Top Banner
A3 - Principi di Astrofisica Le Galassie 1
21

Le Galassie 1dmf.matfis.uniroma3.it/corsi_files/703/A3_LeGalassie1.pdf · Oggetti nel Catalogo di Messier. I Primi Cataloghi di Galassie John Dreyer nel 1888 pubblica il “New General

Jun 26, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Le Galassie 1dmf.matfis.uniroma3.it/corsi_files/703/A3_LeGalassie1.pdf · Oggetti nel Catalogo di Messier. I Primi Cataloghi di Galassie John Dreyer nel 1888 pubblica il “New General

A3 - Principi di Astrofisica

Le Galassie 1

Page 2: Le Galassie 1dmf.matfis.uniroma3.it/corsi_files/703/A3_LeGalassie1.pdf · Oggetti nel Catalogo di Messier. I Primi Cataloghi di Galassie John Dreyer nel 1888 pubblica il “New General

3 Principi di Astrofisica Le Galassie Un po’ di storiaClassificazioneProprietà generali!!!

Page 3: Le Galassie 1dmf.matfis.uniroma3.it/corsi_files/703/A3_LeGalassie1.pdf · Oggetti nel Catalogo di Messier. I Primi Cataloghi di Galassie John Dreyer nel 1888 pubblica il “New General

I Primi Cataloghi di GalassieGrazie all’utilizzo del cannocchiale inventato da Galileo, nel XVIII secolo è ormai ben nota l’esistenza delle nebulose (nebulae). Oggetto di discussione diventano ben presto le nebulose a “spirale”.Attorno al 1750 Thomas Wright e Immanuel Kant sono i primi a speculare che le nebulose a spirale siano sistemi di stelle come la Via Lattea, collocati a grande distanza da essa (island-universe hypothesis). Charles Messier nel periodo 1758-1782 compila il suo catalogo di ~100 oggetti nebulari.Il Catalogo di Messier contiene nebulose galattiche (es. nebulosa del Granchio M1, nebulosa di Orione) e galassie esterne (es. galassia di Andromeda, M31).Anche William, Carolin e John Herschel nel periodo 1786-1864 pubblicano a più riprese cataloghi con migliaia di oggetti nebulari .

Oggetti nel Catalogo di Messier

Page 4: Le Galassie 1dmf.matfis.uniroma3.it/corsi_files/703/A3_LeGalassie1.pdf · Oggetti nel Catalogo di Messier. I Primi Cataloghi di Galassie John Dreyer nel 1888 pubblica il “New General

I Primi Cataloghi di Galassie

John Dreyer nel 1888 pubblica il “New General Catalogue of Nebulae and Clusters of Stars”.

Contiene nebulose galattiche, ammassi di stelle e galassie. Gli oggetti vanno da NGC 1 a NGC 7840 (es. galassia M87 è NGC 4486, M31 è NGC 224, ecc.)

Nel periodo 1895 - 1908 pubblica due edizioni del “Index Catalogue of Nebulae”. Oggetti IC 1 fino a IC 5836.

Page 5: Le Galassie 1dmf.matfis.uniroma3.it/corsi_files/703/A3_LeGalassie1.pdf · Oggetti nel Catalogo di Messier. I Primi Cataloghi di Galassie John Dreyer nel 1888 pubblica il “New General

The Great Astronomy DebateNel 1918 Harlow Shapley propone il suo modello della Via Lattea: le sue dimensioni sono ritenute così grandi che non possono che racchiudere tutto l’universo.Le nebulose a spirale devono essere strutture interne alla nostra Galassia ma altri astronomi guidati da Heber Curtis non sono d’accordo.Nel 1920 viene svolto un dibattito davanti all’Accademia Nazionale delle Scienze a Washington, “the great astronomy debate”.

Quali sono le distanze delle spirali? Le spirali sono composte di gas o stelle?Perché le spirali “evitano” il piano della Via Lattea?

