Top Banner
LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO
47

LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

Feb 17, 2019

Download

Documents

dokiet
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO

Page 2: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

RELAZIONE POSITIVAinsegnante - alunno

ATTRIBUZIONE DI VALORE

ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA

ASCOLTO ATTIVO

AUTOSTIMA

COERENZA -SICUREZZA

MODELLO FORTE DI

IDENTIFICAZIONE

EMPATIA

IDENTITA’

Page 3: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

LA CORNICE RELAZIONALE:

LA QUALITA ’ DELLA RELAZIONE INSEGNANTE-ALUNNO

1. Accettazione incondizionata e attribuzione di valore positivo

2. Ascolto attivo, conoscenza, comprensione, empatia

3. Proattività, stimolo, aiuto, decisione, accompagnamento, azione orientata, proposta, guida, attese

AUTOSTIMA, IDENTITA’, SICUREZZA

Page 4: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

RELAZIONE POSITIVAinsegnante - alunno

ATTRIBUZIONE DI VALORE

ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA

ASCOLTO ATTIVO

AUTOSTIMA

COERENZA -SICUREZZA

MODELLO FORTE DI

IDENTIFICAZIONE

EMPATIA

ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ’

DIDATTICHE

Chi insegna?

Come si apprende?

Chiarezza obiettivi?

Modalità di valutazione?

Regole di comportamento?

IDENTITA’

Come/su cosa si lavora?

Page 5: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

LA CLASSE RESILIENTE

Relazioni conl’insegnante

Relazioni coni compagni

Partnershipcon la famiglia

Autoefficaciascolastica

Auto-determinazione

scolastica

Autoregolazionecomportament.

Classeresiliente

Page 6: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

RELAZIONE POSITIVAinsegnante - alunno

ATTRIBUZIONE DI VALORE

ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA

ASCOLTO ATTIVO

AUTOSTIMA

COERENZA -SICUREZZA

MODELLO FORTE DI

IDENTIFICAZIONE

EMPATIA

ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ’

DIDATTICHE

Chi insegna?

Come si apprende?

Chiarezza obiettivi?

Modalità di valutazione?

Regole di comportamento?

IDENTITA’

Come/su cosa si lavora?

GESTIONE DELLA DINAMICA

CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

Page 7: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

GESTIONE DELLA DINAMICA CONTINUA DI INSEGNAMENTO-

APPRENDIMENTO

Page 8: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

GESTIONE DELLA DINAMICA CONTINUA DI INSEGNAMENTO-

APPRENDIMENTO

Page 9: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che
Page 10: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che
Page 11: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che
Page 12: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

• Autoregolazione metacognitiva

• Cooperazione

• Regolazione e espressione emozionale

3 ingredienti di qualità dell’ “AZIONE”

Page 13: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

• Istruzioni, consegne,richieste, attività

• Testi• Conversazioni• Problemi, conflitti cognitivi e sociocognitivi

• Modelli• Aiuti, scaffolding• Adattamento degli obiettivi• Altro…

INPUT

Page 14: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

PROCESSI DI INTERPRETAZIONE –RAPPRESENTAZIONE – ATTRIBUZIONE DI SIGNIFICATO – VALUTAZIONE COGNITIVO-

EMOTIVA - MOTIVAZIONE

che producono effetti significativi nelle varie componenti

(comprensione, elaborazione, output) dell’azione attraverso

mediazioni emotive e motivazionali

Page 15: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

rispetto al proprio backgrounddi competenze e abilitàpercepite

1. RAPPRESENTAZIONE DELL’INPUT

Page 16: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

“Se dovessi condensare in un unico principiol’intera psicologia dell’educazione direi che ilsingolo fattore più importante che influenzal’apprendimento sono le conoscenze che lostudente già possiede. Accertatele ecomportatevi in conformità nel vostroinsegnamento”.

