Top Banner
LE CAPITALI DELL’IMPERO (IV-VI secolo)
52

LE CAPITALI DELL’IMPERO

Dec 18, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LE CAPITALI DELL’IMPERO

LE CAPITALI DELL’IMPERO (IV-VI secolo)

Page 2: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Impero romano alla fine del IV secolo

Page 3: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Regni barbarici e Impero Romano d’Oriente, V secolo

Page 4: LE CAPITALI DELL’IMPERO

MILANO (IV- V secolo)

CAPITALE DELL’IMPERO ROMANO

D’OCCIDENTE DAL 286 (con l’imperatore Massimiano) AL 402

(trasferimento della capitale a Ravenna)

Page 5: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Monza, Tesoro del duomo, dittico di Stilicone, IV secolo *Stilicone, patrizio romano di origine vandala, esercitò la reggenza dell’Impero romano d’Occidente dalla morte di Teodosio (395) alla sua decapitazione presso Ravenna (408). Fu magister militum dell’esercito

Page 6: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Milano, S. Ambrogio, sarcofago di Stilicone, IV secolo

Page 7: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Pianta della Milano “ambrosiana”, tardo IV secolo

Palatium

Page 8: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Milano, basilica del Salvatore/S. Tecla, cattedrale e battistero, IV secolo

Page 9: LE CAPITALI DELL’IMPERO

S. Ambrogio, vescovo di Milano (373-397) Sue fondazioni: - Basilica Martyrum, 386; - Basilica Apostolorum, 386; - Basilica Virginum, 385.

Milano, S. Ambrogio, sacello di S. Vittore in Ciel d’oro, mosaico con S. Ambrogio, V secolo

Page 10: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Schema basilica paleocrisitiana tipo

* L’arco che circonda il catino absidale prende il nome di arco absidale. In presenza del transetto, l’arcone che separa la navata centrale dallo spazio del transetto stesso, prende il nome di arco trionfale

Page 11: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Schema basilica paleocrisitiana tipo

Page 12: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Milano, S. Lorenzo, IV secolo

Page 13: LE CAPITALI DELL’IMPERO
Page 14: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Milano, S. Lorenzo, interno, tardo IV- inizio V secolo

Page 15: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Milano, S. Lorenzo, ricostruzione

Page 16: LE CAPITALI DELL’IMPERO

COSTANTINOPOLI (odierna Istanbul)

(IV-VI secolo)

- Capitale dell’Impero romano dal 330 (rifondazione di Costantino) al 395 (divisione ufficiale dell’impero alla morte di Teodosio)

- Capitale dell’Impero Romano d’Oriente dal 395

al 1204, dal 1261 al 1453 (conquista del sultano ottomano Maometto II)

- Capitale del Regno Latino dal 1204 al 1261

Page 17: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Espansione di Bisanzio/Costantinopoli dall’età di Settimio Severo (193-211) all’età di Teodosio II (408-450)

Page 18: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Costantinopoli, obelisco Teodosio Costantinopoli, base dell’obelisco di Teodosio nell’ippodromo, tardo IV secolo

Page 19: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Madrid, Museo Archeologico, Missorium di Teodosio, tardo IV secolo

Page 20: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Costantinopoli, chiesa dei Ss. Sergio e Bacco, VI secolo

Page 21: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Costantinopoli, chiesa dei Ss. Sergio e Bacco, VI secolo

Page 22: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Costantinopoli, S. Sofia, VI secolo

Page 23: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Costantinopoli, S. Sofia, VI secolo

Page 24: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Sezione e pianta di Santa Sofia a Costantinopoli

Page 25: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Costantinopoli, palazzo imperiale, mosaico, inizi VI secolo

Page 26: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Dioscoride di Vienna o Codice di Anicia Giuliana, f. 6v, anno 512 *Il codice contiene un erbario (libro illustrato di piante) redatto dal medico Dioscoride, intitolato De materia medica, nel I secolo. È la più antica versione che se ne conservi e fu donato dal popolo di Costantinopoli alla patrizia Anicia Giuliana, ritratta nell’immagine qui presente.

