Top Banner
Le terapie farmacologiche e l’attivita’ podistica
22

Le terapie farmacologiche e l’attivita’podistica · compromessa funzione emuntoria dei reni. qual’e’il rimedio? “abbeverarsi”con costanza nel corso dei km fatti, senza

Feb 17, 2019

Download

Documents

vannhi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Le terapie farmacologiche e l’attivita’podistica · compromessa funzione emuntoria dei reni. qual’e’il rimedio? “abbeverarsi”con costanza nel corso dei km fatti, senza

Le terapie farmacologiche e l’attivita’ podistica

Page 2: Le terapie farmacologiche e l’attivita’podistica · compromessa funzione emuntoria dei reni. qual’e’il rimedio? “abbeverarsi”con costanza nel corso dei km fatti, senza

Una attivita’ sportiva come il podismo puo’ e deve rivolgersi ad una vasta platea di possibili praticanti, anche al di fuori

della attività più propriamente “agonistica”, in quanto la corsa e la “camminata veloce”, pur non essendo la stessa cosa, ormai

sono universalmente riconosciute come apportatrici di molti benefici fisici e anche psichici a chi la pratica, nel campo della

salute in genere dell’individuo.

Tanto più che la società odierna (moderna?) porta sempre piùalla tendenza alla sedentarietà più o meno “assoluta”.

Ciò per innumerevoli motivi, di ordine lavorativo (lavoro a domicilio), sociale (presenza di anziani non autosufficienti) e

psicologico-mentale (grande aumento delle patologie depressive e ansiose, quasi sempre associate ad una

“adinamia” connaturata alla peculiarità delle stesse malattie)

Page 3: Le terapie farmacologiche e l’attivita’podistica · compromessa funzione emuntoria dei reni. qual’e’il rimedio? “abbeverarsi”con costanza nel corso dei km fatti, senza

DAI e DAI, a furia di raccomandazioni da parte dei medici e anche dei mass-media, ultimamente, sembra

notarsi una discreta ripresa della cura del proprio fisico, non solo dal punto di vista più puramente e, direi,

banalmente, estetico, ma anche e soprattutto fisico/organico, più attento alla salute globale del corpo.

Insomma, la gente comincia ad ascoltare sul serio le raccomandazione che vengono fatte sull’incremento

dell’attività fisica, come deterrente nei confronti di innumerevoli patologie.

Basterebbe notare il successo di palestre e piscine, pur in un periodo non proprio dei più felici, per ciò che riguarda

l’economia e la disponibilità di soldi.

Ed ecco l’importanza del podismo per tutti, anche perchéil podismo E’ GRATIS

Page 4: Le terapie farmacologiche e l’attivita’podistica · compromessa funzione emuntoria dei reni. qual’e’il rimedio? “abbeverarsi”con costanza nel corso dei km fatti, senza

…basta ‘a salute,

basta ‘a salute

e ‘npar de scarpe nove

e ppoi ggira’

tutt’er monno…

….e mm’accompagno da me!!

(Nino Manfredi)

Page 5: Le terapie farmacologiche e l’attivita’podistica · compromessa funzione emuntoria dei reni. qual’e’il rimedio? “abbeverarsi”con costanza nel corso dei km fatti, senza

E’ PUR VERO CHE, IN GENERE, CHI CORRE NON DOVREBBE AVERE PARTICOLARI MALATTIE

CRONICHE, MA NON SEMPRE.

PENSIAMO AD ES. A IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE, DOVE L’ATTIVITA’

FISICA E’ RACCOMANDATA DA TUTTE LE LINEE GUIDA

Page 6: Le terapie farmacologiche e l’attivita’podistica · compromessa funzione emuntoria dei reni. qual’e’il rimedio? “abbeverarsi”con costanza nel corso dei km fatti, senza

…QUINDI…

bisogna sapere cosa fare

se, malauguratamente, capita di avere qualche problemino cronico

che, si giova certo dell’attività fisica, ma che impone, comunque di

prendere dei farmaci in maniera cronica o, anche, occasionale.

