Top Banner
Le imprese cooperative in Toscana IV trimestre 2012 Firenze, marzo 2013
13

Le imprese cooperative in Toscana

Feb 24, 2016

Download

Documents

eliza

Le imprese cooperative in Toscana. IV trimestre 2012. Firenze, marzo 2013. Indice. 1. La dinamica del tessuto imprenditoriale cooperativo ……………………………….. 3 2. L’andamento delle cariche sociali nelle imprese cooperative toscane ….……… 7 - PowerPoint PPT Presentation
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Le imprese cooperative in Toscana

Le imprese cooperative in Toscana

IV trimestre 2012

Firenze, marzo 2013

Page 2: Le imprese cooperative in Toscana

Indice

1. LA DINAMICA DEL TESSUTO IMPRENDITORIALE COOPERATIVO………………………………..3

2. L’ANDAMENTO DELLE CARICHE SOCIALI NELLE IMPRESE COOPERATIVE TOSCANE ….………7

3. L’EVOLUZIONE DELL’OCCUPAZIONE………………………………………………..……………..10

RICONOSCIMENTI……………………………………………………………………………………..13

Page 3: Le imprese cooperative in Toscana

Complessivamente, le cooperative iscritte al Registro delle Imprese delle Camere di Commercio toscane, alla fine del 2012, erano 6.829: nel corso dell’anno le nuove iscrizioni sono state 341, a fronte di 216 cessazioni (al netto delle cessate d’ufficio).Anche per il 2012 il tessuto imprenditoriale del sistema cooperativo regionale si conferma dunque in espansione. La crescita, seppur più contenuta rispetto alle precedenti annualità, rafforza una tendenza positiva di medio periodo. La dinamica è stata sostanzialmente omogenea in tutti in trimestri dell’anno, con un picco in quello estivo.La performance delle cooperative si inquadra in un contesto di generalizzato rafforzamento del tessuto imprenditoriale regionale (+0,4%), grazie al contributo delle società di capitali (+2,1%) e delle «altre forme giuridiche» (+3,2%) – fra cui rientrano, appunto, le cooperative – cui si contrappone la stabilità in termini numerici delle società di persone e la diminuzione delle imprese individuali (-0,4%).Del resto, le dinamiche complesse dei mercati ed il rafforzamento della concorrenza, in un periodo di crisi, richiedono la presenza di imprese più strutturate, ed i cambiamenti in corso nel sistema delle imprese toscane sembrano maturare in questo senso.

1 – Tessuto Imprenditoriale / Dinamiche generali

GRAFICO 1Andamento delle cooperative registrate in ToscanaTasso di crescita (valori % al netto delle cancellazioni di ufficio)

Fonte: stime Unioncamere Toscana su dati Infocamere-Stockview

2,52,2

2,7

2,21,8 1,7 1,7

2,0 1,8

Anno2008

Anno2009

Anno2010

Anno2011

Anno2012

I tr.2012

II tr.2012

III tr.2012

IV tr.2012

Page 4: Le imprese cooperative in Toscana

Il tasso di iscrizione delle cooperative toscane, nel corso dell’intero anno 2012, è stato pari al 5,0%: si tratta di un dato in linea con quello del quinquennio precedente, collocandosi inoltre su un livello analogo a quello delle società di capitali.Il tasso di cessazione si è invece collocato al 3,2%: anche in questo caso siamo in presenza di un valore simile a quello delle società di capitali, benché stavolta più elevato rispetto alla media del periodo 2007-2011 (2,8%).Si osserva inoltre come il tasso di iscrizione presenti, nelle imprese cooperative, una marcata regolarità nel periodo in esame, oscillando (se si esclude il 5,6% del 2010) fra un minimo del 4,8% ed un massimo del 5,1%.

