Top Banner
Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012 Ilaria Altieri Dipartimento di Sanità Pubblica veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto Superiore di Sanità Corso di formazione sul controllo ufficiale degli additivi alimentari nell’ambito della Sicurezza Alimentare 29 Gennaio 2014
22

Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012 · Specifiche degli additivi alimentari Le specifiche degli additivi alimentari relative, in particolare: -all’origine,

Feb 18, 2019

Download

Documents

nguyendan
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012 · Specifiche degli additivi alimentari Le specifiche degli additivi alimentari relative, in particolare: -all’origine,

Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012

Ilaria Altieri

Dipartimento di Sanità Pubblica veterinaria eSicurezza Alimentare

Istituto Superiore di Sanità

Corso di formazionesul controllo ufficiale degli additivi alimentari nell’ambito della

Sicurezza Alimentare

29 Gennaio 2014

Page 2: Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012 · Specifiche degli additivi alimentari Le specifiche degli additivi alimentari relative, in particolare: -all’origine,

2

Reg (UE) 1169/11relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai

consumatori

Art.2«ingrediente»: qualunque sostanza o prodotto, compresi gli aromi, gli additivi e gli enzimi alimentari, e qualunque costituente di un ingrediente composto utilizzato nella fabbricazione o nella preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito, anche se sotto forma modificata

ADDITIVO ALIMENTARE ≡ INGREDIENTE ALIMENTARE

Ingrediente con particolari caratteristiche

RIFERIMENTO NORMATIVO: Reg.CE 1333/2008Reg.UE 1129/11Reg.UE 231/11

………

Page 3: Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012 · Specifiche degli additivi alimentari Le specifiche degli additivi alimentari relative, in particolare: -all’origine,

REGOLAMENTO (CE) N. 1333/2008relativo agli additivi alimentari

Articolo 6

Condizioni generali per l’inclusione di additivi alimentari negli elenchi comunitari e per il loro uso

1. Un AA può essere incluso negli elenchi comunitari se soddisfa le seguenti condizioni …….:

a) sulla base dei dati scientifici disponibili, il tipo d’impiego proposto non pone problemi di sicurezza per la salute dei consumatori;

b) il suo impiego può essere ragionevolmente considerato una necessità tecnica cha non può essere soddisfatta con altri mezzi economicamente e tecnologicamente praticabili;

c) il suo impiego non induce in errore i consumatori

Page 4: Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012 · Specifiche degli additivi alimentari Le specifiche degli additivi alimentari relative, in particolare: -all’origine,

REGOLAMENTO (CE) N. 1333/2008

Articolo 14

Specifiche degli additivi alimentari

Le specifiche degli additivi alimentari relative, in particolare: - all’origine, - ai criteri di purezza e - a ogni altra informazione necessaria, sono adottate all’atto della prima inclusione dell’additivo alimentare negli elenchi comunitari degli allegati II e III, secondo la procedura di cui al Regolamento (CE) n. 1331/2008che istituisce una procedura uniforme di autorizzazione per gli additivi, gli enzimi e gli aromi alimentari.

Page 5: Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012 · Specifiche degli additivi alimentari Le specifiche degli additivi alimentari relative, in particolare: -all’origine,

Il fascicolo è costituito da:

1. Data amministrativi (Capo II, art 4) :

�Recapiti del richiedente, produttore e responsabile del fascicolo

�Tipo di richiesta (AA, aroma, enzima)

�Data di presentazione del dossier

�Eventuale numero E, denominazione chimica IUPAC

�Indice del fascicolo

�Lista dei documenti

�Lista delle parti del dossier da trattare come confidenziali

2. I dati sulla valutazione del rischio: disposizioni (Capo II, art.5)

- Dati tecnici

- Dati biologici e tossicologici

REGOLAMENTO (UE) N. 234/2011che attua il regolamento (CE) n. 1331/2008 che istituisce una procedura uniforme di autorizzazione per gli

additivi, gli enzimi e gli aromi alimentari

Page 6: Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012 · Specifiche degli additivi alimentari Le specifiche degli additivi alimentari relative, in particolare: -all’origine,

Dati specifici necessari per la valutazione dei rischi

(capo II, art.6)

1. Identità e caratterizzazione additivo

2. Caratteristiche chimico/fisico

3. Processo di fabbricazione

4. Impurezze

5. Stabilità, reazione, destino negli alimenti ai quali AA è aggiunto

6. i livelli normali e massimi di uso proposti nelle categorie alimentari indicate nell'elenco dell'Unione

7. la valutazione dell'esposizione alimentare8. i dati biologici e tossicologici

Page 7: Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012 · Specifiche degli additivi alimentari Le specifiche degli additivi alimentari relative, in particolare: -all’origine,

SCIENTIFIC OPINIONGuidance for submission for food additive evaluations

EFSA Panel on Food Additives and Nutrient Sources added to Food (ANS) EFSA Journal 2012;10(7):2760

E’ un documento di orientamento per la presentazione delle

domande di autorizzazione di un nuovo AA o ad una modifica

di un AA già autorizzato, che unisce in un unico documento la

descrizione dei dati richiesti e il loro contesto.

