Top Banner
L’età della Controriforma La seconda metà del Cinquecento
11

L’età della Controriforma - proftorlone.altervista.orgproftorlone.altervista.org/.../10/L’età-della-Controriforma.pdf · La pace di Augusta • Il 25 settembre 1555 Ferdinando

Feb 16, 2019

Download

Documents

ngodat
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L’età della Controriforma - proftorlone.altervista.orgproftorlone.altervista.org/.../10/L’età-della-Controriforma.pdf · La pace di Augusta • Il 25 settembre 1555 Ferdinando

L’età della Controriforma La seconda metà del Cinquecento

Page 2: L’età della Controriforma - proftorlone.altervista.orgproftorlone.altervista.org/.../10/L’età-della-Controriforma.pdf · La pace di Augusta • Il 25 settembre 1555 Ferdinando

Il concilio di Trento 1545 - 1563

Page 3: L’età della Controriforma - proftorlone.altervista.orgproftorlone.altervista.org/.../10/L’età-della-Controriforma.pdf · La pace di Augusta • Il 25 settembre 1555 Ferdinando

La pace di Augusta

•  Il 25 settembre 1555 Ferdinando d'Asburgo stipulò un trattato con i principi protestanti facenti parte della Lega di Smalcalda, chiamata Pace di Augusta, detta anche pace di religione. Questa pace sanciva ufficialmente la divisione di fatto della Germania .tra cattolici e luterani.

•  l'obbligo per i sudditi di seguire la confessione religiosa del proprio sovrano. Cuius regio,eius religio.

Page 4: L’età della Controriforma - proftorlone.altervista.orgproftorlone.altervista.org/.../10/L’età-della-Controriforma.pdf · La pace di Augusta • Il 25 settembre 1555 Ferdinando

1558 Elisabetta I

•  Sotto il regno di Elisabetta I il regno gode di un periodo di grande prosperità.

Page 5: L’età della Controriforma - proftorlone.altervista.orgproftorlone.altervista.org/.../10/L’età-della-Controriforma.pdf · La pace di Augusta • Il 25 settembre 1555 Ferdinando

1559 la pace di Cateu - Cabresis

• Predominio spagnolo in Italia.

• Fine delle guerre d'Italia e al conflitto tra gli Asburgo e la Francia.

Page 6: L’età della Controriforma - proftorlone.altervista.orgproftorlone.altervista.org/.../10/L’età-della-Controriforma.pdf · La pace di Augusta • Il 25 settembre 1555 Ferdinando

1562 – 1598 Guerre di religione in Francia

•  Guerre tra Cattolici e Protestanti.

•  Diffusione del Calvinismo, soprattutto nei ceti urbani.

•  Si diffusero soprattutto nel Sud–Ovest della Francia, dove erano forti le tendenze all'autonomia e dove operava una borghesia commerciale che vedeva in esso l'ideologia che premiava lo spirito dell'iniziativa e del successo.

Page 7: L’età della Controriforma - proftorlone.altervista.orgproftorlone.altervista.org/.../10/L’età-della-Controriforma.pdf · La pace di Augusta • Il 25 settembre 1555 Ferdinando

1567 espulsione dei Moriscos dalla Spagna

•  Moriscos erano musulmani passati forzatamente al cattolicesimo.

•  Termine usato con connotazione spregiativa.

•  Marranos: ebrei convertiti a forza al cristianesimo, soprattutto nel Medioevo.

Page 8: L’età della Controriforma - proftorlone.altervista.orgproftorlone.altervista.org/.../10/L’età-della-Controriforma.pdf · La pace di Augusta • Il 25 settembre 1555 Ferdinando

La battaglia di Lepanto 1571

•  7 ottobre 1571.

•  Lega Santa riuniva le forze navali della Repubblica di Venezia, dell'Impero spagnolo (con il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia), dello Stato Pontificio, della Repubblica di Genova, dei Cavalieri di Malta, del Ducato di Savoia, del Granducato di Toscana, del Ducato di Urbino, della Repubblica di Lucca (che partecipò all'armamento delle galee genovesi), del Ducato di Ferrara e del Ducato di Mantova.

Page 9: L’età della Controriforma - proftorlone.altervista.orgproftorlone.altervista.org/.../10/L’età-della-Controriforma.pdf · La pace di Augusta • Il 25 settembre 1555 Ferdinando

1584 La prima colonia inglese in America

•  La Virginia.

•  La prima colonia che fondarono fu Jamestown, sul fiume James. I primi coloni erano soprattutto proprietari terrieri o figli di agiati mercanti, che volevano arricchirsi ulteriormente e con facilità. Le condizioni climatiche e la scarsa lungimiranza negli approvvigionamenti mise a serio repentaglio la vita della colonia.

Page 10: L’età della Controriforma - proftorlone.altervista.orgproftorlone.altervista.org/.../10/L’età-della-Controriforma.pdf · La pace di Augusta • Il 25 settembre 1555 Ferdinando

1598 L’Editto Nantes

•  Libertà religiosa per i Protestanti (Calvinisti).

•  L'editto riconosceva la libertà di religione in tutto il territorio francese, la libertà di culto nei territori dove i protestanti si erano già installati prima del 1597, tranne che a Parigi, Rouen, Lione, Digione e Tolosa e l'inverso (cioè il divieto di praticare il culto cattolico) a Saumur, La Rochelle e Montpellier; la possibilità di accedere a cariche pubbliche e scuole; concedeva inoltre ai protestanti un centinaio di piazzeforti. Nelle città di Bordeaux, Grenoble e Castres i protestanti ebbero il diritto di venire giudicati da tribunali costituiti per metà da loro correligionari.

Page 11: L’età della Controriforma - proftorlone.altervista.orgproftorlone.altervista.org/.../10/L’età-della-Controriforma.pdf · La pace di Augusta • Il 25 settembre 1555 Ferdinando

1603

•  Muore Elisabetta I

•  Giacomo I Stuart re d’Inghilterra 1566 - 1625

•  Nasce l’accademia dei Lincei