Top Banner
1 Le proprietà periodiche degli elementi
31

Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

Feb 15, 2019

Download

Documents

phungxuyen
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

1

Le proprietà periodiche degli elementi

Page 2: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

2

Numero atomico

Simbolo

Peso atomico

Metallo

Semimetallo

Non metallo

Numerazione gruppi IUPAC

1s

2s2p

3s3p

4s3d4p

5s4d5p

6s4f5d6p

7s5f6d7p

Page 3: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

3

I II III IV V VI VII

0

Numerazione gruppi tradizionale, n° coincide con gli elettroni esterni degli elementi o elettroni di valenza

Page 4: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

4

Moseley ha ordinato gli elementi secondo valori crescenti del numero atomico (Z) � TAVOLA PERIODICA.

File orizzontali � PERIODIFile verticali� GRUPPI

Gli elementi appartenenti allo stesso gruppo hanno strutture

elettroniche simili e comportamento chimico simile. Tutto ciò fa

ritenere che le proprietà degli elementi chimici dipendano dagli

elettroni più esterni (detti elettroni di valenza).

1° periodo � piccolissimo periodo

2° e 3° periodo � periodi corti o piccoli

4° e 5° periodo � lunghi periodi

6° periodo � lunghissimo periodo

7° periodo � incompleto

Page 5: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

5

Classificazione periodica degli elementi

Blocco s (ns2) Blocco p (np6)

Blocco d ((n-1)d10)

Blocco f ((n-2)f14)

Page 6: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

6

1. Carica nucleare efficace (Zeff o Z*)

2. Dimensioni atomiche

3. Energia di ionizzazione

4. Affinità elettronica

5. Elettronegatività

6. Carattere metallico

Le proprietà periodiche

Page 7: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

7

Carica nucleare efficace

In un atomo polielettronico gli elettroni più interni esplicano una

azione di “schermo” per cui un elettrone risente di una carica Zeff,detta carica nucleare efficace, minore di Z.

3+--

-

Li

Li: 3 e-

Z = 3Zeff = 1,30

Page 8: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

8

Z = carica del nucleo

σ = costante di schermo dell’i-esimo

elettrone, con Σ estesa a tutti gli

elettroni meno quello considerato

0<σi <1

ieff ZZ σΣ−=

Zeff = Z - S

Zeff dipende dalla capacità degli e– già presenti di schermare il nucleo e quindi dal tipo di orbitale in cui si trova l’e– piùesterno.

La carica nucleare efficace è quella effettivamente sentitadall’elettrone considerato e può essere calcolata dall’equazionedi Slater:

S = costante di schermo totale

Page 9: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

9

3+--

-

Li

Li: 3 e-

Z = 3Zeff = Z-S = 3-1,70 = 1,30

Be: 4 e-

Z = 4Zeff = Z-S = 4-2,05 = 1,95

se gli e– sono nello stesso tipo di

orbitale non si schermano fra loro in

modo efficace (σ=0.35)

4+--

-

Be

-

Lungo un periodo la carica nucleare efficace aumenta

se gli e– sono interni e

vicini al nucleo sono molto

schermanti (σ=0.85/1)

Page 10: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

10

Orbitali di tipo diverso (s, p, d, f, ecc.), appartenenti allo stesso livello

n, penetrano verso il nucleo in maniera diversa. La capacità di penetrazione varia nell’ordine:

s > p > d > f

Gusci interni

Na 1s2 2s2 2p6 3s1

Na: 11 e-

Z = 11Zeff = 2,20

Zeff risulta tanto minore quanto minore è la penetrazione del relativo orbitale. L’elettrone è energeticamente meno legato al nucleo quanto minore èZeff e al relativo orbitale corrisponderà una energia maggiore.

Page 11: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

11

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55

ZH

He

Li Na

Ne Ar

K

Kr Xe

Rb Cs

Periodo

Gruppo

Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Zeff

Aumenta Z

ma anche S

Page 12: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

12

RAGGIO ATOMICO

Raggio atomico metallico (es. cristallo metallico Al). Viene definito

come la metà della distanza internucleare tra gli atomi più vicini nel

reticolo cristallino.

Raggio atomico covalente (es. molecola biatomica Cl2). E’ la metà della distanza internucleare tra due atomi uguali.

r=d/2=99 pm

Page 13: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

13

Proprietà periodiche: RAGGIO ATOMICO lungo un gruppo

Aumenta n Aumenta rA

Page 14: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

14

Proprietà periodiche: RAGGIO ATOMICO

PeriodoZeff ↑↑↑↑

Gruppon ↑↑↑↑

Page 15: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

15

Proprietà periodiche: RAGGIO ATOMICO

1 2 3 4 5 6 7 8

Gruppo

Raggio atomico

(pm)

Per

iodo

Page 16: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

16

Ionizzazione: effetto sulle dimensioni atomiche

Page 17: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

17

L’energia di ionizzazione

−+ + → eXX g

E

g

ion

)()(

'

1a ionizzazione

−++ + → eXX g

Eg

ion 2

)()(

''

2a ionizzazione

−++ + → eXX g

ionEg

3

)(

'''

)(2

3a ionizzazione

L’energia di prima ionizzazione è l’energia necessaria per togliere l’elettrone più esterno ad un atomo neutro e isolato.