Page 7: Le terapie farmacologiche e l’attivita’podistica · compromessa funzione emuntoria dei reni. qual’e’il rimedio? “abbeverarsi”con costanza nel corso dei km fatti, senza

DA QUI:

CHE RAPPORTO C’E’ TRA I FARMACI USATI E L’ATTIVITA’

PODISTICA:

CHI CORRE PUO’ AVERE QUALCHE PATOLOGIA DA

CURARE E DA TENER PRESENTE, NELL’ASSUNZIONE DEI FARMACI

ABITUALI

Page 8: Le terapie farmacologiche e l’attivita’podistica · compromessa funzione emuntoria dei reni. qual’e’il rimedio? “abbeverarsi”con costanza nel corso dei km fatti, senza

Durante la corsa, sia nella corsa veloce che, a maggior ragione, nella

corsa di “resistenza” (che è quella che fate voi), oltre al dispendio

energetico, c’e’ una notevole dispersione di liquidi ed elettroliti,

cioè “Sali minerali”: sodio (Na), potassio (K), cloro(Cl), calcio (Ca),

magnesio (Mg) e anche ferro (emolisi traumatica)

Page 9: Le terapie farmacologiche e l’attivita’podistica · compromessa funzione emuntoria dei reni. qual’e’il rimedio? “abbeverarsi”con costanza nel corso dei km fatti, senza

Molti farmaci modificano sensibilmente la loro azione in carenza di idratazione e in presenza di squilibri elettrolitici (idro-elettrolitici) o anche per

l’attivita’ MUSCOLO-TENDINEA intensa.

VEDIAMO I PRINCIPALI

Page 10: Le terapie farmacologiche e l’attivita’podistica · compromessa funzione emuntoria dei reni. qual’e’il rimedio? “abbeverarsi”con costanza nel corso dei km fatti, senza

DIURETICI SINGOLI:

LASIX, ESIDREX, IGROTON, NAPRILENE

DIURETICI ASSOCIATI CON ANTIPERTENSIVI: VASORETIC, TRIATEC HCT, TENORETIC, COMBISARTAN, PRITOR PLUS. E ALTRI.

L’EFFETTO E’ L’IPOPOTASSIEMIA, SOPRATTUTTO, MA ANCHE IPOSODIEMIA, IPOCLOREMIA. QUESTI SONO SALI CHE VENGONO PERSI ANCHE CON LA SUDORAZIONE, CON LA DIARREA, COL VOMITO,

CHE QUALCHE VOLTA PUO’ ASSOCIARSI ALL’ATTIVITA’ FISICA, NEL QUADRO DI CRISI DA IPERSTIMOLAZIONE VAGALE (MAL DI PANCIA)

Page 11: Le terapie farmacologiche e l’attivita’podistica · compromessa funzione emuntoria dei reni. qual’e’il rimedio? “abbeverarsi”con costanza nel corso dei km fatti, senza

I SINTOMI:

1)CRAMPI MUSCOLARI,

ANCHE MOLTO DOLOROSI.

2)EXTRASISTOLIA,

CIOE’ SENSAZIONE DI AVERE IL CUORE IN GOLA, CON MANCANZA DI BATTITI CARDIACI.

IN EFFETTI LE EXTRASISTOLI SONO BATTITI CARDIACI ANTICIPATI, PERCHE’

L’IPOPOTASSIEMIA AUMENTA L’ECCITABILITA’DELLE CELLULE MUSCOLARI, SIA CARDIACHE

CHE DEI MUSCOLI STRIATI (SCHELETRICI)

Page 12: Le terapie farmacologiche e l’attivita’podistica · compromessa funzione emuntoria dei reni. qual’e’il rimedio? “abbeverarsi”con costanza nel corso dei km fatti, senza

PER LA SUDORAZIONE INTENSA POSSONO ANCHE MANCARE IL SODIO, IL MAGNESIO, IL

CLORO, PER CUI E’ BENE CHE GLI INTEGRATORI SALINI SIANO IL PIU’ COMPLETI POSSIBILE, QUINDI NON SOLO POTASSIO, MA ANCHE

CLORURO DI SODIO (SALE DA CUCINA) E MAGNESIO

Page 13: Le terapie farmacologiche e l’attivita’podistica · compromessa funzione emuntoria dei reni. qual’e’il rimedio? “abbeverarsi”con costanza nel corso dei km fatti, senza

FARMACI PER L’IPERTENSIONE: ACEINIBITORI (TRIATEC, NAPRILENE, COVERSYL, BIFRIL) SARTANICI (PRITOR, APROVEL, LORTAAN,

RATACAND, PLAUNAC).

