Top Banner
157

Letters are done of will

Nov 01, 2014

Download

Design

Il progetto d'identità per il Partito Democratico:

- Introduzione
- Ricerca
- Obiettivi
- Strategia e Tattica
- Il Carattere tipografico
- Le Cromie
- Le Features
- La Campagna per le Primarie
- Bersani2013
- il Progetto OUR
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Letters are done of will
Page 2: Letters are done of will

we are FF3300.–Our deal is to design memethiccrossmedial strategies, processesof communication, identities,languages, stories.–www.ff3300.com

Page 3: Letters are done of will
Page 4: Letters are done of will

FF3300

Un meme è un’idea, comportamento o metodo, che si diffonde da persona a persona all’interno di una cultura.

Un meme agisce come unità, trasportando idee, frammenticulturali, simboli o pratiche, che possono essere trasmessida una mente all’altra attraverso la scrittura, il linguaggio,i gesti, i riti ed ogni altro fenomeno imitabile.

Esiste un’analogia tra memi e geni, perché i memi, come i geni, sono capaci di auto replicarsi, mutare, e rispondono ad una logica evolutiva.

Page 5: Letters are done of will

FF3300

La parola meme è l’abbreviazione (modulata su “gene”) del terminearcaico greco “mimeme”, e fu coniata dal biologo evoluzionista inglese Richard Dawkins in “il gene egoista” (1976) per spiegareconcettualmente i principi evoluzionisti che partecipanoal processo di diffusione di idee e fenomeni culturali.

Esempi di memi riportati nel testo includono melodie,frasi fatte, proverbi, moda, tecnologia e la costruzione degli archi.

– Source: Wikipedia

Page 6: Letters are done of will

FF3300

Tre StorieCarlo, Luigi, Pietro

capitolo 1

Page 7: Letters are done of will

FF3300

Carlo Magno742 – 814 re dei Franchi, dei longobardi imperatore del Sacro romano impero

-> introdusse la “minuscola carolingia”, con una grande semplificazione del disegno, al fine di facilitare la lettura, favorire la circolazione delle informazioni, amalgamando così le diverse etnie dell’impero, accelerando l’alfabetizzazione culturale, e costruendo un’unica identità del Sacro romano impero.

Page 8: Letters are done of will

FF3300

Luigi XIV1638 – 1715 terzo re di Francia e di navarra della casata dei Borbone

-> Commissiona all’imprimerie royale il disegno La romain du roi un carattere ispirato ai principi scientifici illuministi, con il fine di costruire uno strumento per affermare e diffondere l’egemonia culturale francese in europa. È il primo carattere ad essere del tutto svincolato dalla calligrafia, ed è antecedente dei caratteri moderni. È protetto da un severo divieto di riproduzione, ma viene presto copiato dai tipografi, con opportune modifiche.

Page 9: Letters are done of will

FF3300

Pietro il Grande1672 – 1725 zar della russia

-> Nel 1710 introdusse l’uso di rendere le lettere più simili a quelle dell’alfabeto latino agli inizi del XVIII secolo; in seguito anche le altre lingue che utilizzavano l’alfabeto cirillico occidentalizzarono la forma delle lettere, con lo scopo di avvicinare il proprio immaginario di riferimento a quello Occidentale ed Europeo. Per questo motivo viaggiò a lungo per l’europa per anni, indirizzò i propri sforzi bellici alla proiezione verso occidente della russia, e della sua influenza politica, commerciale, e culturale.

Page 10: Letters are done of will

FF3300

Grammatica CulturaleTre storie di controcultura

capitolo 2

Page 11: Letters are done of will

FF3300

Le Avanguardie1910 - 1935 Fenomeni del comportamento o dell’opinione intellettuale estremisti, audaci, innovativi

-> I caratteri modulari costruiti con elementi geometrici, progettati nel 1929 da Albers, e in seguito diffusisi in tutta Europa, sono rappresentazione di un fenomeno di “controcultura” e, così come il rifiuto delle “regole tipografiche” classiche, sono presenti trasversalmente in tutte le avanguardie artistiche del Novecento.

Page 12: Letters are done of will

FF3300

Le Neo - Avanguardie1960 - 1980 movimento letterario italiano del novecento che si caratterizzò per la forte tensione nella sperimentazione formale.

-> la rottura della linearità sintattica, la ricerca del “ritmo”, la sperimentazione di metodologie innovative, in rottura con i principi conservatori della cosiddetta “arte nera”, sono anche in questo caso espressione dello spirito del tempo, e spontanea manifestazione dell’immaginario collettivo.

Page 13: Letters are done of will

FF3300

Graffiti & Street Art1980 - … manifestazione sociale, culturale e artistica diffusa in tutto il pianeta, basata sull’espressione della propria creatività tramite interventi pittorici sul tessuto urbano.

-> il rifiuto di un codice unico di comunicazione, di un registro linguistico. l’esplosione di colore, la virulenza con cui si attacca ogni superficie, la lotta, il gesto, il racconto di un mondo frustrato, oppresso, che rivendica una propria identità, l’antisistema che si racconta.

Page 14: Letters are done of will

FF3300

L’affermazione travolgente del meme Cristianesimo nel mondo si è avuta solo a partire dalla sistematica azione di Paolo di Tarso (San Paolo) con la costruzione di connessioni tra quelle che fino ad allora non erano altro che isolate comunità di “ebrei rinnegati” sparse nel mondo antico.

Page 15: Letters are done of will

FF3300

Metodologiememetica, design, linguaggio

capitolo 3

Page 16: Letters are done of will

FF3300

Possiamo dunque definire meme “ciò che è imitato, replicato, manomesso, riprodotto…”-Il linguaggio è il medium fondamentale per questa corsa alla diffusione dei parassiti del comportamento

Page 17: Letters are done of will

FF3300

Attraverso il design dei memi, è possibilecostruire, evocare, modificare gli immaginaricollettivi. I memi, quindi, giocano un ruolo chiave nella definizione della grammaticaculturale della società in cui viviamo.

Page 18: Letters are done of will

FF3300

Design : Marchio =

Design Generativo : Linguaggio

Page 19: Letters are done of will

FF3300

Non vi è alcun risultato finale,solo una successione continua di fasi.

*K.Lynch - L’immagine della città

Page 20: Letters are done of will

FF3300

Ruled Based Open Source User Generated

3 concetti fondamentali:

Page 21: Letters are done of will

FF3300

ProgettiObamize / Hacktion

capitolo 4

Page 22: Letters are done of will

FF3300

Obamize2008 applicazione per la creazione di illustrazioni generative sullo stile di quella fatta da obey per obama

-> L’applicazione funziona attraverso un input dati eseguito con l’upload di una foto. Su questa viene applicato l’algoritmo, trasformandola, e producendo l’output finale. È possibile inserire un messaggio.

Page 23: Letters are done of will

FF3300

Page 24: Letters are done of will

FF3300

Hacktion2008 applicazione per la creazione di Jolly roger generative basate su una griglia di pixel

-> L’applicazione fornisce una serie di strumenti per la spontanea interazione dell’utente, mettendolo in condizione di poter disegnare, manipolare, o scrivere ciò che desidera, sulla propria bandiera pirata.

Page 25: Letters are done of will

FF3300

Page 26: Letters are done of will

FF3300

TipografiaVendola / Obama

capitolo 5

Page 27: Letters are done of will

FF3300

Vendola2010 il cambio di carattere e format per l’identità dallo SHiretYPe allo zine SlaB

-> Il cambio di carattere ha il preciso scopo di riposizionare l’immagine del candidato perché la comunicazione post-governo richiede modalità e immaginari differenti. Il nuovo carattere aveva anche lo scopo di rendere meno “frivola” e “leggera” la percezione del candidato.

Page 28: Letters are done of will

FF3300

Vendola VENDOLAVendola VENDOLA

Page 29: Letters are done of will

FF3300

Obama2012 il cambio di carattere e format per l’identità dal Gotham al Gotham Serif

-> Il cambio di carattere ha il preciso scopo di riposizionare l’immagine del candidato perché la comunicazione post-governo richiede modalità e immaginari differenti. il nuovo carattere è dotato di grazie “slab” come lo Zine Slab. Questo accorgimento è stato preso perché la morfologia dei glifi in questo modo comunica una maggiore presenza, affidabilità e stabilità, oltre che una più evidente personalità.

