Top Banner
Le Galassie Lezione 4
26

Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

Oct 31, 2019

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

Le GalassieLezione 4

Page 2: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

!2!("x) = 4#G$("x)

W = ! 18!G

!

V|""#|2d"x3 =

12

!

V$("x)#("x)d"x3

Il potenziale gravitazionaleDalla brillanza superficiale (con alcune assunzioni) si può determinare la densità di massa (a meno del fattore Υ, ovvero il rapporto M/L).

In generale, dalla densità di massa ρ(x) si può ottenere il potenziale gravitazionale risolvendo l’equazione di Poisson:

2

In generale, noto ϕ si può ricavare l’energia potenziale gravitazionale del sistema

Nel caso di simmetria sferica ρ=ρ(r) l’equazione si semplifica a

1r2

d

dr

!r2 d!(r)

dr

"= 4"G#(r)

!2!("x) = 4#G$("x)

1r2

d

dr

!r2 d!(r)

dr

"= 4"G#(r)

W = ! 18!G

!

V|""#|2d"x3 =

12

!

V$("x)#("x)d"x3

Page 3: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

M(r) =! r

0!(r!)4"r!2dr!

Caso particolare: simmetria sferica

3

1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente di alcuna forza gravitazionale.2o teorema di Gauss: la forza gravitazionale esercitata su un corpo fuori da una shell sferica è la stessa che si avrebbe se tutta la massa della shell fosse concentrata nel centro della sfera.

Consideriamo una distribuzione di massa a simmetria sferica con ρ = ρ(r).La massa racchiusa nella sfera di raggio r è:

Consideriamo una particella test al raggio r:per il 1o teorema di Gauss la massa “esterna” M(r’>r) non esercita alcuna attrazione gravitazionale;per il 2o teorema di Gauss l’attrazione della massa “interna” M(r’<r) è la stessa di quella che si avrebbe se la massa fosse concentrata a r=0 per cui

!F (r) = !GM(r)mr2

!ur = !m!""(r) = !md"(r)

dr!ur

M(r) =! r

0!(r!)4"r!2dr!

!F (r) = !GM(r)mr2

!ur = !m!""(r) = !md"(r)

dr!ur

Page 4: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

integrando membro a membro tra r e ∞, con ϕ(∞)=0 si ricava che

!(r !") # GMtot

r! 0

Caso particolare: simmetria sferica

4

d!(r)dr

=GM(r)

r2!F (r) = !GM(r)m

r2!ur = !m!""(r) = !m

d"(r)dr

!ur

!(r) = !GM(r)r

! 4"G

! !

r#(r")r"dr"

Quindi, nota ρ nel caso di simmetria sferica si può facilmente ricavare ϕ.

1r2

d

dr

!r2 d!(r)

dr

"= 4"G#(r)

Se viceversa è noto ϕ e si vuole ricavare ρ si usa l’equazione di Poisson che in simmetria sferica è

!F (r) = !GM(r)mr2

!ur = !m!""(r) = !md"(r)

dr!ur

d!(r)dr

=GM(r)

r2

!(r) = !GM(r)r

! 4"G

! !

r#(r")r"dr"

!(r !") # GMtot

r! 0

1r2

d

dr

!r2 d!(r)

dr

"= 4"G#(r)

Page 5: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

Velocità circolare e di fugaNoto il potenziale ϕ(r) ci sono due quantità importanti che si possono ricavare: la velocità circolare e la velocità di fuga

5

a(r) =Vc

2

r= !d!

dr= !GM(r)

r2

Vc =

!

r

""""d!

dr

""""

Vc =

!GM(r)

r

E =12mV 2 + m!(r)

La particella è “legata” se E<0, per cui la velocità di fuga si ha per E=0

Vf =!

2|!(r)| Vf =

!2GM(r)

r

a(r) =Vc

2

r= !d!

dr= !GM(r)

r2

Vc =

!

r

""""d!

dr

""""

Vc =

!GM(r)

r

E =12mV 2 + m!(r)

Vf =!

2|!(r)| Vf =

!2GM(r)

r

Page 6: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

Alcuni semplici potenziali

6

!(r) = !GM

r

Vc =!

GM

rVelocità “Kepleriana” V~r -1/2

periodo orbitale indipendente dal raggio (rotazione di corpo “rigido”, V~r)

T =2!r

Vc=

!3!

G"

Vc =!

4!

