Top Banner
12 L’ECO DI BERGAMO DOMENICA 4 SETTEMBRE 2016 Dalla storia dei cartoni animati agli incontri sui monaci Da Bruno Bozzetto a Walt Disney, Astino si prepara a raccontare 102 anni di storia del cinema di animazione. Tra le nuove iniziative che vedono l’ex monastero contenitore di cultu- ra, c’è la mostra «Dalla Carta ai Cartoni». A cura di Federico Fiecconi e organizzata da Ber- gamoTOONS, si inaugura mer- coledì (e fino al 31 ottobre) pro- mossa da Astino Estate 2016 e in collaborazione con Bergamo- Scienza che curerà alcune proie- zioni e iniziative a corollario. La mostra segna il debutto della neonata associazione Ber- gamoTOONS fondata dai pro- fessionisti del cinema di anima- zione, Andrea Bozzetto, Federi- co Fiecconi, Oscar Mazzola, Va- lentina Mazzola e Gigi Tufano, con la presidenza onoraria di Bruno Bozzetto. In mostra bozzetti, sketch di fondali, studi di personaggi, ani- mazioni. Oltre 50 pezzi origina- li, dallo storico «Gertie il dino- sauro» di Winsor McCay (1914) fino ai bozzetti di Simone Massi che disegna a mano i propri film graffiando pastelli a cera su car- ta. In esposizione un disegno del 1928 dalla prima apparizione ci- nematografica di Topolino, un disegno dei Sette Nani, tagliato dalla versione finale di «Bianca- neve e i Sette Nani» (1937). E an- cora disegni di Bugs Bunny e Tom&Jerry e bozzetti serviti a creare cortometraggi d’autore. I materiali provengono per buo- na parte dalla collezione di Fe- derico Fiecconi, esperto berga- masco dell’arte dell’animazione. L’inaugurazione mercoledì alle 18.30 con Bruno Bozzetto e il musicista Roberto Frattini. La mostra sarà aperta a settembre dal martedì alla domenica (10- 22), a ottobre da venerdì a do- menica. Trae invece spunto dalla mo- stra «Il monastero restituito. La storia, il restauro, le opere ritro- vate» (fino al 31 ottobre) il calen- dario di incontri e iniziative cul- ni. Il 6 ottobre è la volta di Rena- to Ferlinghetti del Parco dei Col- li, esperto del territorio che ap- profondirà il tema dell’acqua, il 22 ottobre ci sarà una conferen- za con il professore Danilo Ga- sparini, sulla mensa dei monaci e il 27 ottobre con la docente del- l’Università di Bergamo Anna Maria Testaverde, si approfon- dirà il tema del compianto sul Cristo morto: «Sono stati trovati frammenti di statue e figure in terracotta a sud del Monastero – spiega Civai –. Speriamo di poter proseguire con lo scavo e trovare altri frammenti. Sarebbe l’unico compianto in terracotta a Ber- gamo». In programma concerti con Usci (Unione società corali della Lombardia), visite guidate con le scuole della città. D. No. Bruno Bozzetto aprirà la mostra turali dei prossimi mesi. Lo pre- senta la storica dell’arte e cura- trice della mostra Alessandra Civai, che ha selezionato la pro- posta «autunnale». L’obiettivo è creare maggior dialogo con il pubblico: «Sarà un ciclo di in- contri che parte dai temi già af- frontati nella mostra, coinvol- gendo esperti esterni – spiega Civai –. Saranno conversazioni su singoli temi, per ampliare gli orizzonti. Il pubblico sarà invi- tato a fare domande prima del- l’incontro e dopo, tramite i so- cial». Il primo appuntamento è il 22 settembre alle 17.30 con pa- dre Giovanni Spinelli, sulla sto- ria dell’ordine dei vallombrosa- DIANA NORIS Con la fine dell’estate Astino non chiude. Anzi, la sta- gione si allunga, per la prima volta, fino al 31 ottobre. Niente brindisi di Natale nelle cantine, ma sono in fase di valutazione dei concerti sotto l’albero e una Santa Messa nella chiesa del Santo Sepolcro. È certo però il programma da qui alla fine di ottobre (quando scadranno le autorizzazioni per la somministrazione). Sarà den- sissimo, con mostre (sui fumetti e sul patrimonio artistico e ar- cheologico dell’ex complesso vallombrosano), concerti, de- gustazioni di birre, vino novello e piatti con i prodotti della terra di Astino. La ricetta dunque non cambia. Solo la location per la somministrazione si sposta dal- la grande terrazza alle cantine, sotto le antiche volte che ancora custodiscono le botti. Sarà una stagione da castagne e birra au- tunnale, approfondimenti sulla storia e sulla vita che una volta c’era dentro il complesso val- lombrosano. E anche fuori. Per- ché l’opera laboriosa dei frati benedettini ha disegnato le geo- metria dei colli, l’approvvigio- namento idrico della città o an- cora, il tipo di colture, e culture. Pronto a tagliare il nastro del- la nuova stagione, il presidente della Fondazione Mia Fabio