Top Banner
L’esperienza di ARPA Veneto in tema di CSS Loro Francesco – ARPA Veneto – Osservatorio Rifiuti e Compostaggio Rimini - Ecomondo 2014
16

L’esperienza di ARPA Veneto in tema di CSSnewweb.riminifiera.it/.../Loro_1338465.pdf · 2014-11-17 · Loro Francesco – ARPA Veneto – Osservatorio Rifiuti e Compostaggio Rimini

Feb 15, 2019

Download

Documents

vobao
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L’esperienza di ARPA Veneto in tema di CSSnewweb.riminifiera.it/.../Loro_1338465.pdf · 2014-11-17 · Loro Francesco – ARPA Veneto – Osservatorio Rifiuti e Compostaggio Rimini

L’esperienza di ARPA Veneto in tema di CSS

Loro Francesco – ARPA Veneto – Osservatorio Rifiuti e Compostaggio

Rimini - Ecomondo 2014

Page 2: L’esperienza di ARPA Veneto in tema di CSSnewweb.riminifiera.it/.../Loro_1338465.pdf · 2014-11-17 · Loro Francesco – ARPA Veneto – Osservatorio Rifiuti e Compostaggio Rimini

Sommario

• Competenze di ARPA Veneto

• Il quadro impiantistico del Veneto

• I potenziali di produzione del CSS e del CSS EOW

• Supporto istruttorio

• I controlli

• Conclusioni

Page 3: L’esperienza di ARPA Veneto in tema di CSSnewweb.riminifiera.it/.../Loro_1338465.pdf · 2014-11-17 · Loro Francesco – ARPA Veneto – Osservatorio Rifiuti e Compostaggio Rimini

Il quadro impiantistico in Veneto

• In Veneto sono operativi ad oggi 5 impianti autorizzati alla produzione di CDR o CSS

• Due nuovi impianti stanno completando iter amministrativo per la produzione di CSS a partire da impianti di selezione

• Adeguamento alle nuove disposizioni del D.Lgs. 46/2014

Page 4: L’esperienza di ARPA Veneto in tema di CSSnewweb.riminifiera.it/.../Loro_1338465.pdf · 2014-11-17 · Loro Francesco – ARPA Veneto – Osservatorio Rifiuti e Compostaggio Rimini

La produzione di CDR ed i flussi di rifiuti• La produzione di CDR ha

seguito negli ultimi anni lo stesso andamento generale della produzione dei rifiuti.

• Mediamente per ogni 100 t di rifiuto trattato sia ha una produzione di 33 t di CDR

• Elevata produzione di scarti classificati come 191212

02

46

81

01

2

Page 5: L’esperienza di ARPA Veneto in tema di CSSnewweb.riminifiera.it/.../Loro_1338465.pdf · 2014-11-17 · Loro Francesco – ARPA Veneto – Osservatorio Rifiuti e Compostaggio Rimini

Le attuali destinazioni del combustibile

• Produzione di Combustibile: 134.000 t• Avviato a coincenerimento: 113.000 t• Gestito in Veneto: 62.000 t• Gestito fuori Veneto: 51.000 t di cui

39.000 t verso paesi esteri

• La centrale ENEL Palladio di Fusina

rappresenta il principale utilizzatore in

Veneto.

Page 6: L’esperienza di ARPA Veneto in tema di CSSnewweb.riminifiera.it/.../Loro_1338465.pdf · 2014-11-17 · Loro Francesco – ARPA Veneto – Osservatorio Rifiuti e Compostaggio Rimini

Gli altri flussi destinati al recupero energetico

ed i settori produttivi

0

25000

50000

75000

100000

tonnellate

Page 7: L’esperienza di ARPA Veneto in tema di CSSnewweb.riminifiera.it/.../Loro_1338465.pdf · 2014-11-17 · Loro Francesco – ARPA Veneto – Osservatorio Rifiuti e Compostaggio Rimini

L’importanza degli scarti

• Lo scarto della attuale produzione di CDR viene codificato come 191212

• In Veneto gli impianti di produzione di CDR hanno dichiarato nel 2013 una produzione pari ad oltre 188.000t

• Oltre il 40% va in discarica

• Il 26 % viene incenerito (quasi interamente in Italia)

Page 8: L’esperienza di ARPA Veneto in tema di CSSnewweb.riminifiera.it/.../Loro_1338465.pdf · 2014-11-17 · Loro Francesco – ARPA Veneto – Osservatorio Rifiuti e Compostaggio Rimini

Il potenziale di produzione di CSS EOW

I rifiuti smaltiti in discarica avviabili alla

produzione di CSS nel 2012 sono stati circa

450.000 t di cui 140.000 t di rifiuti urbani.