3G" r

1) Massa puntiforme M

2) Sfera omogenea densità costante ρ

!(r) = !GM

r

Vc =!

GM

r

Vc =!

4!

3G" r

T =2!r

Vc=

!3!

G"

Page 7: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

Alcuni semplici potenziali3) Sfera isoterma (Singular isothermal sphere)

7

!(r) = V 2H ln(r/r0)

!(r) =!(r0)

(r/r0)2 V 2H = 4!Gr2

0"(r0)

Vc = VH = costante!

4) Potenziale dell’alone oscuro

!(r) =1

4"G

V 2H

r2 + a2H

!(r >> aH) ! 14"G

V 2H

r2

V 2(r) = V 2H [1! (aH/r) arctan(r/aH)] V 2(r >> aH) ! V 2

H

Vc = VH = costante!

!(r) =!(r0)

(r/r0)2

!(r) = V 2H ln(r/r0)

V 2H = 4!Gr2

0"(r0)

!(r) =1

4"G

V 2H

r2 + a2H

!(r >> aH) ! 14"G

V 2H

r2

V 2(r) = V 2H [1! (aH/r) arctan(r/aH)] V 2(r >> aH) ! V 2

H

Page 8: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

!(r) =1

4"G

1r2

d

dr

!r2 d#

dr

"=

3a2

4"

M

(a2 + r2)5/2

I(R) =1

4!!

! +!

"!"(s)ds =

M

4!2!a2

(a2 + R2)2

Vc =

!GM(r)

r=

"GM

r (1 + a2/r2)3/2

Alcuni semplici potenziali5) Potenziale di Plummer

8

!(r) = ! GM"a2 + r2

Massa totale? Ricordare che:

!(r !") # GMtot

r! 0

E’ possibile ottenere una formula analitica per la brillanza superficiale

log I(R)

log R

~ cost. (core)

~ R-4

a

!(r) = ! GM"a2 + r2

!(r !") # GMtot

r! 0

!(r) =1

4"G

1r2

d

dr

!r2 d#

dr

"=

3a2

4"

M

(a2 + r2)5/2

Vc =

!GM(r)

r=

"GM

r (1 + a2/r2)3/2

I(R) =1

4!!

! +!

"!"(s)ds =

M

4!2!a2

(a2 + R2)2

Page 9: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

Proprietà di una galassiaE’ possibile ottenere spettri ed immagini di una galassia a tutte le lunghezze d’onda (dal radio ai raggi X).Si possono quindi avere due tipi di osservazioni complementari per misure quantitative:

Fotometria (da immagini)morfologia (→ braccia a spirale, barre, bulge → classificazione di Hubble; presenza di reddening, interazione con altre galassie ecc.)fotometria (→ profili di brillanza -> luminosità della galassia e delle sue componenti, raggi scala → SED spectral energy distributions)

Spettroscopia (da spettri)cinematica del gas e delle stelle (→curve di rotazione, dispersione di velocità, ecc.)condizioni fisiche del gas (→ meccanismo di ionizzazione → sorgente ionizzante)popolazioni stellari (→ storia di formazione stellare → evoluzione)

9

Page 10: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

Spettri di galassiaLo spettro di una galassia è il risultato della somma degli spettri dei singoli costituenti: stelle, nebulose digas ionizzato, eventuale “nucleo attivo”.In un tipico spettro ottico/infrarosso si possono distinguere:continuo (stelle, emissione AGN, polvere calda - oltre 2μm);righe di assorbimento (in genere stelle);righe di emissione (gas fotoionizzato).

10

Spettri di Galassie

righe di emissione

continuo

righe di assorbimento

emissione delle stelle

continuo AGN

continuo stelle

righe di emissione

Page 11: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

Cinematica del gasL’andamento con λ di una riga di emissione è, in genere, ben descritto da una o più funzioni gaussiane:

Fline(λ) = A+B exp[ -1/2 ( (λ-λ0)/σ )2 ]

λ0 è la lunghezza d’onda media da cui la velocità media del gas è (effetto Doppler):

v = (λ0-λrest)/λrest c

σ è legata alla dispersione di velocità del gas σV (velocità quadratica media) da:

σV = σ/λ0 c

L’integrale sotto la curva gaussiana è il “flusso” della riga:

Fline = (2π)1/2 B σ

11

B

A

λ0

Page 12: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

Per misurare le proprietà delle righe di assorbimento è necessario utilizzare lo spettro di una stella di tipo opportuno, il “template” T(λ), e lo spettro della galassia si può scrivere come: Fgal(λ) = T(λ) ⊗ ϕ(λ)

