Top Banner
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Applicata Università degli Studi di Università degli Studi di Brescia Brescia Anno accademico 2007-2008
29

LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

May 02, 2015

Download

Documents

Orsina Rocca
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI

ASSOCIAZIONE E IMPATTO

Igiene, Epidemiologia e Sanità PubblicaIgiene, Epidemiologia e Sanità PubblicaDip. Medicina Sperimentale ed ApplicataDip. Medicina Sperimentale ed ApplicataUniversità degli Studi di BresciaUniversità degli Studi di Brescia

Anno accademico 2007-2008

Page 2: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

MISURE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO

Associazione:

- Rapporto: indica di quante volte aumenta il rischio o la frequenza di malattia in chi è esposto ad un determinato fattore rispetto a chi non lo è.

Impatto:

- Differenza: indica quanti casi in più di malattia si verificano per l’esposizione ad undeterminato fattore, nei soli esposti al fattore o nell’intera popolazione.

Page 3: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

ASSOCIAZIONEDELLA DISTRIBUZIONE DEGLI EVENTI

Grado di dipendenza statistica tra due o più variabiliGli eventi si verificano insieme più frequentemente di quando ci

si possa attendere per effetto del caso

ASSOCIAZIONE CAUSA-EFFETTO

CAUSA-EFFETTO=Uno degli elementi induce / favorisce l’insorgenza dell’altro

Page 4: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

SPECIFICITA’ D’AZIONE

AGENTE INFETTIVO

MALATTIA INFETTIVA

MALATTIA

MALATTIA

MALATTIA

FATTORE DI RISCHIO

Page 5: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

LE MISURE DI ASSOCIAZIONE IN MEDICINA

• Un fattore è causa di una malattia se la sua presenza aumenta il rischio (probabilità) di sviluppare la malattia = fattore di rischio. Per le malattie infettive il fattore causale è l’agente patogeno.• Un fattore di rischio può aumentare il rischio di sviluppare una malattia da solo o in presenza di altri fattori (co-fattore o concausa)

• Un fattore è protettivo nei confronti di una malattia se la sua presenza diminuisce il rischio (probabilità) di sviluppare la malattia = fattore di protezione.• Un fattore protettivo può ridurre il rischio di sviluppare una malattia da solo o in presenza di determinati fattori di rischio

Page 6: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

LE MISURE DI ASSOCIAZIONE IN MEDICINA

• Rapporto tra rischi = Rischio Relativo (RR)

• Rapporto tra tassi di incidenza, mortalità,

sopravvivenza, ospedalizzazione, ecc. = Rischio Relativo (RR)

• Rapporto tra casi osservati e attesi = SMR

(rapporto standardizzato di mortalità,

o morbosità = rischio relativo)

• Rapporto degli odds (= rischio relativo) = Odds Ratio (OR)

Page 7: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

RISCHIO ASSOLUTO E RISCHIO RELATIVO: DEFINIZIONI

• Rischio (assoluto) = incidenza cumulativa = esprime la probabilità di sviluppare la malattia in un determinato arco di tempo. Es.: un individuo ha un rischio del 20% di sviluppare un evento cardiovascolare ischemico in 10 anni (“rischio coronarico”) in relazione alla sua età, sesso, abitudini fumatorie, pressione arteriosa, presenza di diabete mellito e livello di colesterolemia totale.

• Rischio relativo = esprime il rischio di sviluppare una malattia in presenza di un determinato fattore di rischio (o protettivo) rispetto alla sua assenza. I soggetti che hanno un determinato fattore si dicono esposti, e quelli che non lo presentano si dicono non esposti.Es.: un individuo con il diabete mellito ha un rischio di sviluppare un evento coronarico circa 2 volte maggiore rispetto a quello di un soggetto senza diabete, a parità di tutti gli altri fattori.

Page 8: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

RISCHIO ASSOLUTO E RISCHIO RELATIVO: MODALITA’ DI CALCOLO

Rischio (assoluto) ( R) :N° di eventi in un determinato intervallo di tempo / popolazione a rischio all’inizio del periodo di osservazione. Es.: su 10 bambini suscettibili che vengono a contatto con un bambino affetto da morbillo, 9 sviluppano la malattia entro 2 settimane. Rischio di contrarre il morbillo tra contatti non immuni: 9/10 = 90%.

Rischio relativo (RR): Rischio o tasso di incidenza negli esposti / Rischio o tasso di incidenza nei non esposti. Es.: il rischio di eventi coronarici a 10 anni è del 20% tra soggetti maschi di 50+ anni con diabete mellito e del 10% tra soggetti della stessa età e sesso, non diabetici, confrontabili con i diabetici per tutti gli altri fattori di rischio. RR = R1 / R0 = 20% / 10% = 2.