Gran parte degli argomenti addotti a sostegno dell’ipotesi di Shapley erano sofisticati ma sbagliati perché non consideravano bene errori osservativi e/o l’estinzione da polvere. H. Shapley H. Curtis

Page 6: Le Galassie 1dmf.matfis.uniroma3.it/corsi_files/703/A3_LeGalassie1.pdf · Oggetti nel Catalogo di Messier. I Primi Cataloghi di Galassie John Dreyer nel 1888 pubblica il “New General

La controversia fu risolta nel 1923 da Edwin Hubble che identificò una variabile Cefeide in M31 (Andromeda) e ne stimò la distanza con la relazione Periodo-Luminosità ottenendo D=285 kpc.Troppo distante per essere nella nostra Galassia anche con le dimensioni esagerate di Shapley!Il valore moderno è ~ 770 kpc = 2.5×106 lyr

The Great Astronomy Debate

Page 7: Le Galassie 1dmf.matfis.uniroma3.it/corsi_files/703/A3_LeGalassie1.pdf · Oggetti nel Catalogo di Messier. I Primi Cataloghi di Galassie John Dreyer nel 1888 pubblica il “New General

Cefeidi

Henrrietta LeavittScoperta del 1908

Page 8: Le Galassie 1dmf.matfis.uniroma3.it/corsi_files/703/A3_LeGalassie1.pdf · Oggetti nel Catalogo di Messier. I Primi Cataloghi di Galassie John Dreyer nel 1888 pubblica il “New General
Page 9: Le Galassie 1dmf.matfis.uniroma3.it/corsi_files/703/A3_LeGalassie1.pdf · Oggetti nel Catalogo di Messier. I Primi Cataloghi di Galassie John Dreyer nel 1888 pubblica il “New General

Galassie a Spirale

barra

Sono caratterizzate da:sferoidi (bulge) nucleari relativamente piccoli con stelle di popolazione II e stelle vecchie di popolazione I;dischi con braccia a spirale ricche di gas e polvere, con formazione stellare in corso e stelle giovani di popolazione I.

Spirali barrate:sono i ~2/3 di tutte le spirali;hanno sferoidi nucleari con una struttura allungata a “barra” dai cui estremi si dipartono le braccia a spirale.

Page 10: Le Galassie 1dmf.matfis.uniroma3.it/corsi_files/703/A3_LeGalassie1.pdf · Oggetti nel Catalogo di Messier. I Primi Cataloghi di Galassie John Dreyer nel 1888 pubblica il “New General

Galassie EllitticheEllittica gigante

M87: E1

Ellittica M59: E5

Le galassie ellittiche:sono costituite principalmente da uno sferoide;sono prive di dischi, hanno poco gas e polvere e nessuna formazione stellare in corso;le stelle sono in gran parte di popolazione II.

La forma delle isofote delle galassie ellittiche sul piano del cielo varia da perfettamente circolare a fortemente ellittica.

Page 11: Le Galassie 1dmf.matfis.uniroma3.it/corsi_files/703/A3_LeGalassie1.pdf · Oggetti nel Catalogo di Messier. I Primi Cataloghi di Galassie John Dreyer nel 1888 pubblica il “New General

Galassie Irregolari e Peculiari

Irregolari: la Grande Nube di Magellano

Peculiari: la galassia "Antenna"

Le galassie Irregolari non hanno un bulge riconoscibile o delle braccia a spirale. Sono un mix caotico di gas, polvere e stelle (popolazione I).

Spesso sono galassie “satelliti” (→ Grandi Nubi di Magellano).Spesso sono in interazione con dei compagni ed hanno una grossa formazione stellare(→ galassia “Antenna”).

