Top Banner
Le neuroscienze a supporto dell’evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria [email protected] EXPO 2015 Il futuro della Salute Mentale Milano, 19 Giugno 2015
19

Le neuroscienze a supporto -  · Le neuroscienze a supporto dell’evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria ... Kandel ER 2001, 1979 (…) a psychotherapeutic approach,

Feb 20, 2019

Download

Documents

hoangmien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Le neuroscienze a supporto -  · Le neuroscienze a supporto dell’evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria ... Kandel ER 2001, 1979 (…) a psychotherapeutic approach,

Le neuroscienze a supporto

dell’evidence-based

Roberta RossiUnità di Psichiatria

[email protected]

EXPO 2015 Il futuro della Salute Mentale

Milano, 19 Giugno 2015

Page 2: Le neuroscienze a supporto -  · Le neuroscienze a supporto dell’evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria ... Kandel ER 2001, 1979 (…) a psychotherapeutic approach,
Page 3: Le neuroscienze a supporto -  · Le neuroscienze a supporto dell’evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria ... Kandel ER 2001, 1979 (…) a psychotherapeutic approach,

PSICOTERAPIA Idee, convinzioni, set

di comportamenti,

stati affettivi

MECCANISMI CEREBRALI/

CAMBIAMENTI CEREBRALI

Page 4: Le neuroscienze a supporto -  · Le neuroscienze a supporto dell’evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria ... Kandel ER 2001, 1979 (…) a psychotherapeutic approach,

Kandel ER 2001, 1979

Page 5: Le neuroscienze a supporto -  · Le neuroscienze a supporto dell’evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria ... Kandel ER 2001, 1979 (…) a psychotherapeutic approach,
Page 6: Le neuroscienze a supporto -  · Le neuroscienze a supporto dell’evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria ... Kandel ER 2001, 1979 (…) a psychotherapeutic approach,

(…) a psychotherapeutic approach, such as CBT, has the

potential to modify the dysfunctional neural circuitry associated

with anxiety disorders. They further indicate that the changes

made at the mind level, within a psychotherapeutic context, are

able to functionally “rewire” the brain.

Page 7: Le neuroscienze a supporto -  · Le neuroscienze a supporto dell’evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria ... Kandel ER 2001, 1979 (…) a psychotherapeutic approach,

“The results are consistent with neural models of

improved affective- and self-regulation, as evidenced

by psychotherapeutic modulation of brain metabolic

activity within the dorsolateral, ventrolateral, and

medial prefrontal cortices, the anterior cingulate, the

posterior cingulate/precuneus, and the insular

cortices”

Page 8: Le neuroscienze a supporto -  · Le neuroscienze a supporto dell’evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria ... Kandel ER 2001, 1979 (…) a psychotherapeutic approach,

McMain et al, Am J Psychiatry 2009

Clarkin et al, Am J Psychiatry 2007

BMJ 2010

Page 9: Le neuroscienze a supporto -  · Le neuroscienze a supporto dell’evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria ... Kandel ER 2001, 1979 (…) a psychotherapeutic approach,

Diversi trattamenti conducono a miglioramenti clinici in

diversi aspetti della psicopatologia

Gabbard GO, Am J Psychiatry 164:6, 2007

Page 10: Le neuroscienze a supporto -  · Le neuroscienze a supporto dell’evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria ... Kandel ER 2001, 1979 (…) a psychotherapeutic approach,

NEUROBIOLOGIA CLINICA

PERCHE’???

Leichsenring et al, 2011

Page 11: Le neuroscienze a supporto -  · Le neuroscienze a supporto dell’evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria ... Kandel ER 2001, 1979 (…) a psychotherapeutic approach,

BIOL PSYCHIATRY 2012;xx:xxx

33 BPD, 28 SPD, 32 CTRL: 1) valutare livello di attivazione;

valutazione delle differenze rispetto 2) alla valenza

dell’immagine (piacevole/spiacevole/neutra) e 3) rispetto al

grado di “novità” (nuova o ripetuta)

Page 12: Le neuroscienze a supporto -  · Le neuroscienze a supporto dell’evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria ... Kandel ER 2001, 1979 (…) a psychotherapeutic approach,