Page 30: Letters are done of will

FF3300

Page 31: Letters are done of will

FF3300

Non c’è linguaggio senza inganno.– Italo Calvino, Le città Invisibili, 1972

Page 32: Letters are done of will

Partito Democratico– Progetto d'IdentitàStrumenti di comunicazioneStrategie crossmediali–2013

FF3300

Page 33: Letters are done of will

1.0 / SWOT 2.0 / Progetto d'Identità2.1 / Carattere2.2 / Cromie2.3 / Simbolo2.� / Features2.5 / OUR

3.0 / Bersani 2013

Indice1.0 / SWOT 2.0 / Progetto d'Identità

2.1 / Carattere2.2 / Cromie2.� / Simbolo2.� / Features2.5 / OUR

�.0 / Bersani 2013�.0 / Primarie Centrosinistra

FF3300

Page 34: Letters are done of will

–necessità di una visione d'insieme, di strumenti condivisi, di metodologie chiare

–autoreferenzialità

–il brand viene percepito come "senza Identità", "ambiguo", "non posizionato"

–disarticolazione e frammentazione della comunicazione (processi, linguaggi, metodologie)

–mancanzadi coordinamentoe progettazione

–subiamo l'agenda setting degli avversari, necessità di costruire strategie di indexing e priming

–necessità di un coordinamento permanente, una cabina di regia

–difficoltà a costruirenarrazioni coerenti

– mancanza di metodologie di misurazione / gestione degli output in termini di comunicazione

–sui temi occorre una strategia di posizionamento chiara e determinata

–"non c'è un messaggio univoco"

–freddezza delle cromie del marchio/simbolo

–attualmente solo una piccola parte degli elettori PD è sotto i 35 anni

–forza dei numeri: il pd è il primo partito in Italia per numero di tesserati

–sedimentazione del nostro immaginario di partenza

– assumere un posizionamento compatibile con gli under 35

–istituzione di una cabina di regia, un coordinamento permanente, su tutti gli output (war room)

–molteplicità intrinseca

–visibilità di partenza

–sfruttare convergenza mediale e sviluppo tecnologico per la creazione di nuovi strumenti

–creare strategie di storytelling crossmediale sulle reti

–utilizzare strumenti generativi e opensource per la costruzione di senso/linguaggio condiviso

–possibilità di selezioneed utilizzo delle tantecompetenze internedisponibili e non utilizzate

MINACCE PUNTI DI FORZA

PUNTI DI DEBOLEZZA OPPORTUNITÀ

Page 35: Letters are done of will

2.0 / Identità / Obiettivi – Superamento della Babele comunicativa che caratterizza gli output del Partito Democratico, con conseguente riduzione del rumore, e riposizionamento nell'immaginario collettivo.

– Costruzione di una "cassetta degli attrezzi" con gli strumenti per comunicare e di una "tavolozza" di metodologie (Features) per l'utilizzo degli strumenti di comunicazione progettati. (Carattere tipografico, Cromie, Simbolo, etc…)

1

2

FF3300

Page 36: Letters are done of will

2.0 / Identità / Obiettivi – Un "brand" è percezione. Non è quello che afferma di essere, ma ciò che la gente ritiene che sia. Per questo occorre costruire, nel tempo, un racconto coerente, che si articoli mediante un linguaggio flessibile ma riconoscibile, che riesca, sedimentando, a sviluppare appartenenza. |

(un ulteriore aspetto di questo obiettivo è la necessità di ottimizzare i flussi di lavoro, per ottenere una coerenza e un controllo maggiore sugli output )

3

FF3300

Page 37: Letters are done of will

2.0 / Identità / Obiettivi – Introduzione di una piattaforma (in un primo momento esclusivamente "teorico/metodologica", successivamente operativa/informatica) che permetta la condivisione delle metodologie e degli strumenti con i militanti, trasformandoli, da spettatori passivi della guerriglia informazionale, in prosumer, ovvero produttori e fruitori di contenuti.

4

FF3300

Page 38: Letters are done of will

2.0 / Identità / Strategia–Una comunicazione integrata, internamentecoerente, è alla base della formazione dell’Identità – meglio: della sua percezione da parte del destinatario.

–Progettazione di un carattere tipografico appositamente disegnato per il Partito Democratico, che andrà a sostituire, nel lungo periodo, la moltitudine di segni e il rumore che attualmente caratterizza l'output PD.

–Ridefinizione delle cromie del sistema d'Identità visiva. Studio e introduzione di una palette cromatica basata sul tricolore, ma leggermente più calda di quella attuale.

–Adeguamento del simbolo. Introdurremo il nuovo carattere tipografico nel simbolo, ottimizzandolo per l'inclusione all'interno di una circonferenza. Per fare ciò, riteniamo opportuno dividere su due righe la dicitura "Partito Democratico", e spostare lateralmente l'Ulivo.

FF3300

Page 39: Letters are done of will

2.0 / Identità / Strategia–A proposito dell'Ulivo, riteniamo che nel simbolo sia concorrente alla generazione di rumore e ambiguità, oltre che semanticamente ormai svuotato.

–Dal design alla generazione di un linguaggio.Il nuovo pacchetto "Identità" del Partito Democratico sarà la base sulla quale costruiremo OUR, una piattaforma che avrà un duplice compito: | convertire i militanti nella rete da spettatori passivi in prosumer | sviluppare un processo di "amplificazione memetica" dei nostri messaggi nella rete, spingendo la base del partito a generare contenuti e output di comunicazione

FF3300

Page 40: Letters are done of will

2.0 / Identità / Strategia–Questo sarà possibile grazie ad un sistema prima di tutto teorico e metodologico, già predisposto e basato sull'idea che con il medesimo carattere tipografico, si possano modulare differenti operazioni formali dette "Features", basate su regole e variabili (parametri), in una strategia di generazione di senso, appartenenza,racconto.

FF3300

Page 41: Letters are done of will

2.0 / Identità / Tattica– Occorre introdurre gradualmente i cambiamenti.La rete deve percepire il nuovo posizionamento come positivo, graduale, e necessario, oltre che partecipato dalla stessa.

Per fare ciò occorre mettere in atto un processo, già parzialmente avviato con Frattocchie 2.012, ovvero il coinvolgimento di gruppi di stakeholder e militanti nelle attività di comunicazione,formandoli e fornendo loro gli strumenti di comunicazione, di pari passo con le metodologie e la teoria.

Questo ci permetterà di avere un nocciolo duro, alfabetizzato, reattivo ed allineato, per la costruzione della squadra che andràa confluire nel comitato elettorale nazionale.Inoltre ciò migliorerà la percezione della rete dell'ottimizzazione dei processi e degli output.

FF3300

Page 42: Letters are done of will

2.1 / Carattere Tipografico– Per definire l’aspetto del carattere siamo partiti dall’analisi SWOT, mirando a dare una risposta a tre obiettivi fondamentali:

1. fornire al carattere una connotazione formale ben definita, ma al contempo non troppo evidente, per non condizionare l’immagine, per consentire una certa flessibilità di utilizzo;

2. avere un disegno (e delle proporzioni) che si prestasse a varie applicazioni (grandi e piccole dimensioni, video e carta etc.), senza privilegiarne nessuna;

3. avere un disegno base piuttosto lineare, che si prestasse facilmente all’introduzione di varianti formali.

Partendo dall’analisi SWOT e dai questionari, sono state definite delle caratteristiche, che sono state tradotte in variabili tipografiche.

FF3300

Page 43: Letters are done of will

2.1 / Carattere TipograficoFORME ORGANICHE–Per garantire la flessibilità di utilizzo, si è deciso di allontanarsi decisamente dalle forme geometriche del carattere attuale.

In questo modo il carattere si adatta a sopportare testi più lunghi, ad essere proposto in dimensioni ridotte.