ϕ(λ) è la distribuzione della velocità delle stelle (λ→v) lungo la linea di vista ed è in genere ben descrivibile con una gaussiana. Da ϕ(λ) si ottengono v e σ (dispersione di velocità).Per le righe delle stelle non si parla di flusso (negativo!) ma di larghezza equivalente (Equivalent Width)W = flusso/continuo [ (erg cm-2 s-1) / (erg cm-2 s-1 Å-1) = Å ]

Cinematica delle stelle

12

Spettro di una stella G0V (Template)

Spettro della Galassia

v Template ⊗ ϕ(λ)

Page 13: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

Per ogni galassia possiamo misurare i parametri strutturali come:luminosità totale, luminosità del bulge e del disco (spirale);raggio scala del bulge e del disco (spirale), raggio efficace;V media → redshift della galassia;σ (dispersione di velocità media nel raggio efficace)Ma anche cinematica risolta spazialmente ovvero V, σ in varie punti della galassia.Nel caso delle galassie a spirale dove c’è rotazione del disco si può determinare V(r)ovvero la curva di rotazione.

Parametri strutturali

13

Page 14: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

!v = Vsys!n + V (R)!! sin"!i + cos "!j

"

!n = sin i!j + cos i!k

Vobs = !v · !n = Vsys + V (R) sin i cos "

Le curve di rotazioneConsideriamo un disco in rotazione circolare con V = V(R). I moti non circolari sono piccoli rispetto a V(R).Per ottenere V(R) dalle osservazioni dobbiamo correggere per gli effetti di proiezione geometrica.

14

i

z

x

yR

V(R)

n

ϕ

(linea di vista)

Adesso è necessario esprimere R e cosϕ in funzione delle coordinate sul piano del cielo che sono quelle effettivamente misurate.

!n = sin i!j + cos i!k

Vobs = !v · !n = Vsys + V (R) sin i cos "

Page 15: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

Possiamo quindi ottenere R e cosϕ dalle coordinate x′,y′ sul piano del cielo

R2 = x2 + y2 = x!2 +!

y!

cos i

"2

Le curve di rotazione

15

cos ! =x

R=

x!

R

y′

x′P (x′, y′)•Proiezione di xy

sul piano del cielo

i

y′

z

Vista lungo x

y

i

La proiezione di xy sul piano del cielo definisce il riferimento x′y′ e risulta:

i

z

x

yR

V(R)

n

ϕ•

P (x, y)

cos ! =x

R=

x!

R

R2 = x2 + y2 = x!2 +!

y!

cos i

"2

y! = y cos ix! = x

Page 16: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

Le curve di rotazione

16

4!G"H(r) =V 2

H

a2H + r2

V 2(r) = V 2H

!1! aH

rarctan

"r

aH

#$

Esempio: potenziale di alone oscuro

“Spider diagram”:contorni di iso-velocità osservati ovvero contorni di V(R)cosϕ costante per disco con i=30° (unità di VHsin30°)

Velocità osservate lungo le direzioni → → (fenditure lunghe dello spettrografo)

4!G"H(r) =V 2

H

a2H + r2

V 2(r) = V 2H

!1! aH

rarctan

"r

aH

#$

Page 17: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

Rotazione delle galassie a spiraliE’ facile ottenere la curva di rotazione di una galassia esterna simile alla Via Lattea (“spirale”) utilizzando le righe di emissione del gas ottiche (per esempio Hα 6563 Å) o radio (HI a 21 cm).

17

NGC 6946

Ottico Radio (HI 21cm)

Page 18: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

Curve di rotazione delle spirali

18

Radio (HI)Ottico

corpo rigido (V~R) velocità costante (V~V0)

Page 19: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

La rotazione della Via Lattea

Determinare la curva di rotazione della Via Lattea è più difficile che nel caso delle galassie esterne.

La curva di rotazione nei dintorni del Sole può essere determinata col metodo delle costanti di Oort (→corso di Astronomia).

Per R < R0 (distanza del Sole dal centro galattico) si possono sfruttare le nubi di gas che emettono HI a 21 cm.

Per R > R0 la situazione è più complessa e si deve ricorrere a sorgenti di cui è possibile determinare la distanza.