Page 12: Le Galassie 1dmf.matfis.uniroma3.it/corsi_files/703/A3_LeGalassie1.pdf · Oggetti nel Catalogo di Messier. I Primi Cataloghi di Galassie John Dreyer nel 1888 pubblica il “New General

La classificazione di HubbleMoti “caotici” Rotazione

Sferica

Diagramma a “Forchetta” di Hubble

Ellittica schiacciata

Bulge grande, braccia a spirale molto avvolte

Bulge piccolo, braccia a spirale poco avvolte

Spirali Barrate

Spirali Normali

Irregolari

Ellittiche

Galassie Lenticolari

o

Le S0/SB0 sono intermedie, con sferoide e disco ma nessuna struttura a spirale.

Non è sequenza evolutiva!

Page 13: Le Galassie 1dmf.matfis.uniroma3.it/corsi_files/703/A3_LeGalassie1.pdf · Oggetti nel Catalogo di Messier. I Primi Cataloghi di Galassie John Dreyer nel 1888 pubblica il “New General

Tipi di GalassieEllittiche: E

distribuzione di luce regolare di forma ellissoidaleLenticolari: S0

sferoide centrale (bulge; simile a galassia ellittica) e disco senza braccia a spirale

Lenticolari Barrate: S0Bsferoide centrale, barra e disco senza braccia a spirale o presenza di polvere evidente (dust lanes).

Spirali Normali: S o SAsferoide centrale e disco con braccia a spirale

Spirali Barrate: SBsferoide centrale, barra e disco con braccia a spirale

Irregolari: Irrnessuna struttura regolare riconoscibile

Ellittiche e Lenticolari costituiscono le galassie “Early Types” in contrasto con le spirali (Late types).La sequenza delle spirali è stata estesa da de Vaucouleurs ai tipi Sd-Sm.

Page 14: Le Galassie 1dmf.matfis.uniroma3.it/corsi_files/703/A3_LeGalassie1.pdf · Oggetti nel Catalogo di Messier. I Primi Cataloghi di Galassie John Dreyer nel 1888 pubblica il “New General

Il numero che caratterizza un’ellittica è N = int[10 (1-b/a)].Non esistono ellittiche con N > 7 (ovvero non esistono E8, E9 ecc.).Questo schema non tiene conto della forma vera dell’ellittica che è un ellissoide tridimensionale (in genere oblato o triassiale):Sfera: a=b=cSferoide oblato a=b>cSferoide prolato a=b < cSferoide triassiale a>b>c

Le Galassie EllitticheM89 (NGC 4552): E0 M49 (NGC 4472): E4 M5 (NGC 4621): E5

ab

c

Oblato: a = b > c Prolato: a = b < c

Page 15: Le Galassie 1dmf.matfis.uniroma3.it/corsi_files/703/A3_LeGalassie1.pdf · Oggetti nel Catalogo di Messier. I Primi Cataloghi di Galassie John Dreyer nel 1888 pubblica il “New General

Classificazione delle Spirali rivista da de Vaucouleurs

Estensione tipi “late”:Sd = disegno spirale piu’ confuso di ScSm = simile a Magellanic SpiralIm = Irregular Magellanic

Introduzione tipi intermedi: Sab, Sbc, Scd, Sdm (+analoghi per SB)

Introduzione spirali debolmente barrate: SAB

Galassie con anelli interni S(r) ed esterni (R)S

Page 16: Le Galassie 1dmf.matfis.uniroma3.it/corsi_files/703/A3_LeGalassie1.pdf · Oggetti nel Catalogo di Messier. I Primi Cataloghi di Galassie John Dreyer nel 1888 pubblica il “New General

M91: SBbNGC1073: SBc

M99: ScNGC 1068: SbNGC 7217: Sab

NGC 4650: SBa

NGC 3115: S0

NGC 936: SB0

Bulge/Disco: grande piccolo“Avvolgimento” della spirale: grande piccolo“Definizione” della spirale: poca molta

Le Galassie a Spirale

S0/SB0: nessun braccio a spirale.

