Top Banner
Modulo 7 I carboidrati
36

Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

Feb 18, 2019

Download

Documents

nguyendieu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

Modulo 7

I carboidrati

Page 2: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

I carboidrati (zuccheri)

I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura.

Principali funzioni:

Fonti energetiche per gli animali

Molecole in cui la CO2 dell’atmosfera viene fissata (250x109 Kg/day)

Componenti strutturali di piante e batteri, e di strutture cellulari (polisaccaridi, glicoconiugati)

Riconoscimento tra molecole (estrema diversità strutturale)

Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole

Proprietà peculiare: formano strutture oligosaccaridiche e polisaccaridiche

Con estrema diversità strutturale

Page 3: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

I monosaccaridi

Sono aldeidi o chetoni con due o più gruppi

ossidrilici. Formula empirica: (CH2O)n

Scheletro carbonioso non ramificato con

legami singoli (n 3)

In base alla presenza del gruppo funzionale

aldeidico o chetonico : aldosi e chetosi

In base al numero di carboni (3, 4, 5, 6, 7) sono

definiti: monosaccaridi triosi, tetrosi, pentosi,

esosi o eptosi.

Contengono uno o più centri chirali: danno

origine a stereoisomeri.

Formule in

prospettiva e

proiezioni di Fischer

La gliceraldeide esiste come D-

gliceraldeide o L-gliceraldeide

(enantiomeri).

Page 4: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

Stereochimica dei monosaccaridi

D, L si riferiscono alla configurazione assoluta del carbonio asimmetrico più distante

dal carbonio carbonilico o aldeidico e sono basate sulla configurazione dell’unico

carbonio asimmetrico della gliceraldeide.

Enantiomeri prendono lo stesso nome D-glucosio e L-glucosio.

Altri stereoisomeri hanno nomi unici: D-Mannosio, D-Galattosio

O H O H

C C

H – C – OH HO – C – H

HO – C – H H – C – OH

H – C – OH HO – C – H

H – C – OH HO – C – H

CH2OH CH2OH

D-glucose L-glucose D-glucosio L-glucosio

Il D-glucosio è di gran lunga il monosaccaride più comune in

natura.

Page 5: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

Serie degli D-aldosi

Il numero di

stereoisomeri possibili è

2n, (n = numero di

carboni asimmetrici).

Epimeri: isomeri che

differiscono per la

configurazione di un

solo carbonio

Page 6: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

Serie dei D-chetosi

Page 7: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

La forma ciclica del D-Glucosio

Reazioni intramolecolari danno luogo nei pentosi e negli esosi a forme ad anello

(cicliche) molto stabili.

Rappresentazioni degli zuccheri in forma

ciclica: formula di proiezioni di Haworth

Si forma un nuovo centro

asimmetrico sul C1. I due

stereoisomeri che ne derivano si

chiamano anomeri, e .

Il glucosio forma un emiacetale

intramolecolare: il C1 si lega al

OH del C5 forma un anello a 6

membri (simile al pirano).

O

pirano

Page 8: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

Le forme cicliche del D-Fruttosio

Il fruttosio forma:

Anelli a 5 membri (anello del furano) dalla reazione del gruppo

chetonico in C2 con il gruppo OH sul C5.

Può formare Fruttopiranosio dalla reazione del gruppo

chetonico in C2 con il gruppo OH sul C6.

O = Furano

Page 9: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

Gli zuccheri possono assumere

diverse conformazioni

-D-glucopiranosio

Gli zuccheri piranosici

possono assumere

conformazioni a “sedia" o a

“barca" a seconda dello

zucchero.

a= assiale

e= equatoriale

Data la natura tetraedrica dei legami del carbonio gli zuccheri non assumono

strutture planari:

Nella conformazione a sedia del β-D-glucopiranosio tutte le posizioni assiali sono

sono occupate da H.

Page 10: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

Il glucosio è in equilibrio tra forme

lineari e cicliche

-D-glucopiranosio α-D-glucopiranosio D-glucopiranosio

Page 11: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

Derivati dei monosaccaridi

Amminozuccheri - Un gruppo

amminico che può essere acetilato,

sostituisce un ossidrile.

