Top Banner
L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di Architettura Montana - IAM Roberto Dini Dipartimento di Architettura e Design - DAD Politecnico di Torino
33

L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

Feb 15, 2019

Download

Documents

trandang
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

L’esperienza di ArchAlprivista dell’Istituto di Architettura Montana - IAM

Roberto Dini

Dipartimento di Architettura e Design - DAD

Politecnico di Torino

Page 2: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

ISTITUTO DI ARCHITETTURA MONTANA - IAMcentro di ricerca

del Dipartimento di Architettura e Design - DAD

AMBITI DI LAVORO

Divulgazione scientifica e costituzione reti di ricerca

Attività didattica

Ricerca scientifica

Pubblicazioni scientifiche

Progetti pilota

Page 3: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

sito web

www.polito.it/iam

Page 4: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

P o l i t e c n i c o d i To r i n o - D i p a r t i m e n t o d i A r c h i t e t t u r a e D e s i g n - C e n t r o d i r i c e r c a I s t i t u t o d i A r c h i t e t t u r a M o n t a n a

Convegni e conferenze

Page 5: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

Laboratorio di Progettazione Architettonica IIIFacoltà di Architettura di Torino DOCENTE: Arch. Roberto Dini2011-2012

Ateliers e corsi

Page 6: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

Tesi di laurea L’innovazione al servizio della tradizione. Trasformazione sperimentale di un Rascard settecentescoMichel Chasseur, RELATORI: Arch. Massimo Crotti, Arch. Roberto Dini 2012-2013

Page 7: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

Workshop e summer school

Costruzione di un tetto in paglia a Roccasparvera (CN) 2012

Page 8: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

Dottorato

Building the Alps PhD in Architecture. History and Design Politecnico di Torino

Page 9: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

RICERCA SCIENTIFICA - filoni tematici

Storia dell’architettura moderna nelle Alpi

Architettura contemporanea nelle Alpi

Storia del paesaggio e del territorio alpino

Modelli insediativi

Patrimonio storico

Energia

Progetto in alta quota

Page 10: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

Storia dell’architettura moderna nelle Alpi

Censimento Architettura del secondo Novecento in Valle d’Aosta

COMMITTENZA: Mibact, Regione Valle d’Aosta, Fondazione CourmayeurPERIODO: 2014 – 2015

Page 11: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

Architettura contemporanea nelle Alpi

Page 12: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

Studi per il Piano Paesaggistico Regionale - PPR

COMMITTENTE: Regione PiemontePERIODO: 2007-2009

Modelli insediativi

Page 13: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

Patrimonio storico

Page 14: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi di recupero ed ex novo nel Comune di Ostana

COMMITTENTE: Comune di OstanaPERIODO: 2011

Patrimonio storico

Page 15: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

Progetti pilota a Ostana

COMMITTENTE: Comune di Ostana (CN)LUOGO: OstanaPERIODO: 2009 - in corso di ultimazioneFINANZIAMENTI: L.R. 4 Turismo/ Regione Piemonte Bandi Efficienza Energetica

Progetti pilota

Page 16: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

Centro Culturale Polifunzionale (scuola di scrittura cinematografica, ecomuseo architettura alpina, centro di documentazione lingue minoritarie)

COMMITTENTE: Comune di Ostana (CN)LUOGO: OstanaPERIODO: 2011 - 2016FINANZIAMENTI: UE - Regione Piemonte PSR / Regione Piemonte Bandi efficienza energetica / Comune di Ostana

Progetti pilota

Page 17: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

Riqualificazione architettonica e valorizzazione turistico-culturale del centro storico di Novalesa

COMMITTENZA: Comune di Novalesa, Centro Culturale Diocesano di Susa, Fondazione MagnettoLUOGO: Novalesa (TO)PERIODO: 2011- 2015FINANZIAMENTI: UE - Progetto Thetris / Fondi GAL-PSR

Progetti pilota

Page 18: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

Scenari di sviluppo e di riqualificazione energetico-edilizia del patrimonio costruito Valli di Lanzo - area pilota del progetto UE AlpBC

COMMITTENTE: Regione PiemontePERIODO: 2013-2015

Energia

Page 19: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

Energia

Page 20: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

Bivacco sperimentale - Luca Pasqualetti

COMMITTENZA: Guide alpine Valpelline (AO)LUOGO: Bionaz (AO)PERIODO: 2015 - 2017

Progetti in alta quota

Page 21: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

Rivista ArchAlp

Page 22: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

ArchAlp n.0 - 2010 ArchAlp n.1 - 2011

Page 23: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

i numeri di ArchAlp, 2010-2018

Page 24: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi
Page 25: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi
Page 26: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi
Page 27: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi
Page 28: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi
Page 29: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi
Page 30: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi
Page 31: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

Caratteristiche della rivista

Periodicità: semestrale

Accessibilità: rivista Open Access, leggibile attraverso piattaforme tipo ISSUU.

Diffusione: rivista cartacea e al contempo acquistabile/scaricabile in formato informatico sul web.

Lingua: contributi in una delle lingue dei paesi alpini (italiano, francese, tedesco, sloveno) con parallela traduzione in

inglese di un ampio riassunto.

- Direttore responsabile (giornalista pubblicista)

- Direttore scientifico (docente DAD)

- Comitato redazionale (interno al DAD)

- Comitato scientifico

Il comitato scientifico è costituito da figure scientifiche internazionali di chiara fama sui temi oggetto della pubblicazione. Il

suo ruolo sarà quello di contribuire alla definizione tematica dei numeri e alla discussione dei contenuti scientifici.

- Corrispondenti

I corrispondenti costituiscono il punto di riferimento locale e regionale della rivista su tutto l’arco alpino. I corrispondenti

costituiscono il punto di riferimento locale e regionale della rivista su tutto l’arco alpino. Il loro ruolo è quello di individuare,

segnalare, proporre, discutere temi ed esperienze da sottoporre al comitato scientifico e redazionale.

- Editore

Politecnico di Torino con la prestazione di servizi editoriali attraverso gara di affidamento

Page 32: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

Servizi editoriali richiesti:

- Creazione della pagina web della rivista;

- Indicizzazione della rivista presso banche dati e repositories secondo le linee guida della Directory of Open Access

Journal (DOAJ), ovvero:

- contenuti liberamente accessibili senza embargo

- un url per ogni articolo

- ISSN

- chiara indicazione della policy di accesso aperto

- Gestione del sito (upload articoli, impaginazione, aggiornamenti);

- Vendita on line presso i principali bookshop e sito della casa editrice;

- Inserimento di entrambi i loghi (dell’IAM – Politecnico di Torino e della casa editrice) in posizione visibile.

Page 33: L’esperienza di ArchAlp rivista dell’Istituto di ... · Fondazione Courmayeur PERIODO: 2014 – 2015. ... Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi

Reperimento cofinanziamento per il secondo biennio della rivista

Utilizzo piattaforma peer review

...

Programmi per il futuro