Top Banner
LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università degli studi LE STRUTTURE IN ACCIAIO: Dettagli – Collegamenti - Carpenterie I PILASTRI LA SEZIONE: I pilastri possono inflettersi in tutte le direzioni, quindi il dimensionamento delle sezioni deve essere fatto in base al momento d’inerzia minore. Di conseguenza: - se il pilastro è soggetto a compressione semplice, conviene utilizzare sezioni con raggi principali d’inerzia tendenzialmente uguali; - se il pilastro è soggetto a presso-flessione, conviene utilizzare sezioni con l’asse maggiore coincidente con il piano di inflessione.
17

LE STRUTTURE IN ACCIAIO: Dettagli – Collegamenti - …host.uniroma3.it/dipartimenti/dis/didattica/Dispense/Appunti/... · LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università

Jun 12, 2018

Download

Documents

haxuyen
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LE STRUTTURE IN ACCIAIO: Dettagli – Collegamenti - …host.uniroma3.it/dipartimenti/dis/didattica/Dispense/Appunti/... · LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università degli studi

LE STRUTTURE IN ACCIAIO:

Dettagli – Collegamenti - Carpenterie

I PILASTRI

LA SEZIONE:

I pilastri possono inflettersi in tutte le direzioni, quindi il dimensionamento delle sezioni deve essere fatto in base al momento d’inerzia minore. Di conseguenza:

- se il pilastro è soggetto a compressione semplice, conviene utilizzare sezioni con raggi principali d’inerzia tendenzialmente uguali;

- se il pilastro è soggetto a presso-flessione, conviene utilizzare sezioni con l’asse maggiore coincidente con il piano di inflessione.

Page 2: LE STRUTTURE IN ACCIAIO: Dettagli – Collegamenti - …host.uniroma3.it/dipartimenti/dis/didattica/Dispense/Appunti/... · LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università degli studi

I PILASTRI

Pilastri a doppio T -sia semplici che rinforzati

Pilastri scatolari

Pilastri cruciformi

Page 3: LE STRUTTURE IN ACCIAIO: Dettagli – Collegamenti - …host.uniroma3.it/dipartimenti/dis/didattica/Dispense/Appunti/... · LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università degli studi

I PILASTRI E I TIRANTI

Pilastri tubolari cavi – sia rettangolari che cilindrici

Pilastri ad elementi gemelli

TIRANTI

Page 4: LE STRUTTURE IN ACCIAIO: Dettagli – Collegamenti - …host.uniroma3.it/dipartimenti/dis/didattica/Dispense/Appunti/... · LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università degli studi

LE TRAVI SAGOMATE

Le travi con “assi a direzione variabile” possono essere ottenute tagliando e saldando tra loro il profilo in acciaio con l’eventuale aggiunta di un irrigidimento

Le travi ad altezza variabile possono essere ottenute saldando le ali ad un’anima opportunamente sagomata

Page 5: LE STRUTTURE IN ACCIAIO: Dettagli – Collegamenti - …host.uniroma3.it/dipartimenti/dis/didattica/Dispense/Appunti/... · LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università degli studi

LE TRAVI RETICOLARI

LE TIPOLOGIE:

Page 6: LE STRUTTURE IN ACCIAIO: Dettagli – Collegamenti - …host.uniroma3.it/dipartimenti/dis/didattica/Dispense/Appunti/... · LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università degli studi

TRAVI RETICOLARI

Page 7: LE STRUTTURE IN ACCIAIO: Dettagli – Collegamenti - …host.uniroma3.it/dipartimenti/dis/didattica/Dispense/Appunti/... · LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università degli studi

LE TRAVI RETICOLARI

COLLEGAMENTI:

Page 8: LE STRUTTURE IN ACCIAIO: Dettagli – Collegamenti - …host.uniroma3.it/dipartimenti/dis/didattica/Dispense/Appunti/... · LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università degli studi

NODI TRAVE-TRAVE (resistenti a taglio)

Collegamenti tramite angolari o piatti saldati

Page 9: LE STRUTTURE IN ACCIAIO: Dettagli – Collegamenti - …host.uniroma3.it/dipartimenti/dis/didattica/Dispense/Appunti/... · LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università degli studi

NODI TRAVE-PILASTRO

Collegamenti bullonati tramite angolari o piatti

saldati

Page 10: LE STRUTTURE IN ACCIAIO: Dettagli – Collegamenti - …host.uniroma3.it/dipartimenti/dis/didattica/Dispense/Appunti/... · LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università degli studi

Collegamenti rigidi tramite saldature o

bullonature

NODI TRAVE-PILASTRO

Page 11: LE STRUTTURE IN ACCIAIO: Dettagli – Collegamenti - …host.uniroma3.it/dipartimenti/dis/didattica/Dispense/Appunti/... · LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università degli studi

NODI PILASTRO-FONDAZIONE

Esempi di cerniere

Page 12: LE STRUTTURE IN ACCIAIO: Dettagli – Collegamenti - …host.uniroma3.it/dipartimenti/dis/didattica/Dispense/Appunti/... · LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università degli studi

NODI PILASTRO-FONDAZIONE

Tirafondi direttamente annegati nel cls.

Tirafondi ancorati per poter assorbire

gli sforzi di trazione dovuti alla

presenza di momenti flettenti

Page 13: LE STRUTTURE IN ACCIAIO: Dettagli – Collegamenti - …host.uniroma3.it/dipartimenti/dis/didattica/Dispense/Appunti/... · LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università degli studi

NODI CON ELEMENTI DI CONTROVENTO

Page 14: LE STRUTTURE IN ACCIAIO: Dettagli – Collegamenti - …host.uniroma3.it/dipartimenti/dis/didattica/Dispense/Appunti/... · LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università degli studi

EDIFICIO DELL’EX ALFA ROMEO SULLA VIA OSTIENSEStralcio di carpenteria del solaio

Page 15: LE STRUTTURE IN ACCIAIO: Dettagli – Collegamenti - …host.uniroma3.it/dipartimenti/dis/didattica/Dispense/Appunti/... · LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università degli studi

EDIFICIO DELL’EX ALFA ROMEO SULLA VIA OSTIENSETrave reticolare – prospetto e dettagli

Page 16: LE STRUTTURE IN ACCIAIO: Dettagli – Collegamenti - …host.uniroma3.it/dipartimenti/dis/didattica/Dispense/Appunti/... · LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università degli studi

EDIFICIO DELL’EX ALFA ROMEO SULLA VIA OSTIENSETrave reticolare – sezione e dettagli

Page 17: LE STRUTTURE IN ACCIAIO: Dettagli – Collegamenti - …host.uniroma3.it/dipartimenti/dis/didattica/Dispense/Appunti/... · LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA 2A Università degli studi

EDIFICIO DELL’EX ALFA ROMEO SULLA VIA OSTIENSE

Dettagli nodi trave-trave