Al contempo le forme organiche permettono una molteplicità di interpretazioni, i caratteri più geometrici hanno una connotazione univoca e difficilmente orientabile.

a e b c s R 1 3 8 �a e b c s R 1 3 8 �a e b c s R 1 3 8 �a e b c s R 1 3 8 �a e b c s R 1 3 8 �

FF3300

Page 44: Letters are done of will

2.1 / Carattere TipograficoVARIAZIONI DI "TENSIONE"–Curve con forti variazioni di “tensione” (parti più tonde alternate a parti quasi rettilinee)Questo permette di dare al carattere una Identità precisa e più evidente, senza che il carattere perda in flessibilità. In questo modo il carattere acquisisce un aspetto più spigoloso e “assertivo”. a n

FF3300

Page 45: Letters are done of will

2.1 / Carattere TipograficoTERMINAZIONI "SPEZZATE" AI TRATTI DRITTI –È l’elemento di maggiore evidenza (anche se è presente in poche lettere), introdotto per rafforzare l’effetto spigolosità introdotto dalle delle variazioni di tensione, ma al contempo per smorzarne l’eccessiva formalità [conferire al carattere una leggera dose di informalità].

Diventa maggiormente evidente nel bold.

i j q u l i j q u l

FF3300

Page 46: Letters are done of will

2.1 / Carattere Tipografico

FF3300

Page 47: Letters are done of will

2.1 / Carattere TipograficoMONOLINEARITÀ–Essendo un carattere privo di grazie, lo spessore apparentemente costante dei tratti garantisce che a corpi grandi il carattere non acquisti una ulteriore e differente connotazione dovuta ai contrasti di spessore. In sostanza l’aspetto si mantiene stabile per un più ampio range di corpi. aaaa

FF3300

Page 48: Letters are done of will

2.1 / Carattere TipograficoASSE VARIABILE IRREGOLARE–I contrasti non sono però del tutto assenti, sono stati disposti secondo uno schema settecentesco, ovvero moderatamente irregolare, per garantire al carattere un aspetto meno rigido e monotono. Questo risulta funzionale soprattutto nei testi lunghi su carta.

g o d c

FF3300

Page 49: Letters are done of will

2.1 / Carattere TipograficoMONOSPAZIATO–È stata realizzata anche una versione monospaziata, in cui le caratteristiche di variazione di tensione, spigolosità e informalità sono accentuate. Questa è la prima delle variazioni sul tema proposte.

a → am mg gi it tw w

FF3300

Page 50: Letters are done of will

2.1 / Carattere TipograficoGLIFI ALTERNATIVI–È stata ampliata la punteggiatura, inserendo segni di interpunzione non convenzionali, ma tutte riprese da precedenti in ambito letterario.

Sono state disegnate varianti anche per glifi quali & N P R m i j a.

N �R �P �

FF3300

Page 51: Letters are done of will

2.1 / Carattere TipograficoGLIFI ALTERNATIVI–È stata ampliata la punteggiatura, inserendo segni di interpunzione non convenzionali, ma tutte riprese da precedenti in ambito letterario.

Sono state disegnate varianti anche per glifi quali & N P R m i j a.

a �i �j �

FF3300

Page 52: Letters are done of will

2.1 / Carattere TipograficoSEGNI DI INTERPUNZIONE–

FF3300

Page 53: Letters are done of will

2.1 / Carattere TipograficoGLIFI ALTERNATIVI–

� � � � � � � &� � � � � �

� � � � � � �� � � � � �

FF3300

Page 54: Letters are done of will

�tali��2.1 / Specimen

�tali��2.1 / Specimen

�tali��2.1 / Specimen

Page 55: Letters are done of will

�tali��2.1 / Specimen

Page 56: Letters are done of will

Fiducia2.1 / SpecimenFiducia2.1 / Specimen

Fiducia2.1 / Specimen

Page 57: Letters are done of will

/ Specimen

Page 58: Letters are done of will

Italia Roman LightItalia Roman RegularItalia Roman MediumItalia Roman BoldItalia Roman ExtraBoldItalia Roman Black

Italia Italic LightItalia Italic RegularItalia Italic MediumItalia Italic BoldItalia Italic ExtraBoldItalia Italic Black

Italia Mono LightItalia Mono RegularItalia Mono MediumItalia Mono BoldItalia Mono ExtraBoldItalia Mono Black

2.1 / Specimen / Tagli del carattere

FF3300

Page 59: Letters are done of will

Crediamo che il Lavorosia la questione centrale.Il traguardo è ricostruire quel patrimonio collettivo che la destra e i populismi stanno disgregando: la qualità della democrazia, la dignità di ciascuno, legalità, cittadinanza, partecipazione.

Italia Roman - Regular e Black - 64/72pt

Italia Roman - Light e Medium - 24/30pt

FF3300

Page 60: Letters are done of will

Per noi il disinteresse è il principale avversarioLa sola vera risposta al populismo è in una partecipazione rinnovata come base della decisione. E questo perché la crisi della democrazia non si combatte con “meno” ma con “più” democrazia.

Italia Italic - Regular e Black - 64/72pt

Italia Italic - Light e Bold - 24/30pt

FF3300

Page 61: Letters are done of will

Sì alle coppiedi fatto.La nostra visione assume il lavoro come parametro di tutte le politiche. Cuore del nostro progetto è la dignità del lavoratore.

Italia Mono - Regular e Black - 64/72pt

Italia Mono - Light e Bold - 24/30pt

FF3300

Page 62: Letters are done of will

AaBbCcDdEeFfGgHhIiLlMmNnOoPpQqRrSsTtUuVZz

!"#$%&'()*+,-./00011122223333444455556666777788889999:;<=>?@[\]^_`{|}~¡¢£¤¦¥§¨©ª

« ¬® ¯ °±²³ ´µ¶¸ ··¹º»¼ ½ ¾¿ÀÁÂÃÄÅÆÇÈÉÊËÌÍÎÏÐÑÒÓÔÕÖ×ØÙÚÛÜÝÞßàáâãäåæçèéêëìíîïðñòóôõö÷øùúûüýþÿ

ĀāĂ㥹ĆćĈĉĊċČčĎďĐđĒēĔĕĖėĘęĚěĜĝĞğĠġĢģĤĥĦħĨĩĪīĬĭĮįİıĵĶķĸĹĺĻļĽľĿŀŁłŃńŅņŇňʼnŊŋŌōŎŏŐőœŔŕŖŗŘřŚ

śŜŝŞşŠšŢţŤťŦŧŨũŪūŬŭŮůŰűųŴŵŶŷŸŹźŻżŽžſƒƏƠơƯưǍǏǎǐǑǒǓǔǖǘǚǜǺǻǼǽǾǿȂȃȆȇȊȋȎȏȒȓȗȘșȯȷəΩπẀ

ẁẂẃẄẅẠạạẤấẦầẪẫẬậẮắẰằẴẵẶặẸẹẼẽếềễệỊịỌọỎỏốồỗộớờỡợỤụứừữựỲỳ‐‒ – — ―‗‘’‚“„†‡•․ ‥ …‰‱′″‹›‽ ⁄

⁰⁴⁵⁶⁷⁸⁹€ ℓ№ ™ ℮ ⅓ ⅔ ⅛ ⅜ ⅝ ⅞ ←↑→↓ ↔ ↕ ↖ ↗ ↘ ↙ ∂∆∏∑−∕∗∙√∞∫∼≈≠≤≥◊�����������������

������������������������������������������������� ���������������������������������������

�������������������������������������� � � � � � � � � � � �

FF3300

Page 63: Letters are done of will

UGUAGLIANZAL’Italia è divenuta negli anni uno dei Paesi più diseguali del mondo occidentale. La crisi stessa trova origine – negli Stati Uniti come in Europa – da un aumento senza precedenti delle disuguaglianze. Sull’altro fronte, la ricchezza finanziaria e immobiliare è diventata sempre più inaffer-rabile, capace com’è di sfuggire a ogni vincolo fiscale e solidale. E però non si esce dalla crisi se chi ha di più non è chiamato a dare di più. In altre parole, è la crisi stessa a insegnarci che la giustizia sociale non è pensabile come derivata della crescita economica, ma ne fonda il presupposto. Ciò significa che la ripresa economica richiede politiche di contrasto alla povertà, anche in un Paese come il nostro dove il fenomeno sta assu-mendo caratteri nuovi e dimensioni ango-scianti. I “nuovi poveri”, per altro, continuano ad assistere allo scandalo di rendite o emolu-menti cresciuti a livelli indecenti, a ricchezze

e proprietà smodate che si sottraggono a qualunque vincolo di solidarietà. A tutto questo bisogna mettere un argine.Per noi parlare di uguaglianza significa guardare la società con gli occhi degli “ultimi”. Di coloro che per vivere faticano il doppio: perché sono partiti da più indietro o da più lontano o perché sono diversamente abili. [...]

