Top Banner
CORSO di LAUREA INFERMIERISTICA B CORSO INTEGRATO INFERMIERISTICA MATERNO-INFANTILE GINECOLOGIA ed OSTETRICIA INFEZIONI dell’APPARATO GENITALE FEMMINILE
40

LE FLOGOSI

Dec 26, 2014

Download

Documents

Sergio perez
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LE FLOGOSI

CORSO di LAUREA INFERMIERISTICA BCORSO INTEGRATO INFERMIERISTICA MATERNO-INFANTILE

GINECOLOGIA ed OSTETRICIA

INFEZIONI dell’APPARATO

GENITALE FEMMINILE

Page 2: LE FLOGOSI

INFEZIONI DEL BASSO TRATTO GENITALE FEMMINILE

Compaiono singolarmente o variamente

associate

• VULVITI

• VAGINITI

• CERVICITI

Page 3: LE FLOGOSI

PROTEZIONE DALLE FLOGOSI GENITALI

FATTORI ANATOMICI

•RIMA VULVARE•IMENE•MUCO CERVICALE•ISTMO UTERINO

Page 4: LE FLOGOSI

PROTEZIONE DALLE FLOGOSI GENITALIFATTORI BIOLOGICI

• SPESSORE E STRUTTURA DELL’EPITELIO VAGINALE

• ACIDITA’ VAGINALE(ph 3-4,7)• PRESENZA IN VAGINA DEL B.DI DODERLEIN

E DELLA FLORA SAPROFITA DIFTEROIDE

Page 5: LE FLOGOSI

FLOGOSI GENITALI A TRASMISSIONE SESSUALE

NON TUTTE LE FLOGOSI TRASMISSIBILI SESSUALMENTE SONO

AD”ESCLUSIVA”TRASMISSIONE SESSUALE.

• TRICHOMONAS VAGINALIS • CANDIDA ALBICANS• GARDNERELLA VAGINALIS• CHLAMYDIA TRACHOMATIS• NEISSERIA GONORRHOEAE• HERPES VIRUS 2• HUMAN PAPILLOMA VIRUS• TREPONEMA PALLIDUM

Page 6: LE FLOGOSI

MODALITA’ DI TRASMISSIONE DI FLOGOSI GENITALI

• IATROGENA:per interventi praticati(parti,aborti), esami diagnostici

• PER FOMITES:elementi ed oggetti ambientali

(acqua,biancheria,abbigliamento)• CONDIZIONI BIOLOGICHE:mestruazione,stato

immunitario deficitario,uso di estroprogestinici,

deficit estrogenico• DISPOSITIVI INTRAUTERINI

Page 7: LE FLOGOSI

FLOGOSI DEL BASSO TRATTO GENITALE SINTOMATOLOGIA

• LEUCORREA• PRURITO• BRUCIORE• DISPAREUNIA

Page 8: LE FLOGOSI

ENDOMETRITI

INFIAMMAZIONE DELLA MUCOSA CHE

RIVESTE LA CAVITA’ UTERINA.

LA PERIODICA DESQUAMAZIONE DELLO

ENDOMETRIO E’ UN MECCANISMO DI

DIFESA ELIMINANDO EVENTUALI FOCI

INFETTIVI

Page 9: LE FLOGOSI

ENDOMETRITIETIOLOGIA

RADIANTE per terapie oncologiche CHIMICA:sostanze inserite nell’utero a scopo

abortivoQueste endometriti possono essere abatteriche abatteriche o o

batterichebatteriche

TRAUMATICA:in seguito a revisioni della cavità uterina

DISPOSITIVI INTRAUTERINI

Page 10: LE FLOGOSI

ENDOMETRITI BATTERICHE ETIOLOGIA

• ASCENDENTI:Chlamydia,streptococchi, stafilococchi, mycoplasmi,actinomiceti

• TBC

Page 11: LE FLOGOSI

ENDOMETRITI SINTOMATOLOGIA

• ALGIE PELVICHE

• DISMENORREA

• LEUCOXANTORREA

• SANGUE MESTRUALE MALEODORANTE

• LIEVI MENOMETRORRAGIE

• LIEVE RIALZO TERMICO

Page 12: LE FLOGOSI

MALATTIA INFIAMMATORIA PELVICA (PID)

FLOGOSI CHE INIZIANDO,GENERALMENTE, DALLA TUBA POSSONO ESTENDER SI AD ALTRE STRUTTURE PELVICHE:OVAIO,PERITONEO,PARAMETRIO.

L’esito di una PID è spesso responsabile disindromi aderenziali causanti algie pelviche e,talora, sterilità

Page 13: LE FLOGOSI

ANNESSITI

INFEZIONI DI TUBE E OVAIE.

In passato l’agente etiologico piu’ frequente

mente in causa era il Gonococco.Attualmen

te,esso incide per circa il10%,la maggior

parte delle infezioni è attribuibile alla Chlami

dia,ad anaerobi ed ai comuni piogeni(strepto

-stafilococchi,Escherichia)

Page 14: LE FLOGOSI

VAGINITI E CERVICITI

Page 15: LE FLOGOSI

Trichomonas vaginalis

Page 16: LE FLOGOSI

candida

Page 17: LE FLOGOSI

candida

Page 18: LE FLOGOSI

Herpes virus

Page 19: LE FLOGOSI
Page 20: LE FLOGOSI
Page 21: LE FLOGOSI
Page 22: LE FLOGOSI
Page 23: LE FLOGOSI
Page 24: LE FLOGOSI
Page 25: LE FLOGOSI
Page 26: LE FLOGOSI
Page 27: LE FLOGOSI
Page 28: LE FLOGOSI
Page 29: LE FLOGOSI
Page 30: LE FLOGOSI
Page 31: LE FLOGOSI
Page 32: LE FLOGOSI
Page 33: LE FLOGOSI
Page 34: LE FLOGOSI
Page 35: LE FLOGOSI
Page 36: LE FLOGOSI
Page 37: LE FLOGOSI
Page 38: LE FLOGOSI
Page 39: LE FLOGOSI
Page 40: LE FLOGOSI