Page 9: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

Ammalati

(M+)

Non ammalati

(M-)

Totale

Esposti (Exp+) a b a+b

Non esposti (Exp-) c d c+d

RR=Incidenza cumulativa negli esposti: a/(a+b)

Incidenza cumulativa nei non esposti: c/(c+d)

CALCOLO DEL RISCHIO RELATIVO (RR)

Page 10: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

CALCOLO DELl’ODDS RATIO (OR)

Ammalati

(Casi)

Non ammalati

(Controlli)

Totale

Esposti (Exp+) a b a+b

Non esposti (Exp-) c d c+d

OR=a x d

b x c

Anche l’OR è una misura della forza dell’associazione e l’interpretazione è la stessa del RR (a certe condizioni)

Page 11: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

RISCHIO RELATIVO (RR) = misura della forza dell’associazione tra fattore di rischio e malattia

RR=Rischio/incidenza negli esposti

Rischio/incidenza nei non esposti

RR = 1

il fattore non influenza l’insorgenza della malattia

RR > 1

il fattore aumenta il rischio di insorgenza della malattia

RR < 1il fattore protegge dal rischio di insorgenza della malattia

Page 12: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

RISCHIO RELATIVO: INTERPRETAZIONE I

Il rischio relativo (RR) è il rapporto tra il rischio o frequenza (incidenza o mortalità) della malattia tra gli esposti e il rischio o la frequenza della malattia tra i non esposti. • RR = 1 significa che non vi è differenza di rischio di malattia tra esposti e non esposti• RR = 2 significa che gli esposti hanno un rischio (frequenza) doppio di malattia• RR= 0.25 = 1 / 4 significa che gli esposti hanno un rischio 4 volte minore di sviluppare la malattia (l’esposizione è protettiva)

Page 13: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

RISCHIO RELATIVO: INTERPRETAZIONE II

La differenza tra il rischio relativo e 1 esprime l’eccesso di rischio dovuto all’esposizione, in genere espresso in percentuale (= aumento o riduzione percentuale dei casi dovuta all’esposizione). • RR = 1 = 1-1 = 0 non vi è differenza di rischio di malattia tra esposti e non esposti• RR = 1,25= 1,25-1 = 1 = 25% significa che gli esposti hanno un rischio di malattia aumentato del 25% rispetto ai non esposti• RR= 0,75 = 0,75-1 = - 0,25= - 25% significa che gli esposti hanno un rischio ridotto del 25% di sviluppare la malattia rispetto ai non esposti (l’esposizione è protettiva)

RISCHIO RELATIVO: INTERPRETAZIONE II

Page 14: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

LIMITI DI CONFIDENZA (CI)

Sia il RR che l’OR devono essere indicati con i relativi limiti di confidenza, generalmente al 95%, che danno un’idea della possibile oscillazione del valore

L’IC mostra la precisione della stima

Un’associazione si considera significativa quando il limite di confidenza inferiore del RR o dell’OR è superiore a 1

RR (A) = 5 (IC: 0-7); RR (B) = 4 (IC: 3-6); RR (C) = 0.5 (IC: 0-5)

012345678

BA

C

Page 15: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

FATTORI DI RISCHIO: ASSENZA DI INTERAZIONEFATTO

RE A

2

FATTORE C

5

5,5

8,57

FATTORE B 3,5

10,5

Page 16: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

FATTORI DI RISCHIO: SINERGISMOFATTO

RE A

2

FATTORE C

5

7

17,510

FATTORE B 3,5

35

Page 17: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

FATTORI DI RISCHIO: ANTAGONISMOFATTO

RE A

2

FATTORE C

5

3

44

FATTORE B 3,5

6

Page 18: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

Etanolo (g/die) Consumo di tabacco (g/die)

0-9 10-19 20

0-40 1.0 3.4 5.1

41-80 7.3 8.4 12.3

81 18.0 19.9 44.4

Effetti combinati di alcol e tabacco sul rischio relativo di cancro dell’esofago

Mortalità per tumore del polmone (tassi x 100.000) in rapportoall’esposizione ad asbesto e fumo di sigaretta

Esposto ad asbesto

Esposto a fumo

Tasso di mortalità per tumore polmonare

RR

No No 11 1.0

Si No 58 5.3

No Si 123 11.2

Si Si 602 54.7

Page 19: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

LE MISURE DI IMPATTO IN MEDICINA

• Rischio attribuibile negli esposti • Rischio attribuibile di popolazione• Proporzione attribuibile negli esposti • Proporzione attribuibile nella popolazione • Anni di vita perduta (potentially years of life lost