Bombardieri, che si è speso in prima persona per il rilancio del complesso monumentale, ria- Astino non chiude Mostre e buon cibo fino ad ottobre L’ex convento. Iniziative e ristorazione nelle cantine Bombardieri: estate positiva, proposti eventi di qualità perto, dopo anni di oblio, nel 2015, anno di Expo. Dopo il boom (con numeri da capogiro) della prima stagione estiva, il successo è stato confermato: «Siamo soddisfatti di questa stagione, di valore sia dal punto di vista della ristorazione che degli eventi culturali – com- menta –. Nei giorni scorsi nel re- fettorio c’è stata la lirica, nei prossimi gli eventi continua- no». Qualche correttivo, rispet- to alla prima stagione, è stato fatto. L’offerta culturale è stata meglio inserita nel delicato con- testo dell’ex monastero e della valle, sotto la tutela del Parco dei Colli: «Siamo stati molto attenti al tipo di eventi proposti, cer- cando di mantenere un livello alto – sottolinea Bombardieri –. Le serate in terrazza sono state più in linea con l’ambiente, gli operatori hanno puntato più sulla cena che sul dopo cena, e il pubblico ha apprezzato. C’è sempre stata una musica tran- quilla, le persone si sono godute il paesaggio». Lo stesso approc- cio è stato utilizzato per le nuo- ve proposte. La Fondazione Mia (ente proprietario dell’intero complesso) ha rodato la squa- dra di imprenditori che hanno animato l’estate, confermando- la. La società Astino eventi 2016, composta da Mimmo, La Ma- rianna ed Elav (che nei campi attorno ad Astino coltiva il lup- polo) ha già in serbo parecchie sorprese. La proposta legata alla ristorazione sarà però limitata da giovedì a domenica. «Siamo soddisfatti della stagione passa- ta, chi è venuto è tornato spesso, questo ci ha fatto molto piacere – spiega Valentina Ardemagni, presidente della società Astino eventi 2016 –. Ora stiamo crean- do un calendario ad hoc per le cantine, che durante l’estate so- no state poco sfruttate. Fortifi- cheremo la proposta, con un al- lestimento più mirato. Faremo serate a tema in collaborazione con alcune case vitivinicole, ol- tre ad alcuni appuntamenti spe- cifici con i prodotti del territorio e della stagione». Tutti gli spazi dell’ex mona- n Il presidente «Siamo stati molto attenti al tipo di attività, non ci sono state più polemiche» commenta soddisfatto Bom- bardieri –. Il taglio che siamo riusciti a dare alle attività è stato più consono rispetto al sito, sia come Fondazione che come ge- stione. Abbiamo avuto contro il meteo all’inizio stagione, in più c’è stato anche il problema del tardo avvio per motivi autoriz- zativi e questo ci ha fatto perde- re un partner (il Gigianca, che ha rinunciato in corsa, ndr). Ma abbiamo recuperato». Bombar- dieri ha il cuore leggero, perché oltre ad aver risolto il problema con il vicinato, non dovrà lottare per il parcheggio. Che in passa- to, per usare un eufemismo, è stato un grosso problema: «Sia la soluzione tecnica per la rea- lizzazione che le modalità di ge- stione hanno garantito un anda- mento ottimale – commenta il presidente della Mia –. Ad au- tunno semineremo e il parcheg- gio sarà ancora più verde e me- glio inserito nel contesto». Il prossimo obiettivo è mar- zo, quando l’ex monastero ria- prirà la sua stagione e quando, confida il presidente Bombar- dieri, «sarà chiuso» l’accordo di programma per il futuro di Asti- no (la scuola di alta hotelleria). Accordo che verrà sottoscritto da Mia, Comune di Bergamo, Parco dei Colli e Regione Lom- bardia. n La cucina da giovedì a domenica. Ci saranno serate a tema tra vino e prodotti di stagione stero saranno riallestiti con nuove mostre, «le iniziative cul- turali sono molte (vedi articolo sotto, ndr)» annuncia Bombar- dieri. Che quest’anno non deve fare i conti con i residenti imbu- faliti a causa degli avventori. L’area di sosta è stata affidata ad un gestore (e non più autogesti- ta) e la gente ha imparato ad «utilizzare» gli spazi di Astino (anche a suon di cartelli posizio- nati dalla stessa Mia, costretta ad indicare regole base, come la raccolta delle deiezioni canine e il divieto di prendere il sole in costume nel chiostro): «Non ho recepito polemiche da parte dell’ambiente circostante Città [email protected] www.ecodibergamo.it/cronaca/section/ Confermato pure il parking 130 posti a Ripa Pasqualina Resterà aperto anche il parcheggio di Astino (132 posti auto a Ripa Pasqualina) in concomitanza di tutte le iniziative promosse nell’ex convento. efJfznfTvwGIWhxDs5Oivln8n5SakdmwpRQELhQ+VuI=
2

