Top Banner
25

Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data

Jan 21, 2017

Download

Education

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data
Page 2: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data

  L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data:

il MOD, Mappa Open Data archaeological archive

Maria Letizia Gualandi Dipartimento di Civiltà e forme del sapere Università di Pisa

Patrimoni culturali, sistemi informativi e open data:

accesso libero ai beni comuni?Trieste, 28 - 29 gennaio 2016

Page 3: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data
Page 4: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data

I raw data sono il “codice sorgente”

dell’archeologia

Page 5: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data

I dati invecchiano…

… mentre la ricerca si alimenta di dati “freschi” e

sempre nuovi

Page 6: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data

ISBN (International Standard Book Number)

ISSN (International Standard Serial Number)

Page 7: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data

Licenze Creative Commons

DOI (Digital Object Identifier) 10.4456/

MAPPA.2013.21

Page 8: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data

JOHN WILBANKS, direttore esecutivo del progetto Science Commons:

«nel momento storico in cui disponiamo delle tecnologie per consentire la disponibilità dei dati scientifici a livello globale e di sistemi di distribuzione che ci consentirebbero di ampliare la collaborazione e accelerare il ritmo e la profondità delle scoperte [...] siamo occupati a bloccare i dati e a prevenire l'uso di tecnologie avanzate che avrebbero un forte impatto sulla diffusione della conoscenza».

Page 9: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data

In archeologia, l’apertura degli archivi è una necessità, prima ancora che un

dovere

Page 10: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data

Un’Archeologia 2.0 è ancora una realtà molto lontana…

- si teme di sottoporre al pubblico giudizio una documentazione che, per definizione, è suscettibile di correzioni nei suoi elementi interpretativi (ma che è tanto più preziosa proprio in quanto contiene osservazioni di prima mano); - scetticismo circa l’affidabilità dei dati pubblicati in rete.

Si diffida dell’open data perché:

- la pubblicazione dei raw data non gode della dignità di pubblicazione scientifica e dunque si teme di perdere il copyright sui dati;

Page 11: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data

1455: la rivoluzione della stampa

1991: la rivoluzione del web

25 anni dopo: Johannes Trithemius eFederico da Montefeltro

25 anni dopo: noi oggi

Page 12: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data

APERTURA CONDIVISIONE

INCREMENTO

Gli archivi open data consentono di riciclare i dati e ottimizzare le risorse

Page 13: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data

Gli archivi open data consentono di:

innalzare gli standard qualitativi della documentazione archeologica

migliorare e accelerare il lavoro di ricerca

rendere più efficace l’azione di tutela

Page 14: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data

TUTELA

PIANIFICAZIONE

RICERCA

TURISMO

………???

Page 15: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data

Il MOD (MAPPAopenData) è inserito nella lista dei repositories consigliati dal “Journal of Open

Archaeological Data” http://openarchaeologydata.metajnl.com/

Page 16: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data

ADSArchaeological Data Service

Founded 1996, University of York

Collections– 1.100.000 metadata records– 20.000+ unpublished fieldwork reports– 700+ rich archives– Guides to Good Practices

Page 17: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data

I dati sono rilasciati con due diversi tipi di licenza Creative Commons (la cui scelta spetta all’autore):

-Creative Commons BY, che comporta l’obbligo di citazione dell’autore e della fonte dei dati;

-Creative Commons BY SA, che, oltre all’obbligo di citazione, impone di rilasciare i lavori elaborati a partire da quei dati nello stesso modo con cui si sono ricevuti, ovvero in formato open.

Ai documenti è associato un codice DOI (Digital Object Identifier), equivalente digitale dell’ISBN e dell’ISSN, riconosciuto internazionalmente 10.4456/

MAPPA.2013.21

Tutela della paternità intellettuale

Page 18: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data
Page 19: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data
Page 20: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data
Page 21: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data
Page 22: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data

È sufficiente ? NO

Open Knowledge Foundation, 2010:“un dato si definisce aperto se chiunque è in grado di utilizzarlo, ri-utilizzarlo e redistribuirlo, al massimo con l’obbligo di attribuzione e condivisione allo stesso modo”

Page 23: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data
Page 24: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data

1. Analisi dei formati dei files e dei metadati

2. Open School of Archeological Data

3. Data-book

Page 25: Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data

www.mappaproject.org

GRAZIE DELL’ATTENZIONE !

@mappaprojecthttps://www.facebook.com/progetto.mappa