Top Banner
Fabio Lipizzi, Federico Benassi e Sandro Cruciani Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali
26

Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

Apr 14, 2017

Download

Education

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

Fabio Lipizzi, Federico Benassi e Sandro Cruciani

Le specializzazioni sociali ed

economiche dei sistemi locali

Page 2: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

Identificazione degli indicatori caratteristici;

Sintesi degli indicatori attraverso un’acp

implementata con il package FactoMineR

Applicazione di una cluster analysis (K-means) per

descrivere le caratteristiche dei gruppi;

valutare la geografia dei sistemi locali del 2011 per la

definizione di una classificazione socio-demografica

Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali

Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali,

Fabio Lipizzi, Federico Benassi e Sandro Cruciani - Roma, 6 novembre 2015

individuare le specializzazioni economiche prevalente

dei sistemi locali del 2011

Addetti nelle unità locali articolati nelle 64 branche di

attività economica

Analisi delle corrispondenze sulle cui dimensioni

significative viene applicata una cluster analysis

Reiterare la procedura eliminando sistemi già classificati

con lo scopo di far emergere anche gli altri sl

Page 3: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

Classificazione demografica ed economica dei sl

3 Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali,

Fabio Lipizzi, Federico Benassi e Sandro Cruciani- Roma, 6 novembre 2015

Page 4: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

4 Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali,

Fabio Lipizzi, Federico Benassi e Sandro Cruciani- Roma, 6 novembre 2015

Le specializzazioni sociali dei Sistemi locali

Page 5: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

Indicatori demografici

5

Indice di vecchiaiaiv

Indice di dipendenza demografica idd

Indici di struttura della popolazione attiva isa

Indici di ricambio della popolazione attiva ira

Indice del carico di figli per donna icf

Stranieri per 1000 residentiis

Dimensione media delle famiglie dmf

Variazione % di popolazionevp

Anziani per un bambinoa1b

Stranieri provenienti da PVS *100 residenti ipvs

Famiglie monocomponentif1

Famiglie con + di 5 componenti f5

Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali,

Fabio Lipizzi, Federico Benassi e Sandro Cruciani- Roma, 6 novembre 2015

Page 6: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

Indicatori utilizzati

6

Indice di non conseguimento

della scuola dell’obbligoInsm

Indice di possesso del diploma

di scuola secondaria superioreicss

Indice di possesso di titoli universitari

e terziari non universitariicu

Istruzione

Tasso di attivitàta

% ImprenditoriIM

% Lavoratori precari LP

Tasso di disoccupazione femminile tdf

Tasso di occupazione to

Tasso di disoccupazione td

Lavoro

Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali,

Fabio Lipizzi, Federico Benassi e Sandro Cruciani- Roma, 6 novembre 2015

Page 7: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

Indicatori dell’analisi

7

% Popolazione nelle Aree interne pai

% Abitazioni vuoteabv

Superficie procapitespc

Densità di popolazioned

Percentuale di pendolari pend

% Popolazione del capoluogo

sugli altri comunipa

% Popolazione diversa dai

centri abitatiidp

% Popolazione nei centri abitati icp

densità dei centri abitati dca

densità delle località diverse dai

centri abitatideu

Superficie media delle abitazioni occupate abm

% Popolazione residente nel

comune capoluogopcap

% Superficie nei centri abitati sca

% Superficie per localitàsl

