Top Banner
« « Le diverse Le diverse declinazioni declinazioni dell dell educare: guidare, educare: guidare, affiancare, affiancare, accompagnare, accompagnare, orientare orientare » » Silea Silea , 25 marzo 2010 , 25 marzo 2010
17

Le diverse declinazioni dell ’educare: guidare, affiancare ... · • Acquistare un ruolo sociale femminile e maschile • Accettare il proprio corpo e usarlo in modo efficace •

Feb 23, 2019

Download

Documents

hoangthuan
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Le diverse declinazioni dell ’educare: guidare, affiancare ... · • Acquistare un ruolo sociale femminile e maschile • Accettare il proprio corpo e usarlo in modo efficace •

«« Le diverse Le diverse declinazioni declinazioni

delldell’’ educare: guidare, educare: guidare, affiancare, affiancare,

accompagnare, accompagnare,

orientareorientare »»SileaSilea, 25 marzo 2010, 25 marzo 2010

Page 2: Le diverse declinazioni dell ’educare: guidare, affiancare ... · • Acquistare un ruolo sociale femminile e maschile • Accettare il proprio corpo e usarlo in modo efficace •

RELIGIOSI/E

ANIMATORICATECHISTI

SCUOLA

DOCENTI

DIRIGENTI

PERSONALE A.T.A.

MONDO DELLO SPORT

ALLENATORI DIRIGENTI

ACCOMPAGNATORIPARROCCHIE

VICARIATI

SCOUT

VOLONTARIATO

FAMIGLIE

ALUNNI

MONDO DEL LAVORO

COMUNITA’COMUNITA’

EDUCANTEEDUCANTE

Page 3: Le diverse declinazioni dell ’educare: guidare, affiancare ... · • Acquistare un ruolo sociale femminile e maschile • Accettare il proprio corpo e usarlo in modo efficace •

QUALE EVOLUZIONEQUALE EVOLUZIONENELLA RELAZIONE CON NELLA RELAZIONE CON

L’ADOLESCENTE?L’ADOLESCENTE?

GENITORI, AMICI E ADULTI SIGNIFICATIVI

DALLA IDEALIZZAZIONE

ALLA LORO TRASFORMAZIONE IN ESSERI UMANI REALI, CON LIMITI E FINITEZZA.

Page 4: Le diverse declinazioni dell ’educare: guidare, affiancare ... · • Acquistare un ruolo sociale femminile e maschile • Accettare il proprio corpo e usarlo in modo efficace •

DALLA MAMMA FATA

ALLA MAMMA CASALINGA

DAL PAPA’ BATMAN

AL PAPA’ IMPIEGATO

Page 5: Le diverse declinazioni dell ’educare: guidare, affiancare ... · • Acquistare un ruolo sociale femminile e maschile • Accettare il proprio corpo e usarlo in modo efficace •

CADUTACADUTA ’’ IDEALIZZAZIONEIDEALIZZAZIONE

SEPARAZIONESEPARAZIONE

INDIVIDUAZIONEINDIVIDUAZIONE

Page 6: Le diverse declinazioni dell ’educare: guidare, affiancare ... · • Acquistare un ruolo sociale femminile e maschile • Accettare il proprio corpo e usarlo in modo efficace •

…E GLI ADULTI?

OSCILLANO

indifferenza alleanza complice

distanza inadeguatezza

noia pauraprotagonismo

antagonismo

giovanilismo distrazione

ansia

Page 7: Le diverse declinazioni dell ’educare: guidare, affiancare ... · • Acquistare un ruolo sociale femminile e maschile • Accettare il proprio corpo e usarlo in modo efficace •

COMPITI DI SVILUPPOCOMPITI DI SVILUPPO

EDUCAREEDUCARE

SALUTE SALUTE -- BENESSEREBENESSERE

VANNO C O N D I V I S I VANNO C O N D I V I S I

Page 8: Le diverse declinazioni dell ’educare: guidare, affiancare ... · • Acquistare un ruolo sociale femminile e maschile • Accettare il proprio corpo e usarlo in modo efficace •

SALUTESALUTE

BENESSEREBENESSERE

FISICO PSICHICO (mentale, emozionale) SOCIO-RELAZIONALE

DIVERSEDIVERSE PERCEZIONI DI PERCEZIONI DI BENESSERE PERBENESSERE PERDIVERSE DIVERSE PERSONEPERSONEDIFFERENTIDIFFERENTI EQUILIBRIEQUILIBRIIN TEMPIIN TEMPI DIVERSI DIVERSI PER LA STESSA PERSONAPER LA STESSA PERSONA

Page 9: Le diverse declinazioni dell ’educare: guidare, affiancare ... · • Acquistare un ruolo sociale femminile e maschile • Accettare il proprio corpo e usarlo in modo efficace •

Compiti di sviluppoCompiti di sviluppo

•• Instaurare relazioni nuove e più mature con Instaurare relazioni nuove e più mature con coetanei di entrambi i sessicoetanei di entrambi i sessi

