Top Banner
Autori: Carlotta, Valentina, Samuele e Eleonora
10

le isole della Laguna di Venezia

Jul 01, 2015

Download

Education

agatea

Murano, Burano, Torcello,
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: le isole della Laguna di Venezia

Autori: Carlotta,Valentina, Samuele e Eleonora

Page 2: le isole della Laguna di Venezia

Venezia è il capoluogo del Veneto. Con i suoi canali e chiese molto belle, le chiese più

importanti sono: Basilica di San Marco, San Rocco, Moisè e quella dei Frati. Il canale più

grande è il canal Grande

Page 3: le isole della Laguna di Venezia

Burano famosa per le sue vetrerie e per i biscotti come: le s e i bussolà. Famosa anche

per le case colorate perché così i pescatori quando andavano a pescare di notte

riconoscevano la propria casa.

Page 4: le isole della Laguna di Venezia

Torcello è famosa per il suo ponte del diavolo e anche per la sua magnifica chiesa nel centro. Torcello e un’ isola molto piccola e ci sono solo 15 persone ad abitarla.

Page 5: le isole della Laguna di Venezia

MuranoMurano è un’ isola della Laguna

Veneta, situata a nord-est di Venezia, lungo il canale dei Marani.

Come la stessa Venezia, nella realtà è composta da sette isole minori, di cui

due di origine artificiale (Sacca Serenella e Sacca San Mattia), divise da canali e rii e collegate tra loro da ponti.

È totalmente urbanizzata (escludendo la Sacca S. Mattia tuttora in fase di

bonifica) e, con circa 4.500 abitanti, risulta essere uno dei centri più popolosi della Laguna. La località è nota

in tutto il mondo per il plurisecolare artigianato della lavorazione del

vetro

Page 6: le isole della Laguna di Venezia

Marzzorbo è un‘isola della Laguna Veneta ad est di Burano è divenuta una sorta di appendice da quando un ponte l'ha collegata a quest'ultima. Vi si trovano il centro sportivo, opera dell'architetto Giancarlo de Carlo, il cimitero di Burano ed alcuni insediamenti di case popolari.

Page 7: le isole della Laguna di Venezia

Sant'Erasmo è un'isola della Laguna Veneta settentrionale, la seconda per estensione dopo Venezia. Si trova al centro di un ideale triangolo formato da Murano, Burano e Punta Sabbiosi

Appartiene alla municipalità di MURANO E BURANO del comune di Venezia ed è inclusa nel territorio del Parco della Laguna

La particolare posizione insulare e la natura fertile dei terreni ne hanno determinato il suo carattere agrario-lagunare.

Già alla fine del '500 Francesco Sansovino nella sua opera Venetia, città nobilissima et singolare, si riferiva a Sant’Erasmo

come a un’isola ricca di orti e vigneti che riforniva "alla città copia di herbaggi, e di frutti, in molta abbondanza e perfetti".

L’isola conserva a tutt’oggi una vocazione agricola (tipiche primizie sono le castraure, carciofini colti precocemente) e per questo

viene considerata l’Orto di Venezia.È raggiungibile, con collegamenti orari, sia da Venezia

(Fondamente Nuove) che da Cavallino- Treporti con la linea 13 dei vaporetti ACTV.È una delle poche isole in cui transitano

autovetture.

Page 8: le isole della Laguna di Venezia
Page 9: le isole della Laguna di Venezia

Dal punto di vista naturalistico, la laguna si presenta ricca di essenze arboree, e in particolare di tamerici, olmo, pioppi, ginepri e i pini. La fauna presenta una notevole varietà di volatili, tra i quali gabbiani, garzette airone cinerini,germani reali,rondini di mare. Di rilievo l’ itticoltura,con la presenza di numerose valli da pesca

L’ itticoltura: significa allevamento di

pesce

Page 10: le isole della Laguna di Venezia

Ci sono tanti tipi di flora e fauna noi ve ne elenchiamo alcuni: ginepri, olmi, giuggiolo, tamerici e pini. E adesso la fauna: gabbiani, cormorani, volpoca, fenicotteri, anatre, cigni, airone cinerino, germani reali e le rondini di mare.