Top Banner
SOTTOTITOLO PRESENTAZIONE Avv. Matteo Magri Cremona, 18 dicembre 2015 LE QUESTIONI ANCORA APERTE SULL’AMMNISTRAZIONE DI SOSTEGNO
22

Le questioni ancora aperte sull'Amministrazione di Sostegno

Apr 15, 2017

Download

Law

matteomagri
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Le questioni ancora aperte sull'Amministrazione di Sostegno

PRESENTAZIONE TITOLOSOTTOTITOLO PRESENTAZIONEAvv. Matteo MagriCremona, 18 dicembre 2015

LE QUESTIONI ANCORA APERTE SULL’AMMNISTRAZIONE DI SOSTEGNO

Page 2: Le questioni ancora aperte sull'Amministrazione di Sostegno

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

6-14 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-69 70-74 75-79 80-100

Num

ero

pers

one

disa

bili

Fasce di età

www.studiolegalemagri.it

Persone con disabilità per fasce d’età

Page 3: Le questioni ancora aperte sull'Amministrazione di Sostegno

1. Gli atti personalissimi 2. Il consenso informato3. L’indennità dell’amministratore di sostegno

Le questioni ancora aperte

www.studiolegalemagri.it

Page 4: Le questioni ancora aperte sull'Amministrazione di Sostegno

1

La legge prevede espressi divieti di rappresentanza, con esclusivo riferimento a determinati atti giuridici,definiti appunto "atti personalissimi":

a) il matrimonio (art. 85 cod. civ.);b) il riconoscimento di figlio naturale (art. 266 cod. civ.);

c) il testamento (art. 591 cod. civ.;d) la donazione (art. 774 cod. civ.);

www.studiolegalemagri.it

ATTI PERSONALISSIMI

È personalissimo

quell’atto che NON può essere compiutoda altri se non dal diretto interessato, e per il quale, cioè,

non sono ammesse forme di rappresentanza.

Page 5: Le questioni ancora aperte sull'Amministrazione di Sostegno

1

www.studiolegalemagri.it

Il beneficiario conserva la propria capacità per gli atti che NON richiedono

la rappresentanza esclusivao l’assistenza necessaria dell’amministratore.

ATTI PERSONALISSIMI

Page 6: Le questioni ancora aperte sull'Amministrazione di Sostegno

ATTI PERSONALISSIMI1

www.studiolegalemagri.it

È possibile che il giudice tutelare, nel provvedimento con il quale nomina l’amministratore di sostegno, o successivamente, espressamente escluda che il beneficiario possa disporre per testamento.

Se ciò non avviene, non essendoci un divieto legale, il beneficiario dell’amministrazione di sostegno conserverebbe –secondo un’opinione dottrinale, tuttavia non pacifica - la capacità di testare.

Capacità del beneficiario di AdS di disporre per testamento

Page 7: Le questioni ancora aperte sull'Amministrazione di Sostegno

1

ATTI PERSONALISSIMI

www.studiolegalemagri.it

Testamento pubblico

Il notaio incaricato di ricevere il testamento in forma pubblica, anche qualora aderisse

all’opinione che ammette la capacità di testare del beneficiario di AdS, userebbe comunque la

massima cautela, e richiederebbe un certificato medico che escluda al momento della

sottoscrizione dell’atto l’incapacità naturale.

(Cfr. Cass. 8169/1987 e 10571/1998, secondo cui, poiché lo stato di capacità costituisce la

regola e quello di incapacità l’eccezione, spetta a chi impugna il testamento dimostrare la

ridotta incapacità, salvo che il testatore risulti affetto da incapacità totale e permanente, nel

qual caso spetta a chi vuole avvalersi del testamento dimostrare che esso fu redatto in un

momento di lucido intervallo.)

Page 8: Le questioni ancora aperte sull'Amministrazione di Sostegno

Tribunale di Vercelli, 3 settembre 2015

Dal punto di vista giuridico, la beneficiaria, capace di agire in relazione alcompimento di ogni atto non espressamente preclusole dalla legge o dal decreto dinomina (art. 409 c.c.), è astrattamente capace di testare (cfr. art. 591 c.c.). Talecapacità può essere privata solo dal Giudice tutelare.Tale facoltà, lungi dal costituire una sorta di “umiliazione” della persona dellabeneficiaria, si inscrive piuttosto nel sistema di protezione caso per caso delineatodalla normativa in materia di amministrazione di sostegno: ciò non sarebbe infattiipotizzabile in caso di interdizione, laddove il soggetto tutelato è sempre ecomunque legalmente privato della capacità di negoziare validamente untestamento (cfr. art. 591, comma 2, nr. 2, c.c.).

1

ATTI PERSONALISSIMI

www.studiolegalemagri.it

Il testamento del beneficiario

Page 9: Le questioni ancora aperte sull'Amministrazione di Sostegno

Comunque, il beneficiario non può disporre, per donazione o testamento, a favore dell'amministratore di sostegno, direttamenteo per interposta persona, a meno che:

a) la disposizione sia fatta prima dell'assunzione dell'incaricob) o dopo l'approvazione del conto finale della gestione; c) l’amministratore di sostegno sia parente entro il quarto grado,coniuge o convivente del beneficiario.

1

ATTI PERSONALISSIMI

www.studiolegalemagri.it

Atti vietati per il beneficiario

Page 10: Le questioni ancora aperte sull'Amministrazione di Sostegno

1

ATTI PERSONALISSIMI

Non si possono accettare, se non col beneficio d’inventario, le eredità devolute a minori, emancipati, inabilitati e interdetti o ad enti (riconosciuti e non) diversi dalle società (artt. 471-473 c.c.).

