Top Banner
La Riforma Protestante I Fatti: -1378-1449: Crisi della Chiesa - 1517: La grande indulgenza per i Tedeschi > Lutero scandalizzato > 95 tesi di Wittemberg - 1521: Lutero scomunicato da Leone X e convocato dall’Imperatore Carlo V alla Dieta di Worms - 1524-25: Le guerre contadine (la figura di Thomas Münzer) - 1525: La condanna di Lutero ai contadini ribelli
7

Le chiese riformate

Jun 30, 2015

Download

Education

La Scuoleria

Da Lutero alle Guerre di religione in Francia. Una lezione per la 2a media.
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Le chiese riformate

La Riforma Protestante

I Fatti:

-1378-1449: Crisi della Chiesa

- 1517: La grande indulgenza per i Tedeschi > Lutero scandalizzato > 95 tesi di Wittemberg

- 1521: Lutero scomunicato da Leone X e convocato dall’Imperatore Carlo V alla Dieta di Worms

- 1524-25: Le guerre contadine (la figura di Thomas Münzer)

- 1525: La condanna di Lutero ai contadini ribelli

Page 2: Le chiese riformate

Luterani < Martin Lutero-Solo la Fede può garantire la salvezza ( da Cattolicesimo: l’uomo può scegliere di salvarsi attraverso opere di Bene)

- Inutile il culto dei Santi e delle Reliquie. La Chiesa aveva trasformato i Sacramenti in superstizione

- Solo Battesimo ed Eucarestia sono Sacramenti istituiti da Gesù: il resto lo ha aggiunto la Chiesa

- La lettura delle Sacre Scritture deve essere libera (la prova: la prima Bibbia in Tedesco)

- Il cristiano non ha bisogno di sacerdoti: ognuno è sacerdote di se stesso (il Pastore: un semplice organizzatore della vita religiosa della comunità)

- Da abolire il divieto del matrimonio per i sacerdoti: sposarsi e avere figli sono azioni dettate dalla Natura

Page 3: Le chiese riformate

Gli AnabattistiAnabattisti = Ribattezzatori

E’ solo valido il battesimo richiesto da un adulto

Adesione alla Chiesa Riformata solo in età

adulta

-Nacquero in Svizzera intorno al 1524

-Osteggiati e considerati fanatici tanto da Luterani quanto Cattolici

-Si diffusero in Germania e in Olanda

- Spesso perseguitati e emarginati

Menno Simons – uno dei fondatori

Il noto Thomas Müntzer

Page 4: Le chiese riformate

Calvinisti > Giovanni Calvino

Francese

1509-1564

Diffonde le idee protestanti e il re di Francia lo caccia

Si rifugia a Ginevra (Svizzera)

Princìpi confessionali del calvinismo

1) Più radicale di Lutero; 2) La comunione rimane un simbolo dell’Ultima Cena (dai Luterani); 3) Dottrina della Predestinazione (la salvezza dipende dalla volontà di Dio); 4) La Fede si testimonia attraverso il lavoro e il bene di tutta la comunità; 5) No appoggio ai Principi (da Luterani) ma i pastori dovevano essere anche rappresentanti politici

Diffusione: Germania Francia Olanda Inghilterra Scozia Europa Orientale

Page 5: Le chiese riformate

AnglicanesimoTutto nacque per un divorzio Negato dal Papa Ma il Parlamento non nega

1534 Atto di Supremazia:

Il re diviene il solo capo della Chiesa Nazionale ( Anglicana)

Azione + politica che religiosa: il re si rafforza, i rapporti con la Chiesa si

deteriorano

Princìpi “amministrativi”:

-Il re nomina i vescovi e definisce la retta via cristiana

- Aboliti gli ordini religiosi Beni terrieri al re che li mette in vendita

Princìpi religiosi:

-“Common Prayer” e “Atto di Uniformità” (1552):

- Riforma Messa

- Abolizione celibato ecclesiastico

- Illegale ogni forma di culto ≠da quella ufficiale

Page 6: Le chiese riformate

L’Europa della Riforma Protestante

Scandinavia: Luteranesimo religione di Stato

Scandinavia: Luteranesimo religione di Stato

Svizzera: Zwingli e Calvino

Svizzera: Zwingli e Calvino

Francia: Ugonotti e Guerre di Religione (1559-1598)

Francia: Ugonotti e Guerre di Religione (1559-1598)

Scozia: Knox e la diffusione del calvinismo

Scozia: Knox e la diffusione del calvinismo

Inghilterra: Anglicanesimo

Inghilterra: Anglicanesimo

Germania: Martin LuteroGermania: Martin Lutero

Page 7: Le chiese riformate

Precisazione

Le informazioni, i testi inseriti e le immagini di questa presentazione sono forniti esclusivamente a titolo indicativo e a

scopo didattico (Legge 22 aprile 1941 n. 633, art. 70 comma 1 bis).