Top Banner
Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR Piergiacomo Cancelliere, Ph.D. Direttore Vice Dirigente del CNVVF 1
32

Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

Feb 18, 2019

Download

Documents

buikiet
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR

Piergiacomo Cancelliere, Ph.D.Direttore Vice Dirigente del CNVVF

1

Page 2: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

AGENDA

2

IntroduzioneIl progetto Europeo FIPECDecisioni Europee per le prestazione al fuoco dei Cavi inambito CPD/CPRNorme IEC CEN CENELEC UNI e CEI di riferimento perla reazione al fuoco dei Cavi CPD/CPRNorme di prevenzione incendi e prestazione degliimpianti elettrici e dei caviIl Codice di prevenzione incendi e la reazione al fuocodei caviConfronto fra le euroclassi dei cavi e degli altri prodottida costruzione

Page 3: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

I cavi elettrici e la sicurezza antincendio

I cavi elettrici rappresentano un aspetto significante per lasicurezza in caso di incendio degli edifici e delle installazioni:

• Se il materiale isolante viene coinvolto da un incendio, essorappresenta un contributo rilevante al carico di incendio delcompartimento interessato, visto che le moderne installazioniprevedono un cospicuo utilizzo di cavi sia per l’impiantoelettrico che per gli impianti di telefoni, di telecomunicazione, eper gli impianti “safety” e “securuity”;

• I cavi (e gli impianti elettrici o elettronici) “NOT FIRE SAFE”,potrebbero essere fonte di innesco a causa di surriscaldamentoper sovraccarico, corto circuito, arco elettrico, o in caso di unguasto elettrico con lo sviluppo di fiamme e/o l’innesco dimateriale isolante – generalmente combustibile;

INTRODUZIONE

3

Page 4: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

I cavi elettrici e la sicurezza antincendio

• Inoltre, i cavi elettrici sono spesso responsabili di importantimeccanismi di propagazione dell’incendio negli edifici, inquanto attraversano muri resistenti al fuoco, mettono incollegamento gli spazi presenti sopra i controsoffitti e sotto ipavimenti, e collegano aree a rischio specifico dell’edificio contutte le altre zone;

Agli impianti e le apparecchiature elettrice le statistiche sullecause di incendio, ATTRIBUISCONO LA RESPONSABILITÀ DIAVER CAUSATO 1 INCENDIO OGNI 5.

INTRODUZIONE

4

Page 5: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

I cavi elettrici e la sicurezza antincendio

INTRODUZIONE

5

Page 6: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

I cavi elettrici e la sicurezza antincendio

I Cavi elettrici non rappresentano solamente una causa diinnesco e di propagazione efficace del calore ma, in caso diincendio, essi:

• Aumentano la produzione dei fumi, limitando la visibilità deipercorsi di esodo;

• Aumentano la produzione di CO, uno dei gas più letali in casodi incendio;

• Rilasciano gas irritanti, funzione del materiale utilizzato perl’isolante HCl, HF, COF2 etc..

INTRODUZIONE

6

Page 7: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

I cavi elettrici e la sicurezza antincendio

Un ultimo aspetto NON TRASCURABILE, è rappresentato dalleopere di ampliamento degli impianti elettrici e tecnologici,soprattutto IT, che vedono la posa in opera di nuovi cavielettrici SENZA però provvedere alla dismissione esmantellamento dei VECCHI CAVI elettrici; questi ultimidiventano un fattore di rischio rilevante per la sicurezzaantincendio di un edificio.

Per avere un idea della pericolosità dei “CAVI MORTI”, un setdi cavi per PC rappresenta circa 400 g di cavo elettrico per mq,che costituisce un carico di incendio aggiuntivo per il localeinteressato maggiore di 4 MJ/mq!

INTRODUZIONE

7

Page 8: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

I cavi elettrici e la sicurezza antincendio: Incendi rilevanti dicavi elettrici:

INTRODUZIONE

8

Per questi motivi è necessario conferire ai cavi elettricicaratteristiche di prestazioni al fuoco compatibili conl’ambiente e l’attività svolta in un edificio.

Page 9: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

Il progetto europeo FIPEC è stato formulato con lo scopo disviluppare “FIRE TEST” specifici per i cavi elettrici, basati sulloSTUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI CAVI IN SITUAZIONIREALI DI INCENDIO, piuttosto che su prove effettuate sucampioni di cavo elettrico;

Il progetto ha raccolto un database con oltre 2000 fire test; sullabase di questi dati è stato dimostrato che il “TESTCALORIMETRICO” adattato alla IEC 60332-3 avrebbe potutorappresentare la base di partenza per le procedure di prova peri cavi elettrici ai fini della sicurezza antincendi;

Il progetto Europeo FIPEC

9

I risultati salienti del progetto FIPEC sonoriportati nella pubblicazione SP “ A proposal forfire testing and classification of cables for usein Europe” di B. Sundström, J. Axelsson, P.Van Hees.

Page 10: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

La decisione 2006/751/CE

10

Page 11: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

La decisione 2006/751/CE

11

RECEPITA nel:DecretoMinisterodell'Interno25/10/2007Modifiche al D.M.10 marzo 2005,concernente«Classi direazione al fuocoper i prodotti dacostruzione daimpiegarsi nelleopere per le qualiè prescritto ilrequisito dellasicurezza in casod'incendio».