(D.P. Ausubel, 1968)

Page 17: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

rispetto alle caratteristiche intrinseche individuali percepite

- Intelligenze multiple (Gardner)- Tipi di intelligenza (Sternberg)- Stili di pensiero (Sternberg)- Stili cognitivi (Cornoldi)

2. RAPPRESENTAZIONE DELL’INPUT

Page 18: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

Intelligenze multiple(Gardner)

1. Linguistica2. Matematica/logica3. Musicale4. Figurativo-spaziale5. Corporea-cinestetica6. Intrapersonale7. Relazionale8. Naturalistica9. Esistenziale

Page 19: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

Le tre intelligenze(Sternberg)

1.Analitica

2. Creativa

3. Pratica

Page 20: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

Stili cognitivi(Sternberg)

• Esecutivo: seguire le regole e occuparsi di problemi prestrutturati

• Legislativo: decidere autonomamente cosa fare, stabilire da soli le proprie regole

• Giudiziario: valutare regole e procedure, analizzare e valutare cose e idee esistenti

Metafora dell’autogoverno mentale

Page 21: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

Stili cognitivi di apprendimento

(Cornoldi)

• Stile sistematico o intuitivo

• Stile globale o analitico

• Stile impulsivo o riflessivo

• Stile verbale o visuale

• Stile autonomo/creativo o dipendente dal campo

Page 22: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

3. RAPPRESENTAZIONE DI SE’ IN RAPPORTO ALL’AZIONE

Senso di autoefficacia: convinzione nelle proprie capacità di organizzare e realizzare il corso di azioni necessario a gestire adeguatamente le situazioni che si incontreranno in modo da raggiungere i risultati prefissati

Page 23: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

Come l’autoefficacia influenza l’apprendimento

• Immaginazione/previsione

• Scelta delle attività

• Definizione degli obiettivi

• Velocità di inizio e ritmo di lavoro

• Impegno e attivazione di processi cognitivi e metacognitivi

• Persistenza nel tempo

• Controllo sull’ansia

• Reazioni depressive

• Recupero dopo gli insuccessi

• Autovalutazione

Page 24: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

Passaggio daestrinseca a intrinseca

Rapportomotivazione-identità(identificazioni,

senso diappartenenza)

MOTIVAZIONE

4. PERCEZIONE RAPPRESENTAZIONE DEL VALORE DEL RISULTATO/SIGNIFICATO(e del “costo” dell’azione – conflitto)

Page 25: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

MOTIVAZIONE

ESTRINSECA INTRINSECA

• Regolazioneesterna

• Rinforzamento

Autoregolazionesulla base di fattoriesterni

Autoregolazioneper valore personalmenteattribuito

• senso dicompetenza

• autonomia

• relazioni

Page 26: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

“Quello che caratterizza l’identità umana è lacostruzione di un sistema concettuale cheorganizza una sorta di documentazione degliincontri attivi con il mondo, una registrazioneche è riferita al passato (e abbiamo lacosiddetta memoria autobiografica), ma cheviene anche estrapolata per applicarla al futuro– un sé con storia e possibilità. È un sépossibile che regola le aspirazioni, la fiducia,l’ottimismo e i loro contrari”.

(Bruner, 1997)

Page 27: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

5. RAPPRESENTAZIONE DEI RAPPORTI AZIONE - RISULTATO

“Le attribuzioni sono i processi attraverso i quali le persone identificano le cause degli eventi, delle azioni e dei fatti che si verificano nel loro ambiente. Questi processi sono una conseguenza del bisogno, presente in ogni individuo, di comprendere il mondo e le sue regole”.(Kelley, 1967)

ATTRIBUZIONI

Page 28: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

STILI ATTRIBUTIVI

LOCUS OF CONTROL

• interno/esterno• stabile/instabile• controllabile/incontrollabile• micro/macro causa

Page 29: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

CO-COSTRUZIONE COLLABORATIVADI CONOSCENZE/STRATEGIED’AZIONE

Intelligenza relazionale/abilità sociali

Intelligenzaemotiva (Goleman)