•• EsprimereEsprimere un un puntopunto didi vista vista equilibratoequilibrato ,,•• Aver Aver liberolibero accessoaccessoallealle proprieproprie emozioniemozionipotendolepotendole

esprimereesprimere liberamenteliberamente•• SaperSaperaccogliereaccoglierei i cambiamenticambiamenti,,•• Acquistare un ruolo sociale femminile e maschileAcquistare un ruolo sociale femminile e maschile•• Accettare il proprio corpo e usarlo in modo efficaceAccettare il proprio corpo e usarlo in modo efficace•• Conseguire indipendenza dai genitori e da altri Conseguire indipendenza dai genitori e da altri

adultiadulti

Page 10: Le diverse declinazioni dell ’educare: guidare, affiancare ... · • Acquistare un ruolo sociale femminile e maschile • Accettare il proprio corpo e usarlo in modo efficace •

•• accrescere la possibilità di dirigere e accrescere la possibilità di dirigere e controllare responsabilmente la propria vita; controllare responsabilmente la propria vita;

•• rafforzare il senso di sé; rafforzare il senso di sé;

•• elaborare una comprensione critica della elaborare una comprensione critica della realtà; realtà;

•• individuare modalità adeguate per il individuare modalità adeguate per il raggiungimento di obiettivi personali e sociali, raggiungimento di obiettivi personali e sociali,

•• partecipazione attiva alla vita di comunitàpartecipazione attiva alla vita di comunità

Compiti di sviluppoCompiti di sviluppo

Page 11: Le diverse declinazioni dell ’educare: guidare, affiancare ... · • Acquistare un ruolo sociale femminile e maschile • Accettare il proprio corpo e usarlo in modo efficace •

Accettare la Accettare la faticafatica e la e la gioiagioia del:del:

•• Negoziare quotidianamente la GIUSTA DISTANZANegoziare quotidianamente la GIUSTA DISTANZA•• Saper riflettere:Saper riflettere:

•• sul proprio ruolo: genitore, docente, animatore..sul proprio ruolo: genitore, docente, animatore..•• sulla fase del proprio ciclo vitale sulla fase del proprio ciclo vitale •• sulla differenza generazionalesulla differenza generazionale•• sulla differenza di generesulla differenza di genere

•• Esercizio calmo e responsabile Esercizio calmo e responsabile delldell ’’adultitadultit àà: : –– Autorevolezza: essere un punto di riferimento Autorevolezza: essere un punto di riferimento

competente,competente,–– modulazione equilibrata dei modulazione equilibrata dei ““ sisi ”” e dei e dei ““ nono ”” , , –– Funzione di contenimento e orientamento : porre Funzione di contenimento e orientamento : porre

Limiti, stabilire regoleLimiti, stabilire regole–– Chiare alleanze tra adulti senza squalifica o Chiare alleanze tra adulti senza squalifica o

competizione reciproca competizione reciproca

COSA POSSONO FARE GLI ADULTI?COSA POSSONO FARE GLI ADULTI?

Page 12: Le diverse declinazioni dell ’educare: guidare, affiancare ... · • Acquistare un ruolo sociale femminile e maschile • Accettare il proprio corpo e usarlo in modo efficace •

•• Introdurre criteri morali e valoriali vissuti e Introdurre criteri morali e valoriali vissuti e testimoniati: ciò che vale per metestimoniati: ciò che vale per me ……ciò che da ciò che da senso alla mia vitasenso alla mia vita ……

•• Ascolto : abitare le domande come possibilitAscolto : abitare le domande come possibilit ààdelldell ’’educazioneeducazione

•• La comunicazione sincera della nostra umanitLa comunicazione sincera della nostra umanit àà: : paure, fragilitpaure, fragilit àà, sogni, passioni ed entusiasmi, sogni, passioni ed entusiasmi

•• CapacitCapacit àà di lasciarsi affascinare, coinvolgere e di lasciarsi affascinare, coinvolgere e condividerecondividere

•• Riconoscere e condividere non la potenza o la forza Riconoscere e condividere non la potenza o la forza ma il proprio credo e la propria vulnerabilitma il proprio credo e la propria vulnerabilit àà

•• Silenzio e concretezza di gesti: come pratica della Silenzio e concretezza di gesti: come pratica della cura e della compassionecura e della compassione

COSA POSSONO FARE GLI ADULTI?COSA POSSONO FARE GLI ADULTI?