RSNP gestiti in Veneto: 8.300.000 t (2012)

RSNP allocati in discarica: 693.000 t

RSNP Avviabili a CSS EoW ora in discarica:

295.000 t

RU produzione in Veneto: 2.200.000 t

(2012)

RU smaltiti in discarica: 141.000 t

Page 9: L’esperienza di ARPA Veneto in tema di CSSnewweb.riminifiera.it/.../Loro_1338465.pdf · 2014-11-17 · Loro Francesco – ARPA Veneto – Osservatorio Rifiuti e Compostaggio Rimini

I potenziali utilizzatori• Centrali termoelettriche oltre

i 50 MW – Categoria IPPC 1.1

• In Veneto risultano attive 3 centrali termoelettriche

• Impianti di produzione di cemento con produzione di clinker oltre le 500 t/g

• In Veneto sono attivi al momento 3 cementifici nei quali sarebbe possibile l’impiego di CSS Combustibile 3impianti per una potenzialitá di produzione di

Page 10: L’esperienza di ARPA Veneto in tema di CSSnewweb.riminifiera.it/.../Loro_1338465.pdf · 2014-11-17 · Loro Francesco – ARPA Veneto – Osservatorio Rifiuti e Compostaggio Rimini

Il ruolo di ARPAV: un supporto istruttorio

completo• Competenze specifiche

• Il quadro normativo complesso

• Applicazione dell’End of Waste

• Il ruolo di supporto tecnico legato per quelli che sono gli aspetti ambientali

• La Conferenza dei Servizi• Il Piano di Monitoraggio e Controllo

degli impianti• La Formazione rivolta agli enti

pubblici

Le criticitá

Le risposte

Page 11: L’esperienza di ARPA Veneto in tema di CSSnewweb.riminifiera.it/.../Loro_1338465.pdf · 2014-11-17 · Loro Francesco – ARPA Veneto – Osservatorio Rifiuti e Compostaggio Rimini

Il ruolo dei controlli: la specializzazione • Il DM sul CSS-Combustibile

introduce un nuovo approccio al controllo

• Da un sistema command/control ad una analisi dei dati e delle serie storiche s Art. 8 comma 7

• L’importanza della valutazione dell’incertezza di misura s la linea guida ISPRA 52/2009

Le norme tecniche di riferimento

per gli aspetti relativi alle

modalitá di controllo: la serie UNI

15000

Le raccomandazioni CTI

La comprensione del dato

analitico

Page 12: L’esperienza di ARPA Veneto in tema di CSSnewweb.riminifiera.it/.../Loro_1338465.pdf · 2014-11-17 · Loro Francesco – ARPA Veneto – Osservatorio Rifiuti e Compostaggio Rimini

Conclusioni

Il CSS EOW è ad oggi un potenziale non ancora pienamente utilizzato

Cause esterne al sistema di gestione

dei rifiuti:• Crisi economica = Minori

disponibilità agli investimenti a

fronte di un quadro normativo

complesso• From NIMBY To BANANA

Sindrome

Cause interne al sistema di gestione

dei rifiuti:• Ampio ricorso alla discarica

Page 13: L’esperienza di ARPA Veneto in tema di CSSnewweb.riminifiera.it/.../Loro_1338465.pdf · 2014-11-17 · Loro Francesco – ARPA Veneto – Osservatorio Rifiuti e Compostaggio Rimini

Francesco LoroOsservatorio Regionale Rifiuti e Compostaggio – ARPAV

tel. 0422 – 558652 / mail: [email protected]

Grazie per la vostra attenzione

Page 14: L’esperienza di ARPA Veneto in tema di CSSnewweb.riminifiera.it/.../Loro_1338465.pdf · 2014-11-17 · Loro Francesco – ARPA Veneto – Osservatorio Rifiuti e Compostaggio Rimini

L’impatto della crisi sui consumi

20

00

20

01

20

02

20

03

20

04

20

05

20

06

20

07

20

08

20

09

20

10

20

11

20

12

20

13

25

00

00

31

00

00

37

00

00

43

00

00

49

00

00

Consumo energia elettrica in Italia

Gw

h

Page 15: L’esperienza di ARPA Veneto in tema di CSSnewweb.riminifiera.it/.../Loro_1338465.pdf · 2014-11-17 · Loro Francesco – ARPA Veneto – Osservatorio Rifiuti e Compostaggio Rimini

Il ricorso alla discarica

In Veneto al 31/12/2013 la volumetria residua

complessiva è di oltre 7.200.000 m3.

Progressiva riduzione del conferimento in

discarica con un allungamento della vita utile

degli impianti s Problema costi di gestione –

Contrazione dei prezzi

Mancata applicazione del limite di ammissibilità

in discarica per i rifiuti con PCI superiore a

13.000 KJ/kg

02

46

81

01

2

Volumetria residua al 31/12/2013 (Discariche per RU e RSNP)

m3

Page 16: L’esperienza di ARPA Veneto in tema di CSSnewweb.riminifiera.it/.../Loro_1338465.pdf · 2014-11-17 · Loro Francesco – ARPA Veneto – Osservatorio Rifiuti e Compostaggio Rimini

http://www.arpa.veneto.it/arpav/pagine-generiche/la-produzione-del-css-prime-esperienze-applicative-e-criticita.-le-relazioni-del-convegno