SAPERELa dignità del lavoro e la lotta alle disugua-glianze s’incrociano nel primato delle politiche per l’istruzione e la ricerca. Non c’è futuro per l’Italia senza un contrasto alla caduta dram-matica della domanda d’istruzione registrata negli ultimi anni. È qualcosa che trova espres-sione nell’abbandono scolastico, nella flessio-ne delle iscrizioni alle nostre università, nella sfiducia dei ricercatori e nella demotivazione di un corpo insegnante sottopagato e sempre meno riconosciuto nella sua funzione sociale e culturale. [...]

FF3300

Page 64: Letters are done of will

UGUAGLIANZAL’Italia è divenuta negli anni uno dei Paesi più diseguali del mondo occidentale. La crisi stessa trova origine – negli Stati Uniti come in Europa – da un aumento senza precedenti delle disuguaglianze. Sull’altro fronte, la ricchezza finanziaria e immobiliare è diventata sempre più inaffer-rabile, capace com’è di sfuggire a ogni vincolo fiscale e solidale. E però non si esce dalla crisi se chi ha di più non è chiamato a dare di più. In altre parole, è la crisi stessa a insegnarci che la giustizia sociale non è pensabile come derivata della crescita economica, ma ne fonda il presupposto. Ciò significa che la ripresa economica richiede politiche di contrasto alla povertà, anche in un Paese come il nostro dove il fenomeno sta assu-mendo caratteri nuovi e dimensioni ango-scianti. I “nuovi poveri”, per altro, continuano ad assistere allo scandalo di rendite o emolu-menti cresciuti a livelli indecenti, a ricchezze

e proprietà smodate che si sottraggono a qualunque vincolo di solidarietà. A tutto questo bisogna mettere un argine.Per noi parlare di uguaglianza significa guardare la società con gli occhi degli “ultimi”. Di coloro che per vivere faticano il doppio: perché sono partiti da più indietro o da più lontano o perché sono diversamente abili. [...]

SAPERELa dignità del lavoro e la lotta alle disugua-glianze s’incrociano nel primato delle politiche per l’istruzione e la ricerca. Non c’è futuro per l’Italia senza un contrasto alla caduta dram-matica della domanda d’istruzione registrata negli ultimi anni. È qualcosa che trova espres-sione nell’abbandono scolastico, nella flessio-ne delle iscrizioni alle nostre università, nella sfiducia dei ricercatori e nella demotivazione di un corpo insegnante sottopagato e sempre meno riconosciuto nella sua funzione sociale e culturale. [...]

Testo corrente 2: ITALIA ROMAN LIGHTAlto e bassoComposizione giustificata

Titolo:ITALIA ROMAN BLACKSolo alto

Corsivo:ITALIA ITALIC LIGHTAlto e basso

Testo corrente 1: ITALIA ROMAN LIGHTAlto e bassoBandiera sinistra

Neretto:ITALIA ROMAN BOLDAlto e basso

FF3300

Page 65: Letters are done of will

Costituzione Italiana–Articolo 1–L'Italia è una Repubblica democratica ( �?), fondata sul lavoro (��) La sovranità appartiene al popolo […], che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

FF3300 / Molotro / Imaginifica2012Partito Democratico

Costituzione Italiana–Articolo 1–L'Italia è una Repubblica democratica ( �?), fondata sul lavoro (��) La sovranità appartiene al popolo […], che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

FF3300 / Molotro / Imaginifica2012Partito Democratico

Costituzione Italiana–Articolo 1–L'Italia è una Repubblica democratica ( �?), fondata sul lavoro (��) La sovranità appartiene al popolo […], che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Page 66: Letters are done of will

FF3300 / Molotro / Imaginifica2012Partito Democratico

Democrazia & UguaglianzaSviluppo sostenibile & Beni comuniSapere & LavoroDiritti & Responsabilità

Democrazia & UguaglianzaSviluppo sostenibile & Beni comuniSapere & LavoroDiritti & Responsabilità

Democrazia & UguaglianzaSviluppo sostenibile & Beni comuniSapere & LavoroDiritti & Responsabilità

Page 67: Letters are done of will

FF3300 / Molotro / Imaginifica2012Partito Democratico

Page 68: Letters are done of will

⅔ dell’elettoratoitaliano haintenzione di astenersi

FF3300 / Molotro / Imaginifica2012Partito Democratico

⅔ dell’elettoratoitaliano haintenzione di astenersi

Page 69: Letters are done of will

FF3300 / Molotro / Imaginifica2012Partito Democratico

«Ma chi è il grafico, Sironi� L’architetto Costantini� Piacentini�»

«Altra carrelata di manifesti horror, complimenti ai creativi�»

«Lo sanno nel PD che postate queste cose� O lo fate a loro insaputa­»

«Ma chi è il grafico, Sironi� L’architetto Costantini� Piacentini�»

«Altra carrelata di manifesti horror, complimenti ai creativi�»

«Lo sanno nel PD che postate queste cose� O lo fate a loro insaputa­»

Page 70: Letters are done of will

aaFF3300

Page 71: Letters are done of will

iiFF3300 / Molotro / Imaginifica2012Partito Democratico

iiFF3300 / Molotro / Imaginifica2012Partito DemocraticoFF3300

Page 72: Letters are done of will

FF3300 / Molotro / Imaginifica2012Partito Democratico

ssssss

FF3300

Page 73: Letters are done of will

ggFF3300 / Molotro / Imaginifica2012Partito Democratico

ggFF3300 / Molotro / Imaginifica2012Partito Democratico ggFF3300 / Molotro / Imaginifica2012Partito Democratico

ggFF3300

Page 74: Letters are done of will

eeFF3300 / Molotro / Imaginifica2012Partito Democratico

eeFF3300 / Molotro / Imaginifica2012Partito Democratico ee

FF3300

Page 75: Letters are done of will

RRFF3300 / Molotro / Imaginifica2012Partito Democratico

RRFF3300 / Molotro / Imaginifica2012Partito Democratico

RRFF3300

Page 76: Letters are done of will

��FF3300

Page 77: Letters are done of will

11FF3300

Page 78: Letters are done of will

��FF3300

Page 79: Letters are done of will

44FF3300

Page 80: Letters are done of will

/ Cromie

Verde –Rosso

FF3300

Page 81: Letters are done of will

2.2 / Cromie – I colori originali sono stati leggermente riscaldati, in un criterio di coerenza e continuità con il tricolore, ogni tinta sarà composta da un massimo di 3 lastre cromatiche, in modo da risultare sempre brillante, ed evitare che le cromie "impastino" in fase di stampa.