AZIONE: elementi di qualità

Page 30: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

“… se cercheremo di aumentare l’autoconsapevolezza, di controllare piùefficacemente i nostri sentimenti negativi, di conservare il nostro ottimismo, di essere perseveranti nonostante le frustrazioni, di aumentare la nostra capacità di essere empatici e di curarci degli altri, di cooperare e stabilire legami sociali – in altre parole, se presteremo attenzione in modo piùsistematico all’intelligenza emotiva –potremo sperare in un futuro più sereno”

(Goleman, 1996)

Page 31: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

AUTOREGOLAZIONE METACOGNITIVA

Teoria della mente

Strategie di autoregolazione

Automonitoraggio

AZIONE

Page 32: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

• COMPORTAMENTIPROBLEMATICI

• VISSUTI EMOTIVI E PENSIERIDISADATTIVI(ansia, depressione, collera, ecc.)

OSTACOLI

Page 33: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

COMPETENZE

• informazioni, abilità e competenze “componenti”, necessarie per attivare:- comprensione (lessico, concetti, ecc.)- elaborazione (ragionamento, problem solving, decisone, ecc.)- output (abilità fino-motorie, scrittura, ecc.)

• abilità e processi necessari per apprendere i “componenti”(attenzione, memoria, discriminazione visiva, ecc.)

Page 34: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

NODI CRITICI DEL P.E.I.NODI CRITICI DEL P.E.I.

�� CONOSCENZA DELLCONOSCENZA DELL ’’ALUNNOALUNNO ((Diagnosi funzionale))

�� PROGETTUALITAPROGETTUALITA ’’ ((Profilo dinamico funzionale, Progetto di vita))

�� RISORSERISORSE (Strategie, attivit(Strategie, attivitàà e interventi: e interventi: la la “speciale normalità”, la , la sequenza di risorse, , leledinamiche di insegnamento-apprendimento))

� VERIFICHE e VALUTAZIONI di efficacia degli di efficacia degli interventi e di validitinterventi e di validitàà del profilodel profilo

Page 35: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

LE TRE COMPONENTI DELL ’AZIONE DELL’ALUNNO

1. INPUT

� Comportamento esplorativo pianificato, riflessivo, sistematico

� Uso di strumenti verbali ricettivi

� Orientamento spaziale e temporale

� Bisogno di precisione e bisogno di accuratezza nella raccolta delle informazioni

� Capacità di considerare due o più fonti di informazioni simultaneamente

Page 36: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

GESTIONE DELLA DINAMICA CONTINUA DI INSEGNAMENTO-

APPRENDIMENTO

Page 37: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

LE TRE COMPONENTI DELL ’AZIONE DELL’ALUNNO

2. ELABORAZIONE

� Scelta degli indizi pertinenti per risolvere il problema

� Comportamenti di comparazione, confronto, scelta…

� Ragionamento logico

� Transfer, estensione e generalizzazione

� Problem solving con pensiero ipotetico-deduttivo, previsione degli effetti e inferenze causali

� Pianificazione (planning) cognitivo e decisione rispetto all’azione (output)

Page 38: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

GESTIONE DELLA DINAMICA CONTINUA DI INSEGNAMENTO-

APPRENDIMENTO

Page 39: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

LE TRE COMPONENTI DELL ’AZIONE DELL’ALUNNO

3. OUTPUT

� Pianificazione accurata e non impulsiva (una specie di “controllo preventivo”)

� Svolgimento dell’azione con precisione, accuratezza, controllo del ritmo e dell’investimento costante di energia

� Attivazione singola o coordinata delle varie componenti dell’azione (verbale, motoria, cognitiva, ecc.)

Page 40: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che
Page 41: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che

PERCORSO DI ADATTAMENTO

Page 42: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che
Page 43: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che
Page 44: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che
Page 45: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che
Page 46: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che
Page 47: LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO · ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ... CONTINUA DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. ... adeguatamente le situazioni che