L'ECO DI BERGAMO DOMENICA 4 SETTEMBRE 2016 Citt non chiude 4 settembre... · 12 L'ECO DI BERGAMO DOMENICA 4 SETTEMBRE 2016 Dalla storia dei cartoni animati agli incontri sui monaci

Feb 18, 2019

Download

Documents

buimien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: L'ECO DI BERGAMO DOMENICA 4 SETTEMBRE 2016 Citt non chiude 4 settembre... · 12 L'ECO DI BERGAMO DOMENICA 4 SETTEMBRE 2016 Dalla storia dei cartoni animati agli incontri sui monaci

12 L’ECO DI BERGAMO

DOMENICA 4 SETTEMBRE 2016

Dalla storia dei cartoni animati agli incontri sui monaciDa Bruno Bozzetto a

Walt Disney, Astino si prepara a raccontare 102 anni di storia delcinema di animazione. Tra le nuove iniziative che vedono l’ex monastero contenitore di cultu-ra, c’è la mostra «Dalla Carta ai Cartoni». A cura di Federico Fiecconi e organizzata da Ber-gamoTOONS, si inaugura mer-coledì (e fino al 31 ottobre) pro-mossa da Astino Estate 2016 e incollaborazione con Bergamo-Scienza che curerà alcune proie-zioni e iniziative a corollario.

La mostra segna il debuttodella neonata associazione Ber-gamoTOONS fondata dai pro-fessionisti del cinema di anima-

zione, Andrea Bozzetto, Federi-co Fiecconi, Oscar Mazzola, Va-lentina Mazzola e Gigi Tufano, con la presidenza onoraria di Bruno Bozzetto.

In mostra bozzetti, sketch difondali, studi di personaggi, ani-mazioni. Oltre 50 pezzi origina-li, dallo storico «Gertie il dino-sauro» di Winsor McCay (1914) fino ai bozzetti di Simone Massi che disegna a mano i propri film graffiando pastelli a cera su car-ta. In esposizione un disegno del1928 dalla prima apparizione ci-nematografica di Topolino, un disegno dei Sette Nani, tagliato dalla versione finale di «Bianca-neve e i Sette Nani» (1937). E an-

cora disegni di Bugs Bunny e Tom&Jerry e bozzetti serviti a creare cortometraggi d’autore. I materiali provengono per buo-na parte dalla collezione di Fe-derico Fiecconi, esperto berga-masco dell’arte dell’animazione.L’inaugurazione mercoledì alle 18.30 con Bruno Bozzetto e il musicista Roberto Frattini. La mostra sarà aperta a settembre dal martedì alla domenica (10-22), a ottobre da venerdì a do-menica.