FF3300

Page 82: Letters are done of will

2.4 / Features / Indice Riferimento Trasformazione Parametri Varianti1.A Costruzione mediante ductus Pattern

Frequenza e passoSovrapposizioneOttimizzazione

2.A Ombreggiatura Traslazione (x, y)Gradiente

Semplice traslazioneEstrusione 3D

2.B Taglio singoli glifi Angolo di taglioOffset

3.A Riflessione sull’asse verticale Percentuale di taglio rispetto al glifoDirezione della riflessione

3.B Taglio (un carattere) Angolo e variabilità del taglioNumero di tagliIntervallo di traslazione

3.C Taglio (due caratteri) Scelta dei caratteri e dei coloriFrequenza di taglioInclinazione e variabilità del taglioOffset

3.D Sottolineatura Forma del moduloInserimento pattern (opzionale)Frequenza interruzione forma e offset

3.E Linea di base ad angolo variabile Frequenza riavvio offset glifiInclinazione linea di baseRotazione dei singoli glifi

3.F Cancellatura (morbida) Frequenza parole manipolateQuantità di inchiostro

3.G Composizione come maschera Modulo patternFrequenza / passo

3.H Riflessione verticale rispetto alla linea di base OffsetGradiente della porzione riflessa

FF3300

Page 83: Letters are done of will

→ → →

1. Definizione del ductus 2. Forma del modulo 3. Definizione di frequenza, passo e rotazione del modulo

4. Disposizione delle forme sul tracciato del ductus

1. Generazione glifiA. Costruzione mediante ductus

Parametri:· frequenza / passo· definizione modulo

FF3300

Page 84: Letters are done of will

2.4 / Features

History typeface – Peter Biľak Central Saint Martins College of Art and Design

FF3300

Page 85: Letters are done of will

→→

→→

2. Manipolazioni precedenti alla composizioneA. Ombreggiatura

Parametri:· ombra propria· ombra portata· offset

2.4 / Features

1. Scelta dei glifi da manipolare 2. Realizzazione dell’ombra portata e scelta dell’offset

3. Aggiunta di superfici per restituire l’ombra propria dell’estrusione

FF3300

Page 86: Letters are done of will

Collana “Great Ideas”, Penguin Books – David Pearson

2.4 / Features

FF3300

Page 87: Letters are done of will

tag

tagtagtag

→ →→

tag

2.4 / Features

1. Scelta dei glifi da manipolare 2. Scelta dell’angolo di taglio 3. Variazione dell’offset glifo per glifo 4. Esecuzione del taglio

2. Manipolazioni precedenti alla composizioneA. Taglio singoli glifi

Parametri:· offset· angolo di taglio

FF3300

Page 88: Letters are done of will

→ → →

2.4 / Features

1. Composizione 2. Scelta dei glifi da manipolare e ammontare del taglio

3. Riflessione 4. Correzione della spaziatura

3. Manipolazioni successive alla composizioneA. Riflessione sull’asse verticale

Parametri:· percentuale di glifi manipolati· ammontare del taglio del glifo manipolato

FF3300

Page 89: Letters are done of will

→ →

3. Manipolazioni successive alla composizioneB. Taglio (un carattere)

Parametri:· angolo e variabilità del taglio· numero di tagli· intervallo di traslazione

2.4 / Features

1. Composizione 2. Definizione del numero di tagli e della variabilità delle inclinazioni

3. Traslazione

FF3300

Page 90: Letters are done of will

→ →overlap

overlap

3. Manipolazioni successive alla composizioneC. Taglio (due caratteri)

Parametri:· scelta dei caratteri e dei colori· frequenza di taglio· inclinazione e variabilità del taglio· offset

2.4 / Features

1. Composizione e scelta dei caratteri

2. Sovrapposizione dei singoli glifi e posizionamento dei tracciati di ritaglio

3. Ritaglio ed eliminazione delle eccedenze

FF3300

Page 91: Letters are done of will

2.4 / Features

Manifesto PCI Adriano Spatola

FF3300

Page 92: Letters are done of will

2.4 / Features

Rivista “Modulo“ Jamie Mitchell

FF3300

Page 93: Letters are done of will

underunderunder

underunder

→ → →

3. Manipolazioni successive alla composizioneD. Sottolineature

Parametri:· forma del modulo · inclinazione forma · altezza · abbondanza orizzontale · offset

2.4 / Features

1. Composizione 2. Scelta della sagoma 3. Inserimento pattern 4. Unione elementi

FF3300

Page 94: Letters are done of will

2.4 / Features

Mark Gowing Erik Spiekermann Andrew Blauvet – Walker Art Center

FF3300

Page 95: Letters are done of will

SALTI → →

3. Manipolazioni successive alla composizioneE. Linea di base ad angolo variabile

Parametri:· frequenza riavvio offset glifi · dopo un numero fisso di glifi · parola per parola · linea per linea· inclinazione linea di base· rotazione dei singoli glifi

2.4 / Features

1. Composizione 2. Definizione dell’offset 3. Scelta dell’angolo di rotazione

FF3300

Page 96: Letters are done of will

2.4 / Features

Atlas Studio Collana “Great Ideas”, Penguin Books – David Pearson

FF3300

Page 97: Letters are done of will

cancellare (o scancellare) v. tr. [lat. cancellare, propr. «chiudere con un cancello, con un graticcio», da cui vari sign. fig. già in latino] (io cancèllo, ecc.). –

1. Coprire con tratti di penna o in altro modo le parole di uno scritto perché non si leggano, e per estens. cassare in genere: c. con la gomma, con il bianchetto; c. il nome dall’elenco; cancellarsi dalla lista dei partecipanti; c. una parola errata; un’iscrizione cancellata dal tempo (o, con intr. pron., cancellatasi col tempo). Anche, ripulire una superficie da ciò che vi è scritto: c. la lavagna. [...]

Fonte: http://www.treccani.it/vocabolario/cancellare/

cancellare (o scancellare) v. tr. [lat. cancellare, propr. «chiudere con un cancello, con un graticcio», da cui vari sign. fig. già in latino] (io cancèllo, ecc.). –

1. Coprire con tratti di penna o in altro modo le parole di uno scritto perché non si leggano, e per estens. cassare in genere: c. con la gomma, con il bianchetto; c. il nome dall’elenco; cancellarsi dalla lista dei partecipanti; c. una parola errata; un’iscrizione cancellata dal tempo (o, con intr. pron., cancellatasi col tempo). Anche, ripulire una superficie da ciò che vi è scritto: c. la lavagna. [...]

→ →

3. Manipolazioni successive alla composizioneF. Cancellatura (morbida)

Parametri:· frequenza parole manipolate· quantità di inchiostro

2.4 / Features

1. Composizione 2. Individuazione delle porzioni di testo su cui intervenire

3. Scelta dello spessore della traccia

FF3300

Page 98: Letters are done of will

2.4 / Features

Emilio Isgrò

FF3300

Page 99: Letters are done of will

MASK → →

3. Manipolazioni successive alla composizioneG. Composizione come maschera

Parametri:· modulo pattern· frequenza / passo

2.4 / Features

1. Composizione 2. Definizione del pattern: modulo, frequenza e passo

3. Ritaglio

FF3300

Page 100: Letters are done of will

2.4 / Features

Götz Gramlich Lorenzo Bravi

FF3300

Page 101: Letters are done of will

→ →

3. Manipolazioni successive alla composizioneH. Riflessione verticale rispetto alla linea di base

Parametri:· offset· proporzione gradiente

2.4 / Features

1. Composizione 2. Riflessione rispetto alla linea di base

3. Gestione del gradiente e dell’offset

FF3300

Page 102: Letters are done of will

2.4 / Features

Philippe Apeloig

FF3300

Page 103: Letters are done of will

FF3300

Page 104: Letters are done of will

FF3300

Page 105: Letters are done of will

FF3300

Page 106: Letters are done of will

FF3300

Page 107: Letters are done of will

FF3300

Page 108: Letters are done of will

FF3300

Page 109: Letters are done of will

FF3300

Page 110: Letters are done of will

FF3300

Page 111: Letters are done of will

FF3300

Page 112: Letters are done of will

FF3300

Page 113: Letters are done of will

3.0 / Bersani 2013 / 3 minacce – Eviteremmo di rifarci, come ha già fatto Renzi, ad un immaginario stereotipato, e/o esterofilo.

– Eviteremmo la "sovraesposizione" fotografica, perché l'idea che la politica si comunichi con i volti dei candidati è abbastanza vecchia ed irritante per gli elettori.

– La retorica degli slogan è demagogica. Prima le idee, poi gli slogan.

1

2

3

FF3300

Page 114: Letters are done of will

3.0 / Bersani 2013 / 3 opportunità – Possiamo "risemantizzare" il rosso, in una grammatica cromatica che stabilisca un nuovo linguaggio cromatico, basato sul tricolore.