Il legislatore non ha previsto in via generale la medesima forma di protezione (obbligo di accettazione con beneficio di inventario) anche per i beneficiari di AdS, preferendo affidare l’eventuale decisione in tal senso al giudice tutelare (art. 411, comma 4, c.c.).

www.studiolegalemagri.it

Accettazione di eredità

Page 11: Le questioni ancora aperte sull'Amministrazione di Sostegno

1

ATTI PERSONALISSIMI

www.studiolegalemagri.it

Per ulteriori approfondimenti sul tema degli attipersonalissimi, ads e testamento

LEGGI

Amministratore di Sostegno e testamento

Amministratore di Sostegno, poteri, atti ordinari e straordinari

Page 12: Le questioni ancora aperte sull'Amministrazione di Sostegno

È la manifestazione di volontà che il paziente, previamenteinformato in maniera esauriente dal medico sulla natura e suipossibili sviluppi del percorso terapeutico, dà per l’effettuazionedi interventi di natura invasiva sul proprio corpo.

Si tratta, in effetti, di un vero e proprio documento con valorelegale, il cui scopo è quello di tutelare tanto il chirurgo quanto ilpaziente da errori o incomprensioni.

2

IL CONSENSO INFORMATO

www.studiolegalemagri.it

Page 13: Le questioni ancora aperte sull'Amministrazione di Sostegno

La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.

Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.

www.studiolegalemagri.it

IL CONSENSO INFORMATO

ARTICOLO 32 COST.

2

Page 14: Le questioni ancora aperte sull'Amministrazione di Sostegno

www.studiolegalemagri.it

IL CONSENSO INFORMATO

ART. 32 - COD. DEONTOLOGIA MEDICA APPROVATO NEL 1998 DALLA FONDAZIONE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI

“Il medico non deve intraprendere attivitàdiagnostica e/o terapeutica senza l’acquisizione delconsenso informato del paziente”

2

Page 15: Le questioni ancora aperte sull'Amministrazione di Sostegno

Principio generale

Il consenso informato è personale

www.studiolegalemagri.it

IL CONSENSO INFORMATO2

Page 16: Le questioni ancora aperte sull'Amministrazione di Sostegno

www.studiolegalemagri.it

IL CONSENSO INFORMATO

Eccezioni all’obbligo del consenso

Situazioni di necessità ed urgenza Casi in cui il paziente ha manifestato espressamente La volontà di non essere informato

Tso Vaccinazioni obbligatorie

2

Page 17: Le questioni ancora aperte sull'Amministrazione di Sostegno

Il G.T. dispone che l’AdS compia i seguenti atti in nome e per conto del beneficiario:

- accertare, avvalendosi dell’ausilio del medico di base e di altri medici specialisti,

quali siano le forme di assistenza socio/sanitaria da apprestare sulla persona del beneficiario;

- gestione del conto corrente intestato al beneficiario con espressa autorizzazione ad

operare prelievi sul conto medesimo unicamente da parte dell’AdS e limitatamente

all’importo di Euro 500,00 da impiegare per le necessità quotidiane dell’amministrato,

salva necessità di previa autorizzazione da parte del Giudice Tutelare per importi

eccedenti tale limite;

- prestazione del consenso informato per interventi di routine

www.studiolegalemagri.it

IL CONSENSO INFORMATO

Il decreto di nomina

2

Page 18: Le questioni ancora aperte sull'Amministrazione di Sostegno

L’AdS può essere autorizzato ad esprimere il consenso informato per trattamenti sanitari di routine.

In ogni caso, l’Amministratore di Sostegno deve:

1. interpretare la volontà presunta del beneficiario (nei casi in cui lo stile di vita, la personalità, le

convinzioni etiche e religiose, culturali e filosofiche del beneficiario stesso suggeriscano in quale

direzione egli si sarebbe orientato rispetto alla scelta di cura, Trib. Reggio Emilia 24.7.2012) ove

quest’ultimo non sia attualmente in grado di manifestarla e non abbia avuto in precedenza occasione

di farlo espressamente,

2. comunicare la volontà del beneficiario, nel caso in cui questi si trovi nell’impossibilità di farlo,

ovvero

3. sostenere il beneficiario nelle scelte di cura ove quest’ultimo non sia del tutto in grado di

autodeterminarsi.

www.studiolegalemagri.it

IL CONSENSO INFORMATO2

Page 19: Le questioni ancora aperte sull'Amministrazione di Sostegno

2

CONSENSO INFORMATO

www.studiolegalemagri.it

Per ulteriori approfondimenti sul tema del consenso informato

LEGGI

Amministratore di Sostegno provvisorio, chi è costui?

Page 20: Le questioni ancora aperte sull'Amministrazione di Sostegno

3

L’INDENNITA’ DELL’ADS

www.studiolegalemagri.it

L’art. 379 c.c., in materia di tutela, ma applicabile anche all’ads,

in virtù del rinvio ad esso operato dall’art. 411 c.c.,

fissa il principio della gratuità dell’ufficio

Indennità, risarcimento,corrispettivo o compenso?

Page 21: Le questioni ancora aperte sull'Amministrazione di Sostegno

3

L’INDENNITA’ DELL’ADS

www.studiolegalemagri.it

Per ulteriori approfondimenti sul tema dell’indennitàdell’Amministratore di Sostegno

LEGGI

Il compenso dell’Amministratore di Sostegno o l’indennità?

Page 22: Le questioni ancora aperte sull'Amministrazione di Sostegno

Contatti

SLM Studio Legale Magri

Via Caraffe, 16 - Castiglione d/S. (MN)Tel. 0376 638740

www.studiolegalemagri.it

[email protected]

www.facebook.com/studiolegalemagri