Page 13: Le diverse declinazioni dell ’educare: guidare, affiancare ... · • Acquistare un ruolo sociale femminile e maschile • Accettare il proprio corpo e usarlo in modo efficace •

Adulti significativiAdulti significativi

GUIDARE

Azione Azione solitariasolitaria di un io fortedi un io forte Scelta di un Scelta di un “esserci al plurale” “esserci al plurale” per condividere la crescitaper condividere la crescita

cerca di migliorare, cambiare, cerca di migliorare, cambiare,

salvare l’altrosalvare l’altro

disponibilità ad avvicinare e a disponibilità ad avvicinare e a lasciarsi avvicinare, senza lasciarsi avvicinare, senza soffocare o abbandonaresoffocare o abbandonare

l’altro e’ spesso un problemal’altro e’ spesso un problema l’altro è una risorsal’altro è una risorsa

l’errore non è ammesso: è ungrave incidente che puòrovinare la prosecuzione del percorso

l’errore è parte costitutiva del l’errore è parte costitutiva del percorso, momento necessario per percorso, momento necessario per migliorare le proprie scelte e la migliorare le proprie scelte e la consapevolezza della realtàconsapevolezza della realtà

ACCOMPAGNARE

Page 14: Le diverse declinazioni dell ’educare: guidare, affiancare ... · • Acquistare un ruolo sociale femminile e maschile • Accettare il proprio corpo e usarlo in modo efficace •

Adulti significativiAdulti significativi

chi porta decide mete, obiettivi chi porta decide mete, obiettivi del viaggio, perché è lui che sa del viaggio, perché è lui che sa cosa è BENE e cosa è MALE cosa è BENE e cosa è MALE per sé e gli altriper sé e gli altri

ACCOMPAGNARE

chi accompagna concorda la meta chi accompagna concorda la meta del tragitto con l’altro: primo e del tragitto con l’altro: primo e vero obiettivo dell’educare è la vero obiettivo dell’educare è la costruzione della relazionecostruzione della relazione

l’altro e’ incontrato nella sua parte l’altro e’ incontrato nella sua parte “mancante”, “debole”, “malata”, “mancante”, “debole”, “malata”, si vedono solo gli aspetti carenti si vedono solo gli aspetti carenti limitanti, disagiati, su cui si cerca limitanti, disagiati, su cui si cerca di incidere per rimediaredi incidere per rimediare

GUIDARE

nell’altro si riconoscono le nell’altro si riconoscono le parti “sane” e ci si allea con parti “sane” e ci si allea con quellequelle

posti di fronte ad una domanda posti di fronte ad una domanda si tende sempre a risponderesi tende sempre a rispondere

si “si “stàstànella domanda”, la si nella domanda”, la si accoglie senza necessariamente accoglie senza necessariamente esaudirla, cercando di leggerne esaudirla, cercando di leggerne il sensoil senso

Page 15: Le diverse declinazioni dell ’educare: guidare, affiancare ... · • Acquistare un ruolo sociale femminile e maschile • Accettare il proprio corpo e usarlo in modo efficace •

Adulti significativiAdulti significativi

E’ dentro a logiche rassicuranti E’ dentro a logiche rassicuranti a volte rigide e ripetitive, chiuse a volte rigide e ripetitive, chiuse a possibili cambiamentia possibili cambiamenti

PORTARE ACCOMPAGNARE

Ha un procedere elastico e Ha un procedere elastico e flessibile, aperto al nuovo (che flessibile, aperto al nuovo (che arricchisce) e all’avanzare arricchisce) e all’avanzare dell’esperienzadell’esperienza

E’ talmente competente nel risolvere i problemi dell’ altro che si sostituisce al giovane rendendolo così dipendente da lui e dalle sue soluzioni

GUIDARE

E’ competente nel costruire E’ competente nel costruire relazioni in modo tale da relazioni in modo tale da rendere possibile nell’altro rendere possibile nell’altro l’autonoma assunzione di l’autonoma assunzione di decisioni. E’ l’interessato che decisioni. E’ l’interessato che impara a risolvere i problemi, impara a risolvere i problemi, non l’educatorenon l’educatore

Page 16: Le diverse declinazioni dell ’educare: guidare, affiancare ... · • Acquistare un ruolo sociale femminile e maschile • Accettare il proprio corpo e usarlo in modo efficace •

Adulti significativiAdulti significativi

è spesso visto come minaccia e è spesso visto come minaccia e infedeltà al progetto originarioinfedeltà al progetto originario

ACCOMPAGNARE

Cambiare è segno di una risposta Cambiare è segno di una risposta qualitativa ed evolutiva della qualitativa ed evolutiva della crescitacrescita

Si tende inevitabilmente al controllo personale e sociale

GUIDARE

Ci si confronta Ci si confronta dialetticamentedialetticamentecon il cambiamento proprio e con il cambiamento proprio e della propria realtàdella propria realtà

chi porta si colloca sempre chi porta si colloca sempre davanti o al centrodavanti o al centro

Chi accompagna si allena ogni Chi accompagna si allena ogni giorno a giorno a mettersi da partemettersi da parte

Page 17: Le diverse declinazioni dell ’educare: guidare, affiancare ... · • Acquistare un ruolo sociale femminile e maschile • Accettare il proprio corpo e usarlo in modo efficace •

"La civilt"La civilt àà non ha solo a che vedere con non ha solo a che vedere con le cose materiali le cose materiali

ma con gli invisibili legami ma con gli invisibili legami che legano una cosa a un'altra" che legano una cosa a un'altra"

AntoineAntoine de Saintde Saint --ExuperyExupery

Monica [email protected]

graziegrazie