= PYLL)• Anni di vita perduta, aggiustati per la qualità

(quality-adjusted life years = QUALY)

Page 20: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

IL RISCHIO ATTRIBUIBILE COME MISURA ASSOLUTA

• Rischio attribuibile negli esposti:n° casi verificatisi negli esposti a un certo fattore di rischio e dovuto al fattore

• Rischio attribuibile nella popolazione: n° casi verificatisi nella popolazione dovuti a un certo fattore di rischio presente in una parte della popolazione

Page 21: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

IL RISCHIO ATTRIBUIBILE COME MISURA RELATIVA: PROPORZIONE ATTRIBUIBILE

• Proporzione attribuibile (rischio attribuibile %) negli esposti:proporzione di casi dovuti a un certo fattore di rischio sul totale dei casi verificatisi negli esposti

• Proporzione attribuibile (rischio attribuibile %) nella popolazione: proporzione di casi dovuti a un certo fattore di rischio, presente in una parte della popolazione, sul totale dei casi verificatisi nella popolazione

Page 22: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

CALCOLO DI RISCHIO E PROPORZIONE ATTRIBUBILE NEGLI ESPOSTI

RAE = IE - IN

Rappresenta i casi in più verificatisi tra gli esposti per effetto dell’esposizione

PAE% = x 100 = x 100

E’ la % di casi verificatisi tra gli esposti per effetto dell’esposizione

IE - IN

IE

RR - 1RR

Page 23: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

CALCOLO DI RISCHIO E PROPORZIONE ATTRIBUBILE NELLA POPOLAZIONE

RAP = I - IN

Rappresenta i casi in più verificatisi nella popolazione per effetto dell’esposizione

I – IN P0 * (RR – 1)PAP%= ---------- *100 = ----------------------- *100 (Levin) I P0 * (RR – 1) + 1

P0 = proporzione di esposti nella popolazione

P1 * (RR – 1)PAP%= ----------------------- *100 (Miettinen)

RR

P1 = proporzione di esposti nei malati

E’ la % di casi verificatisi nella popolazione per effetto dell’esposizione

Page 24: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

Calcolo del rischio attribuibile: esempio – 1

600 000 persone

200 000 esposti 400 000 non esposti

(NE) (NN)

200 casi 40 casi

(DE) D=240 (DN)

IE = 100/105 I =40/105 IN = 10/105

RR = 100/105 /10/105 = 10

Page 25: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

• Proporzione di esposti nella popolazione:

P0 = NE / N = 200 000 / 600 000 = 1/3

• Proporzione di esposti nei malati:

P1 = DE / D = 200 / 240 = 5/6

Calcolo del rischio attribuibile: esempio – 1

Page 26: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

• RAE = IE – IN = 100/105 - 10/105 = 90/105

• PAE = (IE – IN) / IE *100 =

(100/105 - 10/105)/ 100/105 *100 = 90%

• PAE = (RR – 1)/RR *100 =

(10-1)/10 *100= 90%

Calcolo del rischio attribuibile: esempio – 3Rischio attribuibile e proporzione attribuibile

negli esposti

Page 27: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

• RAP = I – IN = 40/105 - 10/105 = 30/105

• PAP = (I – IN) / I *100 =

(40/105 - 10/105)/ 40/105 *100 = 75%

• PAP = [P0 (RR – 1)]/[P0 (RR – 1) + 1]*100 =

[1/3*(10-1)] /[1/3*(10-1)+1)] *100= ¾ * 100 = 75%

• PAP = P1 (RR – 1)/RR *100 =

5/6 * (10-1)/10 * 100 = 5/6 * 9/10 * 100 = 75%

Calcolo del rischio attribuibile: esempio – 4Rischio attribuibile e proporzione attribuibile

nella popolazione

Page 28: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

Dal punto di vista della Sanità Pubblica il RA è della massima importanza, perché indica il numero potenziale di soggetti che

potrebbe trarre beneficio da un intervento di prevenzione.

Malattie a bassa incidenza con elevati RR = RA bassi

Malattie ad alta incidenza con bassi RR = RA alti

RA = dipende dal RR e dall’incidenza della malattia

Page 29: LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Università degli Studi.

Incidenza

(per 100.000)

Fumatori Non Fumatori RR RA

K polmone 48 5 11 43

CHD 295 170 1.7 125

Il RR, e quindi la forza dell’associazione, è molto più elevato per il K polmonare, ma poiché l’incidenza della CHD è più alta, il RA è maggiore per quest’ultima.

In pratica, anche se per il fumatore è più alto il rischio di sviluppare un K polmonare, un intervento di prevenzione dell’abitudine al fumo di sigaretta previene molti più casi di CHD che di K polmonare.