1 – Tessuto Imprenditoriale / Andamenti di medio periodo

TAVOLA 1Cooperative registrate in Toscana - Serie storicaValori al netto delle cancellazioni di ufficio

Registrate Iscritte Cessate Saldoal 31-12-12 (1) (1) (1) Iscr. Cess. Crescita

Anno 2007 6.680 338 217 121 5,1 3,3 1,8Anno 2008 6.815 339 174 165 5,1 2,6 2,5Anno 2009 6.887 325 176 149 4,8 2,6 2,2Anno 2010 7.024 389 201 188 5,6 2,9 2,7Anno 2011 6.792 338 185 153 4,8 2,6 2,2Anno 2012 6.829 341 216 125 5,0 3,2 1,82012 - tr. I 6.781 322 201 121 4,6 2,8 1,72012 - tr. II 6.799 329 205 124 4,6 2,9 1,72012 - tr. III 6.842 350 210 140 4,9 3,0 2,02012 - tr. IV 6.829 341 216 125 5,0 3,2 1,8

(1) Flussi annualizzati (relativi ai 12 mesi terminanti con il periodo considerato).Fonte: stime Unioncamere Toscana su dati Infocamere-Stockview

Tassi (valori %)

Nota: per ciascun periodo le cancellazioni operate di ufficio sono state sottratte dal corrispondente flusso di cancellazioni. Conseguentemente i saldi tra iscritte e cessate e i tassi di cessazione e crescita sono calcolati al netto di tali flussi. Le cancellazioni di ufficio relative alle imprese cooperative per gli anni antecedenti al 2009 sono state stimate in proporzione al relativo peso sulle altre forme giuridiche in termini di cessate totali.

Per quanto concerne i tassi di cessazione la forbice è invece più marcata e compresa tra il minimo del 2,6% (2008, 2009, 2011) ed il massimo del 2007 (3,3%), anno in cui si avvertivano ancora, evidentemente, gli effetti più diretti della riforma del diritto societario.Nel complesso si delinea inoltre un turn over meno accentuato rispetto alla media regionale, confermando quello cooperativo come un modello d’impresa maggiormente stabile rispetto ad altre forme organizzative.

Page 5: Le imprese cooperative in Toscana

Lucca prosegue la sua crescita a ritmi sostenuti (+5,2%): si tratta di un caso «anomalo» (in positivo) a livello regionale, oramai ricorrente da più trimestri.Fra gli altri territori, Siena (-0,4%) si conferma in flessione così come Pistoia (-0,3%), nonostante in quest’ultimo caso si siano registrati valori positivi – sempre al netto delle cessate d’ufficio – fino al terzo trimestre 2012.Firenze è perfettamente allineata con il dato medio toscano, Grosseto (in difetto) e Pisa (in eccesso) si discostano di poco dallo stesso valore regionale. Prato (+2,6%) si colloca in seconda posizione dopo Lucca, gli altri territori realizzano in chiusura d’anno valori pari all’incirca al punto percentuale.

1 – Tessuto Imprenditoriale / Province

GRAFICO 2Imprese cooperative registrate in Toscana per provinciaTasso di crescita dal 01-01-2012 al 31-12-2012 (valori %)Valori al netto delle cancellazioni di ufficio

Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Infocamere-Stockview

5,2

2,62,0 1,8 1,8

1,51,0 0,9 0,8

-0,3 -0,4

LU PO PI TOS FI GR LI MS AR PT SI

Page 6: Le imprese cooperative in Toscana

Il settore della cooperazione incide per l’1,6% sul totale delle imprese registrate, rappresentando la tipologia prevalente nella movimentazione merci (61,6%) e pesando in misura comunque rilevante nell’edilizia abitativa (25,3%), nell’istruzione-sanità (18,5%) e nei servizi di pulizia (12,5%). L’espansione dell’ultimo anno è il frutto di un’ulteriore crescita delle costruzioni (+2,2%), in controtendenza rispetto al più generale andamento del settore. I servizi alle imprese, secondo settore per presenza di cooperative, acquistano invece soltanto mezzo punto percentuale, con l’eccezione positiva dei servizi di pulizia e delle attività professionali, scientifiche e tecniche. Industria in s. s. e trasporto e magazzinaggio crescono su valori intorno al 3%, anche in questo caso in controtendenza rispetto all’andamento generale, ed un aumento si registra anche nel turismo (+6,1%) e nell’istruzione-sanità e servizi sociali (+2,2%). In calo infine le cooperative agricole (-1,2%).

