Top Banner
Le sistemazioni idrauliche by S. Nocerino by S. Nocerino
18

Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte

Jul 01, 2015

Download

Education

noerinosalv
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte

Le sistemazioni idrauliche

by S. Nocerinoby S. Nocerino

Page 2: Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte

Sommario Definizione Erosione Ristagno idrico Falda freatica Classificazione

Sistemazione “alla ferrarese” Drenaggio tubolare Drenaggio talpa

by S. Nocerinoby S. Nocerino

Page 3: Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte

DefinizioneSono interventi straordinari che modificano la conformazione superficiale del terreno in pianura, collina e montagna.

Si realizzano per evitare o limitare i danni causati dall’acqua (erosione, frane e ristagno idrico) e per agevolare l’uso delle macchine agricole.

by S. Nocerinoby S. Nocerino

Page 4: Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte

L’erosioneConsiste nella rimozione e nel trasporto a valle dello strato superficiale fertile di terreno collinare o montano da parte dell’acqua piovana non assorbita dal terreno, che scorre sulla superficie di quest’ultimo con velocità proporzionale alla sua pendenza.

by S. Nocerinoby S. Nocerino

Page 5: Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte

Effetti dell’erosione su terreno collinare non sistemato

by S. Nocerinoby S. Nocerino

Page 6: Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte

Ristagno idricoÈ l’eccesso di acqua piovana che:

rimane sulla superficie di terreni poco permeabili oppure

penetrata nel terreno, è scesa in profondità e si è accumulata nella falda freatica fino a che il livello superiore di questa si è avvicinato, ha raggiunto o superato la superficie del terreno, invadendo lo strato attivo del terreno, dove vivono le radici delle piante.

by S. Nocerinoby S. Nocerino

Page 7: Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte

Falda freaticaÈ lo strato di terreno profondo i cui pori sono pieni di acqua piovana assorbita dal terreno e scesa verso il basso, spinta dalla forza di gravità.

Ha un livello inferiore fisso (uno strato impermeabile) e un livello superiore che oscilla verticalmente, secondo la stagione e le precipitazioni.

by S. Nocerinoby S. Nocerino

Page 8: Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte

Perché il ristagno idrico è dannoso?

Il ristagno idrico scaccia l’aria, e quindi l’ossigeno, dal terreno e perciò: Diminuisce l’attività dei batteri aerobi; Provoca la perdita di azoto

(denitrificazione); Aumenta l’acidità del terreno; Favorisce le erbe infestanti; Blocca la crescita delle radici; Favorisce le malattie batteriche e

fungine.by S. Nocerinoby S. Nocerino

Page 9: Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte

Quanto il ristagno idrico è dannoso?

Il ristagno idrico affligge molti terreni in pianura. È tanto più dannoso quanto più è prolungato e frequente. Le piante coltivate, in genere, sono molto sensibili.Il pesco non lo sopporta neanche per pochi giorni.Solo il riso è resistente (infatti si coltiva in terreni sommersi per la maggior parte del ciclo colturale).

by S. Nocerinoby S. Nocerino

Page 10: Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte

Area Rischio Interventi possibili

Pianura Ristagno idrico

Sistemazioni di pianura “Alla ferrarese”Drenaggio tubolareDrenaggio - talpa

Collina Erosione e/o frane

Sistemazioni di collina RittochinoCavalcapoggioGirapoggioTerrazzamentoCiglionamentoSistemazione“a strisce”Sistemazione “a onde”

Montagna Frane e/o alluvioni

Sistemazioni di pendii e torrenti

Soglie, rampe, briglie

by S. Nocerinoby S. Nocerino

Classificazione

Page 11: Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte

Sistemazione “alla ferrarese”: baulatura

ed affossatura, nessuna alberatura

by S. Nocerinoby S. Nocerino

Page 12: Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte

Affossatura: scavo di fossi o scoline a cielo aperto, di sezione trapezoidale, che raccolgono l’acqua in eccesso e la portano via.Baulatura: modellamento della superficie a due spioventi, per favorire l’allontanamento dell’acqua in eccesso verso le scoline.

by S. Nocerinoby S. Nocerino

Page 13: Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte

Drenaggio tubolare

1: dreni; 2: livello falda senza drenaggio; 3: livello falda con drenaggio; 4: “franco di coltivazione”.

by S. Nocerinoby S. Nocerino

Page 14: Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte

Tubo da drenaggio in plastica forata, rivestito con fibra di cocco

by S. Nocerinoby S. Nocerino

Page 15: Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte

Macchina posadreni

by S. Nocerinoby S. Nocerino

Page 16: Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte

Terminali di scarico in un terreno sistemato con drenaggio tubolare

by S. Nocerinoby S. Nocerino

Page 17: Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte

Trattore con aratro-talpa

by S. Nocerinoby S. Nocerino

Page 18: Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte

Fine

Per suggerimenti, critiche, opinioni o scambi di materiali didattici puoi scrivermi qui .

Per visionare o scaricare altri materiali didattici di Scienze agrarie puoi visitare il mio sito.