% superficie di case sparse scs

Territorio

Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali,

Fabio Lipizzi, Federico Benassi e Sandro Cruciani- Roma, 6 novembre 2015

Page 8: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

Decomposizione della variabilità nelle componenti principali

Autovalori V.A %varianza%varianza

cumulata

1° 8,63 35,98 35,98

2° 4,09 17,06 53,03

3° 2,66 11,08 64,11

4° 1,65 6,86 70,98

5° 1,18 4,90 75,87

6° 1,03 4,29 80,16

7° 0,77 3,21 83,37

8° 0,62 2,59 85,97

9° 0,52 2,18 88,14

10° 0,49 2,02 90,17

11° 0,43 1,80 91,97

12° 0,35 1,45 93,41

13° 0,33 1,38 94,79

14° 0,28 1,18 95,97

15° 0,20 0,85 96,82

16° 0,19 0,77 97,59

… … … …

24° 0,00 0,00 100,00

8 Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali,

Fabio Lipizzi, Federico Benassi e Sandro Cruciani- Roma, 6 novembre 2015

Page 9: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

Caratteristiche dei sl: acp piano delle variabili, I asse principale

I

II III

IV

Struttura demografica dei Sl

Indicatori rdim1,i

Tasso di disoccupazione femminile -0,88

Indice del carico di figli per donna -0,83

Tasso di disoccupazione giovanile -0,81

% Lavoratori precari -0,79

Indice di non conseguimento della

scuola dell’obbligo-0,75

Dimensione media delle famiglie -0,66

densità dei centri abitati -0,66

Indicatori rdim1,i

Indici di struttura della popolazione

attiva0,83

Indici di ricambio della popolazione

attiva0,79

Tasso di attività 0,79

Stranieri per 1000 residenti 0,68

Superficie procapite 0,62

Percentuale di pendolari 0,61

Indice di vecchiaia 0,57

Indice di dipendenza demografica 0,54

9 Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali,

Fabio Lipizzi, Federico Benassi e Sandro Cruciani- Roma, 6 novembre 2015

Page 10: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

Caratteristiche dei sl: acp piano delle variabili, II asse principale

I

II III

IV

Dinamica demografica dei Sl

Indicatori rdim2,i

Variazione di popolazione -0,79

Densità di popolazione -0,59

Popolazione per comune -0,51

Indicatori rdim2,i

Indice di vecchiaia 0,65

% Popolazione nelle aree

interne0,63

10 Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali,

Fabio Lipizzi, Federico Benassi e Sandro Cruciani- Roma, 6 novembre 2015

Page 12: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

12

K-means

Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali,

Fabio Lipizzi, Federico Benassi e Sandro Cruciani- Roma, 6 novembre 2015

Page 13: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

Caratteristiche dei sl: acp piano delle unità

I

II III

IV

Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali,

Fabio Lipizzi e Federico Benassi- Roma, 6 novembre 2015

13

Profondo Sud

Sud agricolo

Sud urbano

Territori del disagio

La città diffusa

Le città del centro nord

Cuore verde

Mezzogiorno interno

Sl turistici Invecchiamento demografico

Montagna del benessere

Vocazione della montagna

Sud tipico non urbano

Sud interno e isole turistico

Page 14: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

Sul piano delle unità delle prime due componenti

principali, viene rappresentato il baricentro del

raggruppamento.

Una classificazione socio demografica dei sistemi locali

Ogni baricentro viene unito con i sl del cluster secondo

la distanza euclidea

Ad ogni gruppo, in funzione delle sue caratteristiche, è

stato assegnato un significato latente individuato da

alcune etichette riportate nel grafico

Per aumentare la popolazione dei cluster e utilizzare i

dati provenienti da altre indagini con ‘disegni campionari

non pianificati’, i 14 cluster sono stati riaggregati

logicamente in 7 ulteriori raggruppamenti.

Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali,

Fabio Lipizzi, Federico Benassi e Sandro Cruciani- Roma, 6 novembre 2015

Page 15: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

Caratteristiche dei sl: acp piano delle unità

I

II III

IV

Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali,

Fabio Lipizzi e Federico Benassi- Roma, 6 novembre 2015

15

Mezzogiorno interno

L'altro sud

Sud urbano

Territori del disagio

La città diffusa

Le città del centro nord

Cuore verde

Page 16: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

16 Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali,

Fabio Lipizzi , Federico Benassi e Sandro Cruciani - Roma, 6 novembre 2015

Caratteristiche dei sl: 7 raggruppamenti logici

Sup

SlComuni V.A. % % Sl Comune

34 908 17.826.763 29,3 8,8 524.316,6 19.633,0

94 1.552 12.101.246 19,9 12,7 128.736,7 7.797,2

212 3.180 10.360.620 17,0 38,7 48.870,8 3.258,1

26 228 4.723.769 7,8 3,3 181.683,4 20.718,3

12 122 4.865.592 8,0 1,3 405.466,0 39.881,9

140 1.112 4.108.618 6,8 18,6 29.347,3 3.694,8

93 990 6.809.004 11,2 16,7 73.215,1 6.877,8

611 8.092 60.795.612 100,0 100,0 99.501,8 7.513,1

Numero Popolazione 2014 Popolazione per

Le città del Centro-Nord

L'altro Sud

Totale

La città diffusa

Il cuore verde

I centri urbani meridionali

I territori del disagio

Il Mezzogiorno interno

Page 17: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

17

Caratteristiche dei sl: 7 raggruppamenti logici

Sup

SlComuni V.A. % % Sl Comune

34 908 17.826.763 29,3 8,8 524.316,6 19.633,0

94 1.552 12.101.246 19,9 12,7 128.736,7 7.797,2

212 3.180 10.360.620 17,0 38,7 48.870,8 3.258,1

26 228 4.723.769 7,8 3,3 181.683,4 20.718,3

12 122 4.865.592 8,0 1,3 405.466,0 39.881,9

140 1.112 4.108.618 6,8 18,6 29.347,3 3.694,8

93 990 6.809.004 11,2 16,7 73.215,1 6.877,8

611 8.092 60.795.612 100,0 100,0 99.501,8 7.513,1

Numero Popolazione 2014 Popolazione per

Le città del Centro-Nord

L'altro Sud

Totale

La città diffusa

Il cuore verde

I centri urbani meridionali

I territori del disagio

Il Mezzogiorno interno

Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali,

Fabio Lipizzi, Federico Benassi e Sandro Cruciani- Roma, 6 novembre 2015

Page 18: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

18

Caratteristiche dei sl: 7 raggruppamenti logici

Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali,

Fabio Lipizzi, Federico Benassi e Sandro Cruciani- Roma, 6 novembre 2015

Page 19: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

19

Caratteristiche dei sl: 7 raggruppamenti logici

Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali,

Fabio Lipizzi, Federico Benassi e Sandro Cruciani- Roma, 6 novembre 2015

Page 20: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

20

Caratteristiche dei sl: 7 raggruppamenti logici

Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali,

Fabio Lipizzi, Federico Benassi e Sandro Cruciani- Roma, 6 novembre 2015

Page 21: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

La specializzazione economica dei sistemi locali

Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali,

Fabio Lipizzi, Federico Benassi e Sandro Cruciani- Roma, 6 novembre 2015

Page 22: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

La specializzazione economica dei sistemi locali

Sotto-classi di specializzazione

economica:

Sl del tessile, abbigliamento e

cuoio (60)

Altri sl del made in Italy (129)

Sl della manifattura pesante (85)

Sistemi locali urbani (91)

Altri sl non manifatturieri (133)

Sl non specializzati (113)

Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali,

Fabio Lipizzi, Federico Benassi e Sandro Cruciani- Roma, 6 novembre 2015

Page 23: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

La specializzazione sociale ed economica dei sistemi locali

26,9

54,3

16,7

23,1

1,9

24,7

4,3

33,3

34,6

11,3

7,4

52,9

24,7

22,9

8,3

15,4

31,6

6,4

3,2

4,3

16,7

3,8

9,4

25,5

11,8

10,8

10,0

16,7

15,4

25,9

40,4

17,6

9,7

4,3

8,3

7,7

19,8

20,2

17,6

0% 20% 40% 60% 80% 100%

L'altro Sud

Il Mezzogiornointerno

I territori deldisagio

I centri urbanimeridionali

Il cuore verde

La città diffusa

Le città del Centro-Nord Sistemi locali non

specializzati

Sistemi locali urbani

Altri sistemi locali nonmanifatturieri

Sistemi locali del tessile,abbigliamento e cuoio

Altri sistemi locali del madein Italy

Sistemi locali dellamanifattura pesante

Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali,

Fabio Lipizzi, Federico Benassi e Sandro Cruciani- Roma, 6 novembre 2015

Page 24: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

24

Conclusioni

Sintesi

elevata capacità di sintesi di un fenomeno complesso che

si manifesta nello spazio e nel tempo

Strumenti interpretativi

ricchezza di elementi grafici

Capacità interpretativa

efficaci elementi per l’interpretazione di fenomeni

complessi

Criticità

- Soggettività nella scelta degli indicatori

- Raggruppamenti logici dei cluster socio-demografici

Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali,

Fabio Lipizzi, Federico Benassi e Sandro Cruciani- Roma, 6 novembre 2015

Page 25: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

[email protected]

25

Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali

Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali,

Fabio Lipizzi, Federico Benassi e Sandro Cruciani- Roma, 6 novembre 2015

Page 26: Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Benassi-S.Cruciani

Le specializzazioni sociali ed economiche dei Sistemi locali,

Fabio Lipizzi, Federico Benassi e Sandro Cruciani- Roma, 6 novembre 2015

Caratteristiche dei sl: acp piano delle unità

I

II III

IV

26