Page 12: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

La Decisione 2000/367/CE

12

Page 13: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

La Decisione 2000/367/CE

13

RECEPITA nel: Decreto Ministero dell'Interno 16febbraio 2007“Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti edelementi costruttivi di opere da costruzione”

Page 14: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

La decisione 2011/284/UE

14

Gli adempimenti per la marcatura CE per la Reazione al fuoco e il Rilascio di sostanze :

SYSTEM 1+ – Classe B2 e C - Ente Terza Parte Notificato rilascia Certificato dopo avereseguito:

•Type Test (iniziale)

•Controllo del Controllo di Produzione dello Stabilimento (4 volte l’anno)

•Audit Test (una volta l’anno su 4 famiglie) da prodotto in spedizione

SYSTEM 3 – Classe D e E - Laboratorio Terza Parte rilascia Dichiarazione di conformitàdopo avere eseguito

•Type Test (iniziale)

SYSTEM 4 – Classe F – Il Produttore prepara e esibisce su richiesta Attestazione diConformità. (DAL 2016 Classe F NON SUPERA LA CLASSE E, deve essere sottoposto aprova)

Page 15: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

G.U.CE 2016/C209/03

15

La pubblicazione della Norma EN 50575 nell’elenco delle Norme armonizzate ai sensi del Regolamento CPR 305/2011 ha stabilito le seguenti tempistiche:

- dal 10 Giugno 2016, gli Organismi di certificazione potranno essere notificati (diventando Organismi Notificati) e rilasciare i certificati di Costanza delle Prestazione o effettuare i test di laboratorio per consentire l’apposizione dellamarcatura CE e l’emissione della Dichiarazione di Prestazione (DoP);

- fino al 1° Luglio 2017, sussisterà un periodo di coesistenza, durante il quale produttori e importatori potranno immettere sul mercato indifferentemente cavi che rispettano o meno il Regolamento CPR;

- Dopo il 1° luglio 2017 (1 anno) la marcatura CE e la DoP per tutti i cavi per costruzione immessi sul mercato diventa OBBLIGATORIA.

Page 16: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

Norme IEC EN UNI e CEI

16

Page 17: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

Norme IEC EN UNI e CEI

17

Page 18: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

CEI UNEL 35016

18

Il CEl in data 1° settembre 2016 ha emanato la Norma CEI UNEL 35016 che fissaquattro classi di reazione al fuoco per i cavi elettrici in relazione al CPR 305/2011,correlando le classi con i luoghi di installazione.

Page 19: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

CEI UNEL 35016

19

Il CEl in data 1° settembre 2016 ha emanato la Norma CEI UNEL 35016 che fissaquattro classi di reazione al fuoco per i cavi elettrici in relazione al CPR 305/2011,correlando le classi con i luoghi di installazione.

Page 20: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

CEI UNEL 35016

20

Il CEl in data 1° settembre 2016 ha emanato la Norma CEI UNEL 35016 che fissaquattro classi di reazione al fuoco per i cavi elettrici in relazione al CPR 305/2011,correlando le classi con i luoghi di installazione.

Page 21: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

CEI UNEL 35016

21

Il CEl in data 1° settembre 2016 ha emanato la Norma CEI UNEL 35016 che fissaquattro classi di reazione al fuoco per i cavi elettrici in relazione al CPR 305/2011,correlando le classi con i luoghi di installazione.

Page 22: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

CEI 64-8 V4

22

Page 23: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

CEI 64-8 V4

23

Page 24: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

DM di P.I. e prestazioni cavi

24

In generale, per gli IMPIANTI ELETTRICI si richiede ai fini della sicurezza antincendio:

Page 25: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

DM di P.I. e prestazioni cavi

25

L’APPROCCIO TENDERÀ AD ESSERE DEL TIPO PRESTAZIONALE, OSSIA IL DM FISSERÀ LA PRESTAZIONE PER LA MEMBRATURA ELETTRICA, COME RAGGIUNGERE LA PRESTAZIONE RICHIESTA DEVE ESSERE CONDIVISO DALLA REGOLA DELL’ARTE, E, QUINDI, DAI LAVORI CEI, CENELC, CEN

Page 26: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

DM 3/8/2015 e Cavi Elettrici

26

Il codice richiede prestazione di reazione dei cavi elettrici nel capitolo S1:

Page 27: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

DM 3/8/2015 e Cavi Elettrici

27

Soluzioni conformi per S1:

CAVI Eca

CAVI B2ca s1, do, a1a2

CAVI Cca s1, do, a2a2

Page 28: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

DM 3/8/2015 e Cavi Elettrici

28

Soluzioni conformi per S1:

Page 29: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

CLASSI DI REAZIONE:CAVI vs Altri prodotti

Un Cavo B1ca rappresenta laclassificazione migliore dal punto divista della reazione al fuoco, mentrele euroclassi B2ca e Cca sonorappresentative di cavi elettrici cheposseggono un certa capacità dicontenere la propagazione di unincendio.

29

Page 30: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

CLASSI DI REAZIONE:CAVI vs Altri prodotti

Un cavo Dca ha caratteristiche diprestazione al fuoco simili al legnoordinario, mentre una classe Ecarappresenta un cavo che ha unabassa propensione all’innesco ma iltasso di rilascio di calore e laproduzione dei fumi NON SONOVALUTATE

30

Page 31: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

CLASSI DI REAZIONE:CAVI vs Altri prodotti

COMPARANDO le classi dei cavicon le calssi di reazione al fuocoper materiali di rivestimento, dove laeutoclasse A è non combustibilementre la euroclasse D rappresentail legno, SI OSSERVA che le classidei cavi hanno una corrispondenzaparallela alle classi dei materiali dirivestimento

31

Page 32: Le prestazioni di reazione al fuoco secondo il CPR · CLASSI DI REAZIONE: CAVI vs Altri prodotti COMPARANDO le classi dei cavi con le calssi di reazione al fuoco per materiali di

DCPST – UFFICIO III – Settore Protezione Attiva – ROMA, CapannelleDott. Ing. Piergiacomo Cancelliere, [email protected] 32