Page 27: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Parigi, Musée du Louvre, avorio Barberini, secolo VI * Nella tavoletta centrale è possibile individuare il ritratto equestre dell’imperatore, da identificarsi, con tutta probabilità, con Giustiniano (527-565)

Page 28: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Parigi, Musée du Louvre, dittico di Aerobindo, 506 *N.B. Il ritratto clipeato del console e il nome scritto con le lettere in nesso

Page 29: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Sinai, monastero di S. Caterina, icona di S. Pietro, VI secolo * Al di sopra dell’immagine di S. Pietro, si riconoscono nei clipei S. Giovanni Evangelista, Cristo con l’aureola crucisignata e la Vergine

Page 30: LE CAPITALI DELL’IMPERO

RAVENNA (V-VI secolo)

Sede arcivescvovile dalla fine del IV secolo (trasferimento

della cattedra da Classe)

- Capitale dell’Impero romano d’Occidente dal 402 (trasferimento da Milano, in seguito alla minaccia rappresentata dai Visigoti di Alarico) al 476 (deposizione di Romolo Augustolo da parte di Odoacre, re degli Eruli)

- Capitale del Regno degli Ostrogoti dal 493 al 526 (morte di Teodorico, Patrizio d’Oriente e re degli Ostrogoti)

- Capitale dell’Esarcato bizantino dal 554 (con la Prammatica Sanzione di Giustiniano) al 751 (conquista longobarda)

Page 31: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Ravenna, mausoleo di Galla Placidia, V secolo

* Pianta a croce latina, coperta da volte a botte sui bracci e da una volta a vela all’incrocio dei bracci, nascosta da un alto tiburio all’esterno

Page 32: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Ravenna, Mausoleo di Galla Placidia, interno, V secolo

Page 33: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Ravenna, mausoleo di Galla Placidia, lunetta di S. Lorenzo

Page 34: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Ravenna, mausoleo di Galla Placidia, lunetta del Buon Pastore

*N.B. Il simbolismo trinitario dell’immagine e il senso di sfondato prospettico, come nella tradizione degli emblemata romani (pannelli a mosaico per lo più figurati inseriti in vaste

superfici a motivi decorativi)

Page 35: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Ravenna, battistero degli Ortodossi o

Neoniano, V secolo (458)

Page 36: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Ravenna, battistero degli Ariani, V secolo *Arianesimo: dottrina trinitaria elaborata dal vescovo Ario nel tardo III secolo. Fu condannato nel I concilio di Ncea (325)

Page 37: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Ravenna, c.d. palazzo di Teodorico (àrdica di S. Salvatore in Calchi, VII-VIII secolo), nella Regio Caesaris

Page 38: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Ravenna, mausoleo di Teodorico, VI secolo

Page 39: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Ravenna, S. Apollinare in Classe, VI secolo (549)

Page 40: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Ravenna, S. Apollinare in Classe, VI secolo

Page 41: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Ravenna, S. Apollinare in Classe, VI secolo, sezioni, pianta e ricostruzione

N.B. L’abside semicricolare all’interno e poligonale all’esterno; I pastofori

(ambienti ai lati dell’abside); il nartece; la torre campanaria cilindrica

Page 42: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Ravenna, S. Apollinare Nuovo (già dedicata al Salvatore), VI secolo

* La decorazione musiva appartiene a due fasi diverse, con l’inserimento delle processioni di santi solo al momento della ridedicazione cattolica nel 570. Sui capitelli, è presente il pulvino.

Page 43: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, parete destra della nave con processione maschile, VI secolo

Page 44: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, parete destra della nave: il Palatium di Teodorico, VI secolo

Page 45: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Ravenna, S. Apollinare Nuovo, parete sinistra della nave

Il Porto di Classe

L’Adorazione dei Magi e la Theotokos (iconografia della Madonna madre di Dio) in trono tra angeli (iconografia della Madonna della Clemenza)

Page 46: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Ravenna, chiesa di S. Vitale, VI secolo (522-547)

Page 47: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Ravenna, chiesa di S. Vitale, VI secolo

Page 48: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Ravenna, S. Vitale, VI secolo

Page 49: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Ravenna, S. Vitale, VI secolo

Page 50: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Ravenna, S. Vitale, mosaico absidale, metà VI secolo

N.B. Il vescovo Ecclesio (a destra), iniziatore della fondazione, con il modellino della chiesa in mano in veste di committente

Page 51: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Ravenna, S. Vitale, pannello imperiale con Giustiniano, metà VI secolo

Page 52: LE CAPITALI DELL’IMPERO

Ravenna, S. Vitale, pannello imperiale con Teodora, metà VI secolo