Per togliere un elettrone ad

un atomo bisogna sempre fornire energia; la

ionizzazione è un processo

endotermico.

L’atomo neutro costituisce

sempre una situazione di

minore energia rispetto

allo ione positivo + 1

elettrone.

Page 18: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

18

L’energia di ionizzazione

E2s

E2p

E3s

0

Na(g) + 5.14 eV →→→→ Na+(g) + e-

Page 19: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

19

Proprietà periodiche: ENERGIA di 1° IONIZZAZIONE

Gruppon,rA↑↑↑↑

PeriodoZeff ↑↑↑↑

Page 20: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

20

Ne [He]2s22p6

F [He]2s22p5

O [He]2s22p4

N [He]2s22p3

C [He]2s22p2

B [He]2s22p1

Be [He]2s2

Li [He]2s1

Proprietà periodiche: ENERGIA di IONIZZAZIONE

Page 21: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

21

Gruppo

Per

iodo

Energia ionizzazione (kJ mol-1)

Proprietà periodiche: ENERGIA di 1° IONIZZAZIONE

Page 22: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

22

Na(g) + 5.14 eV → Na+(g) + e-

Na+(g) + 47.3 eV → Na2+

(g) + e-

E2s

E2p

E3s

Proprietà periodiche: ENERGIA di IONIZZAZIONE

Energia di 1°ionizzazione

Energia di 2°ionizzazione

Page 23: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

23

L’energia di 1a ionizzazione e superiori

Li Na K Be Mg Ca B Al

0

5000

10000

15000

20000

25000

1a ionizz.

2a ionizz.

3a ionizz.

4a ionizz

E’ion < E’’ion < E’’’ion <…ecc.

Page 24: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

24

L’affinità elettronica

1

)()( AEgg EXeX +→+ −−

EAE 1° ordine < O Processo esotermico

22

)()( AEgg EXeX +→+ −−−

EAE 2° ordine > O Processo endotermico

L’affinità elettronica è l’energia in gioco nella formazione di uno

ione negativo da parte di un atomo neutro ed isolato.

Viene anche definita come l’energia di legame tra l’elettrone

aggiunto e l’atomo.

Page 25: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

25

Proprietà periodiche: AFFINITÀ ELETTRONICA

I II III IV V VI VII

1 H-73

2 Li Be B C N O F-60 18 -27 -122 7 -141 -328

3 Na Mg Al Si P S Cl-53 21 -43 -134 -72 -200 -349

4 K Ca Ga Ge As Se Br-48 -2 -29 -120 -78 -195 -325

Ea.e.

(KJ/mol)

PeriodoZeff ↑↑↑↑

Gruppo rA ↑↑↑↑

Page 26: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

26

Elettronegatività: tendenza di un atomo ad attrarre a sé

elettroni quando forma legami con altri atomi.

L’elettronegatività è una proprietà relativa.

GruppoZeff cost

rA ↑↑↑↑

PeriodoZeff ↑↑↑↑rA ↓↓↓↓

Proprietà periodiche: ELETTRONEGATIVITA’

Page 27: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

27

Proprietà periodiche: ELETTRONEGATIVITA’

Elementi elettropositivi

Elementi elettronegativi

3 4

4 5 6 7

8

Page 28: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

28

Formano alogenuri covalentiFormano alogenuri ionici

Formano anioniFormano cationi

Danno ossidi acidiDanno ossidi basici

Non reagiscono con gli acidiReagiscono con gli acidi

Forti forze attrattive tra nucleo ed elettroni esterni

Deboli forze attrattive tra nucleo ed elettroni esterni

Cattivi conduttori termiciBuoni conduttori termici

Solidi, liquidi, gassosiSolidi, alto punto di fusione

Non malleabiliMalleabili

Non duttiliDuttili

Scarsi conduttori elettriciBuoni conduttori elettrici

NON METALLIMETALLI

Page 29: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

29

Proprietà periodiche: CARATTERE METALLICO

Conducibilità elettrica bassa ma non nullaProprietà intermedie fra metalli e non metalli

Page 30: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

30

Energia di ionizzazioneAffinità elettronicaElettronegatività

Raggio atomicoCarattere metallico

aumenta

aumenta

aumenta

aum

enta

Page 31: Le proprietà periodiche degli elementi - corso di chimica ...larafinelli.people.ing.unibo.it/Lucidi 2008-2009/proprieta... · Proprietà periodiche: CARICA NUCLEARE EFFICACE, Z eff

31

1) Ordinare i seguenti elementi in ordine di raggio atomico

crescente: Cu, K, Fe, Ge, Se, Sc

2) Ordinare i seguenti elementi in ordine di energia di 1°

ionizzazione decrescente: Sb, P, As, Bi, N

3) Ordinare i seguenti elementi in ordine di elettronegatività

crescente: Cl, Al, Si, Mg, P

4) Scrivere il simbolo chimico degli elementi: rame, fosforo,

selenio, argento, osmio, piombo, astato, xeno, radio, cerio,

zirconio, bismuto

5) Scrivere il nome degli elementi che corrispondono ai seguenti

simboli chimici: Rb, Al, Se, Pt, Mo, Sb, Sn, Po, Sc

6) Ordinare i seguenti elementi in ordine di dimensioni atomiche

(raggio atomico) decrescente: Ga, Tl, Al, B, In