Trae invece spunto dalla mo-stra «Il monastero restituito. La storia, il restauro, le opere ritro-vate» (fino al 31 ottobre) il calen-dario di incontri e iniziative cul-

ni. Il 6 ottobre è la volta di Rena-to Ferlinghetti del Parco dei Col-li, esperto del territorio che ap-profondirà il tema dell’acqua, il 22 ottobre ci sarà una conferen-za con il professore Danilo Ga-sparini, sulla mensa dei monaci e il 27 ottobre con la docente del-l’Università di Bergamo Anna Maria Testaverde, si approfon-dirà il tema del compianto sul Cristo morto: «Sono stati trovatiframmenti di statue e figure in terracotta a sud del Monastero –spiega Civai –. Speriamo di poterproseguire con lo scavo e trovarealtri frammenti. Sarebbe l’unicocompianto in terracotta a Ber-gamo». In programma concerti con Usci (Unione società corali della Lombardia), visite guidate con le scuole della città. D. No. Bruno Bozzetto aprirà la mostra

turali dei prossimi mesi. Lo pre-senta la storica dell’arte e cura-trice della mostra Alessandra Civai, che ha selezionato la pro-posta «autunnale». L’obiettivo è creare maggior dialogo con il pubblico: «Sarà un ciclo di in-contri che parte dai temi già af-frontati nella mostra, coinvol-gendo esperti esterni – spiega Civai –. Saranno conversazioni su singoli temi, per ampliare gli orizzonti. Il pubblico sarà invi-tato a fare domande prima del-l’incontro e dopo, tramite i so-cial». Il primo appuntamento è il 22 settembre alle 17.30 con pa-dre Giovanni Spinelli, sulla sto-ria dell’ordine dei vallombrosa-

DIANA NORIS

Con la fine dell’estate Astino non chiude. Anzi, la sta-gione si allunga, per la prima volta, fino al 31 ottobre. Niente brindisi di Natale nelle cantine, ma sono in fase di valutazione dei concerti sotto l’albero e una Santa Messa nella chiesa del Santo Sepolcro.

È certo però il programma daqui alla fine di ottobre (quando scadranno le autorizzazioni perla somministrazione). Sarà den-sissimo, con mostre (sui fumettie sul patrimonio artistico e ar-cheologico dell’ex complesso vallombrosano), concerti, de-gustazioni di birre, vino novello e piatti con i prodotti della terradi Astino. La ricetta dunque noncambia. Solo la location per la somministrazione si sposta dal-la grande terrazza alle cantine, sotto le antiche volte che ancoracustodiscono le botti. Sarà una stagione da castagne e birra au-tunnale, approfondimenti sulla storia e sulla vita che una volta c’era dentro il complesso val-lombrosano. E anche fuori. Per-ché l’opera laboriosa dei frati benedettini ha disegnato le geo-metria dei colli, l’approvvigio-namento idrico della città o an-cora, il tipo di colture, e culture.

Pronto a tagliare il nastro del-la nuova stagione, il presidente della Fondazione Mia Fabio Bombardieri, che si è speso in prima persona per il rilancio delcomplesso monumentale, ria-

Astino non chiude

Mostre e buon cibo

fino ad ottobre L’ex convento. Iniziative e ristorazione nelle cantine

Bombardieri: estate positiva, proposti eventi di qualità

perto, dopo anni di oblio, nel 2015, anno di Expo. Dopo il boom (con numeri da capogiro)della prima stagione estiva, il successo è stato confermato: «Siamo soddisfatti di questa stagione, di valore sia dal punto di vista della ristorazione che degli eventi culturali – com-menta –. Nei giorni scorsi nel re-fettorio c’è stata la lirica, nei prossimi gli eventi continua-no». Qualche correttivo, rispet-to alla prima stagione, è stato fatto. L’offerta culturale è stata meglio inserita nel delicato con-testo dell’ex monastero e della valle, sotto la tutela del Parco deiColli: «Siamo stati molto attenti