- BPD: risposta più “elevata” rispetto ai CTRL ma soprattutto

un lento ritorno allo stato basale = no habituation

- BPD: risposta aumentata anche in seguito ad immagini

ripetute- BPD: risposta aumentata con immagini ripetute per quelle a valenza emotiva

pos e neg che sono anche quelle con alto “arousal”

Page 13: Le neuroscienze a supporto -  · Le neuroscienze a supporto dell’evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria ... Kandel ER 2001, 1979 (…) a psychotherapeutic approach,

6 donne con BPD vs 6 CTRL

12 settimane di DBT

fMRI: 5 scan nel tempo

Page 14: Le neuroscienze a supporto -  · Le neuroscienze a supporto dell’evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria ... Kandel ER 2001, 1979 (…) a psychotherapeutic approach,

Nei soggetti “responders” (N=4): riduzione dell'attivazione in

amigdala e ippocampo. Potrebbe essere considerato un

miglioramento nella regolazione emozionale “automatica”.

“Since the amygdaloid-hippocampal region (...) is suggested to

form an alarm system activated by threatening stimulation, any

reduction in neural activation by external stimuli in this region

might be an important indication of how DBT works in

neurobiological terms”

(Schnell and Herpetz, 2007)

Page 15: Le neuroscienze a supporto -  · Le neuroscienze a supporto dell’evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria ... Kandel ER 2001, 1979 (…) a psychotherapeutic approach,

J Psychiatr Res. 2014 October ; 57: 108–116.

Page 16: Le neuroscienze a supporto -  · Le neuroscienze a supporto dell’evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria ... Kandel ER 2001, 1979 (…) a psychotherapeutic approach,

Goodman M, J Psychiatr Res. 2014

Page 17: Le neuroscienze a supporto -  · Le neuroscienze a supporto dell’evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria ... Kandel ER 2001, 1979 (…) a psychotherapeutic approach,

NEUROIMAGING AND CLINICAL

MARKERS OF CHANGE IN

BORDERLINE PERSONALITY

DISORDER AFTER METACOGNITIVE

INTERPERSONAL THERAPY

(GR-2011-02351347 – Ministry of health)

- Valutare gli effetti del trattamento MIT della durata di 12 mesi sulle abilità

metacognitive e su altre caratteristiche cliniche e neurobiologiche in pazienti

con DBP. Gli effetti del trattamento verranno valutati misurando i cambiamenti

su una specifica scala (DERS);

- Studiare la correlazione tra il profilo metacognitivo dei pazienti e le

caratteristiche strutturali e funzionali cerebrali.

INTERAMENTE A CARICO DEL NOSTRO ISTITUTO

Page 18: Le neuroscienze a supporto -  · Le neuroscienze a supporto dell’evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria ... Kandel ER 2001, 1979 (…) a psychotherapeutic approach,

Disegno dello studio: RCT (ClinicalTrials.gov Identifier: NCT02370316)

Segnalazioni da DSM del territorio, ambulatori FBF, privati

Valutazione diagnostica

(SCID I e II)

Valutazione clinica e neuropsicologica

(baseline, 6, 12 m)

Esclusione per la presenza di criteri

di esclusione

- Risonanza Magnetica Strutturale e funzionale con task

Valutazioni biologiche - (baseline, 6, 12, 18 m)

Esclusione per la presenza di criteri

di esclusione

Esclusione per la presenza di segni

neurologici rilevanti (tumori ecc)

RANDOMIZZAZIONE

1 seduta

individuale

settimanale (50’)

1 sessione di

gruppo settimanale

di skills orientate

alla metacognizione

(90’) (6 mesi)

1 incontro mensile di

monitoraggio della

terapia farmacologica

MIT-SA

1 seduta

individuale

settimanale

(50’)

1 seduta di

gruppo di

psicoeducazione

(90’)

1 incontro mensile

di monitoraggio

della terapia

farmacologica

TCS

N=40 N=40

Page 19: Le neuroscienze a supporto -  · Le neuroscienze a supporto dell’evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria ... Kandel ER 2001, 1979 (…) a psychotherapeutic approach,

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

“Il cervello”, Marta (5 anni)

[email protected]