Il documento è organizzato in quattro sezioni

- chimica e specifiche,

- le autorizzazioni e le valutazioni esistenti,

- usi proposti e valutazione dell'esposizione,

- gli studi tossicologici.

Page 8: Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012 · Specifiche degli additivi alimentari Le specifiche degli additivi alimentari relative, in particolare: -all’origine,

SCIENTIFIC OPINIONGuidance for submission for food additive evaluations1

EFSA Panel on Food Additives and Nutrient Sources added to Food (ANS) EFSA Journal 2012;10(7):2760

La sezione chimica e le specifiche, presenti nel fascicolo, servono ad identificare e specificare:- l'additivo alimentare, in termini di struttura chimica e sue proprietà fisico-chimiche

- i potenziale pericoli (ad es. impurità, residui intermedi di reazione, i precursori e reagenti ) derivanti dal processo di produzione, che potrebbero avere un’influenza nella valutazione tossicologica e che devono essere controllati nel prodotto finito in commercio (ad es. i composti genotossici, metalli pesanti, solventi organici…) ed

- indicare anche i metodi adeguati di analisi.

Queste informazioni critiche sono necessarie per la valutazione del rischio e la successiva gestione.

Page 9: Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012 · Specifiche degli additivi alimentari Le specifiche degli additivi alimentari relative, in particolare: -all’origine,

REGOLAMENTO (UE) N. 231/2012che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli all.II e III del Reg.(CE) 1333/08

Gli additivi alimentari devono essere conformi alla specifiche definite nel reg. che includono:

- Informazioni idonee per poter identificare adeguatamente l’additivo alimentare, compresa l'origine

- Descrizione del processo di fabbricazione

- Contenuto minimo del componente funzionale principale dell’additivo alimentare (tenore)

- Descrizione dei criteri accettabili di purezza con definizione dei limiti massimi per le impurezze indesiderate

Page 10: Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012 · Specifiche degli additivi alimentari Le specifiche degli additivi alimentari relative, in particolare: -all’origine,

Revisione specifiche

Le specifiche sono revisionate periodicamente o a seguito di modifiche:- nelle modalità d’ uso additivo, - nelle materie prime, - dei metodi di fabbricazione, - alla luce dei nuovi dati scientifici

Additivi alimentari

Modifiche

Valutazione del rischio EFSA

Ridefinizione specifiche

Page 11: Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012 · Specifiche degli additivi alimentari Le specifiche degli additivi alimentari relative, in particolare: -all’origine,

Requisiti di purezza� DIR. 2008/128/CE del 22/12/2008 che stabilisce i requisiti di

purezza specifici per le sostanze coloranti per uso alimentare� DIR. 2008/60/CE del 17/6/ 2008 che stabilisce i requisiti di

purezza specifici per gli edulcoranti per uso alimentare� DIR. 2008/84/CE del 27/8/2008 che stabilisce i requisiti di

purezza specifici per gli additivi alimentari diversi dai coloranti e dagli edulcoranti

DECRETO 11 novembre 2009, n. 199.recepimento delle direttive n. 2008/60/CE, n. 2008/84/CE, n. 2008/128/CE e n. 2009/10/CE, riguardanti i requisiti di purezza specifici degli additivi alimentari.

Dal 1 dicembre 2012 è stato sostituito da

Page 12: Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012 · Specifiche degli additivi alimentari Le specifiche degli additivi alimentari relative, in particolare: -all’origine,

REGOLAMENTO (UE) N. 231/2012 del 9 marzo 2012 che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio

In vigore dal 1 dicembre 2012.

Tuttavia, le specifiche figuranti nell’allegato per gli additivi glicosidi di steviolo (E 960) e copolimero di metacrilato basico (E 1205) si applicano a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente regolamento.

Specifiche degli additivi alimentari

Page 13: Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012 · Specifiche degli additivi alimentari Le specifiche degli additivi alimentari relative, in particolare: -all’origine,

• Numero E e Nome AA• Sinonimi

• DefinizioneInformazioni sulle materie prime utilizzate nella fabbricazione dell'additivo, con una breve descrizione dei punti piu’ importanti del metodo di fabbricazione

- colour Indexnumero identificativo a 5 cifre internazionale

- EINECSEuropean Inventory of Existing Commercial ChemicalSubstances (Registro Europeo delle Sostanze chimiche in Commercio)

- denominazione chimica

- formula chimica- peso molecolare - Tenore: quantità minima richiesta di AA o componente principale

Formato delle specifiche

Page 14: Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012 · Specifiche degli additivi alimentari Le specifiche degli additivi alimentari relative, in particolare: -all’origine,

• Descrizione Informazioni su aspetto fisico e altre proprietàsignificative, ad es. stabilità e l'odore. Informazioni di carattere descrittivo.