al tipo di eventi proposti, cer-cando di mantenere un livello alto – sottolinea Bombardieri –.Le serate in terrazza sono state più in linea con l’ambiente, gli operatori hanno puntato più sulla cena che sul dopo cena, e ilpubblico ha apprezzato. C’è sempre stata una musica tran-quilla, le persone si sono goduteil paesaggio». Lo stesso approc-cio è stato utilizzato per le nuo-ve proposte. La Fondazione Mia(ente proprietario dell’intero complesso) ha rodato la squa-dra di imprenditori che hanno animato l’estate, confermando-la. La società Astino eventi 2016,composta da Mimmo, La Ma-rianna ed Elav (che nei campi attorno ad Astino coltiva il lup-polo) ha già in serbo parecchie sorprese. La proposta legata allaristorazione sarà però limitata da giovedì a domenica. «Siamo soddisfatti della stagione passa-ta, chi è venuto è tornato spesso,questo ci ha fatto molto piacere – spiega Valentina Ardemagni, presidente della società Astino eventi 2016 –. Ora stiamo crean-do un calendario ad hoc per le cantine, che durante l’estate so-no state poco sfruttate. Fortifi-cheremo la proposta, con un al-lestimento più mirato. Faremo serate a tema in collaborazione con alcune case vitivinicole, ol-tre ad alcuni appuntamenti spe-cifici con i prodotti del territorioe della stagione».

Tutti gli spazi dell’ex mona-

n Il presidente«Siamo stati molto attenti al tipo di attività, non ci sono state più polemiche»

commenta soddisfatto Bom-bardieri –. Il taglio che siamo riusciti a dare alle attività è statopiù consono rispetto al sito, sia come Fondazione che come ge-stione. Abbiamo avuto contro il meteo all’inizio stagione, in più c’è stato anche il problema del tardo avvio per motivi autoriz-zativi e questo ci ha fatto perde-re un partner (il Gigianca, che ha rinunciato in corsa, ndr). Maabbiamo recuperato». Bombar-dieri ha il cuore leggero, perché oltre ad aver risolto il problema con il vicinato, non dovrà lottareper il parcheggio. Che in passa-to, per usare un eufemismo, è stato un grosso problema: «Sia

la soluzione tecnica per la rea-lizzazione che le modalità di ge-stione hanno garantito un anda-mento ottimale – commenta il presidente della Mia –. Ad au-tunno semineremo e il parcheg-gio sarà ancora più verde e me-glio inserito nel contesto».

Il prossimo obiettivo è mar-zo, quando l’ex monastero ria-prirà la sua stagione e quando, confida il presidente Bombar-dieri, «sarà chiuso» l’accordo di programma per il futuro di Asti-no (la scuola di alta hotelleria). Accordo che verrà sottoscritto da Mia, Comune di Bergamo, Parco dei Colli e Regione Lom-bardia.

n La cucina da giovedì a domenica. Ci saranno serate a tema tra vino e prodotti di stagione

stero saranno riallestiti con nuove mostre, «le iniziative cul-turali sono molte (vedi articolo sotto, ndr)» annuncia Bombar-dieri. Che quest’anno non deve fare i conti con i residenti imbu-faliti a causa degli avventori. L’area di sosta è stata affidata adun gestore (e non più autogesti-ta) e la gente ha imparato ad «utilizzare» gli spazi di Astino (anche a suon di cartelli posizio-nati dalla stessa Mia, costretta ad indicare regole base, come la raccolta delle deiezioni canine eil divieto di prendere il sole in costume nel chiostro): «Non ho recepito polemiche da parte dell’ambiente circostante –

Città[email protected]/cronaca/section/

Confermato pure il parking 130 posti a Ripa PasqualinaResterà aperto anche il parcheggio di Astino (132posti auto a Ripa Pasqualina) in concomitanza ditutte le iniziative promosse nell’ex convento.

efJfznfTvwGIWhxDs5Oivln8n5SakdmwpRQELhQ+VuI=

Page 2: L'ECO DI BERGAMO DOMENICA 4 SETTEMBRE 2016 Citt non chiude 4 settembre... · 12 L'ECO DI BERGAMO DOMENICA 4 SETTEMBRE 2016 Dalla storia dei cartoni animati agli incontri sui monaci

L’ECO DI BERGAMO 13DOMENICA 4 SETTEMBRE 2016

tarlo. Ma è una scommessa: quando si avranno prodotti di qualità di un certo tipo arriverà la clientela giusta».