Acido D-gluconico

Acido D-glucuronico

- D-N-

acetilglucosammina

C H 2 O H

C

C H 2 O H

H O H

Glicerolo

Alcol poliossidrilici (alditoli) –

derivano dalla riduzione del gruppo

CO; e.g., ribitolo, glicerolo

Alcol poliossidrilici

(alditoli)

Zuccheri Acidi – acidi aldonici con

acido carbossilico in C1, e acidi

uronici con acido carbossilico in C6.

- D-glucosammina

Page 12: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

La formazione del legame glicosidico: i

glicosidi

I monosaccaridi reagiscono con alcoli e ammine per formare glicosidi (acetali ciclici).

Il legame che si forma è chiamato

legame glicosidico (O-glicosidico).

Nel caso partecipi un’ammina al

posto di un alcol si avrà un legame

N-glicosidico.

Le reazioni di formazione del legame glicosidico sono catalizzate da una classe di

enzimi chiamati Glicosiltransferasi.

Page 13: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

I disaccaridi

I legami O-glicosidici legano due monoscaccaridi formando un disaccaride, una

forma comune in natura.

Il nome sistematico è: zucchero 1-(1#)-zucchero 2,

e dipendono dalla struttura anomerica dello zucchero 1.

Gli zuccheri che hanno atomi di carbonio anomerico non coinvolti in legami

glicosidici sono: zuccheri riducenti. Il residuo aldeidico (o chetonico) libero nei

disaccaridi (e nei polisaccaridi) è definito estremità riducente.

Vengono degradati per idrolisi enzimatica

Estremità riducente

D-glucopiranosil-(14)-D-glucopiranosio

Il maltosio,

Prodotto di

degradazione dell’amido.

Glca(1 4)Glc

Page 14: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

I disaccaridi lattosio e saccarosio

Lattosio, Disaccaride con legame

(14) glicosidico tra C1 di una

molecola di galattosio e l’ OH del

C4 di una molecola di glucosio. Il

carbonio anomerico del galattosio:

configurazione .

Saccarosio formato da glucosio e

fruttosio i cui carboni anomerici

formano legame glicosidico.

Non è uno zucchero riducente.

E’ il principale prodotto

intermedio della fotosintesi. Non

viene prodotto dagli animali.

Page 15: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

I polisaccaridi

I carboidrati in natura si trovano

comunemente sotto forma di

polimeri: i polisaccaridi

Il glucosio forma numerosi polimeri

(omopolisaccaridi) con funzioni di:

1. Rivestimento o sostegno

conferiscono forma elasticità o

rigidità.

2. Forma principale di

immagazzinamento dei carboidrati

nelle cellule come fonte energetica

Eteropolisaccaridi: polimeri lineari la cui

l’unità ripetitiva è costituita da un

disaccaride formato da due unità di

tipo diverso. Hanno funzioni

strutturali:

Principali funzioni : strutturale o altro

Page 16: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

L’amido, riserva di sostanze nutrienti

nelle piante

Amilosio polimero lineare con legami (14). Adotta una conformazione elicoidale.

Amilopectina polimero con

legami (14) e

ramificazioni formate da

legami (16) che

producono una struttura

compatta con numerose

terminazioni attaccabili

enzimaticamente dalle α-

amilasi

Omopolimeri del glucosio: amilosio e amilopectina, polimeri del glucosio che assieme

costituiscono l’amido

La riserva di glucosio in forma polimerica minimizza la pressione osmotica

Page 17: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

Il glicogeno, forma polimerica di immagazzinamento

del glucosio negli animali

Il glicogeno ha una struttura simile a quella

della amilopectina ma presenta molte più

ramificazioni (16).

Glicogeno

L’elevato grado di ramificazione permette un rapido rilascio e mobilizzazione del glucosio dai

depositi di glicogeno presenti nel fegato e nei muscoli. L’abilità di mobilizzare rapidamente il

glucosio è essenziale negli animali

Ramificazioni di unità di glucosio

con proteina centrale glicogenina

Page 18: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

I legami (14) che uniscono il glucosio

sono alla base della struttura della cellulosa

La conformazione più stabile è quella

dove ogni monomero è ruotato di 180

gradi rispetto a quello precedente

generando una catena dritta e distesa

Catene diverse si affiancano e si formano

strutture reticolari stabilizzate da legami

H intra e intercatena che producono fibre

sopramolecolari stabili con notevole

resistenza alla tensione.

Degradabile solo da microrganismi

(cellulasi).

Omopolimeri del glucosio: La cellulosa: catene lineari di glucosio (10000-150000

unità) unite da legami (14).