QUESTI FARMACI, CHE PER LA LORO AZIONE TENDONO A FAR AUMENTARE IL POTASSIO,

RISENTONO INVECE IN PARTICOLARE DELLA DISIDRATAZIONE, AUMENTANDO LA LORO

EFFICACIA IPOTENSIVA IN MANCANZA DI ACQUA, FINO A POTER CAUSARE INSUFFICIENZA RENALE,

CON AUMENTO DELLA POTASSIEMIA E DELLA CREATININA, COME INDICE DELLA

COMPROMESSA FUNZIONE EMUNTORIA DEI RENI.

Page 14: Le terapie farmacologiche e l’attivita’podistica · compromessa funzione emuntoria dei reni. qual’e’il rimedio? “abbeverarsi”con costanza nel corso dei km fatti, senza

QUAL’E’ IL RIMEDIO? “ABBEVERARSI” CON COSTANZA NEL CORSO DEI KM FATTI, SENZA

ASPETTARE DI INIZIARE A STAR MALE.

ANCHE QUI E’ IMPORTANTE L’ENTITA’ DELLA SUDORAZIONE, QUINDI ANCHE LE

CONDIZIONI ATMOSFERICHE….

………OVVIO

Page 15: Le terapie farmacologiche e l’attivita’podistica · compromessa funzione emuntoria dei reni. qual’e’il rimedio? “abbeverarsi”con costanza nel corso dei km fatti, senza

I BETABLOCCANTI:CONCOR, TENORMIN, LOPRESOR, SEQUACOR, INDERAL.

FANNO ANDARE IL CUORE PIANO, IL CHE E’STRATEGICO PER MOLTE MALATTIE

CARDIOVASCOLARI.

PERO’, SE IL CUORE VA PIANO, ARRIVA MENO SANGUE AI MUSCOLI SOTTO SFORZO, PER CUI

LA “PRESTAZIONE” FISICA-MUSCOLARE DIMINUISCE. BISOGNA SAPERE CHE PIU’ DI

TANTO NON SI CORRE, SE SI FANNO BETABLOCCANTI

Page 16: Le terapie farmacologiche e l’attivita’podistica · compromessa funzione emuntoria dei reni. qual’e’il rimedio? “abbeverarsi”con costanza nel corso dei km fatti, senza

INSULINA E FARMACI PER IL DIABETE: IN LINEA GENERALE C’E’ DA SAPERE CHE L’ATTIVITA’ FISICA

DIMINUISCE L’INSULINORESISTENZA, IL CHE SIGNIFICA CHE OCCORRE MENO INSULINA PER

CONTROLLARE LA GLICEMIA.

CHE PUO’ SUCCEDERE? L’IPOGLICEMIA, CIOE’L’ABBASSAMENTO DEGLI ZUCCHERI, CHE SI

MANIFESTA CON STATO CONFUSIONALE, TREMORI, PARESTESIE PERIORALI, SENSO DI FAME,

NAUSEA.

IL RIMEDIO: I CHECK POINT DI RISTORAZIONE LUNGO IL PERCORSO, O QUALCOSA DA PORTARSI

NEL MARSUPIO, COME BISCOTTI, CIOCCOLATO.

Page 17: Le terapie farmacologiche e l’attivita’podistica · compromessa funzione emuntoria dei reni. qual’e’il rimedio? “abbeverarsi”con costanza nel corso dei km fatti, senza

DISCORSO A PARTE MERITANO GLI ANTIASMATICI, COME IL VENTOLIN SPRAY

(BETASTIMOLANTI) O IL SINGULAIR (ANTILEUCOTRIENICI).