La «clientela giusta» è quellaa cui puntano tutti i produttori di Astino: il cliente che non si ac-contenta del prodotto del super-mercato ma cerca la produzionedi altissima qualità. «In questi ultimi anni c’è stato un grande cambiamento culturale – com-menta Beatrice Arrigoni, titola-re dell’omonima azienda pro-duttrice di piccoli frutti –: la gen-te vuole conoscere i produttori, è attenta a ciò che consuma. La nostra produzione è sì in città, ma nel verde e in un luogo stra-tegico». La famiglia Arrigoni coltivava già lamponi e fragolinea pochi passi dalla Valle, tra via Astino e via Pasqualina, dove i nonni dell’attuale proprietaria avevano comprato dei terreni a inizio ’900. «Mi sento parte di Astino e ho sentito la necessità di partecipare in modo attivo al-la sua rinascita – prosegue –. Ab-biamo preso un anno e mezzo famezzo ettaro di terreno al limi-tare del bosco dell’Allegrezza e laproduzione è eccellente».

suoi abitanti, ha ancora senso oggi? «Chi sceglie di lavorare quiad Astino sposa il progetto di va-lorizzazione del territorio, che altrimenti sarebbe all’abbando-no e alle terre incolte – rispondeFiorenzo Gervasoni, socio lavo-ratore della cooperativa Oikos –.Noi, dal 2000, abbiamo già vi-gneti biologici a Villa d’Almè, Brembate e Mozzo e dal 2014 ab-biamo piantato 6.000 viti e poi altre 3.700 nella Valle di Astino. Contiamo di essere produttivi in tre-quattro anni. La scelta delbiologico paga, ma bisogna ave-re una forte organizzazione per-ché i tempi sono lunghi. Noi co-me cooperativa, oltre che di viti-coltura, ci occupiamo di verde pubblico e di pulizia e diamo la-voro a persone svantaggiate, co-me ex tossicodipendenti o alco-listi. Diversificando il nostro la-voro riusciamo ad andare in pa-ri. Purtroppo il terreno dove sia-mo noi ad Astino era coltivato a mais con metodi intensivi fino a pochi anni fa, quindi è molto pe-sante, poco fertile. L’erba regna su tutto. Ci vorrà tempo per es-sere produttivi e l’affitto è un po’elevato, proveremo a ricontrat-

MARINA MARZULLI

Il verde in città non è solo il giardino, ma anche l’orto, la vigna, l’uliveto. Un sistema ru-rale urbano – ecologico ma pro-duttivo – è la grande scommes-sa di Astino, dove sette realtà im-prenditoriali si sono riunite sot-to il nome dell’Associazione pro-duttori agricoli biologici (Apab) della Valle d’Astino.

Per farsi conoscere dalla cittàl’Apab - in collaborazione con LaValle della Biodiversità e Astino estate 2016 – organizza incontri con degustazioni dei prodotti della valle, nell’ex monastero di Astino (prossimi appuntamenti sabato 10 e 17 settembre). Ieri erano presenti la cooperativa sociale Oikos che coltiva due vi-gneti, e l’azienda agricola Beatri-ce Arrigoni, che produce piccoli frutti. A introdurre il tema am-bientale Renato Ferlinghetti, professore delll’Università degliStudi di Bergamo e membro del Consiglio direttivo del Parco deiColli con una relazione sul tema«La vitivinicoltura nel paesag-gio urbano di Bergamo, tra sto-rie interrotte e innovazione». «Un tempo, quando non c’eranoi supermercati, ogni città era an-che campagna. Bergamo, al con-trario di molte altre città, ha sa-puto mantenere il suo sistema rurale urbano», ha spiegato il professore. Questo per una seriedi ragioni storiche, come l’edifi-cazione delle Mura venete – che hanno permesso agli orti di arri-vare a lambire la città –, all’illu-minato piano regolatore del do-poguerra, che ha impedito l’edi-ficazione selvaggia nella cintura verde attorno Città Alta.

Ma se un tempo lontano lafunzione agricola della città era quella di fornire cibo fresco ai

L’incontro di ieri con i piccoli produttori di Astino

Dalle vigne ai lamponiLa scommessa è bioPiccoli produttori. Sette realtà riunite in associazione

«Lavorare qui vuol dire valorizzare il territorio»

Madonna del Bosco, quell’antico cammino da ripristinareRipercorrere lo stori-

co sentiero che lega la chiesadella Madonna del Bosco adAstino, testimonianza di fedee tradizione popolare.