Page 19: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

Le fibre di cellulosa

Fibre di cellulosa

Page 20: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

Eteropolissacaridi: i glicosamminoglicani

Eteropolisaccaridi con funzioni strutturali e protettive, formati da unità

disaccaridiche: 1) un amminozucchero: N-acetilglucosammina o N-

acetilgalattosammina e 2) da un acido uronico, spesso acido glucuronico, o acido

iduronico. Sono presenti esteri solforici su una delle due unità.

Sono carichi

negativamente ed

assumono

conformazioni estese

molto idratate

(elevata viscosità).

Eparina

Condroitin solfato

Cheratan solfato

ialuronato

Page 21: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

Lo ialuronato (acido ialuronico)

Lo ialuronato è formato da due derivati degli zuccheri: glucuronato (acido glucuronico) e N-acetil-glucosamina. Le molecole di ialuronato sono composte da 250-25000 unità disaccaridiche. Sono componenti importante sia del fluido sinoviale delle giunzioni (lubrificante), sia della cartilagine e dei tendini (fornisce resistenza ed elasticità).

Il legame glicosidico è (13) e (14).

Page 22: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

I Glicoconiugati

1) Alcuni glicosamminoglicani si

associano a proteine per dare

proteoglicani, aumentando la

variabilità e le funzioni delle

biomolecole .

2) Oligosaccaridi si possono

associare a proteine, spesso

proteine di membrana

originando le glicoproteine

3) Mono e oligosaccaridi si legano

a lipidi di membrana

(glicosfingolipidi). (prossimo

capitolo).

I carboidrati possono legarsi ad altre molecole :

glicoconiugati

Page 23: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

Glicoconiugati: i proteoglicani

Aggrecano: una molecola di ialuronato centrale è legata non covalentemente a proteine di connessione (link proteins) e queste ad altre proteine fibrose che a loro volta sono legate a glicosamminoglicani della matrice extracellulare (condroitin solfato, cheratan solfato). Funzione di assorbire gli urti.

Alcuni tipi di glicosamminoglicani sono uniti a specifiche proteine, formando complessi sopramolecolari chiamati proteoglicani.

Un esempio: struttura del

proteoglicano della cartilagine

(aggrecano).

Page 24: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

Glicoconiugati: glicoproteine

Diversi oligosaccaridi si legano alle proteine

attraverso il C anomerico a :

1) -NH2 di residui di asparagina (Asn) (legame in N)

tramite un legame N glicosidico,

2) -OH, a residui di Serina o Treonina (legame in O).

Sono presenti sulla superficie esterna delle cellule e negli

organelli cellulari o secrete. Variano in complessità ed

hanno funzione di riconoscimento ed interazione con

altre macromolecole.

La parte saccaridica può

essere lineare o ramificata.

Spesso sono presenti

zuccheri modificati (N-

acetilglucosammina)

Page 25: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

Oligosaccaridi legati in N

Oligosaccaridi in N hanno tutti un nucleo pentasaccaridico costituito da mannosio

(Man) (in verde) e N-acetilglucosammina (GlcNAc) (in blu). La parte esterna è

variabile

In giallo: galattosio, in viola: acido sialico.

La Asn viene glicosilata se si trova nella sequenza Asn-X-Ser o Asn-X-Thr

(potenziali siti di glicosilazione). Funzione di controllo qualità nella biosintesi e

indirizzamento delle proteine vero i diversi organelli cellulari.

Page 26: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

Funzioni degli oligosaccaridi

Legame a differente gruppo OH del monosaccaride

Configurazione α o β del carbonio C1

Presenza di ramificazioni

Si formano più oligosaccaridi da 4 zuccheri che

oligopeptidi da quattro aminoacidi.

Funzioni della glicosilazione in O e in N: aumenta la

stabilità (protezione), l’emivita (nel sangue), la solubilità o

l’attività. Gli oligosaccaridi sono coinvolti in processi di

riconoscimento cellula-molecola (co-recettori) o cellula-

cellula. In altri casi non è nota.

Esempio : L’EPO (eritropoietina) è un ormone glicoproteico. È

pienamente attiva solo se glicosilata a livello di 3 residui di Asn

e di 1 sito di Ser. La glicosilazione aumenta la stabilità nel

sangue

La glicosilazione aumenta fortemente la variabilità strutturale delle proteine. Gli

oligosaccaridi possono differire tra loro per :

Page 27: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

Le glicosiltransferasi

Glicosiltransferasi. Enzimi specifici

catalizzano reazioni di formazione del

legame glicosidico che unisce tra di loro

monosaccaridi. Molti tipi differenti.