– Il carattere tipografico in una campagna elettorale è un vantaggio enorme, e ci consente di sviluppare riconoscibilità e appartenenza, posizionandoci nell'immaginario collettivo in modo più efficace.

– La rete e le strategie di produzione memetica saranno fondamentali.

1

2

3

FF3300

Page 115: Letters are done of will

3.0 / Bersani 2013 / concept – Riteniamo importante comunicare la connessione tra il candidato ed il partito, focalizzando il visual della campagna su elementi visivi connotativi dell'identità PD. Il carattere monospaziato racconta in modo ottimale la concretezza del candidato Bersani, che è espressione di una molteplicità, quella del PD, in contrapposizione alle candidature personalistiche degli avversari. – Niente personalismi, niente monogrammi, niente nome proprio. Eviteremmo inoltre slogan retorici e fotografie.

FF3300

Page 116: Letters are done of will

3.0 / Bersani 2013 / prove di composizione

Bers�n� –

tondo

Bers�ni–

monospaziato

FF3300

Page 117: Letters are done of will

3.0 / Bersani 2013 / prove di composizione

Bers�n� –

tondo

Bers�ni–

monospaziato

FF3300

Page 118: Letters are done of will

4.0 / Campagna primarie CS / Manifesti3.0 / Bersani 2013 / prove di composizione

Bers�n� –

tondo

Bers�ni–

monospaziato

2/10bersani2013.it tuttixbersani.it

La crisi della democrazia esige ancor più democrazia

regole condivise, netta separazione dei poteri, applicazione più onesta e corretta della Carta Costituzionale.

Lotta all’illegalità, all’evasione fiscale e ai reati contro l’ambiente

sono imprescindibili.

Dobbiamo rafforzare le normative contro la corruzione

e dare maggior sostegno agli organi inquirenti così come agli amministratori impegnati contro mafie e criminalità.

– Dobbiamo sconfiggere l’antipolitica e l’idea che i nostri problemi possano essere risoltida un solo uomo.

La politica deve recuperare autorevolezza, promuovere il rinnovamento, ridurre i suoi costi e la sua invadenza in ambiti che non le competono.

SERVE UNA POLITICA PIÙ SOBRIA, DISPOSTA A FARE SACRIFICI.

1� idee pe� cambiare l’Itali�.

1� idee pe� cambiare l’Itali�.

bersani2013.it tuttixbersani.it

Il nostro posto è in Europa, lì dove Mario Monti ha avuto l’autorevolezza di riportarci dopo una decadenza che l’Italia non meritava.

I problemi sono enormi, il tempo per aggredirli è sempre meno.

Noi collocheremo il nostro Paese nel cuore del Continente, oggi più che mai Vecchio, da ripensare e rifondare.

Difenderemo il sogno di un’Europa unita sotto il segno della sua straordinaria civiltà.

Le parole non bastano più, va colmata la faglia che si è scavata tra cittadini e politica.

Servono azioni, comportamenti,coerenza.

– La speranza che ci muove vive nella convinzione che si possano combinare rigore e cambiamento.

1/10

Nessuno si salva da solo, nessuno può stare bene davvero, se gli altri continuano a stare male: è questo il principio base del nostro progetto, sia dal punto di vista morale e civile che da quello economico e sociale.

CON QUESTA VISIONE NOI, DEMOCRATICI E PROGRESSISTI, CI CANDIDIAMO ALLA GUIDA DEL PAESE.

FF3300

Page 119: Letters are done of will

bersani2013.it tuttixbersani.it

La cattiva redistribuzione che investe il rapporto tra rendita e lavoro

mina alle fondamenta la bontà del nostrowelfare.

Si esce dalla crisi solo se chi ha di più è chiamato a dare di più.

Uguaglianza significa guardare la società con gli occhi degli “ultimi”.

Solo superando le disuguaglianze di genere

sarà possibile ricostruire il Paese su basi più moderne e giuste.

Per poter parlare di uguaglianza in Italia è necessario parlare del Mezzogiorno. Le disuguaglianze territoriali portano disuguaglianze nei diritti e nelle opportunità. L’Italia cresce solo quando Sud e Nord scelgonodi avanzare assieme.

INTENDIAMO PASSARE DALLA GIUSTIZIA NELLE MANI DI POTENTI IMPUNITI ALLA GIUSTIZIA AL SERVIZIO DI TUTTI.

– Negli ultimi dieci anni l’Italia è divenuta uno dei Paesi piùdiseguali del mondo occidentale.

4/101� idee pe� cambiare l’Itali�.

bersani2013.it tuttixbersani.it

L’unica possibilità che ha il nostro Paese di vincere la sfida della globalizzazione è tornare a puntare sull’eccellenza del Made in Italy.

Siamo per una politica industriale che rispetti l’ambiente.

Immagino un progetto Paese che individui aree d’investimento, ricerca e innovazione

nell’industria, nellaagricoltura, nei servizi e nell'economia della conoscenza.

Le nostre piccole e medie imprese hanno bisogno di più forza e maggiori prospettive.

– Realizzare uno sviluppo sostenibile significa valorizzare il saper fare italiano.

3/10

Promuoveremo la qualità e le tipicità, la mobilitàsostenibile, il risparmio e l’efficienza energetica, le scienze della vita, le tecnologie legate all’arte, alla cultura e ai beni di valore storico, l’agenda digitale, le alte tecnologie della nostra tradizione.

IL PRIMO GRANDE TEMA POLITICO E CULTURALE SARÀ L’ECONOMIA REALE E LE FORZE CHE LA PROMUOVONO.

1� idee pe� cambiare l’Itali�.

3.0 / Bersani 2013 / prove di composizione

Bers�n� –

tondo

Bers�ni–

monospaziato

FF3300

Page 120: Letters are done of will

bersani2013.it tuttixbersani.it

Ci impegneremo per contrastare la violenza sulle donne

e promuovere con urgenza una legge contro l’omofobia.

Una coppia omosessuale ha diritto a vivere la propria unione

ottenendone il riconoscimento giuridico.

Un bambino, figlio d’immigrati, nato e cresciuto in Italia,

è un cittadino italiano

Siamo convinti che la politica debba coltivare argomenti come la vita e la morte, il senso del proprio limite.

IL LEGISLATORE DEVE SEMPRE TENER PRESENTE IL PRINCIPIO DI LAICITÀ DEL DIRITTO.

– Per i democratici e i progressisti la dignità dell'essere umano e il rispetto dei diritti individuali sono una priorità assoluta.

5/101� idee pe� cambiare l’Itali�.

bersani2013.it tuttixbersani.it

Ridisegneremo profondamente il sistema fiscale.

Alleggeriremo il peso del fisco sul lavoro e le imprese, colpendo la rendita dei grandi patrimoni finanziari e immobiliari.

Occorre contrastare il fenomeno della precarietà.

Combatteremo l’idea di una competitività giocata al ribassodel nostro apparato produttivo.

Vogliamo spezzare la spirale innescata da bassa produttività compressione di salari e diritti.

Occorre sviluppare maggiore qualità innovando i processi.

– Il lavoro è il parametro di tuttele politiche. Porremo la dignità del lavoratore al centro dell’azione di governo, in Italia ed in Europa.

Il tasso di occupazione femminile e giovanile sarà il primo misuratore dell’efficacia delle nostre strategie.

IL LAVORO È AL CONTEMPO RETE DI RELAZIONI, EQUILIBRIO PSICOLOGICO, PROGETTO E SPERANZA DI VITA; LA POSSIBILITÀ OFFERTA A CIASCUNO DI NOI DI TRASFORMARE LA REALTÀ.

6/101� idee pe� cambiare l’Itali�.

3.0 / Bersani 2013 / prove di composizione

Bers�n� –

tondo

Bers�ni–

monospaziato

FF3300

Page 121: Letters are done of will

bersani2013.it tuttixbersani.it

Un paese in cui cala drammaticamente la domanda di istruzione è un paese senza futuro.

È necessario un piano straordinario contro la dispersione scolastica

Se c'è un settore dove è giusto che altri ambiti rinuncino a qualcosa, è quello della ricerca e della formazione.

La scuola e l'università italiana hanno vissuto 15 anni di continue umiliazioni.