QUESTI SONO FARMACI CHE PERMETTONO A CHI HA UN’ASMA DA SFORZO, ABBASTANZA

FREQUENTE, DI FARE UN’ATTIVITA’ FISICA NORMALE, PER CUI VANNO PRESI 5-10 MINUTI

“PRIMA” DELLO SFORZO FISICO

Page 18: Le terapie farmacologiche e l’attivita’podistica · compromessa funzione emuntoria dei reni. qual’e’il rimedio? “abbeverarsi”con costanza nel corso dei km fatti, senza

LE STATINE, CIOE’ I FARMACI IPOCOLESTEROLEMIZZANTI:

PUR ESSENDO AMPIAMENTE DIMOSTRATO, CHE COME EFFETTI COLLATERALI, POSSONO ESSERCI “MIOPATIE”, CIOE’ MALATTIE DEI MUSCOLI, NON

SEMBRA CHE L’ATTIVITA’ FISICA MODERATA POSSA AUMENTARE LA POSSIBILITA’ DI DANNI

MUSCOLARI. SE CI SONO DANNI DA FARMACO, IN GENERE SONO PREVENTIVAMENTE CONOSCIUTI

DALL’INTERESSATO. C’E’ COMUNQUE DA DISTINGUERE UN POSSIBILE AUMENTO DELLE

TRANSAMINASI E DEL CPK, DOVUTO AL FARMACO E/O ALL’ATTIVITA’ FISICA. IN QUEST’ULTIMO

CASO I VALORI SI ABBASSANO IN POCHI GIORNI, NELL’ALTRO CASO SOLO SE SI SOSPENDE IL

FARMACO

Page 19: Le terapie farmacologiche e l’attivita’podistica · compromessa funzione emuntoria dei reni. qual’e’il rimedio? “abbeverarsi”con costanza nel corso dei km fatti, senza

UN CENNO APARTE MERITANO I FLUOROCHINOLONICI: CIPROXIN, LEVOXACIN,

AVALOX.

QUESTI FARMACI, USATI IN INFEZIONI URINARIE, PROSTATICHE, BRONCHIALI, SINUSITI, OTITI

POSSONO ESSERE RESPONSABILI DI TENDINITI DOLOROSISSIME E LUNGHE, QUALCHE VOLTA ANCHE DI ROTTURA DEL TENDINE D’ACHILLE,

SPECIE SE ASSOCIATI A CORTISONICI, ANCHE A DISTANZA DALLA SOSPENSIONE DEL

TRATTAMENTO ANTIBIOTICO.

QUI C’E’ POCO DA FARE: CHI HA UNA TENDINITE GIA’ PER CONTO SUO, DEVE EVITARE DI

PRENDERE QUESTI FARMACI.

Page 20: Le terapie farmacologiche e l’attivita’podistica · compromessa funzione emuntoria dei reni. qual’e’il rimedio? “abbeverarsi”con costanza nel corso dei km fatti, senza

I FLUOROCHINOLONICI SONO ANCHE RESPONSABILI DI REAZIONI DA

FOTOSENSIBILIZZAZIONE E SONO CONTROINDICATI IN CHI HA AVUTO CRISI

EPILETTICHE

Page 21: Le terapie farmacologiche e l’attivita’podistica · compromessa funzione emuntoria dei reni. qual’e’il rimedio? “abbeverarsi”con costanza nel corso dei km fatti, senza

MISCELLANEA: ITRACONAZOLO (SPORANOX) PER LE MICOSI, CLARITROMICINA (KLACID),

ERITROMICINA (ERITROCINA) E……..IPERICO E SUCCO DI POMPELMO ROSA. VANNO A

SATURARE I SISTEMI DISINTOSSICANTI DEL FEGATO (IL SISTEMA DEI “CITOCROMI”, IL PIU’

IMPORTANTE E’ IL CYT P3A4, CHE METABOLIZZA IL 50% DI TUTTI I FARMACI CHE

PRENDIAMO.

SE E’ PRESENTE IPOPOTASSIEMIA, POSSONO DARE DELLE GRAVI ARITMIE VENTRICOLARI,

TIPO “TORSIONE DI PUNTA”

Page 22: Le terapie farmacologiche e l’attivita’podistica · compromessa funzione emuntoria dei reni. qual’e’il rimedio? “abbeverarsi”con costanza nel corso dei km fatti, senza

CONCLUDENDO,

IL MINIMO COMUN DENOMINATORE E’SEMPRE L’ATTENZIONE A NON DISDRATARSI E

NON “SCIAPIRSI”

…..(LICENZA POETICA: RIMANERE SENZA SALI)..

…..SEMPRE, MA IN PARTICOLAR MODO SE SI PRENDONO FARMACI!!!