Meccanismi di sintesi sono diversi da quelli

delle proteine e degli acidi nucleici.

Lo zucchero da trasferire deve essere in

forma attivata: spesso è legato ad un

nucleotide difosfato

( esempio in figura: UDP uridin fosfato)

X= monosaccaride, polisaccaride, residuo

ser o thr di una proteina

Page 28: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

Gli antigeni dei gruppi sanguigni del

sistemo ABO sono oligosaccaridi

La struttura in comune è l’antigene O i gruppi A e B si formano per aggiunta di singoli

monosaccaridi. Individui diversi ereditano diverse glicosiltransferasi da ciascun genitore

Nelle trasfusioni e trapianti è fondamentale l’uso del sangue del gruppo appropriato.

Esempio di diversa azione delle glicosiltransferasi

Oligosaccaridi

presenti sulla

superficie globuli

rossi

Page 29: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

Le lectine sono proteine che legano i carboidrati

favorendo il riconoscimento cellulare.

Le lectine sono proteine ubiquitarie in grado di riconoscere e legare singoli

monosaccaridi legati a altri zuccheri in maniera specifica. Riconoscono gli

zuccheri anche in base alla loro configurazione e tipo di legame.

Dominio di lectina di tipo C (lega il calcio).

Processi di riconoscimento cellula-cellula, segnalazione e adesione. Si trovano

sulla superficie delle cellule.

Page 30: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

Le pareti cellulari batteriche

Complesso multistrato costituito da polisaccaridi e peptidi ricco di legami crociati: il

peptidoglicano Copolimeri di: N-acetilglucosammina (NAG), N-acetilmuramico (NAM)

La catena polisaccaridica è legata tramite l’acido

N-acetilmuramico ad un tetrapeptide contenente

anche D aminoacidi.

Lo strato di peptidoglicano dei batteri Gram-

positivi.

Le catene parallele sono legate trasversalmente da legami crociati formati da catene

di pentaglicina che uniscono il gruppo ε-amminico della lisina di una catena ed il

gruppo carbossilico C-terminale di una D-alanina.

Page 31: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

Domande d’esame

4 La chimotripsina:

E’ una proteasi che scinde substrati proteici con un meccanismo idrolitico

Il suo meccanismo d’azione si basa su una triade catalitica formata dagli aa Ser Ala Asp

Catalizza la reazione di idrolisi per mezzo di un potente nucleofilo derivato dal gruppo OH dalla serina che viene polarizzato da una istidina

La specificità per il substrato deriva dalla geometria di un sito (S1) dove va a legarsi alla catena laterale del sito a monte del taglio

Riconosce substrati con gruppi cationici in corrispondenza del sito di taglio

Page 32: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

11) L’attività enzimatica può venir regolata

reversibilmente dal:

legame covalente all’enzima di gruppi chimici modificanti.

dal legame allosterico di effettori allosterici

Dal taglio proteolitico di proteasi

Dal legame covalente di inibitori irreversibili

denaturazione per aumento della temperatura

Page 33: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

6) Il glicogeno è:

La principale forma di immagazzinamento del glucosio

nelle piante

formato da una struttura simile a quella della amilopectina

ma presenta molte meno ramificazioni ⍶(1-6).

Un eteropolisaccaride formato da glucosio e N-

acetilglucosammina

altamente ramificato per permettere il trattenimento di

acqua

formato dalle stesse unità costitutive della cellulosa

Page 34: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

6) Quali dei seguenti monosaccaridi possono

formare strutture cicliche ?

Ribosio

Gliceraldeide

Fruttosio

N-acetil glucosammina

D-Mannosio

Page 35: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

Una sola risposta esatta

6) la molecola rappresentata in figura si chiama:

α-D-fruttopiranosio

β-D-glucopiranosio

α-D-glucopiranosio

α-D-glucofuranosio

Page 36: Lecture 1. Introduction to Biochemistry · I carboidrati sono le molecole organiche più abbondanti in natura. ... Precursori metabolici di tutte le altre biomolecole ... O H O H

D) Rispondi (max 5 punti a risposta)

Che cosa sono i glicoconiugati ? quali principali funzioni

biologiche esercitano queste biomolecole ?