È l’obiettivo che la parroc-chia della Madonna del Boscosta cercando di perseguire, diconcerto con le realtà coinvol-te, Fondazione Mia, Parco deiColli, Comune di Bergamo,Orto botanico e Curia. E se ilmeteo sarà clemente, il cam-mino penitenziale in pro-gramma l’11 settembre si svol-gerà proprio su quel sentiero:«Da due anni vogliamo valo-rizzare il rapporto tra la chiesadella Madonna del Bosco e

Astino – spiega monsignorVittorio Bonati, parroco dellaMadonna del Bosco –. Sabatosera porteremo il crocifisso adAstino attraverso un cammi-no penitenziale e la domenica,dopo la Messa delle 16, lo ri-porteremo alla parrocchiadella Madonna del Bosco. So-no piccoli segni di una religio-sità popolare presente in par-rocchia. Vi è inoltre l’intenzio-ne di ripristinare il collega-mento, attraverso l’anticastrada comunale del bosco,con il monastero di Astino,eventualmente percorrendo-lo, se il tempo sarà favorevole,già sabato 10 e domenica 11».

Sono profonde le radici dellecelebrazioni per Maria Bam-bina: «Da almeno 50 anni laparrocchia festeggia la nativi-tà, l’8 settembre, con tre pro-cessioni – spiega monsignorBonati –. La prima, di domeni-ca, scendeva verso Longuelo ele tre strade con la statua dellaMadonna, la seconda con unafiaccolata nei campi e l’effigiedella Maria Bambina e la be-nedizione dei bambini dopo laMessa. La terza processione sisvolgeva la domenica succes-siva con il Crocifisso».

Ecco di seguito il program-ma delle feste parrocchiali inonore di Maria Bambina. Oggi

Messa alle 10 e 18 (seguita dal-la processione con la Statuadella Madonna). DomaniMessa alle 16 (dalle Suore) e20. Martedì e mercoledì Mes-sa alle 20. La festa di MariaBambina giovedì: alle 12 il ro-sario, alle 20 Messa e fiaccola-ta con il simulacro di MariaBambina e benedizione deibambini al busto di Papa Gio-vanni XXIII (in caso di mal-tempo rinviata a venerdì). Ve-nerdì Messa alle 20. SabatoMessa alle 18 e cammino peni-tenziale con il Crocifisso versola chiesa del Santo Sepolcro diAstino. Domenica festa delCrocifisso: alle 10 Messa allaMadonna del Bosco, alle 16Messa nella chiesa del SantoSepolcro e processione versola Madonna del Bosco. Il sentiero che conduce dalla Madonna del Bosco ad Astino

L’ex monastero di Astino è

stato riaperto l’anno scorso in

occasione dell’Expo, dopo anni

di oblio. Proseguirà l’attività

fino ad ottobre FOTO ZANCHI

Il cortile verde del complesso monumentale

Ortaggi e piante rigogliose nell’Orto botanico

A piedi al monastero, nell’incantevole valle di Astino

DOMANI LA BANDA NON SUONERÀ

Addio allo storico custode«Il monastero nei suoi pensieri»

Erano gli ultimi giornidella sua vita, in pienasofferenza, ma pensa-va al «suo» monastero.È mancato ieri mattina

Mario Fratus, custode di Astinoinsieme alla moglie Ornella. «Ne era innamorato – ricordaFriedel Elzi, presidente della società Val d’Astino –. Pensava a

chi avrebbe tagliato l’erba, per-ché non ce la faceva più. Avreb-be voluto vedere Astino finito, ma il suo spirito sono certo che aleggia sul monastero. Ha par-tecipato molto alla sua rinascitacon lo spirito e gli aneddoti. Fa-ceva tutto con affetto e in silen-zio, da buon bergamasco. Una persona determinata e mite».

«L’ho conosciuto nell’ultimo anno e mezzo – aggiunge Fabio Bombardieri, presidente della Mia –. Purtroppo era già mala-to». In rispetto alla famiglia, il parroco della Madonna del Bo-sco monsignor Vittorio Bonati, ha deciso che non farà suonare la banda nella processione di oggi. I funerali martedì alle 9,30.

Una famiglia in visita all’Orto botanico nella Valle di Astino

efJfznfTvwGIWhxDs5Oivln8n5Sakdmw1zMY6bO99Ns=