1 – Tessuto Imprenditoriale / Settori

TAVOLA 2Imprese cooperative registrate in Toscana per settore di attivitàValori al netto delle cancellazioni di ufficio

Cooperative registrate al 31-12-2012

Incidenza cooperative su totale imprese

Totale Cooperative

Totale imprese

valori ass. valori %Agricoltura 409 1,0 -1,2 -0,3Pesca 41 9,8 0,0 2,4Industria in senso stretto, di cui: 536 0,9 3,0 -0,1

Alimentari e bevande 83 2,4 7,8 1,3Sistema moda 75 0,3 0,0 0,3

Metalmeccanica 132 1,0 8,9 -0,1Costruzioni, di cui 1.404 2,1 2,2 -2,0

Cooperative abitative 304 25,3 -5,6 -3,5Commercio 373 0,4 0,5 0,3Alberghi, ristoranti e servizi turistici 206 0,6 6,1 3,0Trasporto e magazzinaggio, di cui: 686 6,5 2,9 -0,5

Trasporto merci su strada 179 3,0 3,9 -2,3Movimentazione merci 362 61,6 3,9 1,4

Servizi di informazione e comunicazione 71 3,2 7,4 1,4Credito e assicurazioni 66 0,8 -2,9 0,6Servizi alle imprese, di cui: 1.218 2,1 0,6 1,9

Attività immobiliari 220 0,8 -6,4 0,9Informatica 96 1,1 -3,0 0,9

Attività prof., scientifiche, tecniche 313 2,6 2,3 2,7Servizi di pulizia 333 12,5 2,4 2,6

Servizi sociali 371 2,1 2,2 1,7Istruzione e sanità 548 18,5 2,2 2,9Imprese non classificate 900 5,0 2,5 3,8Totale 6.829 1,6 1,9 0,4(1) Variazioni % dello stock di imprese registrate rispetto a stesso periodo anno precedente.Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Infocamere-Stockview

variazioni % (1)

Page 7: Le imprese cooperative in Toscana

2 – Cariche sociali / Classi di età

Nel 2012 si è ridotto il numero delle cariche in imprese cooperative (-2,7%), così come accade – del resto – anche per le società di capitali (-0,4%) e per il totale imprese (-0,8%).Nel 2012 si è dunque confermato un trend di «razionalizzazione» che si era registrato nel sistema cooperativo anche nel 2011 (-3,9%) e nel 2010 (-0,6%).In particolare, le cariche si riducono fortemente (-6,3%) nella classe intermedia di età (30-49 anni) ed in quella dei più giovani (-7,0% per le persone con meno di 29 anni).

TAVOLA 3Persone con cariche sociali in imprese toscane per classe di etàValori assoluti al 31.12.2012, var. % rispetto al 31.12.2011, composizione % al 31.12.2012

Coop. Soc. Cap. Tot. Imprese Coop. Soc.

Cap.Tot.

Impr. Coop. Soc. Cap.

Tot. Impr.

Non classificate 177 1.105 2.244 -0,6 -2,5 -2,9 0,6 0,6 0,3Fino a 29 anni 609 5.095 32.281 -7,0 0,0 -2,9 2,2 2,7 4,8da 30 a 49 anni 10.869 81.044 306.258 -6,3 -4,1 -3,4 39,8 42,3 45,3da 50 a 69 anni 12.461 82.908 267.550 -0,3 2,0 1,5 45,6 43,3 39,5>= 70 anni 3.220 21.251 68.308 2,2 5,1 3,7 11,8 11,1 10,1Totale 27.336 191.385 676.592 -2,7 -0,4 -0,8 100,0 100,0 100,0Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Infocamere-Stockview

Valori assoluti Var. % Composizione %

Il fenomeno dell’invecchiamento della classe dirigente nella cooperazione toscana è confermato dalla consistenza sostanzialmente immutata della fascia d’età più numerosa (-0,3% per le persone fra 50 a 69 anni) e, soprattutto, dall’aumento delle cariche degli over 70 (+2,2%), riscontrabile anche nelle società di capitali in forme addirittura più acute (+5,1%). Più in generale, nella cooperazione, il peso della fascia 30-49 anni si è ridotto negli ultimi dieci anni di 11 punti percentuali (incideva per il 50,7% nel 2002), mentre quello della classe da 50 a 69 anni è aumentato di 9 punti: si è dunque verificato, proporzionalmente, uno slittamento verso le classi più anziane in un quadro di contrazione complessiva del numero delle cariche (-19% nel decennio in esame).

