from one to six years.

Page 58: Lettonia

The Latvia: the PoliticsLatvia is a parliamentary republic.The unicameral parliament (Saeima) is composed of 100 members elected every four years. The President of the Republic of Latvia is elected by Parliament every four years. The President is elected by secret ballot with a majority vote of not less than fifty more one of the members of the Saeima. The President is the representative of Latvia in international relations, appoints the diplomatic representatives of Latvia, and also receives diplomatic representatives of other states. The official residence of the President of Latvia is situated in Riga Castle.

Page 59: Lettonia

The Latvia: the PoliticsThe Prime Minister is appointed by the Republic President by the result of the parliamentary elections. The Prime Minister later chooses the Council of Ministers to be approved by Parliament through a vote of confidence.

Laimdota Straujuma

Page 60: Lettonia

The Latvia: the EconomyThe currency is the euro, which replaced the Lats on 1 January 2014. The main economic sector is the mechanical industry and transport. It also matters the fisheries sector, the construction of furniture and textiles. Important trading partners are the other Baltic countries.

Page 61: Lettonia

The Latvia: the Transports

The transport network is well developed. Next to the road and the railroad has also importance browsing the Baltic. Major ports are located in Riga, Ventspils and Liepaja.The Latvian railway system inherited by the period of Soviet military occupation (like the other Baltic republics) the Russian broad gauge (1520 mm), so the connection with the network in Poland and the rest of Europe, adopting the standard of 1435m for the time remains problematic. However, there are future plans for the redevelopment of the European rail system that will see Latvia joining the rest of the railway system in the European Union.

Page 62: Lettonia

The Latvia: RigaRiga is the capital of Latvia. Located on the Baltic Sea at the mouth of the River Daugava, with 699,203 inhabitants in the 2011 census, it is the largest city of the Baltic States and it’s one of the most important cultural, political and economic centre of the region.

Page 63: Lettonia

The Latvia: Riga

In 1997 the historic center of Riga has been included in the UNESCO list of World Heritage Sites, by virtue of its more than 800 Art Nouveau buildings and the wooden architecture of the nineteenth century.

Page 64: Lettonia

The Latvia: RigaThe main places of interest in Riga are:- The Dome Cathedral, the main town church- Riga Castle, the seat of the President of the Republic- The church of San Pietro- The Cathedral of St. James, a Catholic Church- The Cat House, an Art Nouveau monument- The Freedom Monument, erected in 1935

The Cat House The Freedom Monument The church of San Pietro