Servono misure per il diritto allo studio e investimenti sulla ricerca avanzata nei settori trainanti e a più alto contenuto d’innovazione.

– Istruzione e Ricerca sono le basi per assicurare dignità al lavoro e combattere le disuguaglianze.

7/10

Dobbiamo arrestare l’abbandono scolastico, la flessione delle iscrizioni alle nostre università, la sfiducia dei ricercatori e la demotivazione di un corpo insegnante sottopagato e sempre meno riconosciuto nella sua funzione sociale e culturale.

CREDIAMO NELLA PROMOZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELLA RICERCA DI BASE IN AMBITO UMANISTICO.

1� idee pe� cambiare l’Itali�.

bersani2013.it tuttixbersani.it

L’energia, l’acqua, il nostro patrimonio paesaggistico e culturale, il welfare come la formazione

sono beni che vanno tutelati.

È fondamentale una responsabilità pubblica dei cicli e dei processi

che garantisca a tuttiaccesso e sostenibilitànel lungo periodo.

Sono essenziali maggior razionalità e valorizzazione del tessuto degli enti locali.

Gli enti locali possono rivelarsi medicina contro la crisi piuttosto che malattia da debellare.

– Crediamo che sanità, istruzione e sicurezza debbano essere accessibili a tutti.

La funzione regolativa, il presidio di democrazia, partecipazione e servizi garantiti dagli enti locali sono beni assai preziosi per i cittadini italiani.

L’AUTOGOVERNO LOCALE DEVE OFFRIRE SPAZI E OCCASIONI ALLA SUSSIDIARIETÀ, ALLE FORME DI PARTECIPAZIONE CIVICA, AI PROTAGONISTI DEL PRIVATO SOCIALE E DEL VOLONTARIATO.

8/101� idee pe� cambiare l’Itali�.

3.0 / Bersani 2013 / prove di composizione

Bers�n� –

tondo

Bers�ni–

monospaziato

FF3300

Page 122: Letters are done of will

bersani2013.it tuttixbersani.it

Austerità � equilibrio dei conti pubblici sono concetti privi di significato senza occupazione, investimenti, ricerca e formazione.

Il rilancio del progetto Paese passa per il rilancio del progetto europeo.

Per salvare l’Europa bisogna coordinare politiche economiche e fiscali attraverso istituzioni comuni direttamente legittimate dalla popolazione tramite elezioni.

– L’Europa rappresenta l’unica possibilità per rimediare ai guasti e alle storture del liberismo.

9/10

Crediamo che un patto di legislatura con le forze moderate rappresenti l’alternativa alle regressioninazionaliste, antieuropeiste e populiste che sono e restano incompatibili con le radici di un’Europademocratica, aperta e inclusiva.

SIAMO PER UN PATTO COSTITUZIONALE CHE INTRECCI POLITICHE NAZIONALI E CONTINENTALI NELL’ORIZZONTE DEGLI STATI UNITI D’EUROPA.

1� idee pe� cambiare l’Itali�.

bersani2013.it tuttixbersani.it

– L’Italia ha bisogno di un governo e di una maggioranza stabili e coesi. Di conseguenza l’imperativo che democratici e progressisti hanno di fronte è quello dell’affidabilità e della responsabilità.

10/10

PER QUESTA RAGIONE, DOVRANNO ASSUMERE IMPEGNI VINCOLANTI DAVANTI AL PAESE:1 sostenere in modo leale e per l’intero arco della legislatura l’azione del premier scelto con le primarie;

2 affidare a chi avrà l’onere e l’onore di guidare la maggioranza, la responsabilità di una composizione del governo snella, sottratta a logiche di spartizione e ispirata a criteri di competenza, rinnovamento e credibilità interna e internazionale;

3 vincolare la risoluzione di controversie relative a singoli atti/provvedimenti rilevanti a una votazione a maggioranza qualificata dei gruppi parlamentari convocati in seduta congiunta;

4 assicurare il pieno sostegno, fino alla loro eventuale rinegoziazione, degli impegni internazionali già assunti dal nostro Paese o che dovranno esserlo in un prossimo futuro;

5 appoggiare l’esecutivo in tutte le misure di ordine economico e istituzionale che nei prossimi anni si renderanno necessarie per difendere la moneta unica e procedere verso un governo politico-economico federale dell’eurozona.

1� idee pe� cambiare l’Itali�.

3.0 / Bersani 2013 / prove di composizione

Bers�n� –

tondo

Bers�ni–

monospaziato

FF3300

Page 123: Letters are done of will

-progetto our-open source / user generated / ruled based-

FF3300

Page 124: Letters are done of will

La guerra dei memi

“Marshall McLuhan predisse negli anni settanta che le guerre future sarebbero state condotte attraverso guerriglie informazionali non combattute in cielo, né per le strade, né nelle foreste, né nei mari internazionali, ma nei giornali e nelle riviste, alla radio, in televisione e su Internet. Ovvero una sporca propaganda avrebbe preso corpo in guerre mediatiche senza esclusione di colpi, di visioni alternative del futuro e nuove espressioni di dominio del potere.”

FF3300

Page 125: Letters are done of will

Il meta-sistema

– Obiettivi:

Sintetizzare una molteplicità di linguaggi rendendoli coerenti tra loro, trasformando l’attuale babele linguistica e semantica in un sistema progettato, aperto (e quindi in costante evoluzione), interattivo (basato sul contributo degli utenti), e sociale (che favorisca, quindi, dinamiche d’interazione sociale tra gli utenti e le reti di utenti).

FF3300

Page 126: Letters are done of will

Il meta-sistema

– Concept

Abbiamo in mente un luogo virtuale dove sia possibile utilizzare strumenti che permettano agli utenti (precedentemente accreditatisi con un login) di eseguire una serie di operazioni legate a tre aree:

- branding / identità visiva / corporate - campagne - memi

FF3300

Page 127: Letters are done of will

Il meta-sistema

– Concept

Nello specifico, i tre livelli rappresentano tre aree dove sarà possibile operare in modo differente, e generando output molteplici.

Nell’area corporate sarà possibile personalizzare con i propri dati, ed elaborare, i documenti standard: biglietti da visita, carta intestata, etc…

Nell’area campagne sarà possibile predisporre delle campagne, attraverso l’utilizzo di widget che consentiranno l’inserimento di testo, regole tipografiche, immagini, video, e quant’altro…

FF3300

Page 128: Letters are done of will

Il meta-sistema

– Concept

Le campagne avranno dei margini di “manomissione”, e questi saranno decisi in sede di “progetto” della campagna. In questo modo, progettando parametricamente, garantiamo ai messaggi la possibilità di essere rielaborati, manomessi, trasmessi e diffusi in maniera ottimale attraverso le reti sociali digitali.

Nell’area memi sarà possibile modificare memi e campagne preesistenti, costruendo nuove unità di senso.

FF3300

Page 129: Letters are done of will

Il meta-sistema

– Concept

Tutti i contenuti prodotti e diffusi verranno tracciati* dal sistema, che attraverso una dashboard ci fornirà i dati relativi alla presenza/diffusione in rete dei nostri contenuti.

FF3300

Page 130: Letters are done of will

Il meta-sistema

– Perché?

In una prospettiva di evoluzione strategica del “meme design”, sviluppare strumenti simili ci pone in una situazione di vantaggio competitivo nella futura “guerra dei memi” che ci aspetta.

In altre parole, la prossima sarà una campagna elettorale che si giocherà prevalentemente su web, e con un uso intenso ed evoluto dei social networks.

FF3300

Page 131: Letters are done of will

Il meta-sistema

– Perché?

È di grande importanza sviluppare strumenti innovativi, che ci permettano di organizzare la nostra “macchina da guerra” ottimizzandone il funzionamento; rendendola più prestante e garantendoci una visione d’insieme sulla situazione, in tempo reale.

FF3300

Page 132: Letters are done of will

Il meta-sistema

– Perché?

Inoltre questo strumento permetterebbe a tutti i militanti del PD che lo volessero, di partecipare in prima persona alla campagna elettorale, non solo come “ripetitori” di messaggi, ma come “costruttori di messaggi”, questo switch di status ha un grande potere evocativo, e se raccontato nel modo giusto, può essere una straordinaria risorsa per motivare gruppi di nodi nella rete.