Page 8: Le imprese cooperative in Toscana

2 – Cariche sociali / Genere

Il 22,4% delle cariche nella cooperazione è occupata da donne, incidenza superiore a quella delle società di capitali (21,6%) anche se inferiore a quella del complesso delle imprese toscane.Nell’ultimo anno, fra le cooperative, si è avuto un calo di circa un punto percentuale delle cariche sociali occupate da donne, contro un aumento di pari entità fra le società di capitali.La contrazione femminile nell’universo cooperativo è stata proporzionalmente superiore per i maschi (-3,1%), così come avviene, del resto, per le altre tipologie di imprese.

GRAFICO 3Persone con cariche sociali in imprese toscane per genereVariazioni % fra il 31-12-2011 e il 31-12-2012

Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Infocamere-Stockview

-1,1

1,1

0,1

-3,1

-0,8-1,2

Cooperative Società di capitali Totale imprese

Donne Uomini

Page 9: Le imprese cooperative in Toscana

2 – Cariche sociali / Nazionalità

La diminuzione delle cariche sociali all’interno delle imprese cooperative toscane è da attribuire interamente alla componente nazionale (-2,9% rispetto alla fine del 2011).In un quadro di calo complessivo delle cariche si rafforza invece l’incidenza straniera, trainata dai cittadini provenienti da paesi entrati più recentemente a far parte della Comunità Europea (+11,8%): quella rumena (+13,9%) ed albanese (+10,5%) si confermano, in particolare, le comunità imprenditoriali più numerose all’interno del sistema cooperativo regionale (con, rispettivamente, 164 e 126 cariche sociali alla fine del 2012).

TAVOLA 4Persone con cariche sociali in imprese cooperative toscane per paese di nascita

Quote % su tot.Stato di nascita 31-12-2011 31-12-2012 assolute % al 31-12-2012Italiana 26.701 25.922 -779 -2,9 94,8UE 27, di cui: 361 383 22 6,1 1,4

Paesi UE15 183 184 1 0,5 0,7Paesi dell'allargamento 178 199 21 11,8 0,7

Extra UE 27 661 682 21 3,2 2,5TOTALE STRANIERI 1.022 1.065 43 4,2 3,9Non Classificata 360 349 -11 -3,1 1,3TOTALE 28.083 27.336 -747 -2,7 100,0Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Infocamere-Stockview

Valori assoluti al 31-12-2011 e al 31-12-2012, variazioni rispetto al 31-12-2011, composizione % al 31-12-2012

Valori assoluti Variazioni

Buona performance anche per quanto riguarda i cittadini extracomunitari (+3,2%), fa cui spicca la presenza di persone con cariche sociali originarie del Marocco (61 unità, una aggiuntiva rispetto alla fine del 2011) e del Senegal (46 unità, con una riduzione di 18 nel corso del 2012).Stabile, infine, la presenza di persone provenienti da paesi della Ue-15, guidati dalla Germania (67 unità, 3 aggiuntive nel 2012) e dalla Francia (55 unità, 5 in meno rispetto al 2011).

Page 10: Le imprese cooperative in Toscana

3 – Occupazione / Genere

Alla fine del 2012 gli occupati dipendenti nella cooperazione toscana, secondo i dati forniti da Inps*, erano 89.723, di cui il 57,2% donne ed il rimanente 42,8% uomini. Le cooperative si confermano pertanto come un insieme di imprese caratterizzate da un forte grado di occupazione femminile.Per la prima dal 2005 si è verificata una contrazione del dato occupazionale complessivo (-0,7%) che ha colpito, in particolare, l’universo maschile (-0,9%) rispetto a quello femminile (-0,5%). Nonostante gli effetti della crisi, l’occupazione era invece continuata a salire a ritmi sostenuti tra 2010 e 2011, ed in misura ridotta anche nel 2009.Fra il 2005 e il 2012 i lavoratori delle cooperative sono aumentati in Toscana del 17,3%: l’incremento ha interessato entrambe le componenti di genere, risultando tuttavia più intenso per quella femminile (+18,9%) rispetto a quella maschile (+15,3%).* I dati occupazionali sono prodotti sulla base di dati INPS che ci consentono di quantificare tutte le

tipologie di rapporto di lavoro incluse nel flusso Emens delle denunce contributive INPS, nessuna esclusa (lavoratori a contratto indeterminato, determinato, stagionale, part-time, full-time, etc.).

