Top Banner
20

l'equilibrio sahar

Mar 28, 2016

Download

Documents

elisa tabiani

Due o più forze applicate a un corpo con lo stesso punto di applicazione sono in equilibrio,se la risultante è nulla. SOMMA DELLE FORZE •Equilibrio Statico:  un corpo è in equilibrio STATICO (fermo) se su di esso NON AGISCE NESSUNA FORZA.  se agiscono più forze,c’è equilibrio se la risultante è nulla (0).
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: l'equilibrio sahar
Page 2: l'equilibrio sahar
Page 3: l'equilibrio sahar

Due o più forze applicate a un corpo con lo stesso punto di applicazione sono in equilibrio,se la risultante è nulla.

SOMMA DELLE FORZE

Page 4: l'equilibrio sahar
Page 5: l'equilibrio sahar

•Equilibrio Statico: un corpo è in equilibrio STATICO (fermo) se su di esso NON AGISCE NESSUNA FORZA.

se agiscono più forze,c’è equilibrio se la risultante è nulla (0).

se non agiscono forze ,se il peso del corpo è BILANCIATO DALLA REAZIONE DEL VICOLO (ES: tavolo,soffitto).

Page 6: l'equilibrio sahar

Il peso è una forza di un corpo RISULTATA APPLICATA IN UN PUNTO DETTO BARICENTRO . BARI CENTRO O CENTRO DI’ GRAVITA’ , E’ UN PUNTO IN PUNTO IN CUI SI PUO’ IMMMAGINARE CONCENTRATA TTUTTA LA MASSA E QUINDI LA FORZA PESO.

Il baricentro è il punto dì incontro delle diagonali.

Page 7: l'equilibrio sahar

PARALLELEPIPEDO,CUBO,QUADRATO,PARALLELOGRAMMA,TRIANGOLO.

Page 8: l'equilibrio sahar

Un corpo SOSPESO è in equilibrio se il punto di sospensione si trova sulla verticale passante per il baricentro. 1. Se il punto di sospensione è sopra il baricentro si ha un

EQUILIBRIO STABILE.

2. Se il punto di sospensione è sotto il baricentro si ha un EQUILIBRIO INSTABILE (ruota).

3. se il punto di sospensione coincide con il baricentro si ha un EQUILIBRIO INDIFFERENTE (rimane fermo).

Page 9: l'equilibrio sahar

Un CORPO APPOGGIATO si trova in equilibrio,se la verticale passante per il baricentro cade all’interno della base.

Page 10: l'equilibrio sahar
Page 11: l'equilibrio sahar
Page 12: l'equilibrio sahar

DATEMI UNA LEVA E UN PUNTO D’APPOGGIO E SOLLEVERO’ IL MONDO!!! Questa affermazione è stata fatta da ARCHIMEDE. E’ stato un matematico,astronomo,fisico e inventore greco. E’ uno dei massimi scienziati della storia. Le macchine semplici sono invenzioni dell’uomo che lo aiutano a compiere lavori faticosi utilizzando poco energia. La leva è la prima macchina semplice inventata dal uomo. La leva ci consente di compiere con un piccolo sforzo azioni che altrimenti ci costerebbe molta fatica.

Page 13: l'equilibrio sahar

Una leva è costituita: Il FULCRO è il punto fisso su cui poggia la bara. La RESISTENZA è il peso da sollevare o spostare. La POTENZA LA FORZA che serve per compiere il lavora.

Page 14: l'equilibrio sahar

IN BASE ALLA POSIZIONE DEL FULCRO, DELLA POTENZA E DELLLA RESISTENZA LE LEVE SI POSSONO CLASSIFICARE IN TRE GRANDI GRUPPI: 1 2 3 GENERE

Page 15: l'equilibrio sahar

FULCRO IN MEZZO

Page 16: l'equilibrio sahar

RESISTENZA IN MEZZO

Page 17: l'equilibrio sahar

POTENZA IN MEZZO

Page 19: l'equilibrio sahar

LEVA FULCRO FORZA RESISTENTE

FORZA APPLICATA

TIPO

FORBICI CERNIERA OGGETTO DA TAGLIARE

IMPUGNATURA 1

TENAGLIA CERNIERA CHIODO IMPUGNATURA 1

CARRUCOLA FISSA ASSE CENTRALE OGGETTO DA SOLLEVARE

FORZA FISICA 1

REMO PALA IMMENRSA IN ACQUA

PESO DELLA BARCA APPLIC. ALLO SCALMO

MANICO 2

CARIOLA ASSE DELLA RUOTA

PESO DA TRASPORTARE

MANICI 2

SCHIACCIA NOCI PERNO NOCE MANO 2

BRACCIO UMANO GOMITO P OGGETTO SORRETTO DALLA MANO

BICIPITE 3

PRENDI GHIACCIO PERNO CUBETTO DI’ GHIACCIO

MANO 3

PINZETTA PERNO OGGETTO DA PRENDERE

DITA 3

PINZA PER I CARBONI

PERNO CARBONE OGGETTO DA PRENDERE DITA

3

Page 20: l'equilibrio sahar