FF3300

Page 133: Letters are done of will

-Il linguaggio è un virus esterno che s’insinua nel cervello, tanto da far risultare improbabile la presenza di uno spazio mentale che non sia contaminato.-

FF3300

Page 134: Letters are done of will

Da segno a linguaggio.

L’utilizzo di una piattaforma che tenga insieme un’architettura “aperta” e modulare, basata su procedure invece che su strutture, garantisce, in combinazione con l’utilizzo di contenuti generati dagli utenti, la trasformazione di un output di comunicazione, da segno in linguaggio.

FF3300

Page 135: Letters are done of will

SCHEMA DI BASE | METASCHEMA

REGOLE + parametro 1

parametro 2

parametro 3

= variante 1

variante 2

variante 3

variante n

parametri > varianti

SCHEMA DI BASE | TIPOGRAFIA

FONT + feature “q”

feature “{”

feature “8”

= qRPs

_{}’‘

6789

+<=|

manomissioni tipografiche > effetti di senso

FF3300

Page 136: Letters are done of will

SCHEMA DI BASE | BRANDING

REGOLECORPORATE + contenuti utente “a”

contenuti utente “b”

contenuti utente “c”

= corporate utente “a”

corporate utente “b”

corporate utente “c”

declinare > uniformare

FF3300

Page 137: Letters are done of will

CREAZIONE CAMPAGNE | PROTOMEMI

prosumer

DECLINABILITÀ +

staff

ESTENSIBILITÀ

=

REGOLE

modulo creazione protomemi

User Generated

Content

+ parametro “a”

parametro “b”

parametro “c”

sotto moduli creazionewidget

protomeme 1

protomeme 2

protomeme 3

protomeme n

= meme 1

meme 2

meme 3

=

FF3300

Page 138: Letters are done of will

PORTALEmodulo 1

sottomodulo 1

sottomodulo 2

sottomodulo 3

modulo 2

sottomodulo 1

sottomodulo 2

modulo 3

sottomodulo 1

LA STRUTTURA | BASE

PORTALE

modulobranding

sottomodulo carta intestata

sottomodulobiglietto da visita

sottomoduloposter a3

IL BRAND | MODULI

sottomoduloposter a0

...

FF3300

Page 139: Letters are done of will

LA STRUTTURA | MODULI

quadri

comunicatori

PD

nuovo modulo “n”

nuovo sottomodulo “n”

nuove richiesteimplementazione

+ instalazioneSTAFF

...

FF3300

Page 140: Letters are done of will

MODULOLOGINUTENTI

sottomodulo 1.1

sottomodulo 1.2

sottomodulo 1.3

sottomodulo 2.1

sottomodulo 1.1

sottomodulo 1.2

sottomodulo 2.1

sottomodulo 1.1

sottomodulo 1.2

GLI UTENTI | FUNZIONI MODULARI

non

au

ten

tica

toau

ten

tica

to

ute

nte

ad

min

qu

ad

rom

ilit

an

te

FF3300

Page 141: Letters are done of will

GLI UTENTI | FUNZIONI MODULARIMODULOLOGIN

au

ten

tica

to

ute

nte

ad

min

qu

ad

ro

qu

ad

roci

rcos

criz

ioe

qu

ad

rore

gio

ne

pu

glia

cam

pa

nia

FF3300

Page 142: Letters are done of will

MEMEGENESI | LA STRUTTURA È CONDIZIONATA DALLE SCELTE DEGLI UTENTI

MODULO CREAZIONE PROTOMEMI

sottomoduli widget

scelta +composizione

modulo testo

modulo immagini

modulo sondo

modulo font

modulo audio

modulo ...

modulo ...

modulo ...

modulo testo

modulo immagini

modulo testo

output

PROTOMEME

editing

testo “1”

imm “1”

testo “2”

testo “2”

imm “2”

testo “3”

testo “3”

imm “3”

testo “4”

MEME “2”

MEME “1”

MEME “3”

RETE

FF3300

Page 143: Letters are done of will

Declinabilità degli Output.

L’output della piattaforma OUR investirà:

•social networks > Twitter / inserimento hashtag, utilizzo di max 140 caratteri > Facebook / possibilità di inserire il meme in un post “articolato” (img, link, etc…)

•blogosfera / infosfera

FF3300

Page 144: Letters are done of will

FF3300

Page 145: Letters are done of will

FF3300

Page 146: Letters are done of will

FF3300

Page 147: Letters are done of will

Shell2012 Applicazione per la generazione di multisoggetto basate sul template FOTO + MESSAGGIO + CLAIM

-> L’applicazione permette l’inserimento di un messaggio e una foto a scelta tra un set predefinito. Il Sistema è rigido, e non c’è moderazione. Infatti la rete ha “invertito” il senso della campagna, generando una serie di soggetti polemici ed ironici a sfondo ecologico, contro la stessa SHELL.

FF3300

Page 148: Letters are done of will

FF3300

Page 149: Letters are done of will

FF3300

Page 150: Letters are done of will

FF3300

Page 151: Letters are done of will

Sistema di Moderazione

Per pubblicare su app store ci sono delle regoleo filtri che ogni sviluppatore è tenuto a rispettare:

filtri culturali (di buon senso): - non si possono fare app razziste - non si possono fare app che inneggiano al nazismo, etc… - le app non possono essere lesive di persone fisiche, religioni etc…

filtri tecnologici: - non si possono fare app che spiino i dati utente - non si possono tracciare i dati di altre app

Ed in particolare: - non si possono fare app con funzionalità di altre app Apple.

FF3300

Page 152: Letters are done of will

Sistema di Moderazione

Il processo di moderazione vuole che ogni app venga controllata prima di essere pubblicata.

Inoltre, le app possono venire ritirate dall’app store se ci si rende conto che violano qualche regola (in ogni momento).

Nel contratto di “distribuzione” di Apple,gli utenti che si registrano come sviluppatori,sono chiamati a leggere ed accettare le regole.

Per il PD si potrebbe fare qualcosa di simile: una serie di regole ad ampio respiro che consentano, però, una certa manovrabilità.

Memi satirici, che rispettano le regole,verranno diffusi normalmente.

Se il meme è fortemente lesivo dell’immagine PD si ricorre a qualche particolare regola generica (“non rispetta la regola X”) e non lo si approva.

FF3300

Page 153: Letters are done of will

Sistema di Moderazione

In termini di risorse questo approccio è identico al controllo massimo, ogni oggetto va validato prima di essere condiviso.

Tuttavia lascia in apparenza più libertà, perché essa deriva da un accordo noto a priori a tutti (se lo sottoscrivi lo sai) e le regole scritte appaiono tutte di senso comune.

Nonostante un controllo così restrittivo l’opinione che la gente ha di Apple è positiva.

Un approccio del genere potrebbe limitare le critiche interne.

Occorre prendere una decisione a riguardo.

FF3300

Page 154: Letters are done of will

Termini Tecnici

memegenesi:Progesso di costruzionedei singoli memi, attraversola definizione di regole, elementi, variabili.

protomeme:Il meme allo stato iniziale,ancora “vuoto”.Un template per seriedi memi.

metasistema:L’insieme di regole, variabili, procedure e metodologie propedeutiche al funzionamentodi un sistema.

dashboard:Strumento di analisi e controllo fruibile dal backend della piattaforma, previa autenticazione adeguata.

metaschema:La procedura che c’è dietrostrutture apparentementediverse, ma metodologicamentesimilari.

FF3300

Page 155: Letters are done of will

– Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra.

Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? – chiede Kublai Kan.

Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra, ma dalla linea dell’arco che esse formano.– risponde Marco –

FF3300

Page 156: Letters are done of will

Kublai Kan rimane silenzioso, riflettendo. Poi soggiunge:

Perché mi parli delle pietre? È solo dell’arco che mi importa.

– Polo risponde: –

Senza pietre non c’è arco. italo calvino, Le Città Invisibili (1972)

FF3300

Page 157: Letters are done of will

FF3300