19

Page 20: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

Il metodo delle costanti di OortStella con velocità radiale vr e trasversale vt rispetto al Sole. La velocità angolare di rotazione circolare attorno al centro galattico a distanza R è esprimibile come Ω(R) = V(R)/R. Si dimostra che:vr = ( Ω(R) - Ω0 ) R0 sinℓvt = ( Ω(R) - Ω0 ) R0 cosℓ- Ω(R) d

Espandendo in serie di Taylor al primo ordine Ω(R)si arriva infine a scrivere:vr = A d sin 2ℓ vt = A d cos 2ℓ+ B d

A e B sono costanti che dipendono da V(R0), R0 e (dΩ/dR)0 e sono dette costanti di OortMisurando vr, vt, d e ℓda stelle vicino al Sole

A = 14.4 ± 1.2 km/s/kpc B = -12.0 ± 2.8 km/s/kpccioè si conosce V(R) ma solo per R ~ R0 ed il metodoè valido solo in prossimità del Sole.

20

Page 21: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

Il profilo della riga HI in una determinata direzione verso il disco galattico mostra variecomponenti che corrispondono a nubi poste a varie distanze dal centro. La nube alla minima distanza dal centro avrà la velocità massima perché V(Rmin) è più grande in modulo e la sua proiezione lungo la linea di vista è massima: d = R0 cos ℓ V(Rmin) = Vmax

In questo modo è possibile determinare la curva di rotazione della Galassia ma solo per distanze R < R0.Per andare oltre è necessario conoscere d (Cefeidi ...) ed utilizzare relazioni generali per vr e vt viste prima.

Rotazione dalle nubi HI

21

VMax

VMax

Page 22: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

La curva di rotazione

22

Rotazione di corpo rigido (solid body): V ~ r

Velocità costante: V ~ V0

Page 23: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

Significato fisico della rotazione

23

Nelle parti di rotazione di corpo rigido, V~r → densità costante ρ(r)~ρ0

Nelle parti a velocità costante, V~V0 → sfera isoterma ρ(r)~r-2

Ma la densità di stelle del disco decresce in modo esponenziale.

Le curve di rotazione delle galassie a spirale (a disco) implicano l’esistenza di materia che non è spiegabile con le stelle ed è “visibile” solo attraverso i suoi effetti gravitazionali:

Materia Oscura

Page 24: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

La curva di rotazione

24

M(<R0) = 8.8 ×1010 M☉

Rotazione di corpo rigido (solid body): V ~ r

Velocità costante: V ~ V0

Questa sarebbe la curva di rotazione (V~r -0.5) se non ci fosse altra massa oltre il Sole.La massa in stelle oltre il Sole è trascurabile rispetto a M(<R0).

Page 25: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

L’alone di materia oscura ha un andamento del tipo:

Per la Via Lattea:

Questo andamento deve avere un “taglio” a grandi r altrimenti MTOT→∞ !

Una galassia come la Via Lattea ha una massa “visibile” (stelle+gas): Mvis ~ 1.1× 1011 M☉(Vrot~220 km/s a r~10 kpc)

Mtot ~ 5.6× 1011 M☉

(Vrot~220 km/s a r~50 kpc)

La proporzione di materia oscura ricavata dalle curve di rotazione varia da ~50% nelle Sa-Sb fino a 80%-90% nelle Sd-Sm.

La materia oscura

25

!(r) =!0

1 +!

ra

"2

!0 ! 5.9" 107 M! kpc"3

a ! 2.8 kpc

Mtot/Mvis ~ 5

!0 ! 5.9" 107 M! kpc"3

a ! 2.8 kpc

!(r) =!0

1 +!

ra

"2

Page 26: Le Galassie - Osservatorio di Arcetrimarconi/Lezioni/Extragal10/Lezione04.pdf · 1o teorema di Gauss: una particella test all’interno di una “shell” sferica di materia non risente

AA 2009/2010 Astronomia Extragalattica

Natura della Materia Oscura

26

Materia Oscura

Barionicamateria ordinaria fatta di protoni e neutroni

Non Barionica

Resti di stelle(stelle neutroni,

buchi neri)Nane Brune

MACHOS (Massive Astrophysical Compact Halo Objects)

~15%

Cold Dark Matter (CDM)

particelle con v≪c

Hot Dark Matter (HDM)

particelle con v≈c

?? WIMPS (Weakly Interacting Massive Particles)

Neutrini (ν) + ??

Ciò che resta < 3%