Page 17: Le Galassie 1dmf.matfis.uniroma3.it/corsi_files/703/A3_LeGalassie1.pdf · Oggetti nel Catalogo di Messier. I Primi Cataloghi di Galassie John Dreyer nel 1888 pubblica il “New General

Le Galassie IrregolariSmall Magellanic CloudLarge Magellanic Cloud

NGC 1313

IC 5252

Page 18: Le Galassie 1dmf.matfis.uniroma3.it/corsi_files/703/A3_LeGalassie1.pdf · Oggetti nel Catalogo di Messier. I Primi Cataloghi di Galassie John Dreyer nel 1888 pubblica il “New General

Ellittiche, Spirali e IrregolariGalassie Ellittiche:MB da -8 a più di -23;masse da 107 a 1013 M☉;diametri da alcuni ~0.1 kpc ad alcuni ~100 kpc.Oltre alle ellittiche normali esistono:

galassie centrali di ammassi (cD; fino a d~1 Mpc, MB~-25 e M~1014 M☉);ellittiche nane (dE), deboli e diffuse, non sono “solo” piccole, hanno proprietà strutturali distinte;dwarf spheroidals (dSph), minimo in MB, solo satelliti della Milky Way (difficili da vedere);dE e dSph, non hanno rotazione ordinata.

Galassie a Spirale:MB da -16 a meno di -23;masse da 109 a 1012 M☉;

diametri dei dischi da 5 a 100 kpc;Lbul/Ldisk ~0.3 (Sa) → ~0.05 (Sc).

!!!!!

Irregolari:MB da -13 a -20;

masse da 108 a 1010 M☉; diametri da 1 a 10 kpc.

Blue Compact Dwarfs (BCD’s) piccole,molto blu (stelle giovani e basse metallicita’)Morfologicamente a volte Irregolari o dSph

Page 19: Le Galassie 1dmf.matfis.uniroma3.it/corsi_files/703/A3_LeGalassie1.pdf · Oggetti nel Catalogo di Messier. I Primi Cataloghi di Galassie John Dreyer nel 1888 pubblica il “New General

Ellittiche, Spirali e Irregolari

Classificazione di Hubble “rivista”.

Localmente, per galassie mediamente brillanti:

~ 70% spirali~ 30% ellittiche/S0< 3% irregolari.

1/3 SA

1/3 SAB1/3 SB

Page 20: Le Galassie 1dmf.matfis.uniroma3.it/corsi_files/703/A3_LeGalassie1.pdf · Oggetti nel Catalogo di Messier. I Primi Cataloghi di Galassie John Dreyer nel 1888 pubblica il “New General

Morfologia: Early Late

Colore: Rosso Blue

Popolazionestellare: Vecchia Giovane

MezzoInterstelare:

Caldo e raref.(raggi X)

Freddo e denso(HI, H2)

Formazionestellare ~ 0 ~ alcune M☉/yr

Metallicita’ >~ Z☉ ~ < Z☉

Dinamica: Alto svBasso Vrot

Basso svAlto Vrot

Page 21: Le Galassie 1dmf.matfis.uniroma3.it/corsi_files/703/A3_LeGalassie1.pdf · Oggetti nel Catalogo di Messier. I Primi Cataloghi di Galassie John Dreyer nel 1888 pubblica il “New General

Proprietà di una galassiaÈ possibile ottenere spettri ed immagini di una galassia a tutte le lunghezze d’onda (dal radio ai raggi X).Si possono quindi avere due tipi di osservazioni complementari per misure quantitative:!Fotometria (da immagini)

morfologia (→ braccia a spirale, barre, bulge → classificazione di Hubble; presenza di reddening, interazione con altre galassie ecc.)fotometria (→ profili di brillanza -> luminosità della galassia e delle sue componenti, raggi scala → SED spectral energy distributions)!

Spettroscopia (da spettri)cinematica del gas e delle stelle (→curve di rotazione, dispersione di velocità, ecc.)popolazioni stellari (→ storia di formazione stellare → evoluzione)condizioni fisiche del gas (→ meccanismo di ionizzazione → sorgente ionizzante)