GRAFICO 4Andamento dei lavoratori dipendenti delle cooperative toscane per genereVariazione % rispetto all'anno precedente

Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Inps

4,0

3,2

-2,0

0,2

6,6

3,6

-0,9

5,3 5,4

1,5 1,8 1,7

2,5

-0,5

4,7 4,4

0,0

1,1

3,7

3,0

-0,7

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Maschi Femmine Totale

Page 11: Le imprese cooperative in Toscana

3 – Occupazione / Classi di età

I giovani scontano ben più di altri la flessione occupazionale registrata fra il 2011 e il 2012 (-9,4% per gli under 30, con una dinamica simile fra uomini e donne), mentre aumentano in pari proporzione gli over 50 (+9,0%). Si registra poi un calo rilevante anche per la classe 31-40 anni (-3,3%); lieve espansione infine per gli occupati con età compresa tra 41 e 50 anni (+1,1%).In una prospettiva storica di più lungo periodo, gli andamenti dell’ultimo anno confermano – ed anzi accentuano – una tendenza visibile già della metà dello scorso decennio. Nel corso dei sette anni considerati, gli over 50 sono quasi raddoppiati (+89,8% fra il 2005 e il 2012), passando dal 12,8% al 20,7% degli occupati totali.

GRAFICO 4Lavoratori dipendenti delle cooperative toscane per classe di etàNumeri indice (2005=100)

Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Inps

708090

100110120130140150160170180190200

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Fino a 30 anni

Da 31 a 40 anni

Da 41 a 50 anni

Oltre 50 anni

Anche la fascia di età immediatamente successiva ha fatto registrare un consistente incremento (+37,2%), passando nello stesso arco temporale dal 27,9% al 32,6%. È rimasto invece stabile, in termini numerici, il segmento fra 30 e 40 anni (+0,2%), ed è sensibilmente diminuito quello fino a 30 anni (-19,4%). Per effetto di tali dinamiche, inoltre, entrambe le classi hanno visto diminuire il loro peso relativo, dal 35,5% al 30,4% nel primo caso e dal 23,7% al 16,3% nel secondo: i lavoratori al di sotto dei 40 anni, che nel 2005 costituivano circa il 60% dell’occupazione dipendente complessiva delle imprese cooperative toscane, alla fine del 2012 contribuivano dunque alla stessa per meno del 50%.

Page 12: Le imprese cooperative in Toscana

3 – Occupazione / Territorio

A livello territoriale, il dato offre uno spaccato molto eterogeneo con un differenziale addirittura di 13 punti tra il risultato provinciale minimo e massimo.La migliore performance è quella di Firenze che cresce di 3 punti rispetto al 2011. Il capoluogo è in pratica l’unico contesto – insieme a Grosseto che cresce di un punto, Arezzo e Prato che registrano una lieve espansione (+0,3%) – a dare una certa stabilità al dato complessivo regionale, mentre nelle restanti sei province si perdono quote consistenti di occupati.L’andamento maggiormente negativo riguarda Massa-Carrara, con una consistente riduzione (-10,1%); più moderate le altre flessioni, con valori compresi fra i due e i tre punti percentuali in meno per Livorno, Pisa, Pistoia, Siena e Lucca. Si noti che, in quest’ultimo caso, si registra una contrazione dei livelli occupazionali nonostante l’aumento del numero delle cooperative registrate agli archivi camerali di cui si è detto in precedenza.

GRAFICO 6Lavoratori dipendenti delle cooperative toscane per provinciaVariazioni % fra il 2011 e il 2012

Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Inps

3,1

0,9 0,3 0,3

-0,7

-2,4-3,2 -3,4 -3,5 -3,9

-10,1

Page 13: Le imprese cooperative in Toscana

Redazione ed elaborazioni:Andrea Cardosi (par. 1 e 2), Andrea Cardosi e Riccardo Perugi (par. 3)

Coordinamento: Riccardo Perugi

La presente analisi è stata condotta nell’ambito del Protocollo d’Intesa per il Monitoraggio e la Competitività dell’Imprenditoria Cooperativa fra Unioncamere Toscana e le Centrali Cooperative regionali di Legacoop, Confcooperative, AGCI e UNCI.

Per informazioni:Unioncamere Toscana – Ufficio StudiVia Lorenzo il Magnifico, 2450129 FirenzeTel. 055-4688.1Mail [email protected] www.tos.camcom.it

Il presente materiale è disponibile anche sul sito www.starnet.unioncamere.it nell’area territoriale Toscana.

Riconoscimenti