• IdentificazioneCriteri di identificazione sono generalmente qualitativi e forniscono indicazioni sui metodi per definire l'additivo specificato. Tali criteri includono tipicamente solubilità in acqua, solubilità in solventi organici, reazioni cromatiche, spettri di assorbimento e valori di pH. Ove possibile, metodi di prova si riferiscono a procedure presenti nel “COMBINED COMPENDIUM OF FOOD ADDITIVE SPECIFICATIONS (JEFCA vol 4: Analytical methods, test procedures and laboratory solutions used by and referenced in the food additive specifications”.

• PurezzaSono indicati i limiti per impurezze e, dove necessario, i criteri per la purezza microbiologica. Limiti per le impurezze in traccia e per gli altri parametri relativi alla purezza, per esempio proprietà fisiche, si basano sulle informazioni disponibili relative al processo fabbricazionenel momento in cui vengono definite le specifiche. I limiti sono impostati per essere conformi alle buone prassi di fabbricazione (GMP) e per contribuire a fornire una garanzia di sicurezza, tenendo conto dell'uso dell'additivo.

Page 15: Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012 · Specifiche degli additivi alimentari Le specifiche degli additivi alimentari relative, in particolare: -all’origine,

Documentazione

Gli additivi alimentari di solito sono accompagnati da tutte o alcune delle seguenti schede/certificazioni:

1) TDS - Scheda Tecnica2) Pacchetto informativo di qualità3) MSDS - Scheda di sicurezza (Reg. (CE) n 1907/2006).

(talvolta confuso con TDS) 4) Scheda Allergeni5) Dichiarazione OGM 6) Dichiarazione Radiazione 7) Certificato Kosher 8) Certificato Halal

9) certificato di analisi del lotto

Page 16: Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012 · Specifiche degli additivi alimentari Le specifiche degli additivi alimentari relative, in particolare: -all’origine,

Documentazione

Durante l'ispezione i documenti che dovrebbero essere verificati rispetto alle specifiche, compresi i criteri di purezza, definiti nella normativa (Reg.(UE) 231/2012) sono:

- TDS (Scheda tecnica) dove sono definite le specifiche - Certificato di analisi per il lotto specifico, se disponibile.

Tutti gli altri documenti possono essere importanti per altri aspetti ma non rilevanti per quanto riguarda le specifiche e criteri di purezza.

Page 17: Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012 · Specifiche degli additivi alimentari Le specifiche degli additivi alimentari relative, in particolare: -all’origine,

Documentazione

Durante il controllo tra TDS di un AA con le specifiche definitenella legislazione fare attenzione a:1)concentrazione dei livelli di metalli pesanti (molte volte

nel TDS i MP sono riportati come tenore totale di piombo)2) l’additivo è espresso come base anidra o non (tenore)

Quello che si può notare in un TDS, ma che non è un problema: 1) mancanza del numero EINECS2) Può variare la descrizione della forma. Per esempio il sorbato di potassio può essere descritto come: aste, perline, sfere, granulati, ecc …per la legislazione questi sono considerati tutti tipi di "Polvere cristallina" di varie dimensioni

Page 18: Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012 · Specifiche degli additivi alimentari Le specifiche degli additivi alimentari relative, in particolare: -all’origine,

ADDITIVO ALIMENTARE DI GRADO ALIMENTARE

Page 19: Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012 · Specifiche degli additivi alimentari Le specifiche degli additivi alimentari relative, in particolare: -all’origine,
Page 20: Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012 · Specifiche degli additivi alimentari Le specifiche degli additivi alimentari relative, in particolare: -all’origine,

Autorità regolatorie

Europee Internazionali

SCF JEFCA Scientific Commission on Food Joint FAO/WHO Expert Committee on

Food Additives

EFSA (Gennaio 2002) FAO-OMSCommissione Europea all'AutoritàEuropea per la Sicurezza alimentare

Panel ANS (food additives and nutrient soucers added to food)

Page 21: Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012 · Specifiche degli additivi alimentari Le specifiche degli additivi alimentari relative, in particolare: -all’origine,

REGOLAMENTO (UE) N. 231/2012

….considerando quanto segue:

3) È necessario tenere conto delle specifiche e delle tecniche analitiche definite nel Codex Alimentarius redatto dal comitato misto di esperti FAO/OMS sugli additivi alimentari (di seguito JECFA).

http://www.fao.org/food/food-safety-quality/scientific-advice/jecfa/jecfa-additives/en/

COMBINED COMPENDIUM OF FOOD ADDITIVE SPECIFICATIONSJoint FAO/WHO Expert Committee on Food AdditivesAll specifications monographs from the 1st to the 65th meeting (1956–2005)

Page 22: Le specifiche degli additivi alimentari: il Reg.(UE) 231/2012 · Specifiche degli additivi alimentari Le specifiche degli additivi alimentari relative, in particolare: -all’origine,

Ricerca della versione consolidata del regolamento

�Eur-Lex

�Ricerca semplice

�Ricerca per categoria

�Legislazione

�Diritto derivato - selezionare Regolamenti

�Cerca: introdurre numero regolamento

�Andare su NOTA BIBLIOGRAFICA del Regolamento

ricercato

�Verificare che la data dell’ultima versione consolidata

coincide con la data dell’ultima modifica